Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 1 Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del corso di Deontologia professionale e tutela dei minori Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUALE CERTEZZA?

I "principi" etici e giuridici devono essere osservati con ragionevole flessibilità, le "regole" con stretto rigore.

FONTI DEL DIRITTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

QUALE "DIRITTO"?

- Diritto statale

- Diritto deontologico

- Etica sociale

FONTI DEL DIRITTO STATALE

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

  • Art. 2 Cost. "principio personalistico e principio solidaristico"
  • Art. 3 Cost. "principio di uguaglianza e divieto di discriminazione"
  • Art. 13 Cost. "diritto fondamentale di libertà personale"
  • Art. 15 Cost. "diritto alla riservatezza"
  • Art. 32 Cost. "diritto alla salute"

CODICE CIVILE

  • Contratto in genere e singoli contratti (es. contratto d'opera intellettuale e contratto di cura)
  • Persona fisica: capacità naturale e capacità giuridica
  • Lavoro e professioni
  • Famiglia (rapporti tra coniugi, potestà genitoriale, ecc.)

genitoriale e filiazione)

  • Responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale
  • Illecito civile

CODICE PENALE

  • "Dei delitti e delle pene"
  • Esercizio abusivo della professione
  • Rivelazione di segreto professionale
  • Omissione di denuncia o referto
  • Omicidio e lesioni personali
  • Reati sessuali
  • Circonvenzione di persona incapace
  • Truffa
  • Appropriazione indebita
  • Estorsione

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI ITALIANI

  • Principi generali
  • Rapporti con l'utenza e la committenza
  • Rapporti con i colleghi
  • Rapporti con la società
  • Norme di attuazione

LINEE GUIDA NAZIONALI O INTERNAZIONALI

  • Raccomandazioni del CNOP sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza - 2013
  • Stress lavoro-correlato: quadro normativo - 2013
  • Linee guida lo Psicologo in unità spinale - 2012
  • Parere sulla Prevenzione/Promozione

in ambito psicologico – 2012

Nota introduttiva “Linee Guida per la valutazione psicologica dei macchinisti dei treni e dell’altro personale collegato alla sicurezza” nel trasporto ferroviario – 2009

Parere sulla Diagnosi Psicologica e Psicopatologica – 2009

Atto di indirizzo in tema di pubblicità – 2007

Elementi Etici e Deontologici per lo Psicologo Penitenziario: Considerazioni e contributi per l’operatività professionale – 2005

Linee guida per la valutazione e selezione del personale – 2005

Carta professionale dello psicologo – 2005

Linee guida per la consulenza psicologica nell’infertilità – 2004

Manuale di Condotta Professionale NASP (National Association of School Psychologists) – 2000

Codice Deontologico ISPA (International School Psychology Association) – 1990

Lezione 2

ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Legge 18

febbraio 1989 n. 56: Riconoscimento del lavoro dello psicologo come "professione" (art. 1)

Legge che ha avuto una lunga elaborazione in sede parlamentare e per cui c'è stato un grosso dibattito sull'attribuzione di alcune competenze, come la psicoterapia. Dibattito che si è concluso a favore dello psicologo, nel senso che può svolgere quell'attività. La definizione fissa il confine tra le aree di competenza dello psicologo e altre attività simili, eventualmente svolte da altri professionisti (counselor)

DEFINIZIONE: "La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito" (art. 1 l.o.)

La definizione non è precisissima, definisce il campo dello psicologo come l'ambito psicologico, ma cos'è l'ambito psicologico? È difficile stabilire il confine netto sopracitato. Tanti problemi rimangono ancora aperti. Il legislatore lascia a volte questa genericità per non vincolare l'operatore ad una determinata funzione. Dire "ambito psicologico" fa sì che questa nozione possa adeguarsi nel tempo a quello che è più pertinente. Sanzionare qualcosa per legge, vorrebbe dire bloccare quella definizione a quel contesto storico, non può evolvere.

Legge 18 febbraio 1989 n. 56: Disciplina dell'attività psicoterapeutica (art. 3)

Lo psicologo esercita una professione intellettuale protetta

Questa norma è una vittoria degli psicologi

Professione intellettuale = lavoro in cui vi è predominanza di attività intellettiva rispetto all'attività materiale

Professione protetta =

lavoro sottratto alle regole della concorrenza. E' il tratto caratterizzante, vuol dire che tocca interessi sociali molto importanti, come il diritto alla salute del paziente, contemperato anche da chi ha conseguito un determinato titolo e aspira a quella professione -> bilanciamento di interessi che abbia come esito il maggior grado di tutela ad entrambi. Servono a proteggere sia il professionista sia il paziente. Abilitazione professionale o Ordine professionale: ordine di auto-governo. Sono gli psicologi che, nei limiti in cui sono stati delegati dal legislatore, si danno delle regole. Eleggono propri rappresentanti negli ordini degli psicologi regionali e come avviene nel parlamento, sono legittimati ad assumere decisioni, quindi anche introdurre norme (come approvare il codice deontologico). Amministra gli interessi della comunità. Ha un potere giudiziario, decide sull'eventuale responsabilità dei suoi iscritti. Quindi il

