Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti basket Pag. 1 Appunti basket Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti basket Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti basket Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAMBIO DI DIREZIONE

Cambi di direzione nel campo a piacere

 Quando si incontra una linea

 Quando si incontra un giocatore

 Cambio direzione al fischio

 Tutti sulla linea di fondo campo, seguire la linea esterna e fare cambi di

 direzione facendo un giro a otto

Dividersi in file, uno staccato dagli altri, i quali devono correre in contro

 al compagno e cambio di direzione indicato da lui

Corsia di conetti con cambi di direzione

 A coppie, uno difende e l'altro cerca di sorpassare il compagno stando

 in "corsia" con dei cambi di direzione velocità

Utilizzare tutti e tre i tipi di cambio di direzione

PARTENZA E ARRESTO

Partenze coordinate

 Associate

 Con la mano destra

 Con la sinistra

 A coppie, distanti l'uno dall'altro, uno va in corsa verso il compagno che

 gli passa la palla e fa arresto e subito ripartenza

Corsa sparsi, un fischio arresto ad un tempo

 Due fischi arresto a due tempi senza la palla

 Come il precedente ma con la palla

 Come il precedente ma continuando a palleggiare durante l'arresto

 Dividersi in file, partenza a fondo campo e ad ogni riga arresto ad un

 tempo

Arresto a due tempi prima dx-sx poi sx-dx da fare con entrambe le

 mani; variante con i vari arresti continuando a palleggiare

Tre file, partenza correndo verso canestro, arresto (se si fa quello a

 due tempi o lo si fa coi piedi vicini o con uno che torna indietro) e tiro,

poi si cambia fila

A coppie, molto vicini, eseguire una prova di partenza per superare il

 compagno

Fila unica partenza andando in diagonale, arresto (quello ad un tempo

 saltando e atterrando rivolti verso il canestro, quello a due tempi

rivolgendosi a canestro col secondo passo) e tiro; uguale, ma con

passaggio al compagno in posizione di angolo che la ridá, e quindi

arresto e tiro

Tre postazioni, ragazzi divisi in coppie, uno cerca di superare il

 difensore passivo e va a canestro, poi si cambia postazione; lo stesso

ma con la finta

PALLA CONTESA

Lanciare la palla in alto toccarla

 Tirare la palla in alto saltare toccandola;

 Toccandola indirizzandola avanti/indietro/destra/sinistra

 A coppie uno alza la palla e l'altro salta e la indirizza dove gli dice il

 compagno

A coppie uno alza la palla e fa un passo indietro, l'altro salta e gliela

 indirizza; dopo averla alzata il primo giocatore si sposta lateralmente

Simulazione della partita con un giocatore che alza, due si contendono

 la palla e un numero variabile di compagni

PASSAGGIO A DUE MANI DAL PETTO

Passaggi dal petto contro il muro

 Come il precedente ma dal petto schiacciati

 Un passo e passaggio teso

 Schiacciato

 Un paio di palleggi, passaggio al muro teso/schiacciato e torno indietro

 A coppie, 6 metri di distanza, passaggio teso al compagno

 Passaggio schiacciato

 Passaggio e ricezione in avanzamento

 Due file, tre giocatori da una parte e due dall'altra, corsa e passaggio

 teso

Schiacciato e si va nell'altra fila

 "Torello" con 5 giocatori fuori e uno al centro, la si può passare solo dal

 petto tesa o schiacciata ad un compagno non adiacente, se la palla

viene solo toccata dal giocatore al centro o se si sbaglia un passaggio

si cambia

5 giocatori a semicerchio e uno al centro, due palloni, uno al un

 giocatore agli estremi e l'altro al centro: il centrale la passa al secondo,

riceve dal primo e la dà al terzo e riceve dal secondo e così via

4 file, 2 per coppia, scorrimenti laterali e passaggi frontali a due mani

 dal petto tesi

A coppie passaggi laterali a due mani tesi e poi schiacciati; aggiunta di

 un passo laterale, prima di effettuare il passaggio, con la gamba

omologa (per avere più specchio) e poi con quella opposta

A coppie uno di fianco all'altro rivolti dalla stessa parte, passaggio

 consegnato ricordandosi di ruotare il pallone per permettere al

compagno di prenderlo facilmente

PASSAGGIO CONSEGNATO

Semicerchio provare rotazione piede perno e tutti e tre i tipi di

 passaggio consegnato

Di spalle a coppie passaggio consegnato di tutti e tre i tipi

 A coppie uno fronte all'altro, uno col pallone: quello senza corre verso il

 compagno che gli indica dove andare e fa un passaggio consegnato

(tutti e tre i tipi di passaggio

Sul semicerchio partendo da dx fare continuamente passaggi

 consegnati

Due file, una centrale con le palle e una laterale senza, passaggio al

 compagno che gliela ridà consegnandola e va sotto canestro a

prendere il rimbalzo del compagno che tira

Come il precedente, ma dopo il passaggio consegnato il giocatore

 senza palla va al centro e taglia a canestro, riceve e tira

PASSAGGIO BASEBALL

Contro il muro imparare la tecnica

 Vari passaggi aumentando le distanze

 Passaggio baseball (meglio teso e veloce, tenere la palla a due mani

 fino all'ultimo) uno di fronte all'altro aumentando progressivamente le

distanza

Passaggio correndo arresto e passaggio

 Una fila al centro vicino canestro e una di fianco rivolta verso il

 canestro opposto: la fila al centro col pallone tira al tabellone e prende

il rimbalzo e si volta lanciando al compagno in velocità; uguale ma con

un'altra fila al centro a sinistra che riceve in velocità dopo il primo

passaggio e va a tirare

RIMBALZO DIFENSIVO

Lanciare la palla in aria e riprenderla

 Saltare per riprenderla

 Saltare e riprenderla portandosela vicino per proteggerla (riprende il

 ballhandling)

