Estratto del documento

MODELLO CLASSICO:

è Stato obbliga i lavoratori a versare una parte del proprio stipendio a una

o cassa malattia pubblica

Sistema occupazionale: ha copertura solo di chi è inserito nel sistema

o mutualistico

Non c’è libertà di scelta perché l’assegnazione alla cassa di malattia

o avviene a seconda dell’occupazione

Finanziamento tramite contributi

o Remunerazione negoziata tra fornitori e casse malattia

o Pacchetto di prestazioni essenziale decisa a livello statale, le casse possono

o aggiungere altre prestazioni

Esempio: Austria

o

Chi paga la fiscalità generale, nella maggior parte dei casi è una persona che ha un lavoro e una

6

propria assicurazione privata volontaria (offerta in quanto lavoratore o contratta privatamente), di

conseguenza chi riceve le prestazioni di salute grazie al programma residuale non ci ha così tanto

partecipato dal punto di vista del finanziamento

Università di Trento Anno 2024/2025 Appunti di Diritto sanitario

ELEMENTI IBRIDI:

è Inserimento di elementi di universalità: tutti coperti da assicurazione sociale,

o non solo i lavoratori (separa l’obbligatorietà di iscriversi a una cassa dal fatto

di essere lavoratore o meno)

Sussidi dal gettito fiscale (il finanziamento non avviene solo mediante

o contributi)

Possibilità di scegliere tra le casse (sistema di concorrenza libero: il

o contributo è circa lo stesso a seconda del reddito, ma le prestazioni sono un

pochino diverse, ad eccezione delle prestazioni essenziali che sono fissate a

livello statale)

Stato ha un ruolo crescente nella fissazione dei contributi e della

o remunerazione

Esempio: Germania

o 2

6. SISTEMA UNIVERSALISTICO SINGLE-PAYER

Modello SEPARATO: i prestatori di servizi

• Medico/personale sanitario

non sono parte dell’organizzazione statale,

mentre lo Stato funziona da “assicuratore”

(non fornisce esso stesso le cure). prestazione di salute

Copertura universale

• Finanziamento tramite gettito fiscale

• remunerazione

Trattamenti sanitari sono erogati privati;

• possono anche essere pubblici, ma è una

questione contingente perché di solito

sono privati Stato

Remunerazione decisa a livello statale o

• Pazienti

imposte

con contrattazioni collettive

Pacchetto di prestazioni deciso a livello statale, regionale o locale

• Esempio: Canada e Australia

7. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Modello INTEGRATO di assistenza sanitaria: i fornitori del servizio

• appartengono alla stessa organizzazione che raccoglie e amministra le

risorse finanziarie

Copertura universale

• Finanziamento tramite gettito fiscale

• Trattamenti sanitari erogati da soggetti pubblici

• Remunerazione dei fornitori del servizio decisa a livello statale

• Pacchetto di prestazioni deciso a livello statale, regionale o locale

• Esempio: Regno Unito, Italia

Comparare i modelli: perché farsi queste domande? Servono ad analizzare il

triangolo sanitario e capire dove i livelli sanitari si collocano

chi paga e chi beneficia del sistema?

• numero e natura dei soggetti assicuratori?

• modalità con cui gli utenti contribuiscono?

• libertà di scelta degli utenti?

• rapporti che intercorrono tra assicuratori e fornitori?

• grado di intervento pubblico?

Università di Trento Anno 2024/2025 Appunti di Diritto sanitario

Che impatto hanno le risposte nella realtà di come funziona un sistema sanitario?

Guardando, ad esempio, alla modalità con cui gli utenti contribuiscono, la

differenza tra pagamento diretto, contributi e imposte determina il grado di

progressività, proporzionalità o regressività dei sistemi di finanziamento (principi di

contribuzione in ambito tributario) e quindi solidarietà e ridistribuzione 1

1

Pagamento diretto (o assicurazione privata Assicurazione sociale di malattia

volontaria) 10,000 € 1,000 €

5,000 € 5,000 € (10%) (10%)

(5%) (50%) 100,000 € 10,000 €

100,000 € 10,000 €

A parità di rischio e di prestazioni sanitarie incluse: premio o prezzo uguale Contributi al fondo di malattia: 10% per tutti i lavoratori

Regressiva Proporzionale

1

(= più aumenta il reddito, meno si paga) al reddito

Servizio sanitario nazionale

8,000 € 400 €

(8%) (4%)

100,000 € 10,000 €

Con imposte progressive (20%-40%) e salute 20% del budget

Progressiva

(= più aumenta il reddito, più si paga)

Ci sono dei possibili correttivi → assicurazione sociale di malattia:

- Tetto massimo di contributi (elemento di regressività)

- Parte del finanziamento con imposte (elemento di progressitivà)

Cosa non dice questa classificazione?

Livello di regionalizzazione del sistema: Paesi Nordici, Italia, Spagna:

• tendenzialmente de-centralizzati vs Inghilterra, Irlanda, Portogallo: Centralizzati

Investimento in salute (%PIL)

• Quali sono i livelli minimi di prestazioni assicurate (a seconda del grado di

• intervento statale, le contrattazioni tra i vari utenti hanno un peso maggiore e

magari la definizione delle prestazioni spetta a loro, mentre se in altri casi è lo

Stato a definirle) →vedi Health Technology Assessment

Vantaggi e svantaggi del sistema

• Efficienza dei sistemi (chi è più sano)

Università di Trento Anno 2024/2025 Appunti di Diritto sanitario

26 febbraio 2025 (lezione 3)

Il modello di comparazione dei sistemi sanitari non dice sono i trattamenti,

procedure, farmaci e dispositivi che rientrano nel catalogo delle prestazioni

garantite dal sistema sanitario (in Italia quali sono i LEA).

