Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STAPHYLOCOCCUS PHYLUM
FIRMICUTESGENERE. STAPHYLOCOCCUSGRAMPrincipale patogeno dell'uomo è lo ALOFILIStaphylococcus Aureus e tutto il CATALASI POSITIVIgenere è caratterizzato dallastruttura a grappolo.
Sono aerobi anaerobi facoltativi usare la fermentazione), immobili, blando alofilo(possonosalt agar).(mannitolL'attivita' metabolica permette la discriminazione con gli streptococchi che hanno unamorfologia simile ma sono catalasi negativi, mentre gli stafilococchi sono positivi.
Agisce in un range di pH che permette la sopravvivenza anche all'esterno dell'ospite (habitatpreferito è la cute dell'uomo e degli animali).
TEST CATALASI, fattore di virulenza eLo S.Aureus fa parte della flora resistenza .commensale della cute e delle Metto sul vetrino una goccia di perossido dimucose ma può causare idrogeno 3% che verra' immediatamente scissomanifestazioni cliniche se cambia la in acqua e ossigeno il test è positivo),sua
concentrazione o la sua sede. (se generando effervescenza. Ha diversi fattori di virulenza che facilitano l'infezione nelle sue diverse fasi. ADESIONE, adesine, acidi teicoici, COLONIZZAZIONE, ureasi l'area che (scinde lipoteicoici, fibrinogeno e uccide i microrganismi nelle vie urinarie), lipasi fibronectina le (discriminano le componenti tossiche per il batterio (scinde componenti di membrana e della nella zona sebacea e le usa come nutrimento, matrice extracellulare). causa il foruncolo). PROTEZIONE, capsula polisaccaridica strutturata e non sempre presente), proteina (poco A la porzione Fc degli anticorpi), clumping-factor il fibrinogeno ed ha azione (lega (lega antifagocitaria), coagulasi il fibrinogeno in fibrina e il batterio si nasconde sotto (trasforma questo accumulo), catalasi. DIFFUSIONE, ialuronidasi e fibrinolisina che scindono l'acido ialuronico e i coaguli di fibrina. Questi fattori vengono prodotti durante la fase di crescita esponenziale, mentre nella fase stazionaria.vengono prodotte le tossine che facilitano la diffusione e la colonizzazione dialtri distretti.CITOLISINA si inserisce nella porzione idrofobica della membrana e forma i pori.
CITOLISINA fosfolipasi C i fosfolipidi (idrolizzano).
CITOLISINA azione tipo detergente che porta sempre alla lisi cellulare.
CITOLISINA si lega alla porzione Fc degli anticorpi che funziona come opsonina, impedendo il legame con il macrofago e la fagocitosi.
PROTEINA A l'attività citolitica facilita l'ingresso alle vie inferiori, causano malattia di ESFOLIATIVA Ritter ustionata che è autolimitante (cute).
TOSSINA SHOCK attivazione non specifica dei linfociti T che si differenziano in TH-1 (superantigene, reazione infiammatoria).
TOSSICO (intossicazione preformata) arriva nel lume intestinale e causa ENTERO (tossinaenterocoliti che si auto risolvono in poco tempo).
TOSSINA S.Aureus può upregolare i suoi fattori di virulenza a seconda delle necessità.
La trasmissione può avvenire da persona.
A persona o da superficie a persona, fattori di rischio sono protesi e suture e hanno anche un grosso rilievo a livello ospedaliero. Sono inoltre molto inclini a formare biofilm.
Esiste un super batterio resistente agli antibiotici siglato come MRSA Meticillino (S. Aureus Resistente).
STREPTOCOCCUS PHYLUM.
FIRMICUTES
GENERE. STREPTOCOCCUS
GRAM
Metabolismo basato quasi esclusivamente sulla ALOFILO fermentazione, sono catalasi negativi.
CATALASI NEGATIVI
La classificazione interna al genere avviene in base alle proprietà sierologiche, emolisi totale parziale assente (beta-emolitici), (alfa-emolitici), (gamma-emolitici).
ANTIGENE POLISACCARIDICO, gruppo di Lancefield dalla A alla H e dalla O alla V.
RELAZIONE ALL'OPTOCHINA, sostanza che inibisce la crescita batterica, può essere suscettibile o resistente (S) (R).
Streptococcus Pyogenes, gruppo A, beta-emolitico, l'uomo è l'unico ospite naturale e (cutemucose). Possiede numerosi fattori di virulenza, acidi lipoteicoici.
proteina M, superficiale, antifagocitaria impedisce il fattore C3b del complemento impedendol'opsonizzazione.. peptidasi, scindono la componente C5a del complemento chemiotattica).(attività'. esotossine, streptolisine rossi), fibrinolisina.(globuliCausa infezioni non invasive otite media, sinusite, impetigine), infezioni invasive(faringite,meningite, peritonite), scarlattina, shock tossico e sequele non suppurative, ovvero(polmonite,complicazioni causate dall'eccessiva risposta anticorpale.Quest'ultime in particolare causano malattie reumatiche e glomerulo-nefriti genere causate(indall'accumulo di immunocomplessi, ipersensibilità' di tipo III).Streptococcus Agalactiae, gruppo B, commensale dell' uretra e del canale vaginale è causa ditante infezioni postnatali con trasmissione verticale.Streptococcus Pneumoniae, alfa-emolitico, chiamato pneumococco perché' non ha l'antigene digruppo. Quando arriva nelle basse vie aeree puòdiffondere e causare meningite.
