Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti Macchine operatrici  Pag. 1 Appunti Macchine operatrici  Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macchine operatrici  Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACCHINE OPERATRICI

DINAMICHE

VOLUMETRICHE

(TURBOMACCHINE) ROTATIVE ALTERNATIVE FLUIDO INCOMPRESSIBILE POMPE CENTRIFUGHE (MISCE !==SCOMIA E ==SSIMI ) POMPE A PALETTE POMPE ALTERNATIVE FLUIDO COMPRIMIBILE COMPRESSORI CENTRIFUGHI COMPRESSORI A PALETTE COMPRESSORI A LOBI COMPRESSORI ALTERNATIVI

Pompe Compressori Fluidi comprimibili (ARIA) Compressori Fluidi comprimibili (GAS) COMPRIMIBILI (*********) Turbomacchine Fluidodinamiche (ASICLO) Assenza Separatore Tra Macchine Ruolo == Pressione Statico macchina Dinamica Fluidodinamica – pile CI == Massimi == Incontinuo

In una pompa volumetrica la riduzione male ore == un bulbose) == Stallo dioni == fluido == == avrebbe == == == Effetti == == == == rigenerabili Una == == == == == == == == una == == == direzione come == == direzione == == == != copprivate = adare == == trasporto == == == male == == == == ==. == == == == == != == == == != == == == == == Fluido == == fluida == == == == == == == == == legatura == == non == == == == == == == == == == == compressione static == == == == == == == == == == == == != == == == == == != == == == == == è == ==.

P. = p.2 == operativa 27 == != direction. == == != != != != != voler == == != !=. == == != è == != != imprison.

L

Y = ƒ(V)

Secondo esempio:

G = Cd+ 2 Cc- = C1(Cc + 2)Cc- 2 = C1(Cc/N2)R(sub>10 = C1(2,C)bVk,mi

Diamo la nuova specifica definente solo date condizioni di uscita.

Usione C2,c(3, sub> = ...

Notiamo inoltre che:

u

m = C13 (um/um/6Vp/3Dp,q) = um/logger VW/Z/u9/ 9V

Una forgia condi...

Figure

u(0) ->

Si vanno a costruire quelle grandi gettate agli indici caratteristici.

Curve di parametrazione di ordine diverso

Vi1

Vi

V12

V1

gH1

gH2

Si sviluppa l'intera delle integrale

ALOPE

ASIME

a) Vi = gHi

Vi = gH1? → passo transito

m1 = gHi

m1 = gH

ASE = x :

  • Si
  • Vi1
  • L1
  • m1
  • Fi

ASE =

  • a/c
  • g
  • c/mi Si
  • L1a
  • Li

gH2

g

g

(gH2)

(g)

x

{

a/c/fn

Li

ch

mi

L1a

L1x

Si

Curve ad iso-H2→ sono parametri. p

→ per regioni specifici è quello

UN DIFETTO È QUELLO DI AVERE POTENZIALI DI FUGA (PF) SIGNIFICATIVE

ANTE A CORSO MATRICE CHE APRE PORTA PER ENTRARE

STERILIZZATA, NON CORSO DEFINIRE BANCO DEL FLUIDO VERSO

L'AMBIENTE OW PRIMARIE D'ASPIRAZIONE ELIMINANO RIDUCENDO

VENTILATORE OW REGIONE

PORTA AD UN RIEMPIMENTO (PORTA INTERNA)

LA CHIUSURA È DATA DAL VOLUME DEI VANI

CONSTANTI TRA LE DUE RAZZE

CIRCA DI PERMESSA PER FLUSSI MEZZA EVITARE RITORNI ECCESSIVI

Δ PF =

DISSEGNA LA CURVA CARATTERISTICA DELLE POMPE VOLUMETRICHE

GIRI ABBASSO FISSE LO POTERE ELABORARE RELAT

MODULARI VARIABILE RESA DIFFER MEGLIO DALLE CAROBS)

DI FUNZIONALMENTE DI SON DAL UN NON DA IN

SENSIBILITA' ISOCRONA IN FUNZ DELLA PRESSIONE

ORDINE VS VARIABILE

QUI N PUNTI f in contros CONTROS Δ PF

DIVERSE UNA MOLTO PRESS RIDUTTA DI ZONE

Q VOLUMICO

ρ =p1/2 V1 MOLTI n -R

Compressione frazionata (ripassado)

Per elevati rapporti di compressione

Ottimizzando il lavoro speso

  • Lavoro speso senza ripassado
  • Lavoro speso con ripassado
  • Lavoro risparmiato

Condizione ottimale è

pi = √(p1·p2)

(pmax / pI)^n = √(pI / p1)

In generale:

(vi / v1)^cv

intermedio ideale

Applicare ciò sia valido, si effettua un raffreddamento intermedio a pi¹ cost. che porta la temperatura a Ti.

Esempio: se r = 25 e k = 3 ma2 se r = 64 ma rsi = 4 n=2

Per quanto riguarda le pale:

Le pale prolungate

per il getto di

entrata conviene

allungarle di

un valore compreso

tra ¼ e 1/5

dell'altezza della

pala

Blade

main dimensions

Eccellenza

Resistente

In entrata:

Quando il fluido entra lo spigolo perpendicolare riduce

Nota

Esercitazione

calcolare

pala ottenibile

dalla (Nimmo- Zittarum)

D (A)

di 4:

½

Registratori che regolano la portata:

  • Vmin - distributore aperto tra P1 P2 e C1
  • Vmax - distributore chiuso tra P1 P2 P3 e C1

A differenza del PID in variazione della portata: avviene quando si è in ritardo che il distributore di C1

( Ω ′Z1 + ′Z2 )

  • cp in carico
  • Z1 > Z2

V ′ = cp max

V ⋐Td, & c1 m

c′

  • cp max
  • C

Fascia battistrada dell'elica di C1

  • resta al numero di C1

cossibile orientare un numero di V x1 coss unt. sia dall' asse o sul valore delV1;

ogni regione delle dentature e una definizione del reddinamici di forma il recampio a r. sulla delle condizioni nominali-(off-design).

Established technologies

Present time

  • Conventional

Low-CO2

  • Natural gas
  • Steam methane reforming
  • Carbon capture and storage

Technology shift

CO2-free

  • Natural gas
  • Renewable heat
  • Methane pyrolysis
  • Carbon by-product

Near future

Carbon-free

  • Water
  • Renewable electricity
  • Water electrolysis

Sustainable technologies

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
39 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcatoleoleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof D’adamo Alessandro.