Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 1 Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione Diritto Pubblico (Modulo 1) Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

8. LA SOVRANITÀ POPOLARE E LE FORME DI ESERCIZIO

8.1 La sovranità popolare in Costituzione

I concetti che hanno permesso lo svilupparsi della sovranità sono:

  • Il concetto di sovranità della nazione, nasce nella dichiarazione del 1789 in opposizione allo Stato assoluto, dove la sovranità dello Stato coincideva con il Re. Con il termine nazione si fa riferimento ad una collettività omogenea che si oppone al potere regio, quindi destinatario della sovranità diventa il cittadino.
  • Il concetto di sovranità della persona giuridica dello Stato, con il quale nasce il concetto moderno di sovranità, per la prima volta lo Stato viene considerato come un’entità autonoma con personalità giuridica. Affermare la sovranità dello Stato storicamente è servito a due funzioni: rafforzare l’unità nazionale degli Stati a ne ‘800 e nascondere i

Contrasti tra principio monarchico e Repubblicano. Oggi quando si parla di sovranità dello Stato, si parla della possibilità che lo Stato ha di poter utilizzare la forza nei confronti dei propri cittadini. La sovranità si ha quando uno Stato è originario (a ereditato da un punto di vista storico) e indipendente (internamente, cioè la capacità di risolvere i conflitti dei cittadini, ed esternamente, cioè la capacità di essere indipendente nelle relazioni internazionali).

La Costituzione all'art. 1 comma 2 "La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e a chi spetta concretamente l'esercizio della sovranità, nei limiti della Costituzione", quindi:

  • Oggi si ha una crisi dello Stato e della sovranità, perché vi sono poteri concorrenti che limitano quelli statali: vincolo dall'alto con le leggi UE e uno dal basso con il potere legislativo di Regioni e enti locali.
Il rapporto tra sovranità e rigidità costituzionale è una garanzia per tutti i cittadini, la rigidità delimita la sovranità perché fa sì che alcuni principi definiti nella Costituzione non siano disponibili nella politica. Il rapporto tra sovranità e sistema rappresentativo. Il primo modo di esercizio della sovranità è il diritto di voto (si collegano art. 1 e 48), il secondo riguarda i poteri di democrazia diretta basati sull'art. 48 (ad es. referendum e petizione), e il terzo modo di esercizio della sovranità è l'esercizio delle libertà fondamentali. 8.2 Il diritto di voto e i sistemi elettorali La cittadinanza politica (art. 48: "Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale, eguale, libero e segreto") riguarda quell'insieme di norme che stabiliscono i soggetti che godono dell'elettorato attivo, quindi.

I presupposti della cittadinanza politica sono:

  1. La cittadinanza Italiana
  2. La maggiore età, 18 per elezione Camera dei Deputati e 25 per Senato
  3. L'inesistenza di requisiti negativi, ossia:

Requisiti di ineleggibilità, che incidono sulla capacità elettorale e sull'acquisto di elettorato passivo. Questi requisiti hanno natura invalidante e la loro ragione è evitare che soggetti che si trovano in posizioni privilegiate possano avvantaggiarsi sul piano elettorale, ad esempio prefetti o diplomatici. La sanzione è la nullità dell'elezione.

Requisiti di incompatibilità, che si determinano quando un cittadino svolge una carica incompatibile e può scegliere quale delle due cariche tenere, ad esempio un membro del Parlamento è incompatibile con il Presidente della Repubblica, membro del Parlamento Europeo o membro della Corte.

La cittadinanza politica è riferita al diritto di voto, che ha alcuni caratteri: personale, eguale (1 voto a 1 persona), libero, segreto ed

è un dovere civico. L'insieme di elettorato attivo (capacità di votare) e elettorato passivo (capacità di essere eletti) forma la capacità elettorale: perdendo l'attivo si perde anche il passivo. I sistemi elettorali sono meccanismi che consentono di trasformare i voti in seggi. Diverse possono essere le ragioni che spingono un paese verso un sistema o l'altro, ad es. a ne 2a GM, appena usciti dal fascismo, si è optato in Italia per il proporzionale perché garantisce più rappresentanza delle forza politiche, in altri casi si è scelto il maggioritario, come dopo Tangentopoli quando la partitocrazia aveva portato ad una degenerazione del sistema politico. Ci sono: 1. Sistemi maggioritari (Francia e UK), il seggio è assegnato al candidato del partito che ottiene la maggioranza, semplice o assoluta. Effetto principale che questo sistema determina è un effetto selettivo, perché nel momento in cui si assegna

Il seggio, soprattutto se con maggioranza semplice (sistema plurality), ciò garantirà una maggiore governabilità e meno rappresentanza. Penalizza quindi i partiti più piccoli, motivo per cui sono previste delle varianti:

Doppio turno (Francia), in cui si ha un primo turno dove vengono eletti i partiti che raggiungono la maggioranza assoluta. Se nessuna forza la raggiunge, allora si ha un secondo turno con un ballottaggio tra tutte le forze che hanno superato una soglia minima del 12,5% dei voti.

Turno unico (UK), dove non è necessaria la maggioranza assoluta, ma il seggio viene conquistato dal partito che ottiene la maggioranza semplice; può porre problemi di rappresentanza, perché anche se poche persone vanno a votare si può raggiungere una maggioranza semplice.

