Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EPOCA MODERNA=ANTICO REGIME.
La corrente giusnaturalista diventa eccipiente nel 1500 con il suo
fondatore, il filosofo Hugo Grozio. Il giusnaturalismo pone l’accento
proprio sull’aspetto soggettivo del diritto naturale, sul patto che il
diritto naturale sia ed appartenga ad un soggetto, inoltre pone
l’accento sui diritti innati degli individui. Noi oggi li definiamo
diritti fondamentali e all’epoca erano definiti diritti innati. Non c’è
un momento in cui nasce il diritto perché non deve nascere con
un’azione, con una legge dell’uomo, è innato. 15
Oltre alcuni giuristi e filosofi come: Hugo Grozio, Pufendorf,
Thomasius, sono giusnaturalisti anche altri pensatori politici di
epoca moderna e citiamo Thomas Hobbes, Jean Jacque Rousseau
(teorizza lo stato democratico), Montesquieu (teorizza lo stato
liberale), Kant: condividono la teoria contrattualistica, la teoria
secondo cui la società, quindi lo Stato, si crea attraverso un
contratto. Hanno in comune un modello di società che si fonda su
due tipi di categorie concettuali:
a) uno stato (condizione) di natura: cioè la condizione in cui
l’essere umano sta nella fase prepositiva, cioè nella fase che
precede la creazione della società, che precede la creazione
dello stato stesso.
b) patto o contratto sociale che è quell’accordo tra i consociati
e i governanti per la creazione della società.
Thomas Hobbes ritiene che nella condizione di natura,
quindi, nella fase prima della creazione della società, gli
individui tra di loro siano in una situazione di conflitto, c’è
uno stato di guerra tra i consociati.
John Locke ritiene che gli esseri umani siano in uno stato di
pace.
Jean Jacque Rousseau ritiene che i conflitti tra gli esseri
umani si creino proprio perché viene creata la società; i
conflitti si creano a seguito della creazione della proprietà
privata e se non esistessero tutti questi concetti, gli esseri
umani non avrebbero motivo di scontrarsi tra di loro.
Ogni pensatore politico declina in maniera differente questo
modello di società, e ogni pensatore declina in maniera differente la
condizione che esiste nello stato di natura e quindi declina
automaticamente in maniera diversa la forma di stato che è
necessaria.
-Locke teorizza la forma di stato liberale dove lo stato non deve
intervenire in questioni che riguardano i diritti naturali innati degli
esseri umani ma si deve occupare di giustizia di ordine pubblico
perché non c’è una situazione conflittuale tra gli esseri umani.
-Nello stato democratico di Rousseau l’uomo nasce libero ma è
ovunque in catene: cioè l’uomo nasce nella situazione che precede
la società, che preesiste allo stato, gli uomini non avrebbero motivo
di essere in conflitto tra di loro anzi più facile che coopererebbero
(nella caccia, nelle attività per il procacciarsi il cibo) ed è lo stato
che crea questi conflitti tra gli esseri umani con diritti di proprietà,
diritti reali, questioni economiche. 16
L’idea al centro del giusnaturalismo moderno è il riconoscimento del
diritto naturale in contrapposizione al diritto positivo. L’esistenza di
questi diritti innati trovò la sua consacrazione nel documento
che passa alla storia come il più celebre della Rivoluzione
francese, cioè la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del
cittadino del 1789”, non occorre essere cittadini per avere dei
diritti innati. I diritti fondamentali vanno riconosciuti anche se si è
clandestini. Queste sono le teorie giusnaturalistiche del 1500 che
per la prima volta trovano consacrazione, trovano un
riconoscimento in una carta costituzionale. Viene usata la doppia
concezione uomo e cittadino. Rivoluzione francese era stata fatta
dai borghesi e ha ottenuto una grande conquista in quanto i diritti
innati vengono riconosciuti all’uomo in quanto tale e non in quanto
cittadini .
2/03/2023
ALR diritto territoriale genare per gli stati prussiani 1794 (Federico II
lo fa entrare in vigore), codice che elimina il diritto comune come
normativa generale e superiore, si poneva come legislazione
comune, ALR diventa diritto generale emana legislazione comune
per tutta la Prussia, particolarità non sostituiva i diritti particolari e
locali, rimanevano in vigore con una sorte di collegamento/raccordo
al codice, affidare ruolo preminente al sovrano per il superamento
del pluralismo giuridico presenta delle caratteristiche strutturali
complesse, opera normativa eterogenea:
- Complessa ed erotogena perché nell’introduzione vengono
enunciati alcuni principi di carattere generale es elenco dei
diritti soggettivi che derivavano dalla nascita (art 1 C.C.) sono
quelli che appartengo all’essere umano in quanto tale, diritti
che derivavano all’appartenenza di un ceto sociale (diritti
cetuali), diritti derivanti dalle norme di diritto positive (norme
del legislatore) consolidazione perché oltre ad unificare è
un’opera di diritto positivo e di diritto naturale.