PHYLUM. FIRMICUTES
GENERE. CLOSTRIDIUM
GRAMSono anaerobi obbligati ma nello stato di spora possiamo trovarlo SPORIGENIovunque. ANAEROBI
Li habitat devono essere anche ricchi di nutrienti (suolo,intestino, scarichi fognari)
Clostridium Tetani, produce la tossina tetanica appena entra nella forma vegetativa e che è il suo unico fattore di virulenza. FLUSSO
La tossina tetanica è composta da due NEURONALEsubunità RETROGRADOA e B classico tossina dimerica).(esempioLa porzione B si lega alla cellula permettendol'ingresso della A che inibisce il rilascio di neurotrasmettitori inibitori della contrazione TOSSINA inibizione rilasciomuscolare. neurotrasmettitoreTETANICA
Il risultato è una paralisi spastica dovuta ad una contrazione continua dei muscoli flessori edestensori. SANGUE
Il microrganismo rimane localizzato mentre la NEURONEtossina si muove dalle terminazioni periferiche POSTSINAPTICOfino al SNC tramite trasporto
assoninoretrogrado. Il vaccino è fatto con la tossina detossificata TETANOesotossine è il poterle (vantaggio trasformare in tossoidi). Clostridium Botulinum, spora ubiquitaria che infesta gli alimenti e causa intossicazione (ingeriamola spora preformata) (es. alimenti sottovuoto). Interferisce a livello del SNP causando parilisi flaccida senza contrazione muscolare) (atrofica, e la tossina è usata anche nell'industria estetica. Il botulismo infantile invece è una tossinfezione, il veicolo è il miele nel quale possono essere contenute le spore che germinano a livello intestinale creando la tossina intestinale (l'ambiente nei primi mesi di vita è particolarmente favorevole). CORYNEBACTERIUM PHYLUM. ACTINOBACTERIAiGENERE. CORYNEBACTERIUM GRAMBACILLI Specie importante è la Diphteriae, acapsulata, ASPORIGENI produttore della tossina difterica e causa della difterite. La tossina ha un'attività ADP ribosilante che inibisce la sintesi
proteica e determina morte cellulare. Permette la trasformazione in tossoide per il vaccino.
PHYLUM: ACTINOBACTERIA
GENERE: CORYNEBACTERIUM
Caratteristici bacilli che si aggregano a formare filamenti aerobici che ricordano le strutture dei miceti.
ASPORIGENO: Di interesse sono leprae e tuberculosis (lebbra). Non si colorano alla colorazione differenziale di GRAM, è aerobio obbligato, alcol-acido resistente e resiste molto bene al calore e all'essiccamento. La maggior parte di queste caratteristiche è dovuta alla struttura della parete che è particolarmente ricca di lipidi esternamente. Questo rende anche molto complicati gli scambi con l'esterno e giustifica i tempi di crescita molto lunghi (ore tempo di duplicazione). (12/24 C'è il peptidoglicano che fornisce rigidità alla parete, arabinomannano arabinogalattani e acidi micolici che costituiscono la membrana esterna e uno strato pseudo capsulare formato dai lipidi).
lipomannani.ARABINOGALATTANO
La composizione di questa parete e la lenta crescita porta alla necessità di un PEPTIDOGLICANO trattamento più lungo con più mie farmaci (protocollo MEMBRANA terapeutico è 3 farmaci per 4 INTERNA mesi).
L'unico ospite è l'uomo e la via di trasmissione è orizzontale da uomo ad uomo attraverso un ciclo nel quale la sintomatologia (tosse e starnuti) facilita la trasmissione stessa del batterio.
Raggiunte le sacche alveolari inizia la risposta dell'ospite con macrofagi che legheranno il batterio ma non riuscirà a fagocitarlo grazie all'inibizione del fagolisosoma da parte del batterio stesso.
A questo punto avremo una mobilitazione delle citochine con reclutamento delle cellule NK, neutrofili e liberazione dei linfociti TH1 e B.
Si forma a questo punto un complesso detto granuloma con all'interno il batterio che giace in uno stato di latenza chimica, nella quale ci sarà una crescita batterica lentissima.
scarsa sintomatologia. Nel caso di un individuo immunocompromesso il granuloma non riuscirà più a contenere il batterio che si diffonderà e causerà un'infezione.
TEST TUBERCOLINA, miscela di antigeni tubercolari inoculata nel sottocutaneo e viene cerchiata la posizione dell'inoculo. Dopo 48h si osserva la reazione. La reazione è di tipo cellula mediata ritardata, accertamenti per vedere se è una positività dovuta al vaccino, un incontro pregresso o tubercolosi attiva. Può non essere presente nessun arrossamento.
ENTEROBACTERIACEAE PHYLUM. PROTEOBACTERIA 3 FAMIGLIA. ENTEROBACTERIACEAE GRAM E. Coli, Shigella, Salmonella sono tutti patogeni dell'uomo ASPORIGENI di alto interesse. PILI E/O FLAGELLI Caratteristiche comuni alla famiglia sono la presenza di flagelli, la fermentazione del glucosio, l'alofilia e la produzione di ossidasi. I flagelli in particolare o sono peritrichi (tutta la superficie cellulare) o sono assenti (lungo). Molti sono commensali e non hanno particolari.
esigenze nutritive
Vengono classificati in base agli antigeni superficiali.
ANTIGENE O, antigene somatico (LPS).
ANTIGENE K, capsulare o proteico (polisaccaridico).
ANTIGENE H, flagellare.
Escherichia Coli è un commensale, patogeno opportunista malattia quando aumenta il numero di microrganismi o cambia sito) ma anche primario ingerito con il vettore degli alimenti causa malattia), fermenta il lattosio ed è un contaminante fecale.
I ceppi patogeni UPEC sono patogeni coloni