Sistemi proporzionali (Germania), i seggi sono distribuiti in proporzione alla quota dei voti ottenuta da ciascuna lista (insieme di partiti).

partiti) in competizione. E etto principale che questosistema determina è un e etto proiettivo, fotografano la realtà politica dei diversi gruppigarantendo maggiore rappresentanza, ma svantaggio è la minore governabilità. Ci sono duemetodi di ripartizione dei seggi:

  • Metodo d'hont, per Senato, si divide la cifra elettorale (numero di voti) di ogni lista per il n° deiseggi da assegnare, in seguito si scelgono i quozienti più alti no a coprire tutti i seggi, cosìquesti sono distribuiti proporzionalmente rispetto ai voti di ciascuna lista.
  • Metodo del quoziente, per Camera, si divide la cifra elettorale per il quoziente elettorale(rapporto tra totale dei voti di tutte le liste e numero dei seggi) e si scelgono i quozienti più altiper coprire tutti i seggi.

Anche qui sono previste delle varianti selettive, sono:

  • Premio di maggioranza, premio dato al partito che ha raggiunto più voti, si assegnano più seggi.
quelli conseguiti a determinate condizioni. Ad es. la legislazione elettorale degli enti locali distingue tra i Comuni maggiori e minori di 15k abitanti e per quelli che li superano è previsto un premio di maggioranza del 60% dei seggi. Clausola di sbarramento, con cui si stabilisce una soglia che se non viene superata dal partito, questo non avrà alcun seggio in Parlamento, si evita che partiti piccoli possano condizionare l'azione politica. Ad es. in Germania la clausola è del 3%. Dimensione dei collegi, nei sistemi maggioritari il numero di collegi e seggi è uguale, mentre nei sistemi proporzionali ci sono circoscrizioni più ampie. Gli sviluppi del sistema elettorale in Italia, Riguardo vi sono state 3 fasi: 1. 1946-1993, i sistemi sono stati proporzionali, perché usciti dal fascismo, garantivano più rappresentanza politica. Nel '46 si ha una legge di tipo proporzionale per Camera e Senato, che da una parte rappresentava le

1. Dal 1948 al 1993, in Italia si ha un sistema proporzionale che permetteva la rappresentanza di diverse potenze politiche, ma causava un'eccessiva frammentazione dei partiti in Parlamento. Si è creato così il fenomeno della partitocrazia, cioè spesso le persone che dovevano essere elette in Parlamento venivano scelte dai partiti non rispettando la democrazia e causando una crisi della rappresentanza e governabilità. Con il referendum del '91 si ottiene l'abolizione delle preferenze.

2. Dal 1993 al 2005, in Italia si ha un sistema maggioritario. Nel '93 con il referendum "Segni" sulla base di Mario Segni (che voleva scardinare il sistema di partitocrazia) viene abolita la quota necessaria di voti per poter conseguire il seggio in Senato (del 65%), quindi il sistema diventa un sistema maggioritario. Il Parlamento interviene con due leggi, legge 276 e 277 (leggi Mattarellum), che prevedevano un mix per cui: 3/4 dei Parlamentari venivano eletti con il maggioritario in collegio uninominale, mentre 1/4 veniva eletto con il proporzionale.

con metodo del quoziente per la Camera e metodo d'Hondt per il Senato. Era prevista per la Camera una soglia di sbarramento del 4%. La legge del '93 ha effetti importanti anche sulla forma di Governo, si forma una bipolarizzazione del sistema politico (centro dx e centro sx), quindi si passa ad una predominanza di Governo perché nel momento in cui ciascun cittadino andava a votare per una delle due coalizioni, ciascuna aveva già un programma e un leader, ma non si costituzionalizza questa bipolarizzazione. 3. 2005-2017. Si ha una legge proporzionale. La legge elettorale del 2005 (Legge Porcellum) viene adottata sulla base di un progetto di legge di Calderoli, vedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza del 55% dei seggi alla coalizione vincente, senza soglia minima, e liste lunghe con elenco bloccato di candidati senza possibilità di preferenze (vi erano già liste lunghe in cui i nomi dei candidati erano definiti a monte dai partiti). Questa

La legge viene impugnata in Corte che, con sentenza 1/2014, ne dichiara l'illegittimità perché: l'attribuzione del premio di maggioranza è illegittima se non contiene una soglia minima in quanto contro il diritto di voto art.48 e il principio di rappresentanza nazionale art. 67 "Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato." (ad es. se si presentano più liste e la lista che ha preso più voti ha preso il 18%, allora questa andrebbe a prendere il 55% dei seggi, il che non sarebbe democrazia), inoltre sono illegittime anche le liste lunghe bloccate perché non consentono alcuna libertà di scelta agli elettori. Ciò che residua è un sistema proporzionale puro, con voti di preferenza e senza premio di maggioranza, motivo per cui nel 2015, cambiata la maggioranza con Renzi al Governo, si prevede una modifica della legge elettorale solo per

La Camera dei Deputati (Italicum), con cui si prevedeva un sistema proporzionale a doppio turno con premio di maggioranza con soglia.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
50 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saradems di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Rinaldi Pio Giuseppe.