Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti primo parziale genetica medica . Pag. 1 Appunti primo parziale genetica medica . Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale genetica medica . Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale genetica medica . Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale genetica medica . Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale genetica medica . Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche sessuali primarie e secondarie

MASCHI - Individui capaci di produrre gameti di tipo maschile (spermatozoi), e quindi vi è la presenza del testicolo.

FEMMINE - Individui capaci di produrre gameti di tipo femminile (ovocellule), e quindi vi è la presenza dell'ovocellula.

Il testicolo produce androgeni, che agiscono sui genitali esterni e producono caratteri sessuali secondari. L'ovocellula e il testicolo sono definiti "caratteri sessuali primari".

I "caratteri sessuali secondari", invece, sono quelli che servono a permettere l'accoppiamento, e quindi includono i genitali esterni (pene e vagina), ma anche il seno e il bacino ginoide per la donna, e la barba, la voce e l'adipe per l'uomo.

La determinazione cromosomica del sesso dipende invece da quale spermatozoo entra nella cellula. Nella fase embrionale c'è una gonade definita indifferenziata, costituita dai dotti di muller (donna) e i dotti di wolf (uomo). Uno dei due si sviluppa di più, a seconda del caso.

cromosoma X o Y. 46, XY: testicolo, produce testosterone, agisce sui genitali esterni, sulla glottide ecc… MASCHIO

46, XX: ovaio, produce estrogeni. FEMMINA

SINDROME DI TURNER: invece di avere il cariotipo 46 xx, o 46 XY, vi è 45 X. Riguarda le donne. Bassa statura, amenorrea primaria, infantilismo dei genitali. Quindi vi è una mancata pubertà, rimarranno come delle bambine. C’è ad oggi una terapia, ma ci sono delle conseguenze importanti psicologiche. Le terapie attuate sono 2: Ormone della crescita, e terapia ormonale con estrogeni. È dovuta alla mancanza dell’ovaio, e alla presenza della ‘’gonade indifferenziata’’ che in genere è presente nello sviluppo embrionale. Mancando il secondo cromosoma sessuale queste bambine rimarranno con la gonade indifferenziata, che non produce estrogeni e non produce androgeni. Quindi questo è il fenotipo in caso di gonade indifferenziata. Essa quindi produce un

fenotipo femminile non completamente sviluppato. Questa malattia ci insegna che lo sviluppo sessuale inizialmente è sempre in direzione femminile. Non vi è una diagnosi alla nascita.

SINDROME DI KLINEFELTER caratterizzata da 3 cromosomi sessuali XXY. I pazienti sono sterili, sempre più alti di 1.75, e possono avere una serie di segni clinici quali ginetomastia (presenza seno femminile), i genitali esterni poco sviluppati ciononostante non comporta impotenza, possono avere altri caratteri sessuali secondari di tipo femminile. In questo individuo convivono caratteri sessuali secondari maschili e femminili. In questo caso la diagnosi è tardiva, e viene identificato quando il maschio non riesce ad avere figli e quindi va dal medico. Sui cromosomi sessuali x e y, vi è il gene shox che regola la statura, e quando si hanno 3 copie del gene si hanno dei pazienti molto alti.

SINDROMI DA SEX REVERSE (i disturbi da sviluppo sessuale) quando si hanno degli individui in cui

Il fenotipo non combacia con il genotipo. Queste sindromi differiscono dalle precedenti, perché non si tratta di ANOMALIE del fenotipo, ma si tratta proprio di un fenotipo diverso! Fu fatto un esperimento su un topolino che ha 2 cromosomi X, sull'embrione, e fu stato inserito un gene SRY, ed è stato visto come i topolini si sviluppavano come maschi. Quindi non è vero che è TUTTO il cromosoma Y che fa diventare maschio, ma solo il gene SRY. Un maschio quando fa i figli nei suoi spermatozoi dovranno finire 23 cromosomi in ciascuno, e vi andrà a finire dunque o l'x o l'y. Prima di finire l'x e l'y nel cariotipo nuovo, c'è un meccanismo di unione e separazione di questi cromosomi. E quando si staccano si scambiano dei pezzi di DNA, in prossimità di una regione contenente il gene shox (regione pseudoautosomica) (che non ha un ruolo nella determinazione del sesso). SRY però è molto vicino a questa regione.

