Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti per esame di Sociologia della comunicazione  Pag. 1 Appunti per esame di Sociologia della comunicazione  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Sociologia della comunicazione  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame di Sociologia della comunicazione  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cambiamento

Le aspettative di cambiamento positivo riguardano sia i sistemi sociali sia gli individui, e sono state prodotte attraverso la narrazione di progresso, civilizzazione, innovazione. Il presente è descritto come stato di passaggio verso il cambiamento, tuttavia, la narrazione del cambiamento positivo è valutata troppo ottimistica poiché non viene considerata l'imprevedibilità.

Paradosso

Le difficoltà sono proprie al cambiamento, ma sono insuperabili senza un cambiamento come miglioramento.

Pluralismo

Narrazione legata alla pluralità di codici, molteplicità di distinzioni di valore positivo e negativo. Il Pluralismo è associato alla diversità di modi di prestazione di ruolo e di espressione personale.

Individualismo

Narrazione che assegna un significato ai ruoli di prestazione, associandoli al valore dell'individuo. I valori positivi sono: creatività, autonomia, flessibilità, capacità di azione.

I valori negativi sono mancanza di solidarietà e di collaborazione, egoismo, aggressività. L'individualismo crea disuguaglianza nella Società Differenziata per Funzioni. Il miglioramento delle condizioni di un sistema permette di posizionarsi in un ruolo, tuttavia, il posizionamento nel ruolo viene definito come frustrante, arido, alienante. Paradosso: il valore dell'individuo dipende dal suo ruolo. Memoria: narrazione della conservazione di un sistema. Nelle società segmentate e gerarchiche, la memoria permette di riprodurre l'identità-Noi, mentre nella Società Differenziata per Funzioni è legata alla Narrazione del Cambiamento in cui per un orientamento al futuro è necessario un radicamento nel passato. La memoria è una costruzione sociale che può alimentare una forma Etnocentrica di comunicazione (identità noi) attraverso narrazioni di miti, eroi, lingua ecc. Le diverse narrazioni della memoria.

produconoincertezza poiché non viene chiarito cosa bisogna dimenticare e cosa bisogna ricordare perprodurre un cambiamento.

Contro-Narrazioni: mettono a fuoco i problemi delle Metanarrazioni che si fondano suPluralismo e Individualismo, descrivono una società divisa in gruppi etnici, classi sociali egeneri sottolineando un possibile rovesciamento della forma di società (Marx). Tuttavia,queste Contro-Narrazioni sono riduttive, non spiegano la differenziazione, l’autonomia e leinterdipendenze dei sistemi sociali che criticano.

Disuguaglianza: narrazione tipica della Società Differenziata per Funzioni che deriva da unavalutazione negativa delle differenze gerarchiche (posizionamenti superiori e inferiori,oppressori e oppressi), contrapposta al valore positivo dell’uguaglianza. L’unicadisuguaglianza accettata è la specificità di ciascun individuo. La disuguaglianza è ammessaquando è associata all’individualismo.

legittimando la gerarchia basata su libera scelta.

Narrazione Creativa: prodotta nel sistema dell'arte, propone un'apertura al possibile e nuove forme di comunicazione, è la narrazione di ciò che sta al di fuori dell'arte (Etero-Referenza) che arricchisce la società.

Cap 4 - Interazione

Interazione: sistema di comunicazione basato sulla reciproca percezione riflessiva (ogni partecipante percepisce di essere percepito), promuovendo la partecipazione attiva. La società garantisce l'interazione e viceversa: la società non si riproduce in assenza di interazioni.

Analisi della Conversazione: permette lo studio dell'interazione e il presupposto fondamentale è la possibilità dei partecipanti di prendere turno di parola secondo un sistema di Allocazione (turn taking)

L'interazione dipende dalla forma di società, è importante nelle società segmentate e gerarchiche, mentre è meno importante

nella società Differenziata per Funzioni (a causa dei media) in cui tuttavia diventano più articolate e complesse. Le interazioni sono presenti in tutti i sistemi sociali, ma il loro grado di importanza è variabile: - Sistema dei Media: le interazioni sono poco rilevanti - Sistema Giuridico, Politico, Economia: le interazioni sono importanti nonostante richiedano una disseminazione attraverso i Media - Sistema Educativo, Medicina, Famiglia: le interazioni sono fondamentali Analisi Multimodale dell'interazione: branca della Conversation Analysis che studia gli intrecci tra comunicazione verbale, comunicazione non-verbale, e immagini. L'uso del corpo permette di riprodurre la conversazione nell'interazione in 3 modi: - semplifica la produzione di informazioni: es. indicare col dito, annuire ecc - produce comunicazione: es. visita medica, prestazione sportiva ecc - crea un riferimento esterno importante per la produzione di comunicazione: atto

sessuale

dimostre intimità

L'interazione produce sempre la possibilità di agire dei partecipanti

Cap 10 - Comunicazione come Mediazione Linguistica

La Traduzione può essere scritta o orale (Interpreting) e svolge due funzioni:

  • produce ed estende la Comunicazione
  • trasforma le Narrazioni e i significati nel passaggio da una lingua all'altra

Nella visione tradizionale la Traduzione è efficace quando riproduce l'Informazione. Tuttavia, è impossibile tradurre fedelmente, la traduzione modifica le Narrazioni evidenziandol'inadeguatezza del traduttore: la traduzione è Entropica se si ha quindi la dissipazione dei significati originali.

