Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CICLISMO
Disciplina ciclica come la corsa (bisogna imparare a correre per la riduzione del costo energetico e il rischio di infortunio), non ha bisogno di una grande fase di apprendimento. Rientra nelle discipline di endurance. Hanno una serie di esercitazioni tecniche fondamentali, perché? Per la riduzione del costo energetico, il posizionamento in bici a seconda di cosa si fa e la guida che facilita nei percorsi più tecnici per essere bravi anche in condizioni atmosferiche non buone.
CICLISMO SU PISTA
Viene svolto sul velodromo, molti atleti svolgono gare su pista. Il velodromo è un impianto al chiuso, lungo vari metri; le piste cicliche sono di 250m e le curve sono abbastanza strette. Non è soggetta a condizioni atmosferiche. La bicicletta è a scatto fisso (non si può cambiare marcia), c'è un solo rapporto che indica quanti metri si possono effettuare in una pedalata; sul manubrio sono sprovvisti di freno, quindi l'atleta deve
sapere qual è il rapporto migliore per effettuare la competizione: un rapporto più corto permette di sviluppare un'accelerazione maggiore, mentre un rapporto più lungo favorisce lo sviluppo di velocità elevate. RPM (rivoluzione al minuto di un pedale) è molto elevato rispetto a corse su strada e permette di sviluppare elevate velocità anche con rapporti corti. Nel 200m LANCIATO, il ciclista percorre circa 800m di cui gli ultimi 200 alla massima velocità. Serve per una prima classificazione della velocità individuale. - SPRINT e MATCH SPRINT: i 200m lanciati servono a decretare l'ordine di partenza: il più veloce con il più lento. Ci sono due concorrenti o due squadre che si contendono su 3 giri di pista; nel caso di una squadra, ogni ciclista (3 concorrenti) deve condurre un giro completo, vince la squadra il cui ultimo corridore arriva prima dell'ultimo corridore della squadra avversaria.Il tempo è preso all'ultimo giro, in cui in pochissimo tempo devono raggiungere il picco di potenza e mantenerlo per 10 secondi. Il corridore avanti ha maggiore visibilità del tracciato, chi è dietro controlla l'avversario e sfrutta la scia anche se per superare deve passare dalla parte superiore della pista. Gli aspetti tecnici dell'atleta sono importanti per la prima parte di gara, l'atleta deve avere un'ottima rapidità e forza rapida e un metabolismo di tipo anaerobico lattacido.
AMERICANA → detta anche MADISON, consiste in una corsa a punti in cui però si affrontano squadre formate ciascuna da due ciclisti, i quali si alternano in gara dandosi il cambio. La classifica finale viene stilata in base al numero di giri completati da ciascuna squadra, e in secondo luogo al numero di punti ottenuti negli sprint intermedi. L'ultimo che arriva a traguardo viene eliminato. La gara è lunga 50km, cioè 200 giri.
Si passa da momenti ad altissima intensità a momenti di recupero (generalmente 1:1 di circa 40", cioè 40" a punta e 40" di recupero). Gli atleti allenano il metabolismo aerobico con capacità e potenza lattacida; i momenti di recupero vengono fatti velocemente, in modo da poter fare lo sprint; la distribuzione delle potenze misurate è per la maggior parte o sopra i 50 Watt o sotto, nella parte centrale c'è la maggior potenza.IL Km DA FERMO è importante il giusto rapporto, l'eliminazione è diretta. Questa specialità esalta la forza esplosiva dei ciclisti che nel breve spazio di un minuto completano il percorso di gara nonostante la partenza da fermi. Si gareggia contro il tempo, non è una gara di tattica come lo sprint. Gli atleti montano le appendici, cioè le barre che si poggiano sul manubrio per ridurre la resistenza all'avanzamento.
INSEGUIMENTO INDIVIDUALE gli
uomini 4km e le donne 3km, si parte da due punti diametralmente opposti della pista. L'atleta deve fornire per tempi abbastanza prolungati un'intensità di lavoro di gran lunga superiore a quella utilizzata in condizioni aerobiche richiedendo grande potenza aerobica e capacità anaerobica, sono atleti con elevati VO2max e soglia del lattato. La velocità cambia fra rettilineo e curva. INSEGUIMENTO A SQUADRE → gli uomini 4km e le donne 3km, 4 concorrenti per squadra, ci sono due tipi di vittoria: chi ci mette di meno o se una delle squadre si ricongiunge con l'altra. Si va più veloce perché in squadra ci si aiuta, hai il tempo di recuperare in caso stai diminuendo la potenza. Dura sotto i 4 minuti. CICLISMO SU STRADA = sono gare che si chiamano in linea perché partono da un punto e arrivano in un altro. È una disciplina endurance, una staffa unica con importanza del cronometraggio. Si cerca di mantenere la velocità.più costante e di stare in gruppo il più possibile. È una gara a tappe (3 settimane o anche 1 settimana), Italia a Maggio-Spagna aSettembre-Francia a Luglio; i grandi giri sono la combinazione di queste tre tappe. LaMilano-Torino del 1876 è considerata la prima “classica”.
Un velocista ha 180 km di gara, per corso piatto e arrivo in gruppo, sprint negli ultimi 70m.gli scalatori vanno meglio in montagna. Le gare a cronometro sono individuali e non agruppo, se mi avvicino all’avversario, devo passarlo nel minor tempo possibile.
