Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 1 Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICE DI MEMORIA DI LAVORO (IML)

È una misura delle abilità di memoria di lavoro, di attenzione, di concentrazione e di ragionamento del soggetto. Comprende la memoria di cifre, il riordinamento di lettere e numeri e la prova supplementare di ragionamento aritmetico.

Memoria di cifre: è suddivisa in memoria diretta di cifre (al soggetto viene letta una serie di numeri che deve ripetere nello stesso ordine) e di memoria inversa di cifre (al soggetto viene letta una serie di numeri che deve ripetere in ordine inverso). Vi è una richiesta linguistica moderata e un carico culturale basso.

Il subtest valuta l'abilità ampia di memoria a breve termine e le abilità ristrette di span di memoria e di capacità di memoria di lavoro. Il test valuta le capacità di richiamo immediato, le capacità di reversibilità (ripetizione indiretta), l'attenzione e la concentrazione, l'apprendimento sequenziale di...

materiale uditivo e l'apprendimento meccanico di informazioni uditive. Il passaggio da un compito all'altro richiede flessibilità cognitiva e un elevato stato di vigilanza mentale. Quindi la memoria di cifre diretta è un compito più passivo che coinvolge l'apprendimento meccanico, la memoria a breve termine, l'attenzione e la capacità di codifica e di elaborazione uditiva mentre la memoria di cifre inversa richiede di manipolare attivamente dei numeri e coinvolge in misura maggiore la memoria di lavoro. I soggetti che ottengono alti punteggi sono soggetti che hanno una buona memoria a breve termine e di lavoro (rispetto al canale uditivo), capacità di attenzione e concentrazione, un buono span di memoria e un'applicazione efficiente di strategie per lo svolgimento dei compiti mentre per quanto riguarda coloro che prendono punteggi scarsi sono coloro che hanno difficoltà di memoria verbale a breve termine e di lavoro, chehanno difficoltà di attenzione e concentrazione, ridotto span di memoria e scarsa conoscenza e ridotta applicazione di strategie per lo svolgimento dei compiti. Riordinamento di lettere e numeri: al soggetto viene letta una sequenza di numeri e lettere ed egli deve ripetere i numeri in ordine crescente e le lettere in ordine alfabetico. È chiara la richiesta linguistica elevata ma un carico culturale basso, il subtest misura l'abilità ampia di memoria a breve termine e l'abilità ristretta di memoria di lavoro. Il subtest valuta l'apprendimento sequenziale di materiale uditivo, di manipolazione mentale, di attenzione e concentrazione e di span di memoria uditiva a breve termine e coinvolge l'elaborazione delle informazioni, la flessibilità cognitiva e l'intelligenza fluida. Coloro che ottengono un punteggio elevato sono soggetti con una buona memoria a breve termine e di lavoro (rispetto al canale uditivo), con unabreve termine, di ragionamento aritmetico e di applicazione di strategie per la risoluzione dei problemi. (Disturbo della Lettura): il soggetto presenta difficoltà nella decodifica e nella comprensione del testo scritto, con una ridotta velocità di lettura e una scarsa precisione nella lettura delle parole. (Disturbo del Calcolo): il soggetto presenta difficoltà nel comprendere e utilizzare i numeri e i concetti matematici, con una ridotta capacità di calcolo e di risoluzione dei problemi matematici. (Disturbo dell'Espressione Scritta): il soggetto presenta difficoltà nell'esprimersi in forma scritta, con una ridotta capacità di organizzare le idee e di utilizzare correttamente la grammatica e la sintassi. In conclusione, le abilità cognitive e le strategie di apprendimento influenzano notevolmente le prestazioni scolastiche dei soggetti, con conseguenti difficoltà o facilità nel raggiungimento dei risultati desiderati.

Il lavoro e di ragionamento quantitativo. Il subtest valuta abilità di fare calcoli, memoria uditiva a breve termine, elaborazione sequenziale, ragionamento numerico, velocità della manipolazione mentale di stimoli numerici e attenzione e concentrazione e coinvolge gli apprendimenti scolastici e le conoscenze acquisite e il ragionamento logico, l'astrazione e l'analisi di problemi numerici.

Per eseguire il compito, il soggetto deve essere in grado di prestare attenzione alla lettura degli item, comprenderli, elaborare i dati (memoria di lavoro) e rievocare informazioni precedentemente apprese. Il soggetto deve necessariamente avere conoscenza delle operazioni matematiche di somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

I soggetti che ottengono un punteggio elevato sono soggetti plusdotati, con buone capacità di ragionamento matematico e logico, buone capacità di attenzione e concentrazione, buone capacità di memoria verbale a breve termine e di lavoro.

E’ una misura della capacità del soggetto di scansionare sequenze in modo rapido e corretto o di distinguere stimoli visivi semplici, valuta, inoltre, la memoria visiva a breve termine, l’attenzione e la coordinazione visuo-motoria. E’ composta dal cifrario, dalla ricerca di simboli e dalla prova supplementare della cancellazione.

