Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Appunti per l'esame di Estetica del corso DAMS  Pag. 1 Appunti per l'esame di Estetica del corso DAMS  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per l'esame di Estetica del corso DAMS  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PUNTI CHIAVE:

1.Il Riconoscimento nella Percezione:

La lezione inizia con la riflessione sul concetto di riconoscimento nella

percezione delle immagini.

Si sottolinea che vedere un'immagine non richiede necessariamente il

riconoscimento di ciò che essa mostra.

2.Due Prospettive sul Riconoscimento:

Si presentano due prospettive sul riconoscimento: come costruzione visiva

basata sul sapere pregresso e come atto finale di identificazione.

3.Analisi del Riconoscimento come Costruzione Visiva:

Si esplora l'idea che il riconoscimento sia il risultato di costruzioni visive a

partire dai materiali sensibili presenti nell'immagine.

Si evidenzia il punto critico di questa prospettiva, che suggerisce che senza

un sapere pregresso, non si potrebbe vedere l'immagine.

4.Riconoscimento e Immagine del Rinoceronte di Dürer:

Si illustra il caso storico-artistico del rinoceronte di Dürer per dimostrare che

non è necessario aver visto qualcosa dal vero per poterlo raffigurare o vedere

la sua immagine.

5.Critica alla Prospettiva Costruttivista:

Si critica la prospettiva costruttivista, affermando che non è il riconoscimento

a far vedere un oggetto raffigurato, ma è il vedere che precede e, in alcuni

casi, permette il riconoscimento.

6.Il Dinamismo del Riconoscimento:

Si introduce il concetto di dinamismo nel riconoscimento, focalizzandosi sul

processo che porta al riconoscimento, soprattutto quando non si riconosce

immediatamente qualcosa.

7.Due Tipi di Immagini e il Lavorio Percettivo:

Si confrontano le immagini che possono essere viste nelle nuvole con quelle

create intenzionalmente.

Si sottolinea che il processo percettivo richiesto dalle immagini intenzionali

può essere guidato, ma l'esito dipende ancora da un evento che può o non

può accadere.

8.Normatività, Abitudine e Convenzioni Figurative:

Si discute della normatività nel comportamento percettivo e dell'importanza

dell'abitudine e dell'apprendimento nelle convenzioni figurative.

9.Conclusioni sull'Accordo Tacito con le Immagini:

Si conclude con l'idea che le immagini stipulano un accordo tacito con gli

osservatori, e la piena accessibilità di un'immagine conferma il rispetto delle

regole percezionali.

CONCLUSIONE:

Il testo esplora la complessità della percezione delle immagini, sottolineando

che il riconoscimento può essere sia un atto finale che una componente

dinamica del processo percettivo. Si mette in discussione l'idea che il

riconoscimento sia il fondamento dell'immagine, evidenziando la centralità

del vedere nel processo. LEZIONE 6

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/04 Estetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fracesco_Matt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Monardi Marcello.