Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LEZIONE 4:
11.Quali sono i principali aspetti delle sfide pedagogiche verso il 2030?
L' Europa entro il 2030 dovrebbe realizzare degli obiettivi prestabiliti e oltre che segnalare e
affrontare sfide comuni, riconosce lo stretto legame tra il benessere umano e la salute dei
sistemi naturali. Infatti l'interazione tra questi due fattori articola gli ambiti per assicurare il
benessere dell'umanità e del pianeta. Gli obiettivi si rivolgono a tutti, sia ai paesi in via di
sviluppo, che ai paesi avanzati. L'azione educativa è molto importante per raggiungere tale
obiettivo. L'educazione poggia sulla coesione sociale e sulla sostenibilità. Inoltre un aspetto
importante è la responsabilità, sia dello Stato che individuali. Ai cittadini è chiesto di
compiere un salto culturale per modificare e spostare le loro abitudini, diversificare i loro
costumi e stili di vita. Per l' Italia in particolare sono fondamentali due obiettivi:
4 - fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti
(declinato in 10 traguardi).
10 - ridurre le disuguaglianze, correlato al traguardo 2: ovvero entro Il 2030 e necessario
potenziare l'inclusione sociale economica e politica di tutti, a prescindere dall'eta,
sesso,razza, etnia, stato economico ecc.
L'educazione diviene la via per raggiungere mediante l'istruzione, la riduzione della povertà
e della disoccupazione per eliminare la fame e incrementare la salute.
12.Esplicitare il pensiero di Montessori, Vygotskij e Bruner in relazione alla Pedagogia
scientifica.
Montessori: Nel metodo montessoriano si parte dal principio che ogni essere umano è
dotato di enormi potenzialità dunque l’educazione è liberatrice, da considerarsi un aiuto alla
vita. Si scontra con l'adultismo affermando con forza che il bambino non deve essere
studiato come se fosse un adulto. La pedagogia è scientifica perché osserva, teorizza e
riflette partendo dal punto di vista dell’infanzia. Dunque per la Montessori vanno creati due
ambienti distinti, il mondo dell'adulto e quello del bambino.
L.S. Vygotsky: contemporaneo della Montessori inserisce i concetti di eteroeducazione e
autoeducazione. L'apprendimento parte dall’ambiente sociale (eteroeducazione) poi
crescendo diventa individuale (autoeducazione). Attraverso un’estrema concretezza spiega
come sviluppare il pensiero astratto, come deve essere il clima educativo (positivo e
supportato da adulti) per motivare i giovani affinché le esperienze di apprendimento siano
significative. La pedagogia deve assolutamente indirizzare la propria attenzione su
un’efficace organizzazione dei supporti e sulla riflessione metacognitiva, ovvero attraverso
l’autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo che include la capacità di valutare
e pianificare.
J. Bruner: esponente dell’approccio costruttivista all’insegnamento\apprendimento sostiene
che la formazione deve costruire saperi e abilità partendo da ciò che già si sa e non da
conoscenze p
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolezamagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.