vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Montaggio invisibile
Il montaggio invisibile è un montaggio che cerca di risultare non percepibile da parte dello spettatore; è un montaggio che crea l'illusione della realtà, che ricostruisce l'unità spazio-temporale della scena senza che lo spettatore si accorga degli "stacchi", con lo scopo di farlo immergere completamente nella storia. Il montaggio invisibile non è altro che la ricerca della continuità; per ottenere questa continuità bisogna fare in modo che le inquadrature siano raccordate correttamente.
I raccordi sono l'elemento fondamentale per ottenere una continuità visiva e sonora che non distolga l'attenzione dello spettatore lasciandolo "immerso" nella storia. Abbiamo diversi raccordi:
- Raccordo sul movimento: un movimento iniziato nella prima inquadratura continua in quella successiva.
- Raccordo sull'asse: da un inquadratura all'altra, cambia la distanza dal soggetto.
- : per creare una lista non ordinata
-
- : per creare un elemento di una lista
Ecco come potrebbe essere formattato il testo:
Il montaggio cinematografico è una tecnica fondamentale per la creazione di un film. Attraverso il montaggio, le diverse inquadrature vengono assemblate per creare una narrazione coerente e coinvolgente.
Esistono diversi tipi di montaggio che possono essere utilizzati per ottenere effetti specifici:
- Montaggio alternato: due o più sequenze vengono alternate per creare suspense o mostrare azioni simultanee.
- Montaggio parallelo: due o più sequenze vengono mostrate contemporaneamente per creare un collegamento tra di esse.
- Raccordo soggettivo: un'inquadratura mostra un personaggio che osserva qualcosa, mentre quella successiva mostra ciò che il personaggio sta osservando.
- Raccordo sonoro: elementi sonori come dialoghi, musica o rumori si sovrappongono a due inquadrature per collegarle tra di loro.
Nel montaggio invisibile, si fa uso del montaggio ellittico, in cui le ellissi temporali devono essere impercettibili agli occhi dello spettatore.
Le scelte artistiche di montaggio possono includere l'allungamento di una scena attraverso l'inserimento di inquadrature secondarie che mostrano dettagli o punti di vista alternativi. Questa scelta può essere dettata dalla sceneggiatura o dalla lunghezza dei dialoghi.
Il montaggio cinematografico è un elemento essenziale per la creazione di un film, in grado di influenzare profondamente l'esperienza dello spettatore.
mostrare lo spazio in cui si svolge la scena, può essere utile alternare campi e controcampi, in modo che lo spettatore abbia una visione più ampia dell'ambiente. Il montaggio "alternato" è utilizzato per narrare la stessa vicenda nello stesso tempo da due inquadrature diverse. Consiste nell'alternare le inquadrature girate separatamente nei due ambienti che convergeranno poi nella stessa azione. Il montaggio "parallelo", inventato da Griffith per il film Intolerance, è usato quando si vuole accostare due eventi, non necessariamente contemporanei, per mostrarne somiglianze o differenze. Il montaggio può anche essere "in macchina", realizzato cioè con la cinepresa e non tagliando fisicamente la pellicola, fermando la ripresa per poi riprenderla in un secondo momento; oppure effettuare un piano sequenza, raccontando un'intera scena, cambi d'ambiente compresi, senza mai staccare (senza cioè interruzioni).interrompere la ripresa). Nel montaggio detto "interno" invece vi è una "negazione" del montaggio classico
la sceneggiatura può prevedere dei salti temporali indietro nel tempo, detti flashback, o in avanti, detti flashforward. Si possono realizzare in vari modi, anche con trucchi come dissolvenze e sfocature, che fanno capire allo spettatore che si sta per visualizzare un ricordo, una premonizione, un qualcosa che è già accaduto o che accadrà;
si può effettuare anche una "ellissi", ossia una piccola omissione (pochi secondi) di ciò che sta accadendo: si mostra l'inizio di un'azione (ad esempio, un personaggio che gira la maniglia di una porta), e si stacca repentinamente per mostrare l'azione già compiuta (l'inquadratura successiva mostra il personaggio che chiude la porta essendo già dentro la stanza successiva).
il montaggio può essere anche definito "analitico",
quando suddivide uno spazio unico in inquadrature diverse.
4