Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunti Macroeconomia Pag. 1 Appunti Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Eccesso domanda > produzione (Z0>Y0)

Allora innanzitutto è possibile che ci siano delle scorte dall'anno precedente, quindi si effettuerà un decumolo di scorte. Se c'è ancora eccesso, aumenteremo la produzione (non i prezzi perché sono esogeni).

Nel momento in cui l'economia non è in equilibrio, utilizzeremo la teoria dell'aggiustamento: di quanto la aumento? Aumento la produzione fino a quando non arriva al livello della domanda aggregata di Z0, quindi produrrò Y1. Il mercato non è ancora in equilibrio, quindi ci sarà ancora eccesso di domanda, quindi ripeterò lo stesso procedimento finché non si raggiunge il punto di equilibrio E.

Se invece partissimo da un reddito Y- (quindi maggiore del punto di equilibrio), avremo eccesso di offerta. Il risparmio (s) porterà a un accumulo involontario di scorte, quindi ridurrò la produzione fino a Y2 e così via finché non si raggiunge il punto di equilibrio.

Il mercato deve essere aggiustato finché non raggiunge il punto di equilibrio:

  • Punto stabile: quando da qualsiasi punto di disequilibrio torno al punto di equilibrio
  • Molto probabilmente non permetterà di avere piena occupazione della forza lavoro

Quindi quando c'è equilibrio Y=C+I+G => S=Y-C=I

  • Se Z>Y eccesso di domanda: C+I>Y => S produzione quindi ci saranno troppi investimenti rispetto al risparmio
  • Se Z S>I (eccesso di risparmio): troppi pochi investimenti rispetto al risparmio

Altro modo per trovare situazione di equilibrio nel mercato dei beni:

S = Y - C = Y - (CBARRATO - c * Y) = (1-c)*Y - CBarrato = s*Y - c

Quando il mercato dei beni è in equilibrio avremo: Y= C+I => S=I-Cbarrato + s*Y = Ibarrato => Y* = alfa*Abarrato

Alfa= 1/s ed Abarrato= Cbarrato + Ibarrato

In Y0 avremo un eccesso di investimenti su risparmi

(I>S) allora ECCESSO DI DOMANDA : avremo un decumolo di scorteed un aumento della produzione finché non si raggiunge p.to di equilibrio.In Ybarrato avremo un ecc1esso di rispcioè ilY*= ---- * A'barr moltiplicatore keynesiano PERTROVARE IL REDDITO DI EQUILIBRIO1-carmi (S>I) allora ECY*CESSO DI OFFERTA: accumulo di scorte e diminuzione produzione finché non si raggiungeN*= ------p.to E n (eta)La differenza Ybarrato-Y* è proporzionale al livello didisoccupazione Nbarrato-N*): in questo modello non c'è modo per aggiustare ladisoccupazione.MODELLO REDDITO-SPESA CON SETTORE PUBBLICOZ=C+I+GDomanda aggregata:C è dato da: --> reddito disponibile cioè al netto delle imposteC= Cbarrato + c*Yd (componenti esogene) (N.b. tanto maggiori sono le TA, minori è reddito e consumi.Yd= Y - TAbarrato + TRbarratoTanto maggiori sono i TR, maggiore reddito e consumi.)I= IbarratoG= GbarratoAllora abbiamo tutte le componenti per

costruire funzione di domanda aggregata:Z= Cbar. + c*(TRbar. - TAbar.) + Ibar + Gbar +c*YCbar + Ibar+ Gbar + c*(TRbar-TAbar)

A'barrato= Z=ALLORA AVREMO:A'bar+ c*Y

Per completare il modello sarà necessario porre che è laZ=Ycondizione di equilibrio.Troveremo

Se la spesa autonoma aumenta di TOT => anche la spesa pubblica aumenterà dello stesso TOT A questo punto quando abbiamoY* quanta gente viene occupata? La variazione del reddito èquindi un multiplo della Ybarrato è il reddito in cui ci sarebbevariazione di G piena occupazioneLa disoccupazione dipende dalla domanda aggregata troppo troppo bassa per mancanza di reddito => lostato potrà farla aumentare tramite:

  1. Aumento della spesa pubblica
  2. Aumento dei trasferimenti (pensioni o sussidi ai disoccupati)
  3. Diminuzione delle imposte (così da avere maggiore Yd)

N.b. l'unica differenza da modello precedente è la spesa autonoma (Abarrata) perché cambia a causa

