VI
f(xif(xd
bi )
(
**
&
· 3
xex
yo
N
⑧
flxol
7
Siccome :
fi(xo) ! (xo)
f
0 0
= ,
f' f)(x)
(xx) fx0) 0 6
0 +
= =
=
=
+ .
Critico) Xotdauf
(PUNTO
D è
: punto tritico per
- S (f
f'(xol derivali xo
è in
o
se =
SQ FERMAT f
: la relativo
max/min
: el pto
Xo
=1 f
critico
Xo per
in
derivabile
f
/ critico
detto punto
Non è che un
relativo
di
Sia max/min .
x 3
f(x)
CES ! =
f'(d 3x2(x =
= 0
=
I 0
FLEsso in
ne'mox
e'
o
me non
relatho
ne min
2 f,
e relativo
Se
: max/min
di
vo per
derivabile
e
f
fara in Xo
non per
& " flo)
f(x) (x) minimo 0
na o
=
in :
= dideriabilito
e
o pto
non
no un
FERMAT
f applica
si
per .
non
.
-
Big Se I no punto estremo
di in y e
relativo
un
è do
f crescente
che
detto una
sia
PAI non dall'altro
decrescente
parte e Tu
· monotonie
di
pto senza
minimo
ad e asx
+ relativi
può
&4 f max/min
: avere senza
aboluti
max/minimi
avere
20 -
f(x) sim(x)
: = -
↑
Mm
funzioni)
(allo
Applicazione studio di
: relativi/assautidi
statega per trovare Max (Min
Questi
-IR
f (ab) tra
da
sono cercare
una :
: . (f 0)
fo
② f
Pri critici e devivalier
di in =
xo e
derivalità
② di
Pri aif.
non (se
③ chiso)
Estremi dell'intervallo
Is relativi di
max/min
: trovare
① x2
f(x) 2x
+
= IR
dawf = m
IR
e derivabile
f su 1)
f((x) 2(x
Calcolo +
2x 2
= + = fl(xo)
critico
Deduco pto )
Xo o
=
( =
-1
( Xo
) =
=
& mim/max
f fata
el
la allora per
-1
in Xo = .
⑬ (10
dauf 10)
x
f(x)2 2x
+ = ,
~ Weienstrat
[-10 10) ) 7 maxy
f continua =
su . f
min
Sappiamo estremi anduti
che
quindi De
da
sono tra
cercare
f'(xo)
① f()
1 1
) Xo
<
0 :
=
= = =
- -
102
③ f(-0 20
= -
102
f(10) 20
+
=
120 --- f(-1) 1 è Minimo
·
. = -
-----80 il
perché è
i più bano
memero
tra tronati
is
⑨
-10 10
⑧ fli01 120 e massimo
o = pri
e'
perché il alto
② di
Trovare max/min anduti
(x xm(
3)
f(x) 2]
5
+
= - -
- ,
Si strategia
stena
la .
Uso 5 maxf
fe(((- 5 2]) mumt
=
-
, ,
tra
Tali da
valori arcare
sono
① critici
pt di
② der
pti mon
③ dominio
estremi del + ((-5 33)
-2)14-
f-(
Osserviamo che ,
ef e derivabile in -3
non Xo =
terche'
Mi
· &
-
1 3
3) 3)
(x 3 +
x
+ -
lui - -
-
= 3t
X3 - 3
X + oli
=
O (3)
31
(x
lui + x -
-
[ 3-
X + - 3
X
+
e 21 3)
- - a =
:
② PT crenci 3
f(x) ?
0
= X03-3
0 se
(
f((x0) sgn(xo 1
3)
+ =
-
= -
2xx0
-
critici
Xo)
Tutti sono
-3
punti
i
vole
e (x0 3
f(x0) 31 xo
+
= =
-
② 1
f(-3) ( 3
-3)
3)
di 3
PT Der
Non + =
= -
-
③ ( -5)
3)
(
f(-5) 5 7
2 5
+ =
= +
=
- -
2)
f( 3
=
- 7
maxf
~ = 3
f
min =
7 calcolo
di
Teoremi
4 differenziale
. Rou)
(di
Thum :
- C'(ca b)
/n
(0
Sia 33
(a
fe ,
,
f(a) f(b)
Supponiamo =
Fce(a f(()
Allora 0
b) =
:
, .
b])
Dim (29
Poiché · Weierstran
f-( cigaran-
: , ,
- Imoxf
tisce mint
che ,
Ca (ab]
b]
,
Denotiamo rispettivamente
exm
Hy
due per f
de
Menti min
max e f(xm)
f(um) f(x)
Quindi =
: (91b]
#x + ()
.
possibilità
to Abbiamo 2 :
1) estremi
Sia punti
un
che sono
um
dell'intervallo D'altra parte
.
f(a) f(b)
= Fxf[a b]
(1)
Quindi che
dice :
mu ,
f(a) f(x)(f(b) f(a)
f(b) = =
= b]
f(a) (a
f(x) (x
f(x) +
=> = = ,
f costante
ovvero .
: Ab f'(
Quindi :
c =0
=
2) e
Almeno tra sem un
uno e
(9 .
b)
.
in
contenuto Fermat
terr e' punto
un
=> :
critico . ~
#
tangente
.. retta la
I retta
una =
tangente di f
grafico
al
c)
in stena
la
cor luta
della
pendenta
cangringe f(a) f(5)
he e
2 - Il coeff Anfatre
.
della der
RENA
Teur Lagrange
(di f(61)
(a f(a)) (b
: , ,
- S
.
fe(o((e b])nC'(Cab1)
Sia , f
b)
Fce(a f'()
Allora =
:
, Role]
(Se f(a) f(b) 0 :
=
=
#im la
Considero funzione
! : -
Ef(x
h(x) (f(a)
f(x) +
= -
-
Appunti Analisi matematica 2 completi
-
Appunti di Analisi matematica I sulle funzioni elementari
-
Analisi matematica I - Appunti e esercizi
-
Analisi matematica I - Appunti