Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 1 Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Laboratorio 2 anno, 2 semestre  Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERAZIONI CON I MACROLIDI

I macrolidi, essendo degli inibitori enzimatici, interferiscono con il metabolismo di con molti

farmaci (sotto sono riportati alcuni esempi) con grave rischio di tossicità.

- Verapamil

- Warfarin

- Terfenadina

- Carbamazepina

- Metilprednisolone

- Ciclosporina

- Simvastatina

- Quetiapina

- Fluconazolo

- Tadalafil

- Cotrimoxazolo

- Ecc. ecc.

INCOMPATIBILITÀ DEGLI AMINOGLICOSIDI CON:

EPARINA

Incompatibilità da un punto di vista fisico. Non mescolare insieme.

- AMFOTERICINA B, CARBENICILLINA, PIPERACILLINA, MEZLOCILLINA, AZLOCILLINA, DIVERSE

CEFALOSPORINE, COTRIMOSSAZOLO, FENITOINA

Incompatibili. Alcuni di questi possono inattivare gli aminoglicosidi. Non somministrare

insieme o nello stesso sito endovenoso

Campione colturale

L’esito di una malattia infettiva o della sepsi è la conseguenza di molti fattori; fondamentale è

un trattamento antibiotico precoce prima “empirico” e poi “mirato”. Il ruolo dell’infermiere è

sostanziale nel passaggio dal trattamento empirico a quello mirato, perché legato

all’esecuzione di uno o più esami colturali. Un campione colturale contaminato “ritarda”

questo passaggio, così come un campione che non riesce a rilevare i microrganismi presenti

per la scarsità di materiale biologico prelevato. Tutto questo può cambiare l’esito del

trattamento e contribuire all’aumento dell’antibioticoresistenza.

Antibiogramma

L’antibiogramma (ABG) è un test di laboratorio che consiste nel mettere un microrganismo a

contatto con un antibiotico per valutare qual è l’antibiotico più efficace per quel batterio.

L’antibiogramma è in grado di fornirci il valore della MIC, concentrazione minima inibitoria

(minimal inhibitory concentration). La MIC è la concentrazione più bassa di antibiotico che risulta

efficace per inibire la crescita di un batterio.

Nel referto dell’antibiogramma viene sempre indicato:

- il campione prelevato (es. emocoltura, broncoaspirato o altro)

- il microrganismo isolato (possono essere anche più microrganismi)

- la carica batterica di ognuno, indicata in CFU/ml ovvero colony–forming unit (unità che formano

la colonia/ml)

- i vari antibiotici con indicato il MIC (minima concentrazione inibente) e se il microrganismo è

sensibile, resistente o intermedio.

Campione colturale

La scelta del trattamento antibiotico dipende dal quadro clinico del paziente, dai segni e

sintomi manifestati, dai risultati degli esami strumentali effettuati e dall’epidemiologia locale

relativa alla diffusione dei microrganismi multiresistenti.

Si parla in questo caso di terapia antibiotica empirica, in quanto la scelta terapeutica non è

supportata dall’identificazione del microrganismo responsabile dell’infezione, ma dal sospetto

eziologico.

La prescrizione di antibiotici in questo caso cercherà di trattare le eventuali infezioni che

possono essere responsabile di quel quadro eziologico. L’effettuazione di esami colturali

dovrebbe permettere di individuare i microrganismi responsabili dell’infezione e, attraverso

l’antibiogramma, identificare l’antibiotico più efficace per combattere il microrganismo

specifico.

Con il referto microbiologico il clinico potrà impostare la terapia più efficace per quel tipo di

infezione. In questo caso di parla di terapia antibiotica mirata. È questa una terapia guidata dai

risultati dell’antibiogramma che può confermare la sensibilità del microrganismo all’antibiotico

già iniziato empiricamente oppure potrà comportare la sua sostituzione, perché quel

microrganismo non è sensibile o infine potrà essere semplificata (de-escalation) andando ad

utilizzare un antibiotico con uno spettro di azione ridotta, ma del quale il microrganismo è sensibile.

Fasi e responsabilità del processo diagnostico di un esame colturale

L’infermiere deve prelevare il campione:

● Quando il microrganismo responsabile dell’infezione si trova nella massima concentrazione nel

materiale biologico (es. durante le secrezioni mattutine, lontano dal trattamento antibiotico)

● Nel contenitore idoneo

● Nella quantità necessaria per evitare falsi-negativi

● Evitando la contaminazione del campione da fonte esogene (es. microrganismi ambientali,

mancata adesione ai 5 momenti dell’igiene delle mani) oppure da fonte endogena

(microrganismi presenti sulla cute del paziente) mantenendo l’asepsi durante le fasi del

prelievo e/o dell’inoculo del materiale biologico nel contenitore

Antivirali

Al gruppo dei farmaci antivirali appartengono tutte quelle molecole, molto diverse tra loro, che

servono a contrastare la moltiplicazione dei virus patogeni all’interno dell’organismo, e

quindi a curare le infezioni da essi causate.

Meccanismo d’azione

I virus, al contrario dei batteri, non sono in grado di riprodursi autonomamente: per farlo

devono entrare nelle cellule viventi e sfruttare i processi metabolici a proprio vantaggio.