dell'aumento delle componenti autonome all'interno della funzione di domanda aggregata Z (TR e TA).
  1. Quindi i 200€ in più sono MEdovuti ai consumi che sono aumentati tramite l'aumento NT del reddito che è dovuto Oall'aumento della spesa DEpubblicaLLA SPESA PUBBLICA rispetto all'aumentoN.B. della G, la domanda aggregata aumenterà meno perché gli anziani con le pensioni o coloro che hanno sussidi per Variazione disoccupazione tenderanno a del reddito: RISPARMIARE all'aumentare del reddito Variazione dell'occupazione: delle famiglie, aumenta la domanda aggregata di beni e quindi si necessita di produrre di più per questo aumenta l'occupazione.
  2. Situazione iniziale è in A'0barrato con p.to di equilibrio A. Dato che c'è troppa disoccupazione lo stato decide di aumentare la spesa pubblica edunque aumenta la retta di domanda aggregata con nuova intercetta A'1barrato con p.to di equilibrio B.
COME SIMANIFESTA L'AUMENTO DELLA DOMANDA AGGR ADOCCHIO DELLE IMPRESE? Con RIDUZIONE DELLE SCORTE ed aumento produzione finché non si raggiunge p.to B. PERCHÉ Y AUMENTA DI PIÙ DI G? Se imposte vengono diminuite => variazione TA negativa. Alla diminuzione di TA la spesa autonoma (A'bar) aumenta perché aumenta Yd. 2. AUMENTO DEI TRASFERIMENTI VARIAZIONE DEL REDDITO: non possono essere esogene. TA: perché sono proporzionali al reddito delle famiglie ed anche l'aliquota aumenta all'aumentare del reddito --> è una funzione crescente del reddito t*Y = PRESSIONE TRIBUTARIA cioè frazione del reddito che settore pubblico preleva sotto forma di imposte. Situazione iniziale con Y0 con retta con intersezione A'0 --> grazie all'aumento di TR e quindi del reddito disponibile da parte dei pensionati o disoccupati la domanda aggregata aumenterà per questo la retta aumenta fino ad avere intersezione A'1 con nuovo p.to di equilibrio in.B.c(TR1-TR0) ci troviamo in una situazione di eccesso di domanda: allora ci sarà un decumolo discorte ed un aumento della produzione fino a Y♡ e così via finché non si raggiunge p.to di equilibrio B. 3. DIMINUZIONE DELLE IMPOSTE VARIAZIONE REDDITO: entrate - uscite pubbliche SALDO BILANCIO STATO BS: Entrate: imposte Uscite: trasferimenti + spesa pubblica ?= --> BS diminuirà COSA SUCCEDE A BS SE G AUMENTA Quindi è il FABBISOGNO FINANZIARIO DEL SETTORE PUBBLICO • Se BS<0 => TR+G>TA ci sarà un DEFICIT PUBBLICO: stato emette deititoli pubblici che verranno acquistati dai privati in modo tale che potrà coprire il proprio deficit • Se BS>0 => TA>TR+G ci sarà un SURPLUS: stato potrebbe riacquistare ititoli restituendo i risparmi ai privati MODELLO REDDITO-SPESA CON SETTORE PUBBLICO E TASSE (=dipendono dal reddito) ENDOGENE 1-t: legato alle imposte Con l'aumento della spesa pubblica G -> aumenteranno i redditi MA

allo stesso tempoIncremento reddito reale= incremento aumenta anche l'entrata pubblica perchéreddito - imposte aumentano le tasse t.All'aumentare di G => BS peggiorama con valore minore rispettoall'aumento di G, questo è dovutoall'aumento delle entrate di statoQuota reddito che settorepubblico non riesce a prelevareES: Yt= 40% con Y=500 --> se Yt aumenta al 50% allora reddito diminuisce perché pagando più tasse ho meno redditodisponibile quindi meno consumi, meno produzione e così via.

POLITICA FISCALE

  1. AUMENTO SPESA PUBBLICA G?= quanto cresce il reddito Se G aumenta fa aumentare di conseguenzaAbarr dello stesso valoreVariazione del reddito è data dal moltiplicatore* variazione della spesa pubblica
  2. Eccesso della domanda dopo aumento di G: avremo decumolo di scorte e aumento dellaproduzione fino ad arrivare al p.to B--> grazie a questo intervento ci si avvicina al reddito di piena occupazione

Ci sono tanti redditi

diequilibrio quanti sono itassi di interesse.Se i aumenta => reddito/produzione diminuisceInfatti se i aumenta, Idiminusicono, quindi Ydiminuisce e diLa domanda aggregata è crescente nel conseguenza anche Creddito e decrescente negli interessiPer quanto riguarda il saldo dello stato:2. AUMENTO DEI TRASFERIMENTI.....MODELLO IS-LM :È un estensione del modello di adesso tenendo conto anche dei modellifinanziari e di moneta. mercato dei beni:Ci concentriamo ancora sulQuando il tasso interesse aumenta => gli investimenti diminuiscono di b*Y perché si avranno interessi passivi maggioriTanto più i è alto tanto più gli investimenti sono bassiUn aumento della produzione provoca aumento della necessità di investimento, mentre un aumento del tassodi interesse provoca una diminuzione degli investimenti perché aumentano gli int pax-> aumento di produzione è dovuto da aumento della domanda di beniSe i è basso (i0) =>

banca da soldi ad un costo molto basso => persone hanno più soldi per investire
Se i è alto (i1) => si hanno meno soldi => meno investimenti
Perché IS? Se non ci fosse stato sarebbe Z=C+I=Y quindi Y-C= I che sarebbe S=I cioè situazione di equilibrio.
Noi supponiamo che lo stato ci sia quindi Z= C+I+G=Y
Quindi avremo Y-C= I+G (risparmi = investimenti + spesa pubblica)
TUTTI I PUNTI CHE SI TROVANO SULLA RETTA IS SONO L'EGUAGLIANZA TRA RISPARMI E INVESTIMENTI+SPESA PUBBLICA.
In A avremo Y-C=I+G
In B avremo equilibrio però dato che i è diminuito avremo reddito maggiore
In D avremo disequilibrio -> eccesso di domanda allora avremo un decumolo involontario di scorte e un aumento della produzione
In C avremo un eccesso di offerta --> accumulo di scorte e diminuzione di produzione
La IS indica tutte le combinazioni di reddito e di tassi di interesse che assicurano l'equilibrio nel mercato dei beni
La IS quindi è la curva diequilibrio del mercato dei beni è negativamente inclinata perché ad aumenti del tasso di interesse sono associati minori livelli di investimento e quindi (con l'operare del moltiplicatore) di reddito. MERCATO DELLA MONETA: La moneta è: - Intermediario negli scambi: ente che serve per svolgere transazioni - Unità di conto per misurare valore - Riserva di valori: usata per conservare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martivez di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Baussola Maurizio.