Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEA - LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA
Il Sistema Sanitario è un sistema molto complesso ed è l'insieme delle istituzioni, delle persone e delle risorse, umane e materiali, che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute. I principi fondamentali del Sistema Sanitario sono: - Universalità - Uguaglianza - Equità Mentre i principi organizzativi sono: - Centralità della persona - Responsabilità pubblica per la tutela del diritto alla salute - Collaborazione tra i livelli di governo del SSN - Valorizzazione delle professionalità degli operatori sanitari - Integrazione socio-sanitaria Il Sistema Sanitario si prefigge di dare salute, di prevenire la morte, guarire dalle malattie, alleviare la sofferenza e impedire la cronicità. La tessera sanitaria riconosce il diritto di poter accedere alle cure che il SSN ci offre, quindi è importante l'iscrizione al sistema sanitario perché è.Il sistema di servizi sociali è un sistema universalistico che fornisce copertura a tutti i cittadini. Per tracciare le attività garantite e comprendere i bisogni dei cittadini, tutte le prestazioni erogate vengono tracciate sotto forma di ricetta. Questo è importante perché lavorando nei servizi si apprende quanto sia cruciale acquisire questa documentazione, in quanto consente di lasciare traccia delle prestazioni effettuate. Tuttavia, ci sono alcune condizioni in cui la ricetta non è necessaria, come nei servizi ad accesso diretto o libero, come i servizi per le dipendenze e i consultori, che sono definiti a bassa soglia di ingresso per facilitare e incoraggiare l'accesso delle persone ai servizi.
Tutto il sistema di erogazione dei servizi ha ovviamente dei costi che vengono sostenuti dalla fiscalità generale, cioè dalle tasse, al fine di produrre
questi servizi bisogna avere risorse personali, umane e strutture e bisogna arrivare a conoscere qual è il bisogno della popolazione, quindi gli aspetti demografici ed epidemiologici ci aiutano a capire come evolve la situazione anagrafica della popolazione. I livelli essenziali di assistenza sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse). I livelli sono definiti essenziali perché sono necessari e appropriati per rispondere ai bisogni fondamentali di tutela della salute e devono essere uniformi su tutto il territorio nazionale, tutte le regioni sono tenute a far sì che le proprie strutture erogatrici sono conformi a quanto declinato dai LEA. I LEA nascono con un decreto DPCM del 2001 che è stato importante perché li ha definiti per lasalute nei luoghi di lavoro e nelle comunità c. Promozione di stili di vita sani e prevenzione delle malattie croniche d. Gestione delle emergenze sanitarie e dei disastri naturali 2. Lea 2 - Assistenza sanitaria individuale: in questa area sono incluse le prestazioni che riguardano la cura e il trattamento dell'individuo, tra cui: a. Diagnosi e terapia delle malattie acute e croniche b. Prestazioni di medicina di base, come visite mediche e prescrizione di farmaci c. Prestazioni specialistiche, come consulenze e interventi chirurgici d. Prestazioni di riabilitazione e fisioterapia e. Prestazioni di assistenza domiciliare e cure palliative 3. Lea 3 - Assistenza sanitaria diagnostica e terapeutica: in questa area sono incluse le prestazioni che riguardano la diagnosi e il trattamento delle malattie, tra cui: a. Esami di laboratorio e diagnostici, come analisi del sangue e radiografie b. Prestazioni di imaging, come ecografie e risonanze magnetiche c. Prestazioni di medicina nucleare, come scintigrafie e PET d. Prestazioni di terapia, come chemioterapia e radioterapia 4. Lea 4 - Assistenza sanitaria riabilitativa e assistenziale: in questa area sono incluse le prestazioni che riguardano la riabilitazione e l'assistenza a persone con disabilità, tra cui: a. Prestazioni di riabilitazione fisica, come fisioterapia e terapia occupazionale b. Prestazioni di riabilitazione psicologica, come sostegno psicologico e terapia cognitivo-comportamentale c. Prestazioni di assistenza domiciliare, come assistenza infermieristica e ausili per la mobilità d. Prestazioni di assistenza sociale, come supporto per l'inclusione sociale e l'accesso ai servizi Questi sono solo alcuni esempi delle aree in cui si sviluppano i LEA. Ogni area comprende una serie di prestazioni specifiche che vengono definite e aggiornate periodicamente per garantire un'assistenza sanitaria di qualità e accessibile a tutti.salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati. Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Salute animale e igiene urbana veterinaria.
