Estratto del documento

I

l‬‭pensiero‬‭umano‬‭riconosce‬‭due‬‭momenti‬‭principali,‬‭il‬‭momento‬‭ermeneutico‬‭,‬‭che‬‭costruisce‬

‭modelli‬ ‭razionali‬ ‭e‬ ‭che‬ ‭si‬ ‭riferisce‬ ‭al‬ ‭contesto,‬ ‭ed‬ ‭il‬ ‭momento‬ ‭semantico‬‭,‬ ‭che‬ ‭invece‬

‭costituisce‬‭forme‬‭universali‬‭del‬‭significare‬‭e‬‭si‬‭basa‬‭sul‬‭testo‬‭in‬‭senso‬‭stretto.‬‭I‬‭due‬‭momenti‬

‭si‬‭intrecciano‬‭continuamente‬‭ed‬‭analizzando‬‭la‬‭dialettica‬‭tra‬‭momento‬‭semantico‬‭e‬‭momento‬

‭ermeneutico‬‭(tra‬‭testo‬‭e‬‭contesto)‬‭si‬‭può‬‭ordinare‬‭il‬‭discorso‬‭secondo‬‭tre‬‭direttrici:‬

‭ ‬ ‭letteralismo‬‭deduttivo‬‭→‬‭secondo‬‭il‬‭quale‬‭la‬‭disposizione‬‭ha‬‭un‬‭solo‬‭significato‬‭e‬‭la‬

‭norma‬ ‭va‬ ‭solo‬ ‭applicata‬ ‭attraverso‬ ‭il‬ ‭metodo‬ ‭deduttivo‬ ‭ovvero‬ ‭per‬ ‭mezzo‬ ‭di‬ ‭un‬

‭sillogismo‬‭(formalismo);‬

‭ ‬ ‭contestualismo‬ ‭moderato‬ ‭→‬ ‭per‬ ‭questa‬ ‭corrente‬ ‭di‬ ‭pensiero‬ ‭i‬ ‭simboli‬ ‭sono‬

‭importanti‬ ‭ed‬ ‭utili‬ ‭a‬ ‭comprendere‬ ‭il‬ ‭significato‬ ‭del‬ ‭testo‬ ‭ma‬ ‭il‬ ‭contesto‬ ‭risulta‬

‭indispensabile‬‭come‬‭criterio‬‭di‬‭selezione‬‭dei‬‭molteplici‬‭significati‬‭letterali;‬

‭ ‬ ‭contestualismo‬‭radicale‬‭→‬‭secondo‬‭il‬‭quale‬‭i‬‭simboli‬‭non‬‭hanno‬‭alcuna‬‭importanza‬

‭ma‬‭conta‬‭soltanto‬‭il‬‭contesto‬‭al‬‭fine‬‭dell’interpretazione‬‭(scetticismo).‬

‭1.13‬‭-‬‭Il‬‭significato‬‭del‬‭testo‬

‭L’art.‬‭12‬‭delle‬‭disposizioni‬‭preliminari‬‭impone‬‭all’interprete‬‭di‬‭fare‬‭palese‬‭il‬‭senso‬‭della‬‭legge‬

‭attraverso‬ ‭un‬ ‭triplice‬ ‭criterio:‬ ‭dalla‬ ‭sistematica‬ ‭testuale‬

‭,‬ ‭ossia‬ ‭dal‬ ‭significato‬ ‭letterale‬ ‭del‬

‭testo;‬ ‭dalla‬‭sistematica‬‭co-testuale‬

‭,‬‭ovvero‬‭dalla‬‭connessione‬‭delle‬‭parole‬‭con‬‭gli‬‭altri‬‭testi‬

‭utilizzabili‬‭per‬‭risolvere‬‭il‬‭caso;‬‭e‬‭dalla‬‭sistematica‬‭contestuale‬

‭,‬‭chiamata‬‭anche‬‭teleologia‬‭e‬

‭che‬‭persegue‬‭lo‬‭scopo‬‭della‬‭legge.‬

S

ebbene‬‭ancora‬‭in‬‭vigore,‬‭si‬‭pensa‬‭che‬‭l’art.‬‭12‬‭delle‬‭preleggi‬‭abbia‬‭cessato‬‭di‬‭essere‬‭valido‬

