Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sicilia come un semplice bacino di guadagno
• i contadini sono sottoposti a un duro servaggio
• per ripagare i debiti Carlo apre il regno ai mercanti stranieri la Sicilia ne diventa dipendente→
• Carlo sposta la capitale a Napoli Sicilia =→ marginalizzata.
Progetti di Carlo d'Angiò:
• alleanza con Venezia per spartire Adriatico e Balcani
• il figlio Carlo 2° sposa la figlia del re d'Ungheria
• tentativo per una nuova riconquista di Costantinopoli
• candidatura per la corona imperiale
(Il papa capisce che Carlo d'Angiò = più pericoloso di Manfredi).
1268:
1. Scende in Italia Corradino di Svevia (=figlio di Corrado 4°)
2. battaglia di Tagliacozzo Carlo vince usando la stessa → strategia già usata contro Manfredi
3. Corradino cerca di scappare
4. Viene catturato e decapitato a Napoli
1181268:
1. Muore Clemente 4°
2. I cardinali non riescono a eleggere un nuovo papa a causa della controversa figura di
Carlo d'Angiò. Carlo, forte del titolo di senatore romano, si impone al governo della città. Contemporaneamente all'inizio del periodo dei governi di popolo tra le città italiane si crea una coalizione antiangioina.
1270: Bonaventura da Bagnoregio (=ministro generale dei francescani) cerca di sollecitare l'elezione di un nuovo pontefice fallisce. → Dopo 3 anni, gli abitanti di Viterbo decidono di intervenire:
- Assediano il palazzo del conclave, con l'aiuto degli uomini armati della famiglia dei Savelli
- Scoperchiano il palazzo e offrono sempre meno cibo ai cardinali all'interno
1271: viene eletto papa Tedaldo Visconti = canonico di Piacenza rimasto in Terrasanta dopo la crociata di Luigi 9° accetta l'elezione, ma impiega mesi a tornare in Europa. → 1272: viene consacrato papa Gregorio 10°. 119 Gregorio 10° decide di limitare il potere di Carlo d'Angiò e divenire in contro a chi riteneva necessario venisse.
Incoronato un nuovo re di Germania si rivolge alla famiglia degli Asburgo.
Asburgo = famiglia della nobiltà marginale, che, approfittando della perdita di potere degli Svevi, si impone sulla famiglia dei Babenberg e ottiene il ducato d'Austria.
1273: Roberto d'Asburgo è incoronato re di Germania e candidato alla corona imperiale.
1274: secondo concilio di Lione riunito da Gregorio 10° per discutere di:
- la rinuncia di Rodolfo d'Asburgo a qualsiasi pretesa sul regno di Sicilia Rodolfo accetta tutte le richieste del papa
- la formalizzazione del conclave come metodo di elezione pontificia secondo quanto indicato nella bolla Ubipericulum
- la riunificazione di chiesa greca e latina
1276: finito il concilio e dopo un primo incontro con Rodolfo d'Asburgo, senza riuscire a tornare a Roma, Gregorio 10° muore.
1280: dopo quattro pontificati brevi e ininfluenti diventa papa Martino 4° (=francese) fa fallire la riunificazione delle
due chiese appoggiando il progetto di conquista di Costantinopoli di Carlo d'Angiò. 1282: vespri siciliani = la popolazione siciliana si ribella alladominazione angioina vespri = pianificati e finanziati da: • Michele 8° Paleologo • città ghibelline • aristocrazia sveva • Pietro 3° d'Aragona Nel momento in cui la ribellione scoppia la flotta aragonese sbarca in Sicilia. Il papa scomunica Pietro 3° Filippo 4° di Francia (=nipote di Luigi 9°) si offre di guidare una crociata contro gli aragonesi. 1285: 1. Muoiono: • Martino 4° • Carlo d'Angiò • Pietro 3° • Filippo 3°. 2. Il regno di Sicilia viene diviso tra: • Parte continentale = regno di Napoli a Carlo 2° d'Angiò (venuto in Italia dall'Ungheria) • Sicilia agli aragonesi 1291: caduta di San Giovanni d'Acri le crociate finiscono definitivamente l'Europa si disinteressa della.Terrasanta.→1292: muore papa Nicolò 4° per due anni non si riesce a→eleggere un nuovo papa.
