Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Appunti per esame Sociologia  Pag. 1 Appunti per esame Sociologia  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Sociologia  Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
\1 ANNO SOCIOLOGIA ___ 2 TEORIA SOCIOLOGICA Nelle situazioni sociali, ci sono gli attori che possono essere individuali o collettivi e si possono individuare come una sola persona. ESEMPIO: in un’ azienda un gruppo prende decisioni su un determinato aspetto ma alla fine la decisione è unica. Ci sono temi caratterizzanti una situazione, l’ analizzi perchè pensi ci siano dei problemi; noi pensiamo alla società solo quando c’ è qualcosa che si rompe. A questi problemi bisogna agire e trovare un modo per risolverli, l’ ultima fase è capire perchè si è svolta così. Tutto questo tiene conto delle diverse prospettive, osserva con ambiguità, incertezza e divergenza ma non si “schiera”. Questo tema venne proposta dal sociologo tedesco M. Weber e parlava di avalutatività, cioè l’ analisi di una situazione ed evitarne di vantare e di dire chi secondo noi ha torto o ha ragione. Cerchiamo di evitare di andare a ragionare partendo da aspetti interiori e osserviamo queste connessioni sociali, forme di organizzazioni sociali che modellano le azioni umane. La sociologia studia le connessioni e le interazioni sociali che si producono in società. Analizza i tipi di connessione, questi sono 4: 1. RELAZIONI 2. GRUPPI 3. RETI 4. ORGANIZZAZIONE Le relazioni sono alla base degli altri tre punti, sono interazioni durevoli tra due o più attori. Bisogna astrarre dalle persone le relazioni e vederle come posizioni sociali anche se ci saranno delle caratteristiche similari. Il termine tecnico per definire posizioni sociali è STATUS a cui associamo dei ruoli che sono l’ insieme di comportamenti attesi da chi occupa un determinato status. I ruoli sono importanti perchè stabilizzano le aspettative, è ciò che consente alla civiltà di coesistere. A volte assumono la forma di NORME, regole e aspettative condivise. ESEMPIO: codice della strada, non mangiare gli spaghetti con le mani… Le aspettative sono importanti per mantenerle e lo facciamo attraverso: ● incentivi 3 ESEMPIO: non parcheggio in divieto di sosta perchè so di prendere la multa ● socializzazione processo di apprendimento di come agire conformemente alle aspettative ● diverse modalità di socializzazione possono essere dirette o indirette e sono la famiglia, la scuola, mass media Le aspettative sono sempre rispettate? Ci sono conflitti di ruolo e cioè l’ incompatibilità di due o più attori, ci possono essere delle situazioni che ci rende difficile rispettare il ruolo. Per gestirle si può: 1. SEGREGARE i ruoli e cioè tenerli separati l’ uno dall’ altro 2. GERARCHIZZARE e cioè soddisfare le aspettative più di un ruolo che dell’ altro ESEMPIO: una persona è uno studente-atleta e non sa cosa scegliere però lo soddisfa di più essere un atleta, allora darà più importanza a questo. 3. RINUNCIA a volte i ruoli sono ambigui cioè non so come comportarmi e rinuncio I gruppi invece sono entità sociali omogenee i cui membri sono simili in qualche aspetto f
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
70 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.goat. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Arnaldi Simone.