Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 99
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 1 Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti per esame Biochimica metabolica Pag. 56
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Biochimica Metabolica

Classificazione degli zuccheri:

  • Semplici: monosaccaridi (CH2O)n
  • Complessi:
    • disaccaridi
    • polisaccaridi e oligosaccaridi

Aldosi: polisaccaridi, C è primario - carbonile terminale

Chetoni: polisaccaridi, C è secondario - carbonile in mezzo

Gruppo funzionale - capostipite: diidrossiacetone

1 due capostipiti; sono isomeri strutturali: C3H6O3

Gruppo carbonile:

Configurazione dello stato fondamentale degli atomi di carbonio: Z=6

  • 1s2 2s2 2p2

Ibridazione: spostamento di e- da 2s a 2p

Configurazione ibridata: 3 orbitali, 120°, ibridazione sp2, struttura: 3 orbitali, 3 legami σ

Configurazione dello stato fondamentale dell'ossigeno: Z=8

  • 1s2 2s2 2p4

Configurazione ibridata: 3 orbitali, sp2 legami, coppie libere condivise

Gruppo idrossi:

Idratazione di una molecola AX4 (carbonio): 1s + 3p ⇒ 4sp3

Ossigeno è AX2E2 ⇒ geometria molecolare: planare trigonale

Stereoisomeria della gliceraldeide:

  • Asimmetrico: lega n. 4 atomi/gruppi funzionali.

Esempi:

  • Acqua: possiede un asse di simmetria Cn, rotazione di 360°/2 → 2 pieni di simmetria.
  • Ammoniaca: possiede un asse di simmetria C3, rotazione di 360°/3 → passa per l'atomo 3 pieni di simmetria.
  • Sfera tetraedrica AX4 (metano): 3 assi di rotazione/riflessione, rotazione di 360°/4.

C2 della gliceraldeide è ASIMMETRICO: 4 gruppi → no assi di simmetria e no pieni di riflessione.

Tramite operazioni di distorsione è possibile ottenere uno speculare, non sovrapponibile ad esso.

Molecola chirale; C asimmetrico = stereocentro / centro chirale

Proiezioni di Fischer:

  • Regole precise: rappresentano strutture relative sostituenti di C asimmetrico nei due orientamenti.

C asimmetrico = ONESSO

  • Legami verticali → sotto il piano
  • Legami orizzontali → sopra il piano

Proprietà chimiche e fisiche identiche eccetto per l'attività ottica: autoperdita diritta, luce polarizzata.

Enantiometri: legge: - o - Destrorigo: + o +

Rotazione: potere rotatorio

Non si possono convertire l'uno nell'altro per rotazione attorno ad un legame.

Dalla configurazione assoluta: D-gliceraldeide e acido L-lattico sono entrambi destrighi (+).

Isomeria:

Molecole differenti con la stessa formula molecolare → differenze nella struttura.

Isomeria

  • Stereoisomeri: disposizione spaziale.
  • Isomeri di struttura: ≠ sequenze di legami e positivi gruppo funzionali.
  • Conformazionale: possono essere convertiti l'uno nell'altro per rotazione.

Configurazione: non possono essere convertiti l'uno nell'altro.

  • Enantiometri
  • Senza cambi
  • Congurenti: Chirali
  • Diastereoisomeri: congeometri

Esempio Ossidazione

D - Fruttosio → α/β-D-Fruttofuranosio

Reazioni per passare da Fischer a Haworth:

  • Gruppi OH alla DX: in basso
  • Gruppi OH alla SX: in alto

La ciclizzazione rende il carbonio asimmetrico: due possibili configurazioni → ANOMERI

α: es. CH2OH e OH in cis

β: es. CH2OH e OH in trans

Entrambi i 2 anomeri possono essere ASSIALE o EQUATORIALE

Che cos'è la MUTAROTAZIONE?