Sicurezza alimentare e tutela della salute dei consumatori.
Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani e i programmi organizzati di screening, sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
Attività medico legali per finalità pubbliche.
Non tutte le vaccinazioni sono considerate un LEA, per esempio la vaccinazione da febbre gialla si paga perché è richiesta per fare un viaggio, quindi non è considerata un LEA. Ci sono 10 vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni e per i minori stranieri non accompagnati che rientrano con un calendario vaccinale (l'anti-morbillo, l'anti-rosolia, l'anti-parotite e l'anti-varicella hanno una revisione ogni 3 anni in base ai dati.
1. Lea 1 - Prevenzione: comprende le attività di prevenzione primaria (promozione della salute e prevenzione delle malattie) e di prevenzione secondaria (screening e vaccinazioni). Vi sono anche delle attività di screening oncologici attivi, come lo screening per il tumore della mammella (50-69 anni) o lo screening neonatali (alla nascita tutti i bambini vengono sottoposti ad uno screening attraverso un prelievo non invasivo per la ricerca di malattie metaboliche congenite).
2. Lea 2 - Assistenza distrettuale: le attività e i servizi sanitari e sociosanitari diffusi sul territorio sono:
- Assistenza sanitaria di base
- Emergenza sanitaria territoriale
- Assistenza farmaceutica
- Assistenza integrativa
- Assistenza specialistica ambulatoriale
- Assistenza protesica
- Assistenza termale
- Assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale
- Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale
3. Lea 3 - Assistenza ospedaliera: si articola in questa attività:
- Pronto soccorso
- Ricovero ordinario per acuti
- Day surgery
- Day hospital
- Riabilitazione e lungodegenza post acuzie
Attività trasfusionali
Attività di trapianto di cellule, organi e tessuti
Centri antiveleni Lunedì 21/03/22
I livelli essenziali di assistenza sono tutte quelle prestazioni o servizi di cui il cittadino può avere bisogno per rispondere ai suoi bisogni di salute.
Il LEA 2, ossia quello dell'assistenza distrettuale è quello che riguarda il territorio che trova un riferimento organizzativo a livello delle aziende sanitarie che è il distretto. Il distretto è il confine del territorio dentro il quale troviamo i servizi. I LEA fanno riferimento al DPCM del 2017 che è la revisione di un DPCM che risale al 2001 che è stata la prima stesura dei LEA.
Questa revisione è stata necessaria perché con il passare del tempo sono state definite altre malattie e lo stato di evoluzione e avanzamento delle conquiste che la scienza ha portato nel campo della sanità. Sono tutto ciò che viene erogato fuori
dall'ospedale perché i bisogni di salute del cittadino sono molto estesi, vari e variabili in funzione della vita. I servizi che erogano sono: - Assistenza sanitaria di base: sono Medicini di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta - Continuità assistenziale: ossia la guardia medica, quindi un servizio in alternativa alle attività diurne dei medici - Emergenza sanitaria: 118 che serve in caso di necessità che porta nel presidio ospedaliero - Assistenza farmaceutica: farmaci; le farmacie sono le cosiddette farmacie convenzionate e oltre che fornire prodotti sono anche chiamate farmacie dei servizi perché essendo convenzionate hanno la possibilità di erogare una serie di servizi, come la consegna dei farmaci a domicilio o i tamponi. - Assistenza integrativa: dispositivi medici o di alimenti che servono a specifiche categorie di pazienti (pannoloni, cateteri, cannule, ecc...) - Assistenza specialistica ambulatoriale: vale a dire prestazioniDiagnostiche e terapeutiche erogate dai medici specialisti ambulatoriali negli ambulatori e nei laboratori pubblici o privati accreditati, territoriali o ospedalieri. Possono essere anche fuori dall'ospedale, perché intendiamo sia quelle di tipo diagnostiche (per esempio, radiografia, TAC, risonanza, tutte prestazioni rese all'interno di ambulatori interni all'ospedale ma anche fuori e anche i laboratori) sia quelle di tipo clinico (visite specialistiche, attività terapeutica e riabilitazione).
