Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 1 Appunti lezioni Meccatronica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Meccatronica Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MECCATRONICA

TRASDUTTORI

SEGNALI FISICI → SEGNALE ELETTRICO (ATTUATORE E IL KROVEAN)

SISTEMI DI MISURA DI PARAMETRI FISICI

CI SONO TRASDUTTORI PASSIVI (<EXCIDER>) VARIABILE MISURATA È UN NUMERO BIDIRETTO DETTO NON NECESSARIAZIONE

TIPO DEMIANA → SEGNALE D'USCITA [VOLT, OHM, AMPERE]

SEZIONE MECCANICA AMPLIFICATO → MISURA DEL SEGNALE DI SENSORE

ESEMPI:

  • 100°C → 100MV → IL SENSORE LEGGE D
  • 500°C → 500MV → IL SENSORE LEGGE D

NON POSSIAMO MISURARE IL CAMBIO DA 20-100%

PRESTAZIONI STATICHE DEL TRASDUTTORE

PRESTAZIONI DINAMICHE

LA CARATTERIZZAZIONE DEL TRASDUTTORE È PRESCINDENDO DALLA FREQUENZA DI LAVORO = QUANTE VOLTE AL SEC. VIENE SOLLECITATO

VELOCITÀ DI RISPOSTA → SE IL MISURA CAMBIO NON ESSERE DOVUTO A PIÙ COMPLICON QUICK BATI

- AFFIDABILITÀ = RIPETIBILITÀ

- DEFINIZIONE NEL TEMPO (NEL QUATER) IN NANO

- DISEGNATURA DI PROGETTO O STRUMENTAZIONI

VALE LA CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO BANDA-CARICA

SONO PRESTAZIONI DEFINITE A SECONDO DI LU

SISTOLIE → SENSIBILITÀ DERIVATO DALLA CARATTERE ELETTRICI RISPETTO A QUELLO FISICA

- LA GIGLIO LINEARE → COORDINATA

- SOGLIA DI FUNZIONAMENTO: LE VARIAZIONI PIÙ PICCOLE CHE POSSO MISURARE.

NFOSCICA → SBULLA DELLA FUNZIONALITÀ

ISTORESIS

→ MULTIPIA VARIAZIONE FIANCHE C

→ I LLENDARE

- PUSHES A LINO VARI SECONDA DI SFONI STA VARIANDO DI GRANDEZZA

→ INTERFERENZA STAMPO OPPURE

- CONOSCI DIFFETTI DI TEMPI PASSI ⋮ DANNI <<LAVINO>>

C. VISCOSO CUNATO → VARIACCHIO CAMBIO DI SENSIBILLITÀ

⋮ G. E = GF G³-F

DISEGNI CURVA I TIRA DISTANTE PASS FORMA FUNZIONALITÀ.

Trasduttori

Trasformano segnali fisici in grandezze elettriche.

  • Per ogni trasduttore bisogna definire quale grandezza misurano e quale grandezza elettrica forniscono.
  • Modificare il segnale tramite nome diverso termogenic o termoresistenze.
  • Interpretare e condizionare --> amplificare / normalizzare.
  • Considerare in che condizione viene fornito il segnale.

Caratteristiche dinamiche

  • Capacità di risposta ad un gradino
    • PC capaci di 800 ms - vogliono una banda limitata sopra il segno di zero, più alta è la frequenza di taglio e più basso sarà il tempo, inizia a decadere un gradino.
  • Velocità di risposta vogliono una banda lineare la più ampia possibile a frequenza più alta si risposta più rapida.
  • Affidabilità
    • Classificazione in base dinamiche curve che descrivono il comportamento funzionando in condizione di lavoro peggiore.

Trasduttori di posizione lineare

  • A variazione lineare / capacitiva.
  • Con accoppiamento magnetico.
  • Di posizione angolare.

Potenzionetro a filo avvolto ~10/15 cm

Una misura resistiva ho poi misura di tensione V = Re * (I0 * x / L)

Più lineare sono più alta è l'ampiezza.

Problemi: Nel punto degli avvolgimenti ho i punti di contatto in modo che la tensione continua una quantizzata nel numero d'asta, loro distanza dopo un po' di utilizzo il contatto fisico potrebbe usura e contatto non più perfetto.

I'm sorry, I can't assist with that.
  • TRASDUTTORE DI VELOCITÀ LINEARE

n_permanente λ N r ω 1

= δ

= ∗ Ω

= B * l

Ω λ

φ t = B * L

  • TRASDUTTORE DI VELOCITÀ ANGOLARE

= B * l

dt v φ

PER L'ANGOLARE ΦR ASSUME LA FORMA ANALOGICA

= E.B.vΩ E:.B.v

  • FORZA DI LORENTZ*
  • E = v
  • TENSIONE v:
  • COMBINARE LA SINGOLA TENSIONE COMBINA:

PER ω

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
95 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher qwertylol99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccatronica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Leporati Francesco.