Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PATOLOGIA DELLE DERRATE
Importanza di conservazione delle derrate vegetali
- che cosa sono le derrate vegetali?
1. Nome generico di prodotti agrari di largo consumo, di uso alimentare e a (mercato
internazionale), quali cereali, oli e grani, cacao, caffè, zucchero, età…
2. Merce, mercanzia in genere o determinata quantità di merce, di roba, di generi alimentare
Si tratta generalmente di derrate conservate, di frutta e ortaggi freschi, frutta e ortaggi in
conservazione, semi e legumi e cariossidi (un pò staccate dal resto dei materiali).
- le perdite di prodotto durante la conservazione sono un problema del passato o del presente?
È un problema sempre esistito:
Nel passato:
raccoglitori > produttori > eccedenze > conservazione e commerci
Deperibilità > metodi di conservazione > comunque perdite
Ieri:
Conoscenza delle cause > rimedi > riduzione delle perdite e aumento della qualità dei prodotti
conservati
Oggi le perdite post-raccolta di prodotti ortofrutticoli freschi:
La situazione oggi per le perdite in fase di conservazione dipende dai prodotti e variano dal 20%
al 50% (dati relativi non solo ai paesi meno sviluppati), il che è un problema decisamente
importante e quasi costantemente presente dal momento della produzione, alla
raccolta e tutte le fasi di lavorazione del prodotto.
Le perdite si verificano nella catena di approvvigionamento dalla raccolta fino
all'arrivo al mercato all'ingrosso. Lo spreco avviene principalmente nella vendita
al dettaglio, nel settore della ristorazione e nelle famiglie (consumo domestico).
Il problema cambia costantemente:
È cambiato il consumo, è cambiata la produzione e quindi i problemi sono
cambiati.
- le perdite di prodotto durante la conservazione sono un problema reale?
Si, è assolutamente un problema reale
I dati relativi alle perdite sono dati ufficiali o pubblicati?
Apparentemente i dati non sono molto diffusi o addirittura mancano, ci sono limitazioni temporali
(dati ormai vecchi di un anno o più), limitazioni geografiche (relative ad un solo paese), limitazioni
in dettagli sui prodotti. Non c’è un censimento mondiale su ciò che realmente accade.
- i problemi di conservazione sono sempre gli stessi o sono cambiati?
Ci sono problemi vecchi e problemi nuovi; ciò che era tollerabile in passato recente ora potrebbe
non esserlo più.
> perdite / danneggiamenti dovuti a modificazioni fisiologiche: cambiamenti fisiologici e fisiopatie
(condizioni ambientali che possono danneggiare)
> perdite dovute a cause chimiche
> perdite dovute a cause fisiche
> perdite dovute a microrganismi
"Per sapere come tali alterazioni possano essere prevenute o ritardate è necessario
avere familiarità con gli agenti biotici e abiotici che le producono, la loro natura e origine, il tempo
e la modalità di interazione con l’ospite, così come i fattori che ne influenzano la dannosità...
....conoscere i mezzi idonei per prevenirne l’insorgenza e per bloccarne lo sviluppo, mantenendo
le condizioni amb
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/11 Entomologia generale e applicata
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filirodi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Protezione degli alimenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Saracchi Marco.