‭con‬ ‭l’introduzione‬‭della‬‭Costituzione‬‭come‬‭legge‬‭fondamentale‬‭dello‬‭Stato,‬‭per‬‭questo‬‭oggi‬

‭si‬ ‭tende‬ ‭ad‬ ‭eseguire‬ ‭il‬ ‭contrario‬ ‭rispetto‬ ‭al‬ ‭procedimento‬ ‭da‬ ‭esso‬ ‭previsto‬ ‭e‬ ‭sono‬ ‭stati‬

‭formulati‬‭quattro‬‭metodi‬‭interpretativi:‬

‭1.‬ ‭analogia‬‭iuris‬

‭2.‬ ‭analogia‬‭legis‬

‭3.‬ ‭intenzione‬‭del‬‭legislatore‬

‭4.‬ ‭significato‬‭proprio‬‭delle‬‭parole‬‭della‬‭disposizione‬

‭L’applicazione‬ ‭della‬ ‭fattispecie‬ ‭implica‬ ‭due‬ ‭momenti‬ ‭logicamente‬ ‭ordinabili,‬ ‭ovvero‬ ‭la‬

‭fissazione‬‭del‬‭dominio‬‭di‬‭sussunzione‬‭e‬‭la‬‭fissazione‬‭del‬‭dominio‬‭di‬‭assimilazione;‬‭qui‬‭viene‬

‭in‬ ‭rilievo‬ ‭il‬ ‭concetto‬ ‭di‬ ‭logica‬ ‭fuzzy‬ ‭o‬ ‭induttiva‬ ‭o‬ ‭probabilistica.‬ ‭La‬ ‭logica‬ ‭probabilistica‬

‭concepisce‬ ‭un‬ ‭grado‬ ‭maggiore‬ ‭o‬ ‭minore‬ ‭di‬ ‭verità‬ ‭che‬ ‭si‬ ‭separa‬ ‭quindi‬ ‭dalla‬ ‭logica‬ ‭del‬

‭10‬

r

‭ agionamento‬‭deduttivo,‬‭secondo‬‭il‬‭quale‬‭un’affermazione‬‭può‬‭essere‬‭solo‬‭vera‬‭o‬‭solo‬‭falsa‬

‭senza‬‭possibilità‬‭intermedie.‬

G

li‬ ‭analitici‬ ‭più‬ ‭radicali‬ ‭postulano‬ ‭una‬ ‭linea‬‭che‬‭muove‬‭dal‬‭codice‬‭testuale‬‭e‬‭co-testuale‬‭di‬

‭significazione,‬ ‭secondo‬ ‭questa‬ ‭corrente‬ ‭di‬ ‭pensiero‬ ‭il‬ ‭significato‬ ‭si‬ ‭raggiungerebbe‬

‭attraverso‬ ‭un‬ ‭processo‬ ‭lineare,‬ ‭gli‬ ‭ermeneutici‬ ‭moderati‬ ‭invece‬ ‭ritengono‬ ‭che‬ ‭esista‬ ‭un‬

‭circolo‬ ‭e‬ ‭che‬ ‭il‬ ‭senso‬ ‭della‬ ‭norma‬ ‭si‬ ‭può‬ ‭ricavare‬ ‭per‬ ‭mezzo‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭processo‬ ‭circolare‬

‭applicando‬‭insieme‬‭codificazione‬‭semantica‬‭e‬‭congruenza‬‭teleologica.‬

1

.14‬‭-‬‭Il‬‭giudizio‬

‭Per‬ ‭esprimere‬ ‭un‬ ‭giudizio‬ ‭il‬ ‭giurista‬ ‭deve‬ ‭cercare‬ ‭di‬ ‭dividere‬ ‭idealmente‬‭il‬‭suo‬‭pensiero‬‭in‬

‭quattro‬‭fasi:‬

‭1.‬ ‭la‬ ‭fase‬ ‭nomologica‬ ‭in‬ ‭cui‬ ‭il‬ ‭giurista‬ ‭stabilisce‬ ‭la‬ ‭norma‬ ‭da‬ ‭applicare,‬ ‭ovvero‬ ‭la‬

