Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le assemblee continuano ad esistere svuotate di senso, così come il senato. Il potere
di augusto, che nel 43 aveva poter straordinari con Antonio e lepido mantiene questi
poteri fino al 32, sarà poi console e avrà il consolato fino al 23. Poi avrà potere
proconosolare ( governatori delle province) dal 19 poteri proconosolare insieme alla
potestas dei consoli ( non sarà console, ma ne ha i poteri) ha un potere completo.
Quando andiamo a leggere le res gestae non c’è alcun richiamo a questi poteri.
La ratio di questa operazione delle res gestae, operazione politica, indice della
lungimiranza di augusto. È il documento a cui affida il suo progetto politico. Alla sua
morte vuole che questo documento sia la base della nuova forma di stato a cui egli ha
dato vita.
Res gestae 34
[34] In consulatu sexto et septimo, postquam bella civilia exstinxeram, per consensum
universorum potitus rerum omnium, rem publicam ex mea potestate in senatus
populique Romani arbitrium transtuli. Quo pro merito meo senatus consulto
Augustus appellatus sum et laureis postes aedium mearum vestiti publice coronaque
civica super ianuam meam fixa est et clupeus aureus in curia Iulia positus, quem
mihi senatum populumque Romanum dare virtutis clementiaeque et iustitiae et
pietatis caussa testatum est per eius clupei inscriptionem. Post id tempus
auctoritate omnibus praestiti, potestatis autem nihilo amplius habui quam ceteri qui
mihi quoque in magistratu conlegae fuerunt.
Passo fondamentale ci da idea esatta del punto in cui ci troviamo con augusto
Duerante il mio VI e VII consolato dopo che avevo posto fine ( attribuzione a se
dell’operazione emblematica) mentre ancora detenevo tutti i poteri che mi erano stati
concessi attraverso il concesso generale ( giuramento di tutta l’Italia).
[Il II triumvirato è magistratura costituente di durata quinquennale istituita dalla legge
Tizia. ] => Sono poteri conferitemi attraverso il consenso generalizzato espresso dal
giuramento in mio favore di tutta l’Italia e dai poteri straordinari che mi sono stat
concessi con le leggi.
Essendo ancora in possesso di tutti i poteri che mi erano stati concessi attraverso il
consenso generale
Trasferì dal mio controllo all’arbitrio del senato e del popolo romano (= sta dicendo che
durante il VI e VII consolato 13-16 gennaio egli si reca in senato (famosa seguita del
senato di gennaio del 27a.c.) ancora nel pieno possesso di tutti i suoi poteri dichiara al
senato la fine delle guerre civili, il senato è stato convocato da lui, ne possiede la
facoltà, che egli ha posto fine alla guerra civile con i poteri speciali che aveva avuto,
finalizzandoli alla conclusione della guerra civile e che rimetteva i poteri al senato e al
popolo romano che glieli aveva concessi . Questa operazione sulla carta porta ad un
risultato: diventa un privato cittadino. Cosa capita a questo punto? Il senato,
prendendo atto dei suoi meriti gli conferisce una serie di onori che elenca: recupera
Lo scudo mi è stato dato come attestazione delle virtù che io posseggo perché sono
iscritte: per la mia virtù, la mia clemenza, la mia giustizia e la mia pietosa.
Dopo quel momento fui superiore a tutti per autorevolezza ( auctoritas). Sono
autorevole, non ho più poteri degli altri.
Non ebbi un potere più elevato dei rimanenti che furono miei colleghi nella
magistratura
Cosa abbiamo letto?
I doni furono dati in 2 tempi.
Entra con tutti i poteri, li consegna, il senato, ricevuto quanto aveva compiuto,
considerato il merito gli da degli onori, da quel momento in avanti è stato superiore a
tutti per autorevolezza ma non ha avuto poteri superiori agli altri.
Augusto affida ai posteri il segno del suo ruolo nella res publica dopo il 27
Nel cittadino romano medio, la lettura di questa pt cosa suggeriva
Qual è per lui la stima? Augusto scrive questo testo per il popolo
Importante: da quel momento in poi dopo che mi sono stati conferiti gli onore dai
quali discende l’auctoritas
Da quando sono uscito da quella seduta sono stato superiore a tutti, anche se ho
avuto poteri uguali a tutti, non ha Imperium amplificato che ci sarà con tiberio,che non
è superiore per auctoritas.
Cos’è l’auctoritas? È un valore, un riconoscimento pubblico di superiorità, non è
attribuibile col potere.
Cosa sono questi honores? Sono simbolici di specifici ruoli che Ottaviano ha avuto
nella res publica.
4 honores= 4 specifici ruoli che gli vengono riconosciuti.
Nomen augusto=> importanza del nome Augustus, che richiama l’autor, il fondatore.
Augustus non è scelto perchè etimologicamente da augeo(=accrescere). Perchè viene
scelto? (Noi quando pensiamo ai nomi pensiamo ai santi, prevale la percezione)
bisogna scegliere un cognomen onorifico per ottaviano (Non nuovo: pompeo magno,
scipione l’africano..)
Suet aug. 7
Postea Gai Caesaris et deinde Augusti cognomen assumpsit, alterum testamento
maioris avunculi, alterum Munati Planci (vecchio del senato cesariano) sententia, cum
quibusdam censentibus Romulum appellari oportere quasi et ipsum conditorem urbis,
praevaluisset, ut Augustus potius vocaretur, non tantum novo sed etiam ampliore
cognomine, quod loca quoque religiosa et in quibus augurato quid consecratur
augusta dicantur, ab auctu vel ab avium gestu gustuve, sicut etiam Ennius docet
scribens:"Augusto augurio postquam incluta condita Roma est."