Variante facendo rimbalzare la palla a terra

 Da soli lanciare la palla al muro e saltare a prenderla

 Variante col compagno a lato, ognuno lancia per l'altro

 Come il precedente ma uno dietro l'altro e lancia quello davanti e si

 sposta per far prendere la palla al compagno

Come il precedente ma lancia quello dietro (bisogna lavorare sulla

 visione per il tempo di reazione)

Tutti in fila davanti alla metá del tabellone, il primo lancia a canestro e

 prende il rimbalzo e poi lancia per il compagno dopo e si ritorna in fila

Variante tornando facendo un giro attorno ad un cono

 Cariante cambiando fila (nell'altra metá campo o dall'altra parte del

 tabellone; variante, dopo la ricezione si parte in palleggio proteggendo

la palla

RIMBALZO OFFENSIVO

Lancio la palla in alto da fermo la riprendo e la rilancio in alto (dopo

 l'atterraggio o al volo)

Saltando

 Variante tirando anzichè lanciando e basta

 Contro il muro

 A coppie, uno attacca e l'altro difende passivamente: chi attacca tira a

 canestro e poi va a prendere il rimbalzo offensivo e ritira

CONTROPIEDE

In due file davanti al canestro, si lancia sul tabellone per poi afferrare il

 rimbalzo e passare al compagno libero a lato che riceve allargandosi e

avanzando

A terzine a fondo campo, il centrale tira sul tabellone, prende il

 rimbalzo e apre a destra e corre allargandosi a sinistra, il giocatore a

sinistra si sposta al centro e riceve da destra, in prossimitá dell'area

arresto e passaggio a un compagno che taglia, tiro e rimbalzo (gli

esercizi all'inizio è meglio farli tutti da una parte)

A quartine (da sinistra rivolti a canestro 1, 2, 3 e 4) 3 tira a canestro,

 prende il rimbalzo e apre a 4, intanto 1 si porta al centro a ricevere, 2 si

allarga a sinistra e 3 segue dietro

4 file, una per ogni angolo della palestra, due vanno in contropiede e il

 primo della fila di destra opposta va a difendere (meglio il passaggio

del palleggio). Poi il difensore insieme a quello della fila di sinistra va in

contropiede dall'altra parte.

TIRO PIAZZATO

Seduti a terra con le gambe incrociate, una mano dietro la schiena e

 l'altra tiene la palla sopra la testa (il palmo non sta a contatto) e la

lancio in alto facendo attenzione al movimento del polso

Cambiando mano

 Al compagno

 A occhi chiusi

 A coppie con un pallone, tirare mirando alla testa del compagno

 Aggiungere il piegamento e la spinta delle gambe

 Con cerchio a terra

 Cerchio alto

 Ai lati del canestro, disposti in due file e tirare

 Un passo indietro

 Due passi indietro

 4 postazioni

TIRO IN SOSPENSIONE (si fa con di fronte l'avversario)

Saltare e lanciare la palla in aria dalla massima elevazione con due

 mani

Lo stesso eseguendo un tiro al muro

 Lo stesso col compagno davanti per obbligare a saltare sul posto,

 prima uno e poi l'altro

Tiro a canestro con difensore passivo

 Con difensore attivo

 Due file con due persone vicino a canestro, passaggio all'uomo poi si

 parte e si riceve in arresto e tiro; variante con l'uomo vicino a canestro

che dopo il passaggio difende (tiro in sospensione frontale)

Due file laterali, partenza andando dalla parte opposta e poi arresto (a

 uno o due tempi, in quest'ultimo caso il piede che appoggia prima è

quello interno) e tiro (tiro in sospensione dal lato)

TIRO IN CORSA

Due file ai lati del canestro e vicine ad esso, sollevo la gamba esterna

 e tiro col braccio corrispondente (1° tempo, esso si ha se tiro in corsa

mentre ricevo); variante facendo un passo con la gamba interna e tiro

sollevando la gamba opposta e col relativo braccio (2° tempo, esso si

ha quando arrivo in palleggio corrispondente, allora passo e tiro)

Aumento le distanze e parto facendo un palleggio coordinato, poi due

 passi e tiro in elevazione (3° tempo: si arriva con un palleggio

coordinato)

Variante facendo invece il secondo tempo o terzo tempo aumentando

 ancora le distanze e correndo

Una sola fila frontale e si parte con palleggio e terzo tempo dritto per

 dritto

Variante con difensore passivo che obbliga a partire con un palleggio

 laterale per poi indirizzarsi verso il canestro eseguendo un tiro in

appoggio/di tabella

Due file agli angoli, palleggio e terzo tempo frontale; variante con

 difensore passivo che obbliga ad andare verso il centro dell'area e

quindi si tira in gancio/semigancio o verso l'interno andando oltre al

canestro facendo quindi un tiro rovesciato

Due file ai lati di ciascun canestro rivolte verso di esso con una

 persona con la palla per ciascuna fila dietro il canestro, uno alla volta si

corre verso canestro e si tira in corsa dopo aver ricevuto (chi tira

sostituisce il giocatore dietro al canestro); uguale, ma con due file

frontali; uguale ma con due file agli angoli e chi riceve fa il terzo tempo

e tiro rovesciato; variante con chi riceve lo fa in arresto si accentra con

un passo e tiro a gancio

TAGLIA FUORI (abbinato al rimbalzo difensivo):

Uno di fronte all'altro un

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
12 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Anacletojr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pallacanestro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Frisa Giancarlo.