e per un errore può succedere che sry rimane appiccicato sull'x. (crossing over anormale). Quindi quando questo paziente va a fare i figli, insieme ad x trasferisce SRY, dunque benché il cromosoma X determini il sesso femminile, non può farlo perché il gene SRY da solo determina il sesso maschile, e quando va a trasferire il cromosoma Y, questo manca di SRY, e quindi il fenotipo sarà femminile. Quindi succede il fenomeno del sex reverse. SINDROME DA INSENSIBILITÀ AGLI ANDROGENI Altra condizione, in cui SRY c'è, ma vi sono i testicoli dove dovrebbero esserci le ovaie, si mostrano completamente femminili. È una patologia X linked, in cui sono affetti i maschi, e la malattia si traduce nel diventare femmine. Cariotipo normale XY. Il testicolo si sviluppa, e si producono androgeni. Questi maschi però non hanno i recettori per gli androgeni, dunque non producono i caratteri sessuali secondari. L'ormone senza recettore non funziona. Nontrovando il recettore, gli androgeni rimangono in circolo escatta un meccanismo per cui vi è un enzima che li trasforma in estrogeni, ovvero in ormoni femminili. ha i recettori degli estrogeni e quindi diventa una femmina perfetta, perché siccome non ha i recettori per gli androgeni non ha i caratteri sessuali maschili. (''sindrome della bella donna''). Tutto ciò avviene nella vita intrauterina. Psicologicamente devastante. Hanno delle mestruazioni che non sono proprio uguali alle originali perché hanno l'utero ma non l'ovaio. Bisogna togliere i testicoli perché devono stare a una temperatura più bassa del corpo umano, altrimenti si sviluppano in tumori. Si manifesta in due forme. Quella completa, e quella parziale. Nella seconda l'individuo riesce ad avere un minimo di sensibilità agli androgeni ma ciò aggrava la situazione perché gli individui nascono con dei genitali ambigui, quindi si ha un fenotipo che può Formattazione del testo

OMOSESSUALITÀ: dire che ha una causa genetica vuol dire tornare ad identificare l'omosessualità come una malattia. Non c'è nulla di genetico accertato, sono tutte bufale.

'SESSO': la presenza in un individuo di caratteri anatomici tali da poterlo identificare come maschio o femmina. DATO OGGETTIVO. È un fenotipo, dato dai caratteri sessuali secondari, ovvero ciò che a noi è visibile. (rappresenta il make up biologico)

'GENERE': come una persona percepisce di essere indipendentemente dal genotipo. DATO SOGGETTIVO.

'IDENTITÀ DI GENERE', o 'DISFORIA DI GENERE': a seconda che il genotipo corrisponda o meno con quello che mi sento di essere. (io chi sono?). In questo caso l'omosessualità non c'entra nulla.

'ORIENTAMENTO' o 'ATTRAZIONE SESSUALE': ad esempio l'omosessualità,

io mi sento maschio e sono attratto dal mio stesso sesso. (io chi amo?)

CAMBIARE IL SESSO ANATOMICO : percorsi estremamente dolorosi. Scelte coraggiosissime. Bombardamenti ormonali. Fase farmacologica e poi chirurgica. L'omosessualità non c'entra nulla. È un processo discontinuo perché è ciclico. Nell'arco della vita se ne producono alcune centinaia di migliaia.