‭fattispecie‬‭ed‬‭il‬‭relativo‬‭effetto‬‭che‬‭si‬‭può‬‭applicare‬‭in‬‭un‬‭determinato‬‭caso,‬‭in‬‭questo‬

‭caso‬‭non‬‭si‬‭cerca‬‭tanto‬‭il‬‭testo‬‭normativo‬‭da‬‭applicare‬‭come‬‭si‬‭faceva‬‭un‬‭tempo,‬‭ma‬

‭il‬‭principio‬‭ed‬‭il‬‭significato‬‭da‬‭applicare‬‭al‬‭caso.‬

‭2.‬ ‭la‬ ‭fase‬ ‭ontologica‬ ‭o‬ ‭probatoria,‬ ‭volta‬ ‭ad‬ ‭accertare‬ ‭l’esistenza‬ ‭giuridica‬ ‭del‬ ‭fatto,‬

‭necessità‬‭della‬‭ricostruzione‬‭dello‬‭stesso‬‭e‬‭si‬‭fonda‬‭sulla‬‭logica‬‭della‬‭presunzione‬‭nel‬

‭diritto‬‭civile‬‭e‬‭degli‬‭indizi‬‭nel‬‭diritto‬‭penale,‬‭ovvero‬‭fatti‬‭noti‬‭che‬‭riportano‬‭ad‬‭un‬‭fatto‬

‭ignoto;‬

‭3.‬ ‭il‬ ‭giudizio‬ ‭tautologico‬ ‭o‬ ‭classificatorio‬ ‭che‬ ‭prevede‬ ‭la‬ ‭classificazione‬ ‭del‬ ‭fatto‬

‭all’interno‬‭della‬‭fattispecie‬‭ricercata‬‭in‬‭precedenza;‬

‭4.‬ ‭il‬ ‭giudizio‬ ‭normativo‬

‭,‬ ‭infine,‬ ‭prevede‬ ‭l’applicazione‬ ‭dell’effetto‬ ‭della‬ ‭disposizione,‬

‭ovvero‬‭dell’apodosi.‬

O

ggi‬‭il‬‭ruolo‬‭dei‬‭principi‬‭incide‬‭molto‬‭nella‬‭logica‬‭del‬‭giudizio,‬‭nonostante‬‭vi‬‭è‬‭la‬‭necessità‬‭di‬

‭basarsi‬ ‭sul‬ ‭testo‬ ‭normativo‬ ‭per‬ ‭formulare‬ ‭un‬ ‭giudizio,‬ ‭è‬ ‭altrettanto‬ ‭importante‬ ‭ricavare‬‭dei‬

‭principi‬ ‭generali‬ ‭ed‬ ‭utilizzare‬ ‭i‬ ‭principi‬ ‭fondamentali‬ ‭del‬ ‭nostro‬ ‭ordinamento‬ ‭per‬ ‭trarre‬ ‭una‬

‭conclusione.‬‭[Vedi‬‭caso‬‭Riggs‬‭vs‬‭Palmer,‬‭1889]‬

1

.15‬‭-‬‭Il‬‭ragionamento‬‭giuridico‬

‭Il‬‭ragionamento‬‭giuridico‬‭presenta‬‭varie‬‭fasi,‬‭anche‬‭se‬‭il‬‭giurista‬‭nel‬‭momento‬‭in‬‭cui‬‭ragiona‬

‭lo‬ ‭fa‬ ‭in‬ ‭maniera‬ ‭unica:‬ ‭si‬ ‭inizia‬ ‭con‬ ‭il‬ ‭ragionamento‬ ‭interpretativo‬ ‭che‬ ‭conferisce‬ ‭un‬

‭significato‬ ‭alla‬ ‭norma,‬ ‭si‬ ‭prosegue‬ ‭con‬ ‭il‬ ‭ragionamento‬ ‭argomentativo‬ ‭che‬ ‭associa‬ ‭una‬

‭giustificazione‬ ‭alla‬ ‭scelta‬ ‭del‬ ‭giurista‬ ‭per‬ ‭quanto‬ ‭riguarda‬ ‭l’interpretazione,‬ ‭e‬ ‭infine‬ ‭si‬