Fenomeno il quale anomeri dei monosaccaridi si interconvertono a causa di reazioni aperta/chiusa della forma ciclizzazione:

Legame emiacetalico: è facile da formare e facile da rompere

Equilibrio che nel glucosio favorisce anomero β (potenzialità e Più idratato)

Formazione di acetali e acetali misti

semiacetali possono reagire in ambiente acido con un altro alcol = ACETALE

  • semiacetale + alcool → aceale
  • Reazione REVERSIBILE: reazione opposta a idrisi
  • SOSTITUZIONE NUCLEOFILA

A seconda del nucleofilo, otteniamo 2 classi di glicose: O-glicosidi e N-glicosidi

  • Semiaeale + alcol → O-glicoside + H2O
  • acetale puro
  • α/β in base al carbone anomerico
  • Semiacetale + amina/ammide → N-glicoside + H2O
  • acetale misto
  • Reazioni catalizzate e accelerate da acido eteroforico

Lezione 5 - Digestione e assorbimento dell'amido e disaccaridi alimentari

Affinché le molecole possano essere assorbite devono essere digerite → bicarbonicanenzi

  • biclucinnigansi → b. al ci-glucliproniosio
  • diopetidi → α. o b. glucopironiosi

Destino dei polisaccaridi: idrolisi → trasporto fuori degli enterociti → trasporto verso i tessuti (plasma) → entrata nelle cellule

  • Idrolisi: i processi digestivi riguardano il 97%: le font b. o glucopironiosi
  • Enzimi
    • Portura leagni aciacca
    • Actiduti nucotella
  • Tasioppc sielta di membrana
  • Saccaridi: saccarati
  • Lattigi: lattagi

Idrolisi dell'amido:

  • Amilasi: α-1,4glucosio, N-glucansilate, amilosiososto, gruppi, 2 gruppi
  • α-glucopiraniosio, β-Dfruttofuranosio
  • Composizione disaccaridi
  • Trasajprodusc adixine
  • Composizione: x2 α-D glucopiraniosi

Framsantature l'amido usa grosse pariane:

  • Endojracijaszni → poduglievi, con aile
    • E drawsietena
    • Laterale
  • Generare miscele di glucosi, maltop, maltotriosio
  • Interari, destine, e pod, da ánccacceni lintiorri (destione)
  • E ratscanière (destione intistrino)

Disaccaridasi → estimi della membrana apiacicale

  • Dopra attrattori dei disaccaridi (doudreno tiente)
  • Complettorio irolitici; noddesi gli
    • Maltai glucocalicasi:
    • Maltosio + H₂O = 2 α-D-glucopiraniosi
    • Destinasa → H₂O = α-D-glucopiraniosi + destinia (n-1)
    • Saccarai / isosallasi

Tutti questi elimeti ritenengo la configurazina anfangica, se c'è di , nume puve as cadacde dopo l'idolosi.

Assorbimento:

  • Monosaccaridi trasportati → dal lume (digestione) → attraverso membrana apicale: nel
  • Intenerziata
  • Assorbimento a livello del lume tratinale: attraverso membrana basale
    • Dominato dal citoplasmaxio
    • Supportumbera
  • Diazione nel citoplasma

Reazione 5:

reversibile in condizioni fisiologiche

  • ultima reazione di investimento energetico

catalizzata dall’enzima Trifosfato isomerasi

interconvers.

DHAP ↔ GAP

DHAP può precedere nei glicidi: DHAP, permette la sintesi dei trigliceridi

(inviso resa energetica)

Reazione 6:

da qui in avanti tutti i prodotti sono x 2

reazione di ossidazione: rende la via ossidativa

ossida glicer. riduce NAD+ ↔ NADH+

  • catalizzata dall’enzima GAPDH (Gliceraldeide 3P deidrogen)

AGAP + 2 NAD+ ↔ 1,3 BPG + 2 NADH + 2H+

gruppo aldeidico viene ossidato a gruppo carbossile e legame con gruppo P

esterificazione della condensazione H+

accumulo dell’energia - esteres

cis-enzima

in totale 9,2 kcal

Sono nelle glicidis:

-e 10 è

Reazione 7:

termodinamicamente reversibile in condizioni fisiologiche

  • prima reazione che produce direttamente ATP

fosforilazione a livello del substrato: produzione ATP a partire da ADP con lg2

indipendentemente dalla respirazione mitocondriale

catalizzata dall'enzima PGK (Fosfoglicerato chinasi)

2 (1,3-BPG) + 2 ADP ↔ 2 (3-PG) + 2 ATP

trasferisce il fosfato ed altre energia di idrolisi su una molecola di ADP

sempre in presenza di Mg2+

con lg2

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
99 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiarettaa7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bussolino Federico.