Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema nervoso e il cervello
Il sistema nervoso è costituito dai neuroni, cioè dalle cellule nervose specializzate, che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo. Un neurone è formato da un corpo cellulare contenente il nucleo e gli organuli, e da lunghi prolungamenti detti fibre nervose che trasmettono i segnali. Ogni neurone crea reti di connessioni con le altre cellule nervose che ci permettono di svolgere ogni nostra azione. Il sistema nervoso si è evoluto grazie all'interazione con gli ambienti esterni, naturali e sociali.
Il sistema nervoso è suddiviso in sistema nervoso centrale e in sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale è costituito dal tronco cerebrale, dal cervelletto e dal cervello. Il sistema nervoso periferico è formato dai nervi che trasmettono i messaggi verso l'interno e l'esterno del sistema nervoso centrale.
Esistono tre strati del cervello:
- Il paleoncefalo è il più antico
- Il mesencefalo è il secondo strato
- Il neocortex è il più recente
interno.- L'archipallio è in posizione intermedia.- Il neoencefalo è il più esterno
Se noi ci troviamo in una condizione di normalità le tre parti operano insieme tutte etre. Se ci troviamo di fronte a un pericolo opera la parte più antica, il paleoncefalo. 27 È fondamentale oggi, per comprendere l'agire e il comportamento umano, capire la compatibilità tra neuroscienze e scienze sociali. La socialità è già inscritta nei nostri programmi cerebrali. Lo studio delle neuroscienze è importante per chi svolge il compito di educatore e di insegnante.
PSICHE O MENTE
La psiche o la mente è un'entità astratta non osservabile direttamente, che si può indagare attraverso l'analisi del comportamento. Quando guardiamo qualcosa vediamo attraverso la percezione sensoriale che si accompagna a una emozione che viene memorizzata. Abbiamo sempre a che fare con un sistema interattivo di percetti-concetti-emozioni.
I progressi delle neuroscienze cognitive hanno consentito di individuare prospettive di riflessioni e di ricerca. Se molti aspetti dei processi mentali sono stati compresi, molto resta ancora oscuro per quanto riguarda lo studio degli elementi animali.
Il fenomeno della percezione. Quando guardiamo un oggetto, lo vediamo attraverso la percezione sensoriale, accompagnata da una emozione che viene memorizzata. L'informazione delle variazioni di luminosità passa dall'occhio al talamo.
MEMORIA: è un sistema interattivo percetti-concetti-emozioni e si esprime attraverso immagini mentali, alcune delle quali saranno ben presenti alla coscienza del soggetto, mentre altre resteranno rimosse. Tre processi fondamentali sono connessi con la memoria e sono:
- Codifica. È il modo in cui l'informazione viene immagazzinata nel sistema. Si riferisce all'insieme di regole che noi utilizziamo per trasformare le informazioni provenienti dall'ambiente circostante in modo
La memoria è un processo che permette di conservare e recuperare informazioni. Si può suddividere in diverse fasi:
- Ritenzione o immaginazione: si riferisce al modo in cui l'informazione viene conservata. La strategia più comune è la reiterazione o ripetizione dell'informazione.
- Recupero: si riferisce al modo in cui l'informazione viene estratta dal sistema. Il recupero può avvenire attraverso il riconoscimento o la rievocazione. Il riconoscimento avviene quando il soggetto riconosce se l'immagine era già presente in precedenza nella sua memoria.
La memoria può essere classificata in base alla durata. Esistono tre tipi di memoria:
- Memoria sensoriale: corrisponde al modo con cui al momento iniziale si percepisce una data informazione. Una parte dell'informazione si reca nel magazzino sensoriale.
- Memoria a breve termine: le informazioni si conservano per poco tempo, cioè fino a quando ne ha bisogno.
- Memoria a lungo termine: le informazioni vengono conservate per un periodo di tempo più lungo.
Contiene dati del nostro passato, della nostra struttura.
L'inconscio è costituito sia da esperienze di origine ancestrale trasmesse per via genetica sia da esperienze affatto individuali compiute durante lo sviluppo ontogenetico. Freud nell'illustrare il nuovo statuto dell'io, introdusse una nuova istanza dell'Es, che descrisse come "la forza ignota e incontrollabile da cui veniamo vissuti".
Abbiamo diversi processi della mente:
- Identificazione. Consente a una persona di identificarsi inizialmente con la prima figura di riferimento e successivamente anche con altre figure.
- Separazione. Indica la perdita dell'oggetto di amore, la rottura dal processo di identificazione che può portare alla costituzione di nuovi processi di identificazione.
- Rimozione. Il soggetto esclude dalla coscienza determinate rappresentazioni connesse con una pulsione il cui soddisfacimento implicherebbe il non soddisfacimento di altre richieste.
provenienti dall'Io o dal Super-Io.
- Sublimazione. La capacità di trovare delle attività compensatrici per la rinuncia alla soddisfazione di istinto o desideri proibiti, incanalando l'energia sessuale verso attività sociali e culturali.
