vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARBITRAGGIO - Nozioni generali
Il campo da gioco:
- Il Basket si gioca su un campo rettangolare di lunghezza 28 metri e larghezza 15 metri, solitamente è in parquet
- Alle estremità del campo, più precisamente al centro di entrambe le linee laterali, sono posizionati dei canestri. I canestri, di diametro 45 cm, sono posti a 3,5 metri da terra e fissati ai tabelloni rettangolari di 180 x 120 cm.
- Il campo è diviso in due da una linea centrale. Per ogni metà campo è tracciata una semicirconferenza che dista 6,75 m dal centro del canestro, questa costituisce la linea del tiro da 3 punti
- L'area sotto il canestro colorata diversamente si chiama area dei 3 secondi
- Semicerchio: area di tiro da 3 punti; linea di tiro da 3 punti, che sta a 6,75 m dal canestro. Dentro l'area il punto vale 2, fuori dall'area il tiro vale 3 punti.
- L'area delle panchine è delimitata dalle linee bianche. Nelle panchine gli ospiti, di solito,
- Le attrezzature utili sono il cronometro che è posto sia sopra il tabellone che nella palestra.
- Il tabellone: sotto sono segnati i punteggi, in mezzo il numero di quarto di gioco o tempo supplementare, tempo di gioco giocato effettivo che va all'indietro, numero dei falli da parte di squadra.
- Il pallone: il suo diametro varia in base alle competizioni femminili oppure maschili, misura taglia 7 per gli uomini (24,8 cm di diametro) e taglia 6 per le donne (23 cm di diametro)
- Il canestro a 3,5 m di altezza; 45 cm di diametro; la rete attutisce e rallenta la velocità del pallone, si evita di farsi male.
- Al tavolo ufficiale di campo, posto tra le panchine delle due squadre, si trovano gli Ufficiali di Campo, essi sono quattro: un addetto all'apparecchio dei 24 secondi, un cronometrista, un segnapunti ed un assistente segnapunti.
- Le squadre che si
affrontano in un incontro di pallacanestro sono due.
Sul campo ogni squadra può avere massimo 5 giocatori. Anche se la rosa da cui scegliere può avere un numero massimo di giocatori pari a 12
Un allenatore e un vice-allenatore guidano l'ambito tecnico della squadra decidendo anche il cambio dei giocatori in campo, i quali possono essere sostituiti liberamente senza limitazioni.
Si gioca in 5 ma per finire la partita bisogna essere almeno in due.
Ci possono essere massimo 7 sostituti in panchina.
Allenatore e viceallenatore stanno in panchina. L'allenatore può stare in piedi o il vice sole se l'allenatore è seduto.
I tempi di gioco:
Una partita dura minimo 40 minuti effettivi. Le partite si giocano con 4 periodi (quarti o set), ciascuno da 10 minuti effettivi. Inoltre la partita è divisa in due tempi da 20 minuti, ciascun tempo è diviso in 2 quarti
Il regolamento prevede dei tempi di recupero tra i vari set. Tra
Il primo e il secondo set il tempo di recupero è breve, pari a solo 2 minuti. Così come il tempo di recupero tra il terzo e quarto set. Invece tra i quarti centrali (tempo di metà gara) il tempo di recupero è di 15 minuti.
All'interno dei primi tre quarti un allenatore può chiedere ben 3 "time out" per dare delle indicazioni tecniche alla squadra. Mentre nell'ultimo set si hanno a disposizione solo 2 "time out".
I tempi supplementari sono di 5 minuti ed è una continuazione del 4 quarto, non è un nuovo quarto.
Il cronometro segna il tempo ogni volta che la palla è in gioco, ma viene fermato quando la palla è non si muove, queste particolari condizioni fanno in modo che il tempo di un set non duri mai 10 minuti reali.
Le azioni di gioco:
L'azione non può durare più di 24 secondi. Dal momento che un giocatore tocca palla egli ha 24 secondi per tentare un tiro a canestro.
Inoltre il tempo riparte ogni volta che una squadra si impossessa della palla.
Ogni squadra ha 8 secondi per superare la propria metà campo e 24 secondi per effettuare un tiro che vada a segno o tocchi almeno il ferro, cioè l'anello del canestro. Se non ci riesce in quel tempo, perde la palla, che passa agli avversari.
Quando si subisce un canestro si deve effettuare la rimessa dal fondo. Dopo di che si hanno 8 secondi per uscire dall'area di difesa, e restanti 16 secondi per provare un tiro a canestro. Questa regola è valida in tutte le situazioni di possesso della palla appena avvenuto.
Nell'area di attacco, però, un giocatore non può sostare per più di 3 secondi. In questo tempo deve ricevere, passare o provare un tiro a canestro. Dopo di che deve lasciare l'area avversaria (chiamata appunto area dei 3 secondi). Se non fa ciò la squadra che attacca commette un fallo e deve cedere la palla.
difatti costretto costantemente a entrare ed uscire da essa, se vuole gravitare lì attorno.
Nell’NBA, inoltre, esiste anche la regola dei 3 secondi difensivi. Per loro neppure un difensore può restare nell’area per più di 3 secondi, cosa che rende piuttosto difficile mettere in atto una difesa a zona efficace.
Esiste anche una regola dei 5 secondi: le rimesse laterali, infatti, vanno eseguite entro 5 secondi, pena la perdita del pallone. In Europa, inoltre, un giocatore che in campo tiene la palla ferma in mano per 5 secondi in un momento in cui è marcato stretto perde automaticamente il pallone.
