vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA DEI SISTEMI TURISTICI
15/09
Cos'è un sistema? È un insieme di componenti che agiscono insieme per raggiungere uno scopo.
Sistema = può essere definito come un complesso di elementi in interazione tra loro per raggiungere un obiettivo (che singolarmente non dicono nulla ma messi insieme danno un risultato).
Es. Orologio, lavatrice, azienda = si riferiscono al singolo ma se vogliamo una visione ampia possiamo parlare di destinazione turistica che con obiettivo ha la soddisfazione del cliente, di offrire un prodotto che sia performante.
Sistemi turistici = sottosistemi turistici, comparti. Es. Agenzie, alberghi, operatori turistici.
Economia dei sistemi turistici = spiega il comparto dei sottosistemi turistici.
Cos'è il turismo? È un'esperienza che il turista fa, è il turista che si sposta e che fa turismo.
Un conto è acquistare un prodotto fatto da un'azienda, un altro conto è il turismo che è un qualcosa
che viene fatto dal turista ed è lui stesso che "entra in azienda" (territorio) e produce il prodotto. Tutto ciò produce eventi come il "congestionamento". Quindi una differenza con altri comparti è appunto che gli altri esportano i loro prodotti mentre con il turismo si può avere il turismo "incoming" e "outcoming". Sistemi turistici = - tourism system, tourism network, distretti turistici, tourism destination, cluster turistici. Insieme di stesse aziende che insieme raggiungono un obiettivo turistico. Si fa differenza tra Prodotto primario e secondario = quando vai ad una destinazione per un motivo principale ma poi trovi altre attrazioni interessanti e decidi di fare, tutt'e due insieme formano l'offerta turistica (il pacchetto turistico). Matrice del prodotto turistico = è una combinazione di elementi che compongono il prodotto, composto da servizi e prodotti. Non bisogna vendere un solo prodotto ma.Un insieme di essi in modo che sia completo e performante e che fanno aumentare il profit.
Obiettivi di una destinazione = quando si riesce a soddisfare il cliente. Uno dei primi obiettivi è Crescere = crescita economica significa che aumenta il reddito poiché si vendono prodotti ed essi producono profitti e creano redditi. Per crescere però bisogna essere "competitivo" quindi competitività turistica cioè riuscire a fare sempre un po' meglio degli altri, sono in grado di confrontarmi con gli altri ma essedo meglio. Per fare ciò bisogna applicare delle strategie a livello economico, tecnologico e innovativo. Devi sicuramente essere "attrattivo" e "sostenibile" nel lungo periodo altrimenti la crescita, l'attrattività declina una destinazione turistica che arriva al declino. Vi sono diversi limiti che entrano in gioco e che possono portare la destinazione a quel livello. Non basta essere attrattivi.
Competitivi ma serve anche essere sostenibili in modo da durare nel tempo. 16/09
Una destinazione per formare bene deve anche trasformare la capacità attrattiva deve trasformarsi nel concreto. Separare quello che è attrattivo potenzialmente in quello che è attrattivo concretamente. Si può avere una capacità attrattiva, bisogna essere in grado di competere con altri.
Le destinazioni che non sposano i principi della sostenibilità nel lungo periodo sono destinate a morire, bisogna tenere questi indicatori sotto controllo, bisogna avere dei riferimenti.
Nel caso di una destinazione le caratteristiche che rendono un luogo più attrattivo rispetto ad un altro sono la presenza di monumenti, i servizi, accessibilità, i paesaggi. Capitale tangibile e non tangibile. Ci sono anche delle forme di attrattiva che sono costruite dall'uomo che sono artificiali e costituiscono il capitale antropico.
Una destinazione che non ha niente può essere una destinazione?
Può esserlo comunque, il niente può diventare una forma di attrazione. Devi permettere l'accessibilità, trasformare il potenziale in concreto (asset), capacità di mobilitare le risorse, aumentare o limitare le capacità. La misura dell'attrattività deve calcolare quanti asset ha una destinazione, posso costruire un indicatore di quanti laghi, di quanti hotel coprendo l'universo dei potenziali asset che possono essere interessanti per un turista. Quantità e qualità degli asset. (sulla base di cosa un asset è interessante) si rientra nel campo delle indagini statistiche, dei questionari che pongono ai clienti. Un indicatore è composto da diversi elementi, insieme delle caratteristiche misurabili di un territorio, si da un peso all'importanza di questi asset, e si prendono i giudizi in considerazione sulle informazioni più importanti. Difficoltà è capire quale misura adottare per ogni.è la fase inversa rispetto alla fase del trasferimento
Il ricordo è il momento del richiamo alla memoria dell’esperienza vissuta, quando la ricreazione nella sua totalità è terminata.