Chi li decide?

è Ogni quanto vanno aggiornati?

è Quali criteri vengono utilizzati?

è

Organo decisionale + frequenza + criterio = HEALTH BENEFIT BASKET (paniere di

prestazioni che i sistemi sanitari decidono di offrire ai propri

cittadini/residenti/assicurati, a seconda del sistema sanitario di riferimento)

Chi decide?

Mai un organo solo, anche se c’è sempre in qualche forma il coinvolgimento del

Ministero della Salute (in alcuni casi mette solo la firma, mentre in altri ha un ruolo

più presente: in Italia ha un ruolo abbastanza marginale)

ES. Italia: Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione

Ø dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale

nominata e presieduta dal Ministro della salute

- partecipazione delle Regioni

- Istituto superiore di sanità

- Agenzia italiana del farmaco

- Ministero dell’economia e finanza

- Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

-

Notiamo come in uno degli organi che si occupa di valutare e aggiornare i LEA

ci sono una molteplicità di attori

Con che frequenza?

La velocità della ricerca scientifica biomedica e farmacologica comporta la una

necessaria e continua attività di ricognizione delle nuove prestazioni sanitarie rese

disponibili (è anche fondamentale, dal punto di vista dell’organo decisionale che

deve fare questa valutazione, capire dove andare a trovare queste nuove

prestazioni: spesso si può contare sulle case farmaceutiche e sviluppatori che si

presentano direttamente al sistema sanitario nazionale oppure su autorizzazioni del

mercato; coprire tutte le potenziali prestazioni che possono migliorare l’efficienza

del sistema sanitario e l’appropriatezza.).

L’obiettivo della valutazione continua delle prestazioni sanitarie è infatti la capacità

di ADEGUARE IL PACCHETTO DI PRESTAZIONI SANITARIE (LEA) ALL’INNOVAZIONE

SCIENTIFICA E TECNOLOGICA: non è semplicemente un modo di essere

all’avanguardia e offrire i trattamenti più innovativi, ma è anche un modo per

efficienza economica (i trattamenti più innovativi possono essere anche meno

costosi).

Idealmente bisognerebbe avere due percorsi procedurali:

è 1. Un percorso che si occupa di modifiche che incidono sostanzialmente

sull’intero impianto del sistema, come fosse la riclassificazione di un’intera

classe di prodotti o la ridivisione dei prodotti e delle prestazioni ambulatorio-

ospedaliero;

Università di Trento Anno 2024/2025 Appunti di Diritto sanitario

2. Un secondo percorso, più veloce, per singole prestazioni rese disponibili da

innovazioni tecnologiche o da rivalutare grazie a nuovi dati raccolti sulla loro

efficacia. 7

Con che criteri?

Quando l’innovazione tecnoolgica e biomedica ha iniziato ad accelerare un po’,

quindi intorno alla metà degli anni ’70, negli USA si sono inventati il termine Health

technology assessment (= valutazione delle tecnologie di salute) e l’US Office of

Technology Assessment ha iniziato ad utilizzare questo metodo strutturato nei report

che utilizzava per valutare le tecnologie.

Questo metodo, per il semplice fatto di essere così strutturato, ha ottenuto il

consenso di altri Stati sviluppati, che a partire dagli anni ’90 hanno iniziato a utilizzare

questo termine anche nell’ordinamento nazionale (inizialmente utilizzato solo dalla

comunità scientifica delle hard science, dalle persone che si occupavano di

sviluppare queste tecnologie, mentre è più recente l’utilizzo nei documenti giuridici

ufficiali)

HTA (definizione della comunità scientifica) = STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE

TECNOLOGIE SANITARIE = «Processo multidisciplinare (servono diverse discipline)

che usa metodi espliciti (trasparente ) per valutare una tecnologia sanitaria allo

8

scopo di informare il decisore pubblico (questo metodo di valutazione che utilizza

diverse discipline serve per proporre una nuova tecnologia al decisore pubblico al

fine dell’implementazione del pacchetto delle prestazioni del sistema sanitario

1

nazionale) e promuovere un sistema sanitario equo, efficiente e di qualità elevata»

Health Technology Assessment:

(HTA Glossary. Definition of health technology assessment)

dall’innovazione al paziente

N.B. In realtà l’HTA è solo un metodo

e, se ci pensiamo, potrebbe avvenire Pacchetto di

Sviluppo

anche prima dello sviluppo di una Autorizzazione prestazioni del

della all’immissione

certe tecnologia e dell’immissione in sistema

tecnologia in commercio sanitario

commercio: se ho in mente una

certa tecnologia o un certo

farmaco, potrei fare l’HTA di come Health

sarebbe se funzionasse (valutare Technology

Assessment

miglioramento e costi); però la

definizione più utilizzata è quella che

prevede l&rsqu

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 1 Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni di Diritto sanitario (prima parte)  Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angelica_2308 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto sanitario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Longo Lucia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community