Svetonio vita di augusto, funzionario della corte che ha accesso agli antichi, qui ha tra
le mani forse gli atti delle sedute del senato (cesare stabilisce il fatto che gli atti
devono essere pubblici)
Mentre tutti ritenevano che fosse opportuno chiamarlo Romolo, quasi come se fosse il
fondatore della città. (Con lui la città viene rifondata) (prevaluisset = era generale tale
opinione perché lui era riformatore di roma)
Ma Romolo ricorda il re e implicitamente richiama la monarchia. Il Romolo è
compromesso, legato all’assassinio di senatori, è un re, ambizione al regnum.
Monazio planco dice che fosse chiamato piuttosto augusto (= quindi non Romolo). Per
quale motivo? Perchè è un nome non soltanto nuovo, ma anche più ampio (= ha una
vasta gamma di significati) dal momento che anche i luoghi religiosi che sono stati
consacrati agli auguri sono detti augusti. (Inauguratio= benedizione degli auguri dei
luoghi). Svetonio con in mano gli atti del senato ci riporta la ragione del perchè viene
scelto augusto.
Da auctu o dal movimento o dal modo di mangiare degli uccelli ( pratica
dell’osservazione del volo degli uccelli). Viene da augurium.
Probabilmente concludeva il discordo con un verso di Ennio: con una cerimonia
benedetta dagli dei che fu compiuta dopo che roma fu fondata
La benedizione di augusto è messa in relazione con la fondazione di roma.
Augusti erano gli oggetti consacrati alle divinità e l’aggettivo Augustus,a,um è
adoperato per lacrima volta per le persone con augusto, prima designata gli oggetti.
Per la memoria comune richiamava gli oggetti consacrati agli dei.
Augusto richiamava la pratica di consacrazione e benedizione. Significava benedetto
dagli dei. Nei vv di ennio questa benedizione è messa in relazione con la fondazione di
roma. Il sostantivo augusto veniva surgelato del valore che si voleva avesse romolus=
che richiamasse la prima fondazione di roma, attribuito a colui che da vita a nuova
fondazione di roma.
La I vv che augusto è posto in relazione ad auctoritas: res gestae 34, prima mai
nessun’altra associazione. È la I vv che augusto compare associato ad auctoritas. Lo
stesso scritto delle res gestae suggerisce questa associazione.
Riforma istituzioni di augusto: doveva porre mano con ordine ad una situazione id crisi
dopo il 31, comprese quando fosse necessario uscire dall’ottica emergenziale e attuò
una serie di riforme consentissero a lui e i suoi collaboratori e magistrati di lavorare
res
con progettualità per ristrutturare dalle radici le istituzioni pur nell’ideologia della
pubblica restituta. Le riforme attuate da augusto furono profonde e radicali riforma di
augusto rispetto al funzionamento delle assemblee: legislativa, elettiva e giudiziaria.
Rispetto ad una funzione giudiziaria l assemblee avevano iniziato a perdere terreno
dall’istituzione dei tribunali permanenti dal 149 a.c. augusto si occuperà da vicino
della funzione elettiva delle assemblee con una legge, dopo una serie di tentativi. Lex
valeria Cornelia del 5 a.c.
Nel I sec a.c. tante volte le elezioni si erano svolte tra disordini. Augusto ha ben
presente una necessità di riforma del sistema in maniera radicale.
Leges publicae populi romani di giovanni rotondi raccoglie sulla base dello spoglio di
fonti letterarie ed epigrafiche tutte le leggi approvate in età repubblicana e imperiale,
il volume finisce nel 97 con una legge agraria sotto Nerva.
Se noi cercassimo la lex Valeria Cornelia non la troveremmo. Perchè sulla riforma
attuata da augusto rispetto alla funzione elettiva delle assemblee fino al 1940
abbiamo riferimenti sparsi nelle fonti, ma la legge Cornelia la conosciamo attraverso
un’iscrizione pubblicata negli anni 1947, la tavola ebana del 23 a.c.. (È una scoperta
successiva alla raccolta di fonti per l’opera.)
Che cosa prima della scoperta epigrafica della tavola ebana noi sapevamo dalle fonti
letterarie: augusto restituisce al popolo il diritto delle assemblee traduzione
• suet, augu. 40,2:
il verbo reducere richiama il restituere di cui parlavamo ieri. Secondo quanto
apprendiamo da svetonio, augusto restituisce la normalità delle elezioni al popolo.
• Tac. Ann. I 15,1 per la prima volta sotto tiberio le elezioni sia sarebbero svolte dal
campo marzio in senato. Il popolo privato del diritto di svolgere le elezioni in
assemblea.
• Cassio Dione (storico greco, senatore vissuto tra II -III s.d.c. età severiana) scrive
una storia romana universale dalle origini di roma fino alla storia contemporanea, ci
giungono i libri dal 36 al 60 lacunosi nel mezzo. Tiberio sceglieva tra quanti
desideravano le magistrature e quelli stessi li mandava in senato.(questa pt ci è
nota per tradizione diretta)
• Caligola contro l’iniziativa siberiana avrebbe cercato di restituire al popolo il diritto
di roma secondo l’antico costume revocato dall’età di tiberio
I riferimenti sparsi hanno acquisito nuova luce con la scoperta della lex Valeria
Cornelia del 5 a.c => apprendiamo che augusto avrebbe creato un sistema di centurie
miste senatorio-equestri col compito di svolgere la destinatio (=fornire i nomi dei
magistrati consoli e pretori che l’assemblea avrebbe confermato/ratificato) questo
sistema di centurie destinatrici ci era ignoto prima della scoperta dell’iscrizione datata