Cifrario: il soggetto copia

dei simboli che sono abbinati a specifici numeri utilizzando un codice. È previsto un limite di tempo. Vi è un carico culturale basso e richiesta linguistica moderata. Il subtest valuta l'abilità ampia di velocità di elaborazione e l'abilità ristretta di ritmo di esecuzione del test (ovvero l'automatizzazione). Il test valuta la velocità di ricerca visiva, la velocità di elaborazione, la capacità di pianificazione, l'abilità di codificare informazioni per una successiva elaborazione, la coordinazione visuo-motoria e la capacità di apprendimento. Coloro che ottengono un punteggio elevato sono soggetti con capacità di assimilare rapidamente le informazioni, di integrarle e di fornire una risposta, un buon livello di coordinazione visuo-motoria, una buona memoria visiva a breve termine, buone capacità di pianificazione, capacità di apprendimento o con alto livello di attenzione e concentrazione.mentre coloro che hanno un basso punteggio sono soggetti che hanno una lentezza nell'elaborazione mentale degli stimoli, una difficoltà visuo-percettiva, una scarsa motivazione o ansia, una difficoltà di memoria visiva a breve termine, uno stile di problem solving eccessivamente riflessivo, perfezionista o ossessivo, bambini con ADHD associato a Disturbi dell'Apprendimento, bambini con Disturbo del Calcolo, bambini con Disturbo Misto della Espressione e della Ricezione del Linguaggio, bambini con Disturbo di Asperger o con Disturbo Autistico. La performance al subtest può essere influenzata negativamente da ansia, ossessività, stile eccessivamente perfezionista o meticoloso e rallentamento psicomotorio connesso a stati depressivi. Ricerca di simboli: esaminare visivamente una serie di figure e indicare, segnando una casella, se il simbolo bersaglio compare nel gruppo di ricerca. È previsto un limite di tempo. Ha un carico culturale basso e una

Richiesta linguistica moderata. Il subtest valuta l'abilità ampia di velocità di elaborazione e l'abilità ristretta di velocità percettiva e valuta la velocità psicomotoria, la capacità di seguire le indicazioni, la velocità di esecuzione e l'accuratezza, la memoria visiva a breve termine, l'abilità in compiti carta e penna, la capacità di apprendere un compito non familiare e la capacità di imparare a rispondere a nuovi stimoli visivi. La corretta esecuzione del compito richiede flessibilità e abilità di cambiare, la capacità di sostenere lo sforzo, la capacità di mantenere l'attenzione, la concentrazione e l'efficienza mentale, la capacità di apprendimento associativo e di imitazione di stimoli visivi e l'abilità di elaborazione sequenziale. Coloro che ottengono un punteggio elevato sono soggetti con eccellenti capacità visuo-motorie.

efficienza mentale, buon apprendimento meccanico di nuovo materiale e rapide reazioni psicomotorie. Un buon livello di prestazione richiede motivazione e persistenza, acuità visiva e capacità di lavorare sotto stress, mentre coloro che hanno più difficoltà sono soggetti con ridotta capacità di apprendimento associativo, coloro con limitate abilità visuo-motorie e scarsa vigilanza mentale.

La performance al subtest può essere influenzata negativamente da ansia, ossessività e rallentamento psicomotorio connesso a stati depressivi.

(Cancellazione): il soggetto esamina una disposizione strutturata e casuale di figure e contrassegna le figure bersaglio. È previsto un limite di tempo. Ha un carico culturale e una richiesta linguistica bassa.

Il subtest valuta l'abilità ampia di velocità di elaborazione e l'abilità ristretta di velocità percettiva e valuta la velocità di elaborazione visiva.

– motoria, la velocità di coordinazione visuo – motoria, l'abilità di discriminazione visiva, l'attenzione visiva selettiva, la memoria visiva a breve termine, l'abilità nell'utilizzare carta e penna, la flessibilità cognitiva, la capacità di sostenere lo sforzo e la capacità di mantenere attenzione e concentrazione. I soggetti che ottengono un punteggio elevato sono soggetti con motivazione e persistenza, con buone acuità visiva e una capacità di lavorare sotto pressione, mentre ottengono un punteggio basso soggetti con difficoltà di attenzione e di concentrazione, con difficoltà visive e con scarsa vigilanza mentale. La performance al subtest può essere influenzata negativamente da ansia, ossessività e rallentamento psicomotorio connesso a stati depressivi. DAI PUNTEGGI ALLA RELAZIONE La prima domanda che bisogna porsi è se il QI è interpretabile o no, se questo nonlo è bisogna valutare il IAG e CCI mentre se è int
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
30 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristinacf di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi di ricerca e di valutazione psicodiagnostica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Traficante Daniela.