Assistenza protesica: protesi, ausili tecnologici e dispositivi medici a persone con disabilità permanenti (carrozzine o letti)
Assistenza termale: prestazioni terapeutiche in ambiente termale collegata al recupero per determinate patologie (docce, nebulizzazioni, inalazioni)
Cure domiciliari alle persone non autosufficienti affette da malattie croniche
Assistenza alle donne, alle coppie, alle famiglie e ai minori, per la tutela della gravidanza e della maternità
ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con malattie croniche e degenerative (Centri di assistenza domiciliare, Centri di riabilitazione)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone anziane (Centri di assistenza domiciliare per anziani, Case di riposo)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie oncologiche (Centri di oncologia, Unità di cure palliative)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie cardiovascolari (Centri di cardiologia, Unità di riabilitazione cardiologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie respiratorie (Centri di pneumologia, Unità di riabilitazione respiratoria)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie reumatiche (Centri di reumatologia, Unità di riabilitazione reumatologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie endocrinologiche (Centri di endocrinologia, Unità di riabilitazione endocrinologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie gastroenterologiche (Centri di gastroenterologia, Unità di riabilitazione gastroenterologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie ematologiche (Centri di ematologia, Unità di riabilitazione ematologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie dermatologiche (Centri di dermatologia, Unità di riabilitazione dermatologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie otorinolaringoiatriche (Centri di otorinolaringoiatria, Unità di riabilitazione otorinolaringoiatrica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie ortopediche (Centri di ortopedia, Unità di riabilitazione ortopedica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie odontoiatriche (Centri di odontoiatria, Unità di riabilitazione odontoiatrica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie oftalmologiche (Centri di oculistica, Unità di riabilitazione oftalmologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie urologiche (Centri di urologia, Unità di riabilitazione urologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie ginecologiche (Centri di ginecologia, Unità di riabilitazione ginecologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie nefrologiche (Centri di nefrologia, Unità di riabilitazione nefrologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie neurologiche (Centri di neurologia, Unità di riabilitazione neurologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie gastroenterologiche (Centri di gastroenterologia, Unità di riabilitazione gastroenterologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie ematologiche (Centri di ematologia, Unità di riabilitazione ematologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie dermatologiche (Centri di dermatologia, Unità di riabilitazione dermatologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie otorinolaringoiatriche (Centri di otorinolaringoiatria, Unità di riabilitazione otorinolaringoiatrica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie ortopediche (Centri di ortopedia, Unità di riabilitazione ortopedica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie odontoiatriche (Centri di odontoiatria, Unità di riabilitazione odontoiatrica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie oftalmologiche (Centri di oculistica, Unità di riabilitazione oftalmologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie urologiche (Centri di urologia, Unità di riabilitazione urologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie ginecologiche (Centri di ginecologia, Unità di riabilitazione ginecologica)- Assistenza diagnostica, terapeutica e riabilitativa in ambito domiciliare, ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale alle persone con patologie nefrologiche (Centri di nefrologia, Unità di riabilitazione nefrologica)Ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale sono i servizi offerti alle persone con dipendenze patologiche, come i servizi per le dipendenze, le comunità terapeutico-riabilitative e le pedagogico-riabilitative.
Quando si parla di integrazione sociosanitaria, si fa riferimento a una visione più ampia dei bisogni delle persone. In queste situazioni, l'aspetto clinico e fisico non è l'unico aspetto da considerare. Ad esempio, si tratta di persone non autosufficienti con disabilità o malattie degenerative. Si rivolge a target specifici di popolazione e all'interno di questi target vi sono condizioni che richiedono approcci ai bisogni che vanno oltre l'aspetto strettamente sanitario. Infatti, la dimensione sociosanitaria riguarda il bisogno della persona che comprende:
- Dimensione sanitaria
- Dimensione sociale (le sue relazioni, il suo ruolo nella società)
- Dimensione personale (le sue aspettative, i propri desideri)