Il turismo può essere definito un sistema complesso in cui interagiscono il turista, le imprese, il sistema politico-amministrativo, la comunità ospitante.
Il turista è causa di conseguenze economiche in termini di creazione di reddito.
Esistono diverse definizioni di turista, ma solo una ci permette di stare dentro al nostro campo d’indagine che è il ruolo del turista in termini economici.
I tre fattori fondamentali del turista riconosciuti dall’istat.
Il prodotto turistico è l’attività del turista, dal punto di vista economico si manifesta con una domanda di beni e servizi nella regione di destinazione.
Il turismo rappresenta il 13% del PIL italiano nel 2019. Si considerano non solo l’insieme del reddito
degli albergatori, delle agenzie, dei ristoranti ma anche l'indotto dell'industria turistica, gli effetti indiretti e indotti dell'industria turistica (discoteca vive di turismo perché se non ci fosse il turismo non vivrebbe). Indotto e settore indirettamente collegato al turismo si arriva al 13%. Se ci si concentra solo sul turismo 7%. Il paniere di beni turistici è l'insieme delle scelte del consumatore. La nave da crociera che è trasporto ma anche prodotto. L'assicurazione è un prodotto turistico fa parte del servizio, fa parte della spesa che genero. Sistemi = perché si differenziano i diversi sistemi turistici, economia = crescita, competitività, sostenibilità, attrattività nel loro insieme sono tutte collegate. Perché l'elasticità che assume un valore è importante? 1 perché è lì che i ricavi aumentano, comparti modello di butler, le tecnologie. Non c'è unaDefinizione unica, definizione che riconduce agli effetti economici che un turista ha in una determinata destinazione, pernottare, si sposta. Regione di origine, regione di destinazione, transito = collegate tra loro, ci sono effetti e conseguenze se succede qualcosa nelle varie regioni.
Schema che racchiude vari comparti turistici = intermediazione rafforza l'industria turistica.
Prodotto turistico = si presenta sempre come una lista di prodotti eterogenei.
Eterogeneità = la lista di beni e di diversi servizi che li compongono.
Pluralità = diversità delle liste che connotano forme varie di turismo.
Matrice del prodotto turistico = righe, colonne sotto si segna quante volte la persona ha utilizzato quel prodotto. Quando ci sono più pernottamenti 6 volte hotel = 6 giorni. Per colonna si ottiene quante persone hanno usato quel servizio (eterogeneità) le righe indicano quali servizi il turista ha utilizzato (pluralità) = insieme di beni e servizi utili.
Per quella tipologia di turisti si ottengono profili diversi. La presenza indica quante volte si pernotta, mentre l'arrivo rappresenta una presenza. L'indice di saturazione è in relazione alla popolazione locale o al territorio.
Quando si acquista un prodotto, è importante prendere in considerazione delle variabili per capire quali sono le caratteristiche che distinguono un prodotto dall'altro. Bisogna considerare anche beni simili, poiché se i prezzi aumentano diventiamo meno interessanti e la domanda diminuisce. La sensibilità della domanda al variare dei prezzi dipende da quanto variano i prezzi rispetto a un prezzo di partenza. Ad esempio, se consideriamo un bene che parte da 100 e aumenta fino a 103, la domanda cambia ma con una sensibilità diversa rispetto a un bene che parte da 123. Alcuni prodotti sono poco costosi, quindi anche se il prezzo aumenta, vengono comunque acquistati. I prezzi di partenza possono essere diversi e dipendono anche dall'universo di tutti gli altri prezzi del mercato. Un'altra variabile fondamentale è il reddito: se aumenta, si può permettere di comprare il prodotto anche se il prezzo aumenta.
aumenta = quantità di moneta a disposizione. Si può avere un aumento del reddito ma non è detto che la mia disponibilità aumenti ma dipende anche dalla disponibilità. se aumenta così tanto il mio reddito ci si sposta in una altra fascia del prodotto o di prezzo.
Quantità = q in funzione di un insieme di altre variabili, funzione basata sulla quantità teorica e un insieme di altre variabili. Relazione statica tra la quantità di un bene e il suo prezzo, altre variabili il reddito, il prezzo di altri beni, le preferenze, pubblicità, comportamento di altri consumatori.
Funzione che spiega la quantità domandata del bene, inversa = aumenta una variabile ne diminuisce un'altra.
Quantità = quante persone decidono di comprare una destinazione o il prodotto di una destinazione, i prezzi determinano le presenze.
V = prezzi, P presenze = relazione della variabile dei prezzi e dopo si vedono come cambiano le presenze.