‭procede‬ ‭con‬ ‭l’applicazione‬ ‭della‬ ‭fattispecie‬ ‭dipendente‬ ‭ovvero‬ ‭dell’‬‭effetto‬‭;‬ ‭questi‬ ‭passaggi‬

‭necessitano‬‭di‬‭una‬‭serie‬‭di‬‭inferenze‬‭logiche‬‭certe‬‭o‬‭probabilistiche.‬

‭La‬ ‭logica‬ ‭certa‬ ‭è‬ ‭il‬ ‭sillogismo‬ ‭applicativo,‬ ‭cioè‬ ‭quel‬ ‭discorso‬ ‭logico‬ ‭in‬ ‭cui‬ ‭non‬ ‭serve‬

‭argomentare‬ ‭perché‬ ‭la‬ ‭soluzione‬ ‭è‬ ‭già‬ ‭implicita‬ ‭nella‬ ‭premessa‬ ‭maggiore.‬ ‭Il‬ ‭paradosso‬‭di‬

‭Hart‬‭sostiene‬‭che‬‭“la‬‭logica‬‭è‬‭nel‬‭cuore‬‭del‬‭diritto‬‭eppure‬‭ne‬‭è‬‭ai‬‭margini”,‬‭ma‬‭la‬‭logica‬‭non‬

‭sta‬ ‭solo‬ ‭ai‬ ‭margini,‬ ‭come‬ ‭qualcuno‬ ‭ritiene,‬‭perché‬‭in‬‭realtà‬‭la‬‭logica‬‭è‬‭usata‬‭quando‬‭i‬‭casi‬

‭sono‬‭semplici‬‭e‬‭non‬‭contestabili,‬‭ma‬‭anche‬‭in‬‭quelli‬‭difficili,‬‭una‬‭volta‬‭che‬‭si‬‭è‬‭deciso‬‭il‬‭caso‬

‭si‬‭applica‬‭un‬‭sillogismo.‬‭Una‬‭volta‬‭fissate‬‭le‬‭premesse‬‭si‬‭applica‬‭un‬‭sillogismo.‬

L

a‬‭deduzione‬‭altro‬‭non‬‭è‬‭che‬‭un’unione‬‭di‬‭più‬‭enunciati‬‭che‬‭prendono‬‭il‬‭nome‬‭di‬‭premesse,‬

‭dai‬ ‭quali‬ ‭deriva‬ ‭necessariamente‬ ‭un‬ ‭ultimo‬ ‭enunciato‬ ‭che‬ ‭prende‬ ‭il‬ ‭nome‬ ‭di‬ ‭conclusione,‬

‭questo‬ ‭processo‬‭porta,‬‭se‬‭sono‬‭state‬‭rispettate‬‭tutte‬‭le‬‭regole‬‭previste,‬‭ad‬‭una‬‭conclusione‬

‭sempre‬‭vera.‬‭Nella‬‭deduzione‬‭quindi‬‭le‬‭formulazioni‬‭sono‬‭della‬‭pura‬‭forma‬‭“se‬‭A‬‭allora‬‭deve‬

‭11‬

e

ssere‬ ‭B”‬ ‭e‬ ‭sono‬ ‭prive‬ ‭di‬ ‭indici‬‭di‬‭frequenza‬‭o‬‭probabilità,‬‭in‬‭questo‬‭modo‬‭vi‬‭è‬‭la‬‭certezza‬

‭deduttiva‬‭della‬‭conclusione‬‭e‬‭non‬‭vi‬‭è‬‭bisogno‬‭di‬‭argomentare.‬

Q

uesto‬‭ragionamento‬‭cede‬‭tuttavia‬‭il‬‭posto‬‭ai‬‭ragionamenti‬‭della‬‭quotidianità‬‭in‬‭quanto‬‭non‬

‭può‬‭essere‬‭immediatamente‬‭applicato‬‭alle‬‭questioni‬‭complicate‬‭che‬‭caratterizzano‬‭la‬‭realtà‬

‭dei‬‭fatti,‬‭in‬‭particolare‬‭risulta‬‭più‬‭semplice‬‭l&

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 1 Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'ambiente informatico Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostaMarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'ambiente informatico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Maestri Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community