Gare olimpiche:
- INDIVIDUALI IN LINEA, su circuito, per gli uomini sono 240Km e per le donne 120Km.
C’è un grande ruolo della squadra (supporto con uomo in fuga, ha 9 componenti, ma vince solo una persona, non la squadra), la decisione sui convocati è in base al tracciato del percorso che influenza anche il modello funzionale. È una gara tattica e l’atleta ha grande capacità
aerobica.➢ INDIVIDUALI A CRONOMETRO, la partenza avviene ogni 90”, per gli uomini 46,8Km eper le donne 31,2Km. Gli atleti hanno elevati livelli di VO2 max e di sogliamaggiormente correlata con la prestazione. Il modello funzionale è più chiaro perchédipende dalla lunghezza della gara.
➢ GRANDI GIRI A TAPPE, rispetto agli altri sport di endurance di uguale durata sonogare che presentano notevoli differe nze a causa della resistenza dell’aria,determinante a velocità molto elevate. Nella gara a cronometro si utilizzano leprolunghe da triathlon e caschi speciali per ottimizzare la prestazione. La posizionenel gruppo diviene fondamentale. Si alternano mome nti di bassa intensità(prevalenza grande capacità aerobica) a momenti in cui bisogna spingersi ad intensitàmolto elevate rispetto al VO2max.Parte finale di gara (sprint o altro) grande capacità e potenza lattacidaNelle lunghe salite: capacità di forza
resistenteFinale di gare, forza e rapidità (potenza elevata)
La prestazione, proprio per queste variabili che cambiano di volta in volta anche se ipercorsi sono gli stessi, è difficilmente inquadrabile da un punto di vista funzionale.
La gara è tattica ma anche, rispetto ad altre viste molto lunga. La capacità direcupero è fondamentale su 20 giorni di gara.
Dal 2021 sono state vietate delle posizioni: il peso sulla bici e le mani incrociate per ilrecupero.
Lo sprinter ciclista è di base aerobico, in p iù ha picchi di potenza in pochissimi secondi. Lepersone che vincono sono quelli che avevano due persone davanti a loro negli ultimi 60” digara.
MOUNTAIN BIKE/CROSS COUNTRY=è un percorso a circuito, 5 -9 km a giro. Una gara di massimo sforzo, generalment e dura sulle2h circa.
Il manubrio è largo per una maggiore stabilità. Le ruote sono con il battistradaarticolarmente artigliato e con diametro maggiore. Il cambio ha
18 - 21 rapporti. La forcella è solida. La gara è chiamata Single Track, cioè può passare un ciclista alla volta. La partenza è scaglionata. Il percorso ha alternanza di salite e discese in tendenza. Gli intervalli sono ridotti. L'atleta ha un'ottima tecnica di guida e fa un allenamento di tipo aerobico, deve saper distribuire la frequenza, cioè va da intensità da medio a alta. Esiste l'assistenza tecnica.
CICLO CROSS=Ha un terreno sterrato, la gara prevede un'alternanza di terreni con circuiti corti e curve molto tecniche e strette. Dura 1h. È uno sport invernale, nasce come modo di allenamento nel 900 per il potenziamento. Sono ciclisti che fanno anche ciclismo su strada. Anche qui è detto Single Track. Ha intensità elevata. Durante le gare è possibile cambiare bici e avere assistenza tecnica. Si corre con la bici da corsa, simili a quelle di strada ma più robuste e con ruote
SPORT INVERNALI
Discipline su ghiaccio, gli atleti si allenano nei mesi estivi per la preparazione della stagione invernale:
PATTINAGGIO VELOCITÀ → entra a far parte dei Giochi Olimpici nel 1924 a Chamonix, per le donne dal 1960 a Squaw Volley.
È definito uno sport di potenza nel quale si raggiungono nelle distanze più brevi velocità di 60km/h.
È lo sport negli quale gli atleti raggiungono la velocità massima senza l’ausilio di mezzi meccanici. La forza viene sfruttata al massimo nel pattinaggio di velocità assumendo la tipica posizione accovacciata che permette di ridurre la resistenza dell’aria.
Il posizionamento dell’atleta è stato studiato: tra il busto e le gambe c’è un angolo di 45° che dal punto di vista fisiologico non è il miglior posizionamento, ma ha un vantaggio biomeccanico. L’angolo del ginocchio è superiore a 90° con contrazione isometrica che
Determina una fatica facendo distaccare la tecnica corretta. Ci sono 3 fasi distinte: scivolata con forza isometrica, spinta con forza esplosiva e il richiamo con recupero. Sono gare a cronometro e l'atleta ha la specialità aerobica anaerobica massiva. Si gareggia due alla volta: uno parte internamente e l'altro esternamente, ogni giro sul rettilineo opposto all'arrivo si cambiano corsia. La classifica è in base al tempo di percorrenza degli atleti.
La partenza è tipo quella della corsa, i primi appoggi sono chiamati "running like"; le successive fasi hanno una modalità maggiore di scivolamento con una potenza sviluppata in circa 200ms.
La pista è ovale da 400m suddivisa in 3 corsie da apposite linee: la più interna è utilizzata per il riscaldamento, le altre due per le gare. Ha un raggio di 25-26m.
I pattini sono chiamati "Clap Skate", hanno la lamina staccabile in curva, furono ideati da ricercatori.
della facoltà di scienze motorie di Vrije -Amsterdam.