1294: elezione di papa Celestino 5°:
- molto debole politicamente accetta nonostante i dubbi
- crea la “perdonanza aquilana” (=futuro giubileo)
- si inimica i benedettini togliendo il primato a Montecassino
- viene convinto da Carlo 2° d’Angiò a trasferirsi a Napoli, dove il sovrano lo sfrutta
- accortosi della sua incapacità Celestino 5° si ritira nei sotterranei del palazzo e dà le dimissioni
- Benedetto Caitani trova la soluzione alle controversie burocratiche
1302: pace di Caltabellotta gli aragonesi ottengono la→Sardegna, in cambio della restituzione della Sicilia alla morte dell’attuale dominatore non la restituiscono mai.
→ 122Il 13001300= bipartito diviso dalla prima epidemia di peste.
→Crisi dell’Europa:
- Demografica la lunga crescita demografica iniziata nel 1100
- causata dalla continua crescita demograficanecessità di sfamare sempre più persone→
- si inizia a coltivare anche in terreni non adatti,preferendo il grano alle altre colture e togliendoterreni all’allevamento
- la popolazione mangia sempre meno carne,divenendo più vulnerabile alle malattie (e alla pestealla sua comparsa)
- l’epidemia di peste “risolve” la crisi agricola
- la popolazione (specialmente i ricchi) dalle città tornaa vivere in campagna
- si diffonde il modello della mezzadria
- arriva in Europa su navi genovesi (probabilmente nonsolo) provenienti dall’Asia
- inizialmente viene sottovalutata
- è particolarmente letale anche a causa di:scarsa igieneo arretratezza della medicinao clima religioso vengono organizzate processioni eo →incolpati mussulmani ed ebrei
- Si frammenta in numerose piccole realtà regionali:
- La dinastia dei Merinidi (=Marocco) cerca di riconquistare Algeria, Tunisia e Spagna, ma falliscono tutti i tentativi nel 1340 e subiscono una sconfitta decisiva in Spagna.
- Gli Abdelwadidi conservano il dominio sull'Algeria.
- La dinastia degli Hafsidi si fa mediatrice tra l'Europa (spec. Aragona e città marinare) e le tratte carovaniere del Sahara.
- Gli Ottomani:
- Con la caduta di Baghdad ad opera dei Mongoli, le tribù dei turchi selgiuchidi entrano in crisi e si frammentano in numerose piccole tribù.
- Durante i tentativi di opporsi ai mongoli, Bisanzio propone di allearsi e accetta di riconoscere ufficialmente i territori da loro conquistati.
- Dopo diverso tempo, sfruttando i riconoscimenti bizantini, sotto la guida di Othman iniziano grandi conquiste:
- 1326: città di Bursa = affacciata sul mar di Marna, rivolta
- Istituisce il giubileo
- Non è amato dai romani, ma con il giubileo fa guadagnare loro moltissimo
- Si rifiuta di riprendere le incoronazioni imperiali a Roma
inizia ad arrestarsi fino ad arrivare allastagnazione.
2. Agricola:
3. Sanitaria = epidemia di peste:
123• sperando in una cura il papa dà il permesso di effettuare autopsie• continua a ripresentarsi per tutto il 14° e 15° secolo• in Italia hanno meno contagi: Venezia grazie ai contatti con l'Oriente che la rendono più preparata, Milano si chiude prontamente all'interno delle sue stesse mura, Roma non si conosce la ragione• 4. Economica: Enrico 3° d'Inghilterra, dopo aver contratto numerosi debiti per finanziare la guerra dei 100 anni, con le banche fiorentine dei Bardi e dei Peruzzi, dichiara bancarotta• le banche vanno in fallimento portando con loro tutte le piccole compagnie consociate• il sistema bancario cambia in favore di un modello che da autonomia alle singole filiali e compagnie
Crisi in Asia:
1. Impero Mongolo:• 1368: finisce la dinastia mongola (discendente di Gengis Khan) che governava la Cina• dopo la ribellione, sale al potere la dinastia Ming• la Cina si chiude nuovamente
limitando al minimo i rapporti con l'Europa 1242. Mondo islamico:bello diFrancia