Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
Internet, la grande rete, è nata nel 1983, ma la sua storia ha avuto inizio intorno agli anni Sessanta, quando negli Stati Uniti il Dipartimento della Difesa fu incaricato di studiare un sistema in grado di garantire la trasmissione delle informazioni anche in caso di guerra o attacchi nucleari.
Negli anni Ottanta il sistema si diffuse dal campo militare alle università estendendosi fino in Europa.
Nel 1989 con l'esigenza di disporre di una rete distributiva di materiale scientifico nasce il World Wide Web (o Web, spesso indicato brevemente anche come www) ovvero un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso a tutta l'informazione disponibile su computer collegati in rete.
Da allora i collegamenti crebbero esponenzialmente, interessando anche l'ambito commerciale... Internet è costituita dall'integrazione di numerose sottoreti.
l'utente può seguire per passare da un documento all'altro.consentono all'utente di costruirsi di volta in volta un autonomo percorso di lettura. Le pagine Web sono documenti ipertestuali realizzati in HTML (HyperText Markup Language). HTML è un linguaggio di pubblico dominio. Un sito web è costituito da un insieme di pagine Web appositamente strutturate per essere collegate tra loro. I siti web sono memorizzati su macchine server dette "server web". Ogni risorsa raggiungibile attraverso Internet è individuabile mediante indirizzo URL (Uniform Resource Locator) ovvero un indirizzo che la identifica in maniera univoca. https://www.google.it/ è un URL. L'indirizzo di un sito web (URL) è composto di diversi elementi che analizziamo nel seguente esempio: https://www.corriere.it/economia/ - https: Indica il protocollo usato per il trasferimento di pagine web dal server web al client. http indica una comunicazione non crittografata, https una connessione sicura e crittografata - //: Indica che laLa pagina web che si sta cercando è collocata in rete e non nel nostro computer.
Indica il servizio al quale si vuole accedere tramite Internet.
In questo esempio, indica il dominio di secondo livello ovvero il nome del proprietario della pagina richiesta. Tale nome deve essere univoco sulla rete.
Indica il dominio di primo livello ossia l'appartenenza geografica o tematica di un sito web.
Tra i domini di primo livello elenchiamo di seguito alcuni esempi più comuni:
- .org: è uno dei primi domini ideati per il web. Indica genericamente una organizzazione non a scopo di lucro (ad esempio www.wikipedia.org)
- .com: indica in genere siti a carattere commerciale (ad esempio www.amazon.com)
- .edu: indica un dominio riservato ad enti con finalità educative (ad esempio www.harvard.edu)
- .gov: è un dominio riservato ad
enti governativi (ad esempio www.fbi.gov)
.it : è un dominio che può essere richiesto da individui o organizzazioni con residenza o sede in uno degli stati dell'Unione Europea, in questo caso connota l'appartenenza italiana.
Per visualizzare le pagine Web occorre un software apposito chiamato browser. Il browser è in grado di interrogare il Web, interpretare i codici con cui sono scritte le pagine (es. HTML) e di visualizzarle affinché gli utenti possano navigare.
Molte delle attività che è possibile svolgere in Internet implicano la comunicazione da parte dell'utente di dati personali riservati (dati sensibili) ed è importante che le informazioni scambiate con i siti web non possano essere visualizzate o manomesse da terze parti, in grado di intercettare la comunicazione in rete.
È quindi utile conoscere alcune semplici ma basilari regole per cercare di proteggersi durante la navigazione:
- quando si effettuano
rendonoincomprensibile il contenuto a tutti, salvo alla persona che conosce la chiave perdecodificarlo.
Il sistema di crittografia classico ovvero a chiave singola o simmetrica, la chiave concui viene criptato un documento è la stessa con cui viene decodificato.
Il DES (Data Encryption Standard) è uno dei più noti algoritmi di codifica.
Il suo utilizzo è però limitato, poiché con computer sufficientemente potenti sono ingrado di decodificare il contenuto di un file in pochi minuti.
Si utilizzano per questo sistemi di crittografia a chiave doppia chiave o a chiaveasimmetrica.
Il meccanismo di funzionamento si basa sull’utilizzo di due chiavi di cifratura, la chiavepubblica e la chiave privata.