La Traduzione è adeguata se permette la Comprensione delle forme culturali prodotte: la traduzione è Neghentropica se contribuisce allo sviluppo della diversità tra le Narrazioni, l'imperfezione della traduzione viene vista come un vantaggio.

Traduzione: (1)

Riproduce le lingue e le culture locali, (2) crea le condizioni per una cittadinanza globale

Le Migrazioni creano le condizioni per Traduzioni all'interno degli stati.

Translational Assimilation: gli immigrati traducono la propria lingua nella lingua dominante (auto-traduzione).

Translational Accomodation: combinazione tra (1) mantenimento della propria lingua e (2) acquisizione di un'altra.

Attraverso la traduzione le lingue vengono ibridate, incoraggiando la partecipazione dell'immigrato e una Comunicazione efficace nella Società globale.

L'Interpreting si realizza attraverso l'Interazione in cui tutti i partecipanti possono agire

Coordinamento Implicito: l'interprete espande o riassume l'Informazione di altri Partecipanti nelle proprie traduzioni

Coordinamento Esplicito: l'interprete organizza l'interazione chiedendo chiarimenti, commenti, invitando a parlare.

L'Agency (scelte di Azione) e il Posizionamento dell'interprete

portano ad osservare l'interpreting come Mediazione. L'Interpreting nei servizi pubblici può avvenire attraverso: - Interprete: ruolo professionale prevalente nei servizi pubblici nord-europei. - Mediatore: non professionale (servizi italiani e belgi), di solito immigrato senza formazione nell'Interpreting. Entrambi i ruoli agiscono e si posizionano nell'Interazione in modo da modificare le Informazioni emesse (coordinamento implicito) e negoziare l'Informazione (coordinamento esplicito). Il Sistema di Mediazione Linguistica è il risultato di un sistema di comunicazioni Autopoietico in cui si produce la mediazione: tutte le Interazioni che realizzano l'Interpreting adempiono ad un'unica funzione e hanno gli stessi Presupposti Strutturali. La funzione principale del sistema di Mediazione Linguistica è la partecipazione attiva. Autoreferenza: nella mediazione linguistica, l'Azione dell'Interprete è basata su quella.

deiPartecipanti e viceversa

Autoreferenza di Base: l'Interprete cerca di tradurre tutte le Informazioni contenute nel contributo dei Partecipanti. Tuttavia, non sempre si realizza poiché l'interprete: (1) omette o aggiunge Informazioni, (2) non traduce ogni turno.

L'attività dell'Interprete crea Riflessività: la Comunicazione si riferisce al processo di Comunicazione. L'azione dell'interprete promuove il Coordinamento, ma il Sistema di Mediazione Linguistica si realizza attraverso la Partecipazione di tutti grazie alla Comprensione (che permette di agire).

Codice: distingue Equità (valore positivo) e Iniquità (valore negativo) nella distribuzione di partecipazione.

Posizionamento: il posizionamento dell'interprete è Contingente

Aspettative: espressione di prospettive, esperienze, emozioni da parte dei partecipanti.

Adattamento Interculturale: si ha quando la Comunicazione include il trattamento comunicativo

esplicito di differenze tra le diverse culture.

La Mediazione Linguistica può realizzarsi soltanto all'interno di un altro Sistema Sociale e non risolve i problemi di partecipazione.

Abbinamento Strutturale: diversi Sistemi Sociali orientano lo stesso processo comunicativo, influenzandosi a vicenda. In questo caso l'abbinamento si attiva tra il codice di Mediazione Linguistica (equità) e il codice del Sistema sociale nel quale avviene la Mediazione Linguistica.

Gatekeeping: decisione dell'Interprete di dare o non dare voce ai partecipanti. Può essere basato su:

  • Zero Renditions: mancanza di rese traduttive
  • Non-Renditions: contributi dell'interprete che non corrispondono alle affermazioni dei partecipanti
  • Reduced Renditions: l'interprete riduce le informazioni emesse dai partecipanti

Il Gatekeeping: (1) amplifica la Struttura Gerarchica nel quale la Mediazione viene attivata, (2) tratta in modo diretto le differenze culturali.

Evidenziandole (differenza tra Noi e Loro, etnocentrismo).

Cap 11 – Comunicazione sulla Pandemia e Imprevedibilità

Viene analizzata l'irruzione improvvisa e catastrofica dell'Imprevedibilità nella società, facendo emergere le caratteristiche della Società Differenziata per Funzioni: l'autonomia e l'interdipendenza dei Sottosistemi sono fondamentali.

Sistema della Medicina: data la funzione di curare le malattie, si sviluppa una Narrazione dell'impegno e della difficoltà nel contrastare la pandemia.

Sistema della Scienza: attesa del vaccino e produzione di ricerche, si sviluppano narrazioni concettuali su ipotesi, collaborazione e impegno evidenziando l'interdipendenza tra Scienza e Medicina.

Sistema della Politica: l'imprevedibilità ha causato la necessità di decisioni politiche frequenti, generando due Metanarrazioni opposte: (1) immunità da contagio collettivo che porta la scomparsa.

della pandemia,

(2) chiusura degli sp

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
12 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lin.daa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Baraldi Claudio.