Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti di Digital Media for tourism Pag. 1 Appunti di Digital Media for tourism Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Digital Media for tourism Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Digital Media for tourism Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Digital Media for tourism Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISEGNO DELLA RICERCA

Per una “buona” ricerca empiria occorre anzitutto pianificare e organizzare a livello simbolico l’insieme di attività che

bisognerà intraprendere a livello pratico per raggiungere il fine intenzionale che costituisce il fine della ricerca.

Possiamo rappresentare il processo di ricerca nel seguente modo:

1. Disegno della ricerca: mettere a fuoco gli interrogativi che guidano la ricerca e le linee guida per condurla.

2. Costruzione della base empirica: definire cosa sarà considerato evidenza empiria e renderlo ispezionabile.

3. Organizzazione dei dati: trasformare le informazioni in dati e classificarle.

4. Analisi dei dati: insieme di procedure attraverso cui analizzare i dati per stabilire asserti e nessi fra questi.

5. Esposizione dei risultati: comunicare i risultati con trasparenza e riferimenti teorici.

Una delle principali differenze tra approccio qualitativo e approccio quantitativo riguarda il disegno della ricerca, cioè

tutte quelle scelte di carattere operativo con le quali si decide dove, come e quando si raccolgono i dati e che

sovrintendono alle decisioni sugli strumenti della rilevazione, sulla sua localizzazione, su quali e quanti soggetti

intervistare, su quali e quante organizzazioni studiare, etc.

Approccio quantitativo: il disegno della ricerca è costruito a tavolino prima dell’inizio della rilevazione ed è rigidamente

strutturato e chiuso (questionario).

Approccio qualitativo: il disegno della ricerca è aperto, destrutturato, idoneo a captare l’imprevisto, modellato nel corso

della rilevazione. RAPPRESENTATIVITA’?

Ricerca quantitativa: problema della generalizzabilità dei risultati e dell’uso di un campione statisticamente

rappresentativo.

Ricerca qualitativa: non è interessata alla generalizzabilità dei risultati e alla rappresentatività statistica. Il ricercatore

sceglie i casi da approfondire non per la loro tipicità o diffusione nella popolazione, ma per l’interesse che gli sembrano

esprimere (interesse che può modificarsi nel corso della ricerca stessa).

STRUMENTO DI RILEVAZIONE

Ricerca quantitativa: lo strumento di rilevazione è uniforme per tutti i soggetti (es: questionario) o comunque

uniformante (es: scheda di codifica per uniformare delle domande aperte o delle informazioni assunte da fonti diverse).

L’obiettivo finale della raccolta delle informazioni è la matrice di dati, dove per tutti i casi sono codificate le stesse

informazioni.

Ricerca qualitativa: non mira alla standardizzazione e ha un obiettivo conoscitivo diverso dalla ricerca quantitativa. Il

ricercatore assume informazioni diverse a seconda dei casi, con diverso livello di approfondimento a seconda della

convenienza. NATURA DI DATI

Ricerca quantitativa: dati oggettivi e standardizzati; rigorosi, precisi e univoci. I dati non dovrebbero essere esposti alla

soggettività interpretativa del ricercatore (anche cambiando ricercatore non deve cambiare il risultato della rilevazione).

I dati raccolti sui diversi soggetti devono poter essere fra loro confrontabili (in genere, per poter far ciò, sono espressi in

forma numerica).

Ricerca qualitativa: non si pone il problema dell’oggettività e della standardizzazione dei dati, ma si preoccupa invece

della loro ricchezza e profondità. ANALISI DEI DATI

In una ricerca sociale l’analisi dei dati è la fase in cui è più visibile la diversità tra l’approccio quantitativo e quello

qualitativo.

Ricerca quantitativa: strumentazione statistica e matematica (tabelle, grafici, ecc.), software (es: SPSS)

Ricerca qualitativa: manuale o con software per organizzare il materiale empirico raccolto (es: QDAS – Qualitative Data

Analysis Software; NVIVO).

*Il qualitativo predilige la profondità, mentre il quantitativo predilige l’ampiezza.

PRESENTAZIONE DEI DATI

Dalle diversità di impostazione, di rilevazione e di analisi dei dati, deriva anche una profonda diversità nel tipo di risultati

raccolti.

Ricerca quantitativa: tabella, per individuare dei tratti generalizzabili.

Ricerca qualitativa: narrazione (es: un brano di intervista) per riportare la visione della realtà dei soggetti studiati.

Problema delle generalizzazioni: tabella e narrazione sono forme di presentazione elementare e frammentata dei dati.

L’obiettivo di una ricerca non è solo quello di descrivere la realtà nelle sue articolazioni, ma di fornire delle

sistematizzazioni e delle sintesi di ordine superiore (siano esse spiegazioni o interpretazioni).

PORTATA DEI RISULTATI

Date le sue esigenze di approfondimento e di immedesimazione nell’oggetto studiato, la ricerca qualitativa non può

operare su un numero rilevante di casi→ una ricerca condotta su poche unità potrà andare più in profondità, ma a

scapito della generalizzabilità dei risultati.

Frequentemente si presenta il cosiddetto «studio di caso», una ricerca condotta su una sola specifica situazione (un

quartiere, una fabbrica, un evento, etc.). Profondità e ampiezza sono inversamente correlate. La generalizzabilità dei

risultati è collegata al numero di casi. Più la ricerca sarà ampia e investirà un numero maggiore di soggetti, più il suo

campione sarà rappresentativo della variegata situazione reale e quindi più legittimamente i risultati saranno estensibili

all’intera popolazione.