Attraverso i meccanismi di rimozione o sublimazione si manifesta il ri-orientamento verso oggetti socialmente valorizzati. Le prime fasi della vita, il modo con cui la madre educa il bambino, pone le basi per le relazioni successive. La riproduzione sociale quotidiana è la riproduzione fisica del proprio corpo ed è costituita socialmente dalle norme e tecniche della cura di sé. Per esempio il regime alimentare.
È più antico il corpo o la mente?
Il nostro corpo è più antico della mente.
SISTEMA POLITICO E SISTEMA ECONOMICO
L'insieme delle azioni che chiamiamo politica è generato dal problema del controllo della varietà sociale. Si parla di controllo politico
quando la varietà è relativa araggruppamenti sociali e non ai singoli individui o a ruoli. Controllare la varietà sociale significa definire, proporre, attuare, forme di cooperazione e/o di convivenza tra gli uomini. La varietà dei comportamenti, degli interessi e dei modelli di cultura è controllata tramite l'applicazione di regole, cui è associata o meno qualche forma di coazione.
Definizione politica in senso analitico: Insieme delle azioni conflittuali e dei processi decisionali di costituzione, stabilizzazione, trasformazione o smantellamento delle regole di funzionamento della vita associativa e delle strutture di controllo della varietà sociale.
Definizione politica in senso concreto: I sistemi di regole di azione e decisione, gli apparati preposti all'applicazione delle decisioni.
Talcott Parsons: il potere è la capacità di una società di mobilitare le proprie risorse in vista di determinati obiettivi.
livello politico, riguardante la lotta per il potere e l'influenza nelle istituzioni.3) A livello sociale, che coinvolge gruppi o classi sociali con interessi divergenti.4) A livello individuale, che riguarda le relazioni personali e i conflitti di interesse tra individui. Il consenso politico può essere ottenuto attraverso diverse strategie, come la negoziazione, il compromesso e la mediazione. Tuttavia, spesso il processo politico stesso può alimentare il conflitto, poiché le decisioni prese possono favorire alcuni gruppi o interessi a discapito di altri. Secondo Georg Simmel, il conflitto sociale non è un fenomeno estraneo alla società, ma ne è parte integrante. Il conflitto è visto come un'interazione, una reciprocità e una comunicazione tra individui e gruppi. Esso nasce dalla necessità e dalla limitata disponibilità delle risorse, che diventano oggetto di contesa tra soggetti rivali. In conclusione, il conflitto sociale è una componente fondamentale della società e può manifestarsi a diversi livelli. Il consenso politico può essere raggiunto attraverso la gestione e la risoluzione dei conflitti, ma è importante riconoscere che il conflitto stesso è parte integrante del processo politico.livello del sistema politico.
A livello del sistema culturale.
I conflitti organizzazionali sono limitati alla dimensione organizzativa dei sistemi sociali in cui si sviluppano. Si hanno quando soggetti inseriti in questi sistemi e mossi da interessi e volontà contrari agiscono per modificare sotto qualche aspetto regole di funzionamento e/o distribuzioni di risorse.
Gli elementi del conflitto organizzazione sono:
- Dotazione di risorse e le condizioni ambientali e temporali di esercizio dei ruoli.
- Il livello dei compensi e temporali di esercizio di ruoli.
- Il grado di riconoscimento dell'identità di quanti occupano le posizioni-ruolo.
I fattori che possono attivare tali conflitti sono 2 e sono:
- Privazione relativa; confronti tra categorie sociali.
- Incongruenza di status; il fatto di possedere uno status squilibrato a causa di una dotazione asimmetrica di prestigio, potere e reddito.
I conflitti politici investono le regole e i processi decisionali.
Cioè gli elementi del sistema politico. È un processo politico di ridefinizione di norme e rapporti politici che regolano le decisioni relative alle forme di controllo della varietà sociale.
La mobilitazione politica è un processo che promuove l'ingresso nell'arena politica di gruppi o collettività con un'identità politica prima assente o non riconosciuta e/o con una capacità d'azione superiore a quella di cui disponevano di risorse in precedenza. È la capacità che consiste nella valorizzazione e nell'orientamento di risorse simboliche, organizzative e materiali oltre il livello della riproduzione sociale.
L'oggetto della contesa sono i valori, i codici morali e cognitivi alla base del funzionamento della società e della convivenza. I movimenti sociali confluiscono per orientare in modi opposti l'intera produzione sociale ossia la capacità della società di riprodurre.
se stessa.Nel sistema economico si strutturano tutte le azioni e le conseguenti relazioni socialiintraprese da una popolazione con la funzione di trasformare risorse ricavate in ultimodall’ambiente naturale per adibirle alla propria sopravvivenza. Il lavoro umano ditrasformazione della natura suddiviso tra più persone e in attività diverse, generarapporti sociali di interdipendenza e dipendenza.Il lavoro si differenzia in occupazioni diverse secondo il proprio oggetto diapplicazione e le abilità e competenze necessarie a svolgerlo. I prodotti del lavoro(beni e servizi che diventano oggetto di scambio e prendono il carattere di merci)assumono un valore ulteriore legato allo scambio.Nel sistema economico è anche molto importante il mercato. Il mercato e diversetipologie di mercato che ha come finalità quella di far si che sia questo scambio e sicreino quelle risorse. Lo scambio è concorrenziale decentrato e i domandanti e