Come inizia la partita?
- Il tempo di gioco viene azionato alla prima azione. Essa viene chiamata palla a due e consiste in una contesa di palla tra due giocatori, uno per ogni squadra, chiamati a saltare in corrispondenza del centro campo, per conquistare la palla lanciata dall’arbitro, chi prende la palla inizia.
- I successivi possessi dei quarti
dopo vengono alternati in base al primo possesso.
Come si gioca il pallone?
- Con le mani
- Passando
- Palleggiando → con le mani, il tocco deliberato (volontario), invece con il piede o tutta la gamba è unaviolazione.
- Tirando
- Rotolandola
Come si vince?
- Vince chi ha almeno un punto in più
- Nel basket non esiste un punteggio preciso da raggiungere per vincere una gara, ma bensì vince chi siè aggiudicato il più alto numero di quarti. Un quarto viene vinto dalla squadra che ha totalizzato più punti
- Per compiere un punto occorre che la palla entri completamente all’interno del canestro senza uscirne fuori. Ogni “canestro” ha un punteggio differente in base alla distanza del tiro effettuato. Nel campo infatti esiste una linea, posta a 6,25 m dal canestro, che delimita la semicirconferenza oltre la quale ogni canestro vale 3 punti. All’interno di quest’area un canestro vale solo 2 punti.
- Chi si aggiudica più set
Vince la partita. In caso di parità la gara continua con 1-2 set extra da 5 minuti, fino a quando una squadra risulta superiore
REGOLA DEI 5 SECONDI
- Sulla rimessa da fuori campo
- In campo, quando non sto palleggiando e la sto tenendo in mano, devo tirare o passare, anche se non ho iniziato ancora il palleggio
REGOLA DEI 3 SECONDI
- I giocatori in attacco non possono sostare nell'area per più di tre secondi, questo evita che i giocatori si accalchino lì nell'area, si fa in modo di aprire il più possibile il gioco
REGOLA DEGLI 8 SECONDI (fanno parte dei 24 secondi)
- Io che attacco devo arrivare a metà campo, e superarla, entro 8 secondi
REGOLA DEI 24 SECONDI
- Per effettuare il tiro ci sono 24 secondi
- Per velocizzare il gioco la mia squadra non può fare più di un'azione di 24 secondi, se la riprende la mia squadra si mette a 14 secondi
- La palla deve toccare l'anello, se non tocca l'anello il tempo va avanti
- Ritorno la
palla in zona di difesa: se sono nel campo avversario con la palla devo stare nel campo avversario, in zona offensiva non posso tornare nella mia metà di campo- La linea di metà campo appartiene al campo di difesa
REGOLE GENERALI- La palla è fuori solo quando ho contatto fuori o chi la possiede mette piede fuori, la linea è considerata fuori perché le linee non fanno parte del campo- Le violazioni, come unica sanzione hanno possesso all'avversario, la palla va agli altri. Dal punto più vicino a dove viene commesso il fallo.- Io posso stoppare l'azione di tiro ma non durante la fase di parabola discendente. La palla non deve ancora aver toccato il tabellone. Non posso toccare la struttura.- Nel momento in cui la palla tocca l'anello la palla è giocabile; perciò, se gira intorno all'anello la posso tirare via. Se per spazzarla via la butto dentro il canestro vale per la squadra avversaria e vale due punti. La mano
Sotto il canestro non può mani stoppare la palla
LE INFRAZIONI
Per quanto riguarda il palleggio, possono essere di vario tipo. La più comune è quella dei "passi" e consiste o nel partire da fermo senza palleggiare, o nel compiere una serie di passi dopo aver smesso di palleggiare. Sanzione: palla agli avversari
Partenze da fermo: se si riceve palla e si spostano entrambi i piedi prima di iniziare a palleggiare (senza quindi usarne uno come "piede perno") vengono fischiati i passi e si perde il possesso.
L'infrazione più comune è il doppio palleggio, che consiste nel palleggiare, smettere di palleggiare e poi riprendere il palleggio, cosa che non si può fare. Il palleggio deve infatti essere sempre continuo, senza pause.
Infine, esiste anche la possibilità di fischiare l'infrazione di "palla accompagnata". Questa è molto rara tra i giocatori professionisti, ma più comune tra i giovani.
In pratica, si fischia se il palleggiatore invece di spingere la palla dal di sopra verso il basso, in un certo senso la accompagna, prendendola da sotto.
PASSI
Cos'è il piede perno? Piede in cui, rispetto all'altro ci si può muovere in libertà senza commettere violazione. Posso alzarlo ma prima che ritocchi a terra devo iniziare a palleggiare o passare.
Come si stabilisce il piede perno? → Passo 0
FALLO
- ogni uomo può fare un massimo di 5 falli personali, altrimenti viene escluso
- L'arbitro dice il numero di chi ha commesso il fallo al tavolo
- A ogni infrazione del gioco corrisponde una sanzione, solitamente o tiro libero o rimessa o perdita possesso palla
- I più comuni falli sono i cosiddetti falli personali. Ovvero falli che si commettono tramite un contatto fisico con un avversario. In questo caso per valutare il fallo bisogna vedere chi causa il contatto
N.B. Contatto non vuol dire fallo → dipende da: categoria, potenza del colpo