FC24.10
02
Lo sviluppo del mesoderma della piastra laterale a confronto
BioSvi
FC25.1
02
Le cellule che formeranno il cuore BioSvi
FC25.2
02
Lo sviluppo del cuore negli uccelli BioSvi
FC25.3
02
La formazione di un singolo tubo cardiaco nei mammiferi
BioSvi
FC25.4
02
La specificazione di atrio e ventricolo BioSvi
FC25.5
02
La regolazione “a cascata” dello sviluppo del cuore BioSvi
FC25.6
02
La formazione delle camere del cuore BioSvi
FC25.7
02
Il profilo scheletrico dell’ala di pollo BioSvi
FC26.1
02
L’importanza dell’acido retinoico nello sviluppo dell’abbozzo
dell’arto BioSvi
FC26.2
02
La formazione dell’abbozzo dell’arto BioSvi
FC26.3
02
Specificazione del tipo di arto: posteriore o anteriore
(Tbx4 e Tbx5) BioSvi
FC26.4
02
Ri-Specificazione del tipo di arto: posteriore o anteriore
(Tbx4 e Tbx5) BioSvi
FC26.5
02
Asse prossimo distale dell’arto:
Il ruolo della cresta ectodermica apicale
(apical ectodermal ridge, AER) BioSvi
FC26.6
02
AER e zona di progressione BioSvi
FC26.2
02
Cosa succede se si rimuove l’intera AER dall’abbozzo dell’arto
a vari stadi? L’importanza della zona di progressione BioSvi
FC26.7
02
Le cellule della zona di progressione controllano la
specificazione prossimo-distale BioSvi
FC26.8
02
La specificazione dell’asse antero-posteriore, importanza
della zona ad attivita’ polarizzante (ZPA)
L’asse antero-posteriore dell’arto e’
specificato da una piccola regione di
tessuto mesodermico alla giunzione
posteriore dell’abbozzo dell’arto stesso
con la parete del tronco, la ZPA. BioSvi
FC26.9
02
L’attivita’ polarizzante e’ dovuta al gene sonic hedgehog
BioSvi
FC26.10
02
Generazione dell’asse dorso-ventrale
importanza dei geni Wnt BioSvi
FC26.11
02
Interazioni molecolari coinvolte nello
Sviluppo dell’arto BioSvi
FC27.11
03
Il mesoderma e i suoi derivati piu’ importanti BioSvi
FC23.10
02
Il mesoderma intermedio: lo sviluppo del rene
3 diversi stadi, 2 dei quali transienti BioSvi
FC24.1
02
L’induzione reciproca (doppia) nello sviluppo del rene.I BioSvi
FC24.2
02
L’induzione reciproca (doppia) nello sviluppo del rene.II
e11
Giorno 0 Giorno 1 Giorno 8 BioSvi
FC24.3
02
L’induzione reciproca (doppia) nello sviluppo del rene.Un
processo in otto tappe fondamentali
1. Formazione del mesenchima (mesoderma in differenziamento) metanefrogenico
2. Il mesenchima metanefrogenico induce e dirige l’abbozzo dell’uretere
3. L’abbozzo dell’uretere previene l’apoptosi del mesenchima
4. L’abbozzo dell’uretere induce le cellule del mesenchima ad aggregarsi
5. Le cellule aggregate si convertono in un nefrone, l’unita’ funzionale del rene
6. Il mesenchima induce la ramificazione dell’abbozzo dell’uretere
7. L’abbozzo dell’uretere induce le cellule staminali del mesenchima
8. Il nefrone differenzia e l’abbozzo dell’uretere si accresce BioSvi
FC24.4
02
La crescita dell’abbozzo dell’uretere
GDNF Ret BioSvi
FC24.5
02
L’induzione reciproca (doppia) nello sviluppo del rene.Un
processo in otto tappe fondamentali
1. Formazione del mesenchima (mesoderma in differenziamento) metanefrogenico
2. Il mesenchima metanefrogenico induce e dirige l’abbozzo dell’uretere
3. L’abbozzo dell’uretere previene l’apoptosi del mesenchima
4. L’abbozzo dell’uretere induce le cellule del mesenchima ad aggregarsi
5. Le cellule aggregate si convertono in un nefrone, l’unita’ funzionale del rene
6. Il mesenchima induce la ramificazione dell’abbozzo dell’uretere
7. L’abbozzo dell’uretere induce le cellule staminali del mesenchima
8. Il nefrone differenzia e l’abbozzo dell’uretere si accresce BioSvi
FC24.4
02
L’abbozzo dell’uretere induce le cellule del mesoderma
circostante ad aggregarsi
Sindecano come aggregante BioSvi
FC24.6
02
L’induzione reciproca (doppia) nello sviluppo del rene.Un
processo in otto tappe fondamentali
1. Formazione del mesenchima (mesoderma in differenziamento) metanefrogenico
2. Il mesenchima metanefrogenico induce e dirige l’abbozzo dell’uretere
3. L’abbozzo dell’uretere previene l’apoptosi del mesenchima
4. L’abbozzo dell’uretere induce le cellule del mesenchima ad aggregarsi
5. Le cellule aggregate si convertono in un nefrone, l’unita’ funzionale del rene
6. Il mesenchima induce la ramificazione dell’abbozzo dell’uretere
7. L’abbozzo dell’uretere induce le cellule staminali del mesenchima
8. Il nefrone differenzia e l’abbozzo dell’uretere si accresce BioSvi
FC24.4
02
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Biologia dello Sviluppo
-
Appunti rielaborati e integrati - Biologia dello Sviluppo
-
Appunti del modulo di Biologia dello sviluppo
-
Appunti di Biologia dello sviluppo