- Virus diversi utilizzano meccanismi differenti per entrare nelle cellule, per moltiplicarsi al

loro interno, per uscirne e andare a infettare altre cellule e per “aggirare” le difese che le

cellule mettono in atto quando percepiscono una presenza estranea.

—>I diversi tipi di farmaci antivirali esistenti sono stati studiati proprio per interferire con

ciascuno di questi meccanismi, bloccando la moltiplicazione dei virus nelle varie tappe sopra

descritte.

Pertanto, le numerose molecole ormai in commercio sono suddivise in pochi grandi gruppi in

base alle rispettive azioni farmacologiche.

Le classi di farmaci

Le classi di antivirali raggruppati secondo il loro funzionamento sono le seguenti:

- inibitori del disassemblamento dell’involucro virale;

- inibitori della neuraminidasi;

- inibitori della fusione tra HIV e cellula ospite;

- inibitori della DNA-polimerasi virale;

- inibitori della trascrittasi inversa (a loro volta distinti in composti nucleosidici e composti non

nucleosidici);

- inibitori delle proteasi.

Virus a DNA

- La replicazione del genoma virale della maggior

parte dei virus a DNA avviene nel nucleo della

cellula.

Virus a RNA

- La replicazione dell’RNA virale avviene nel

citoplasma

Virus a trascrizione inversa

- Questi virus replicano il loro RNA attraverso la

trascrittasi inversa ovvero da RNA formano

DNA.

Effetti collaterali

A produrre effetti indesiderati, spesso molto fastidiosi, sono soprattutto gli antivirali utilizzati

nella terapia dell'infezione da HIV.

I principali sono:

- disturbi gastrointestinali (nausea, dolori addominali, diarrea);

- reazioni cutanee (eritema, orticaria);

- sintomi muscolo-scheletrici (dolori muscolari e articolari, debolezza muscolare);

- alterazioni ematologiche (diminuzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine);

- disordini metabolici (disfunzioni epatiche e del pancreas, lipodistrofia).

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SENESE

La nuova area della Farmacia ospedaliera è divisa in tre settori:

- depositi

- uffici

- galenica.

Il settore depositi è dedicato allo stoccaggio di tutti i materiali gestiti direttamente dalla

Farmacia ospedaliera. Il settore uffici ospita i professionisti che lavorano nei vari step

procedurali: dalla valutazione dell'appropriatezza e della sostenibilità, al monitoraggio ed

analisi dei consumi, approvvigionamento, stoccaggio e distribuzione di farmaci, dispositivi medici,

diagnostici in vitro, gas medicinali ecc.

Il settore galenica si sviluppa su circa 420 metri quadrati. All'interno di tale area trovano

collocazione un magazzino, gli spogliatoi per il personale, una stanza relax, tre uffici, una stanza per

lo stoccaggio dei farmaci sperimentali, una per la ricezione e la consegna dei campioni sperimentali e

5 laboratori altamente specializzati. Nell'ambito della galenica clinica e oncologica (certificata

ISO 9001:2015) si effettua l'allestimento delle terapie personalizzate non reperibili in commercio e

delle terapie antiblastiche.

Il 60% degli allestimenti di antiblastici viene eseguito tramite il sistema "Apoteca chemo", un

robot dotato di un braccio meccanico antropomorfo, che garantisce la massima sicurezza per

l'operatore (minimizzando i rischi di esposizione agli agenti cancerogeni) e rappresenta, al contempo,

un efficace e preciso strumento di cura per il paziente (garantendo un'elevata accuratezza del

dosaggio).

La terapia

• La somministrazione della terapia è un processo complesso che comprende più fasi:

• Conservazione

La temperatura è importante, rispettala

Innanzitutto va verificata attentamente sul Foglio Illustrativo la giusta temperatura di

conservazione. Se non specificate particolari condizioni, i farmaci vanno conservati in ambienti

freschi e asciutti ad una temperatura inferiore a 25 gradi.

Umidità

Quando si conservano i medicinali negli ospedali, occorre evitare anche l'umidità. Solo se il

farmaco è conservato all'asciutto, l'efficacia non ne risente. L'imballaggio originale non solo

protegge dagli effetti della luce, ma anche dall'umidità.

I farmaci particolarmente sensibili al calore devono essere conservati a basse temperature,

ossia in frigorifero. Esempi tra i più conosciuti sono: insulina, alcuni colliri, vaccini iniettabili,

interferoni, eritropoietina, ormone della crescita.

IL DIABETE

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel

sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è

l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo

conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si

accumula nel circolo sanguigno.

Diabete tipo 1

Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o

nell’adolescenza. Nel diabete tipo 1, il pancreas non

produce insulina a causa della distruzione delle cellule

ß che producono questo ormone: è quindi necessario

che essa venga iniettata ogni giorno e per tutta la vita.

La velocità di distruzione delle ß- cellule è, comunque,

piuttosto variabile, per cui l’insorgenza della malattia

può avvenire rapidamente in alcune persone,

solitamente nei bambini e negli adolescenti, e più

lentamente negli adulti (in questi rari casi si parla di una

forma particolare, detta LADA: Late Autommune Diabetes

in Adults).

Diabete tipo 2

È

Dettagli
A.A. 2024-2025
30 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marghe.gazzini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio secondo anno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Mambretti Sabina.