Il potere disciplinare è un potere che il sistema giudiziario ha a disposizione. Un cittadino può presentare una denuncia a un giudice dello Stato. La stessa cosa vale per gli psicologi. Chiunque può presentare una segnalazione o un esposto all'ordine professionale, denunciando un comportamento che si ritiene essere professionalmente illecito e chiedendo all'ordine di valutare se il comportamento segnalato viola una norma deontologica. L'ordine può avviare un procedimento disciplinare anche senza una segnalazione. Anche se l'esposto viene revocato, il procedimento disciplinare continua perché, nel valutare la violazione di un illecito deontologico, non è in gioco solo l'interesse privato del paziente, ma anche un interesse pubblico. È come se la scorrettezza professionale, essendo commessa da un membro della comunità,

Diventi un interesse che appartiene alla comunità intera degli psicologi. E anche perché l'illecito può riverberarsi sull'immagine di tutti.

Articolo 2: l'inosservanza dei precetti è punita. La violazione di una norma del codice ha una doppia rilevanza: privata e pubblica (pertinente alla comunità degli psicologi). Quindi la revoca della denuncia/segnalazione non fa interrompere il processo. Questo accade anche nel penale.

Limiti alla retribuzione: tariffario e art. 2231 c.c.o Iscrizione obbligatoria all'Enpap (per liberi professionisti)

COMPENSO PROFESSIONALE

  • determinato nella fase iniziale del rapporto (fase pre-contrattuale): viene stipulato un contratto, viene definito il compenso
  • solo l'iscrizione all'albo conferisce diritto alla retribuzione: per chi esercita abusivamente la professione di psicologo (laureato non ancora iscritto all'albo), il compenso non è garantito, la sua pretesa

Economica non è tutelata dalla legge. Chi è abusivo, non può andare dal giudice a lamentarsi che il soggetto non l'ha pagato.

  • Il compenso è stabilito dallo psicologo

Limiti alla discrezionalità nella determinazione del compenso:

  • Tariffario (psicologo A), sulla base dei valori di mercato dei diversi atti professionali.

Un conto è fare sostegno psicologico, un conto è fare psicoterapia. Il tariffario non è un documento vincolante, ha una funzione orientativa però è interessante vedere come è organizzato (si trova online), che divide le prestazioni (consulenza e sostegno psicologico/ psicologia clinica / diagnosi psicologica / abilitazione e riabilitazione psicologica / psicoterapia / psicologia del lavoro e delle organizzazioni / psicologia dell'educazione e dell'orientamento / psicologia della comunità / psicologia della salute / psicologia dello sport).

  • In caso di prestazione di mezzi,
Il pagamento del compenso non può essere subordinato al conseguimento del risultato: nell'ambito del diritto civile si distingue la Prestazione di mezzi: lo psicologo non garantisce un risultato, è un comportamento errato garantire la guarigione o un miglioramento della condizione di salute. Lo psicologo può mettere a disposizione la sua competenza per raggiungere un risultato che potrà essere conseguito o no. I problemi nascono quando il professionista eroga una prestazione senza adeguarla ai bisogni dei pazienti (aggravamento/insorgenza di uno stato di sofferenza maggiore). Prestazione di risultato: la prestazione consiste nel prodotto finito, nel fornire un risultato. In questo caso, il pagamento è conseguente al risultato. VOCI DEL COMPENSO (secondo il tariffario) - Onorario - Spese - Indennità ONORARIO - Calcolato sommando ciascuna voce del nomenclatore, corrispondenti all'atto svolto - Criterio di

calcolo: complessità della prestazione - appartenenza del cliente a categorie a beneficio delle quali sono stipulate convenzioni urgenza - situazione socio-economica del cliente: per andare incontro al paziente, magari è disponibile ad un onorario un po' + basso, anche se deve essere rilasciata una ricevuta (spesso lo sconto è associato ad una attività in nero, ricca di problemi) interessi sostanziali sui quali incide la prestazione professionale - competenza specifica dello psicologo

  • In caso di prestazione non effettuata per colpa del paziente, lo psicologo può rinunciare o ridurre l'onorario per la singola prestazione
  • Prestazioni gratuite ammesse solo quando non costituiscano strumento per illecito accaparramento di clientela.
Dettagli
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camilladifranca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Deontologia professionale e tutela dei minori e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Dodaro Giandomenico.