È MEGLIO FARE RICERCA UTILIZZANDO LA PROSPETTIVA QUANTITATIVA O QUELLA QUANTITATIVA?

La scelta dell’approccio dipende principalmente da:

1. Oggetto dell’analisi

2. Obiettivo/i dell’analisi ANALISI DEL CONTENUTO

Insieme delle procedure (manuali o assistite da computer) di scomposizione analitica e di classificazione di testi e di altri

insieme simbolici, cui è possibile fare ricorso per studiare fatti di comunicazione (messaggi, testi, etc.). Tipologia di

contenuto: testuale/visuale Ha come obiettivo finale la produzione di inferenze valide e attendibili sul significato del

testo esaminato Problema della molteplicità e/o ambiguità dei significati attribuibili sia alle unità di analisi sia alle

categorie e alle regole di codifica (dipendenti dalle capacità interpretative del ricercatore)

Web content analysis INTERVISTA

È uno ‘strumento di scavo’ fortemente interazionale. Consente di accedere alle attitudini e ai valori individuali.

L’intervista qualitativa «se fatta bene è capace di raggiungere un livello di profondità e di complessità che non è

accessibile ad altri approcci» (Byrne, 2004). Fondamentale mettersi in relazione con l’intervistato e guadagnarsi la sua

fiducia (soprattutto quando si tratta di argomenti sensibili), cercando di capire le sue esperienze, opinioni, idee.

Non mostrare mai accordo o disaccordo con la risposta o far trasparire le proprie opinioni sul tema (Fontana & Frey,

2000). Esistono diverse tecniche: faccia a faccia, via email, via chat, in videoconferenza. È sempre meglio registrare il

colloquio tra l’intervistatore e l’intervistato e poi trascriverlo→ con la trascrizione giunge a compimento il processo di

costruzione del corpus testuale che verrà sottoposto ad analisi.

Le interviste, in base al loro grado di standardizzazione, si distinguono in:

• strutturate, nelle quali a tutti gli intervistati vengono fatte le stesse domande, seguendo lo stesso ordine e

formulandole sempre in modo identico;

• semi-strutturate, in cui l’intervistatore dispone di una traccia che contiene semplicemente gli argomenti che non

deve tralasciare durante il corso dell’intervista. L’intervistatore è libero di seguire l’ordine che preferisce e il modo di

formulare le domande;

• non-strutturate, nelle quali itinerario del colloquio e argomenti sono scelti dall’intervistatore a seconda del soggetto

che sta interpellando.

N.B.: quel che conta non sono le domande, ma le risposte. Non è necessario leggere all’intervistato tutte le domande

progettate, acquisire risposte pertinenti per i nostri fini.

FOCUS GROUP

Tecnica di raccolta del materiale empirico basata su un piccolo gruppo di persone, composto solitamente da 6-8

partecipanti. I partecipanti, supportati da uno o più moderatori, parlano tra loro affrontando una discussione focalizzata

su specifico argomento inerente all’oggetto della ricerca. Il principale vantaggio di questo metodo è legato alla

possibilità di coinvolgere più persone che hanno un’esperienza diretta rispetto al tema della ricerca, sondando così

differenti punti di vista. Il focus group consente un’interazione tra i partecipanti che può rivelarsi produttiva, fornendo

approfondimenti utili a favorire la comprensione delle tematiche prese in considerazione.

N.B.: Un focus group non deve essere inteso come la condensazione nello spazio e nel tempo di un numero di interviste

discorsive pari al numero dei partecipanti. Il focus group non è infatti un’intervista in gruppo, una forma di intervista

nella quale ciascun partecipante risponde alle domande dell’intervistatore alla presenza degli altri convitati. Spesso è

difficile riunire i partecipanti, anche perché molti provano imbarazzo a intervenire in un incontro di discussione dove si

potrebbero condividere informazioni personali con sconosciuti (soprattutto su temi eticamente problematici o sensibili).

QUESTIONARIO

È uno strumento composto da domande strutturate, prevalentemente chiuse e con risposte precodificate.

Modo di rilevare informazioni interrogando direttamente i soggetti coinvolti nei fenomeni sociali studiati.

Utile per esplorare motivazioni, atteggiamenti, credenze, sentimenti, percezioni, aspettative.

Comporta la formulazione di domande attraverso una procedura standardizzata (a tutti i soggetti vengono poste le

stesse domande nella stessa formulazione).

Scelta di un campione rappresentativo: deve essere in grado di riprodurre su scala ridotta le caratteristiche dell’intera

popolazione oggetto di studio.

Questionario: scelta di privilegiare la ricerca di uniformità rispetto all’inseguimento dell’individualità («limitazione al

minimo comun denominatore»).

Nella sua versione classica è stampato su carta e compilato dall’intervistatore o dall’intervistato stesso, che per

rispondere seleziona (ad es. barrandole con una X) le modalità di risposta presenti.

Questionari online: a) inviati tramite posta elettronica; b) compilati attraverso un’apposita pagina web.

→ Limiti della domanda aperta:

- lunghezza delle espressioni

- mancanza di omogeneità negli interventi degli intervistatori

- difficoltà in fase di interpretazione e codifica delle risposte

→ Limiti della domanda chiusa:

- lascia fuori tutte le alternative di risposta

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jurgeenmetis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digital media tourism e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Farinosi Farinosi.