Fase mitotica: più contenuta rispetto alla spermatogenesi. Si produce l'ovogonio. Pre meiosi: (già nella vita intrauterina) Poi si blocca e ricomincia nella pubertà in cui da un OVOCITA PRIMARIO, dopo la meiosi 1 si producono 1 OVOCITA SECONDARIO (2n) e 1 globulo polare (che viene subito espulso). Dopo vi è la meiosi 2, solo dopo l'eventuale fecondazione, da cui si producono un OVOCITA MATURO (n) e il secondo globulo polare. Da ricordare che le ovocellule vengono prodotte 1 alla volta, 1 volta al mese. Il differenziamento non c'è perché non

c'è la necessità di cambiare forma, poiché l'ovocellula deve rimanere tonda, e tra l'altro è anche visibile ad occhio nudo (grande quanto una pallina da golf). NB: menopausa, ovvero il blocco dell'ovogenesi, tra i 45 e i 50 anni e ciò porta alla sterilità.

IL CICLO MESTRUALE
Dura 28 giorni, in cui vi è una produzione di ormoni che è appunto ciclica. (FSH E LH) e di questi ormoni vi è un picco quando le ovocellule vengono liberate, espulse, a metà del ciclo. Ci sono anche estrogeni e progesterone che vanno a modificare la mucosa uterina, poiché l'utero deve prepararsi ad accogliere eventualmente l'ovocellula, infatti se essa viene fecondata, allora si impianta, altrimenti alla fine del ciclo si ha la mestruazione, ovvero l'espulsione di questa ovocellula.

Il ciclo mestruale è a volte irregolare, a volta assente (amenorrea), e sicuramente incidono fattori quali l'alimentazione.

Lo stress che va a stimolare l'ipotalamo nella produzione di cortisolo che va ad inibire la fertilità. I GENI DEL CICLO OVARICO sono deputati a stabilire la qualità dell'ovocellula. SPERMATOGENESI è un processo CONTINUO dalla pubertà alla morte. In media si producono 100 miliardi di spermatozoi per ogni eiaculato. 300 miliardi per ogni rapporto e 1500 per ogni battito cardiaco. Ne vengono prodotti insomma tantissimi. Quando però il bambino nasce, non produce spermatozoi, ma nell'intestino aumentano gli spermatogoni. La gametogenesi maschile infatti inizia alla pubertà: gli spermatogoni (46 cromosomi) diventano spermatociti di 1 ordine (40 cromosomi), in seguito a mitosi. Poi vi è la meiosi 1, in cui si producono da spermatociti di 1 ordine quelli di 2 ordine (23 cromosomi). Poi vi è la meiosi 2, in cui si producono da spermatociti di 2 ordine gli spermatidi (23 cromosomi), poi vi è la differenziazione ed

Infine la produzione degli spermatozoi (23 cromosomi) che hanno dunque una loro morfologia caratteristica, in cui le cellule rotondeggianti acquisiscono una forma allungata. Sono infatti costituiti da:

  • Testa = trasporta materiale genetico che contiene le informazioni trasmesse poi all'ovocellula nel momento della fecondazione (ACROSOMA)
  • Corpo = regione ricca di mitocondri, deputati alla produzione di energia sfruttata per il movimento dello spermatozoo
  • Coda = permette il movimento, essenziale per fecondare

Questa foto di Autore sconosciuto è concessa. L'acrosoma contiene enzimi capaci di perforare la membrana dell'ovocellula.

I GENI DELLA SPERMATOGENESI = tanti geni fanno di tutto affinché si producano molti spermatozoi efficienti. Infatti ognuna delle diverse fasi della spermatogenesi è regolata da una serie di geni che garantiscono una corretta produzione e attività dei gameti maschili (spermatozoi). Sul cromosoma y infatti sono

localizzati i geni quali: 'SHOX': che regola la statura presenti sul braccio corto del cromosoma- 'SRY': di
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/03 Genetica medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher NoeCarch di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Stuppia Liborio.