Struttura ALR: 17
1. regolamento diritto civile
2. diritto di famiglia (disciplina anche successione)
3. diritto pubblico
4. diritto penale, incluso in virtù del danno creato da un’azione
illecita, poste dallo stato a tutela del corpo sociale, le norme
sono dirette alla tutela del corpo sociale, per eliminare il
danno che ha recato alla società
ALR prevedeva che il giudice doveva attenersi alla lettera della
legge evitare qualsiasi attività esegetica di natura creativa,
interpretazione puramente letterale, per quanto riguarda il diritto
civile secondo il codice prussiano lo status (appartenenza ceto)
viene acquisito con l’atto di nascita. Il codice ha sempre una
tripartizione nobiltà o aristocrazia (privilegiati risultava danneggiata
dai progetti normativi), borghesia (ceto a favore che veniva
unificata la legislazione) e ceto rurale dedito all’attività economica
ed agricola (contadini liberi e servi). Il codice prussiano ha dei limiti
dovuti al suo carattere sperimentale era illuministico perché
caratterizzato da una fede assoluta della ragione assoluta e acritica,
difetto presunzione del legislatore prussiano di regolamentare la
casistica, aspirazione massima alla certezza del diritto (difetto della
maggior parte delle opere) soprattutto con regole ferree ed
immutabili
AUSTRIA:
Maria Teresa D’Austria due figli, nasce nel 1717 muore 1780, moglie
di Francesco I di Lorena, duchessa di Parma e Piacenza, Milano e
Mantova ducati che erano già sottopotere austriaco, duchessa
anche di tosca, imperatrice del sacro romano impero. Figlia Carlo VI
d’Asburgo decodice carulino.
Pieno illuminismo sovrani illuminati perché devono realizzare
secondo l’illuminismo quello stato di benessere, ideali dell’epoca.
Le sue opere:
- codex teresanius 1766 lingua tedesca codificazione civile
regolava i diritti personali, reali, obbligazioni; prevede la
tripartizione Gaiana; il testo aveva questa tripartizione quindi
tre libri, non fu mai promulgato non entra in vigore perché?
Opera inizia 1752 presentava una sistematica, struttura troppo
ancorata al diritto romano, il modello della tripartizione rende
18
l’opera fallimentare; come scopo superare il particolarismo
giuridico
- materia penalistica 1768 questa sovrana emana costitutio
teresiana criminalis realizza riordino del materiale giuridico
preesistente di tutti i territori della casa austriaca
(consolidazione) impone ai tribunali dell’impero la tortura di
ogni accusato che non volessero confessare in maniera
spontanea il reato (ad eruendam veritatem= per estorcere la
verità) l’opera aveva l’appendice con la descrizione delle
diverse modalità di tortura, descritte con razionalismo
scientifico es: scala di stiramento portava alla lussazione di
entrambe le spalle e la scottatura dei fianchi attraverso l’uso
del fuoco, in caso di resistenza della vittima il tribunale
emanava sentenza di innocenza, se non resisteva veniva
imputato del reato. La tortura fu formalmente abolita nel 1776
eliminata dall’ordinamento giuridico.
Territori penisola italica sotto dominio austriaco:
Gran Ducato di Tosca 1786 pubblicata riforma legislazione
o criminale nome codice leopoldino o leopoldina (il figlio si
chiamava Pietro Leopoldo) rifletteva la politica di governo di
Pietro Leopoldo (fratello di Giuseppe II che lo procede al trono)
recepisce, accoglie le idee di Cesare Beccaria (autore delitti e
delle pene 1764) 1786 Leopoldo emana la leopoldina,
quest’opera presentava delle novità, un giurista Condorchet
nasce e muore nel 700 considerava gli art 48-49 della
leopoldina degli art che regolavano la procedura dell’azione
della polizia in modo da limitarne l’arbitrio e garantendo
all’accusato una giusta e tempestiva difesa. Venivano posti
limiti al potere discrezionale del giudice di fronte a pene
arbitrarie, presenta sparti acque tra la madre e Pietro, la
leopoldina abolisce la pena di morte 1786 e della tortura.
Parentesi trasversale: illuminismo giuridico costola
dell’illuminismo storico/ampio, accoglie le posizioni di pensiero
proprie dalla filosofia illuministica del 1700 stesse posizioni ma
guardando al diritto, all’universo giuridico. Europa del 700 non ha
una concezione unica ma molteplici, ogni riformatore a cui viene
affidato il progetto dell’unificazione legislativa può ispirarsi a
concezioni diverse ma nonostante possiamo osservare
caratteristiche comuni unificandole all’illuminismo giuridico e sono:
19
1. Illuministi se si opera in senso razionalistico (corrente
giusrazionalismo riconoscere alla ragione di portare
innovazione rispetto alla vecchia tradizione giuridica, rispetto
all’assetto istituzionale tradizionale), critico polemico nei
confronti delle istituzioni giuridiche, atteggiamento polemico e
critico dell’ordine morale, se si è polemici della normativa
vigente. Prendiamo come esempio maria Teresa d’Austria (ma
anche tutti coloro che erano illuministi), perché le sue opere
sono illuministiche? La ragione veniva data al monarca da Dio.
La volontà del sovrano che era la mano di dio, colui che dava
espressione alla volontà divina. Pur essendo tutte concezioni
illuministiche con caratteristiche eterogenee, i diversi teorici
pur appartenendo a tale corrente declinano in maniera
differente tra chi detiene il potere e di chi lo subisce, Thomas
Hobbs sostiene che il potere al sovrano deriva dal contratto
sociale. L’illuminismo fa suo il principio utilitaristico sulla base
di questa te