Il proprietario di una coppia di chiavi distribuisce la chiave pubblica alle persone con cuivuole comunicare. Il mittente codifica il messaggio o documento con la chiave pubblica elo rende illeggibile. Il destinatario decodifica il messaggio con la chiave privata.
rende sicura la comunicazione tra il server e il client. Durante questa connessione, i dati scambiati tra le due parti vengono crittografati, impedendo a terze persone di intercettarli e leggerli. Inoltre, i siti protetti mostrano un'icona a forma di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser, a indicare che la connessione è sicura. La crittografia RSA è basata su un sistema a chiave pubblica e chiave privata. La chiave pubblica viene utilizzata per crittografare i dati, mentre la chiave privata viene utilizzata per decrittografarli. Solo il destinatario è in possesso della chiave privata, garantendo così la sicurezza delle informazioni trasmesse. Il sistema di crittografia RSA è uno dei più noti e utilizzati al mondo, ed è utilizzato in combinazione con altri algoritmi nel programma di criptazione PGP (Pretty Good Privacy), considerato uno dei più sicuri. I siti protetti, che utilizzano il protocollo https, garantiscono la sicurezza delle transazioni e la privacy degli utenti.garantisce un canale di comunicazione criptato tra il client e il server. Quando si visita un sito di questo tipo, sulla barra di stato del browser compare il simbolo del lucchetto. Nella crittografia asimmetrica un certificato digitale è un documento elettronico che attesta l'associazione univoca tra una chiave pubblica e l'identità di un soggetto che dichiara di utilizzarla nell'ambito delle procedure di cifratura asimmetrica. Viene emesso da un' Autorità di Certificazione (Certification Authority) conosciuta come CA. L'Autorità Certificativa è un ente fidato che si interpone tra le parti, ovvero tra chi richiede il certificato e chi lo verifica. Il certificato ha durata limitata, trascorsa la quale, diventa invalido. Il certificato può essere anche revocato o sospeso in caso di compromissioni delle chiavi private o di cambiamenti avvenuti in capo al soggetto che identifica. Il certificato digitale permette quindi comunicazioni.Sicure e riservate, garantendo l'identità di un soggetto in Internet (sia esso un server o una persona) ed è parte integrante del sistema di crittografia per la trasmissione dei dati in rete.
Considerati i pericoli in cui possono incorrere i minori nell'uso delle nuove tecnologie, Windows integra delle funzionalità per impostare restrizioni e tutelare i più piccoli.
Per impostare le restrizioni è necessario andare in "Start" e "Sicurezza di Windows".
Le limitazioni possono essere:
- Limitazioni per l'accesso al web: si possono bloccare ad esempio i siti web con contenuti per adulti o impostare manualmente siti che si desidera bloccare;
- Definire gli orari in cui è possibile utilizzare il dispositivo e monitorare le attività effettuate;
- Limitare l'uso di videogiochi e bloccare quelli ritenuti non idonei per la fascia d'età;
- Limitare l'uso specifico di programmi.
24. NAVIGAZIONE SUL WEB – Syllabus
INFORMAZIONI RACCOLTE SUL WEB
I motori di ricerca sono in grado di fornire un elenco di collegamenti a pagine Web che contengono informazioni correlate alle parole chiave digitate dall'utente nella casella di ricerca.
I motori di ricerca scandagliano continuamente le pagine presenti nel Web e perfezionano le ricerche anche in base alla geolocalizzazione o alle navigazioni precedenti dell'utente.
I software di cui sono dotati i motori di ricerca riescono a elaborare dati e informazioni non pienamente visibili all'utente generico (ad esempio i meta tag HTML).
25. Il motore di ricerca restituisce un elenco di collegamenti alle pagine Web corrispondenti ai criteri di ricerca inseriti e ogni collegamento riporta alcune righe di testo relative al contenuto della specifica pagina Web, che possono agevolare l'utente nella scelta dei siti da visitare per reperire le informazioni di interesse.
Considerate sempre che ogni motore di ricerca ha un
co) è in grado di risolvere problemi complessi in modo efficiente. Utilizza una combinazione di tecniche di programmazione e algoritmi avanzati per ottenere i migliori risultati possibili. Il suo codice è pulito e ben strutturato, facilitando la comprensione e la manutenzione. Inoltre, il suo algoritmo è altamente ottimizzato, garantendo prestazioni elevate anche per grandi quantità di dati.