Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 1 Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine elettriche - parte 2  Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A queste onde di forza magnetomotrice possiamo associare dei campi di induzione magnetica:

Ba = μ0 4/π Na Imax 3/2 cos(wt - θ) → campo in direzione antioraria

Bb = μ0 4/π Nb Imax 3/2 cos(wt + 50) → campo in direzione oraria

Bc = μ0 4/π Nc Imax 3/2 cos(wt - 70) → campo in direzione antioraria

lunque ho un avvolgimento TRIFASE, avvolgiamo disposto lungo la periferia della bobina (A,B,C) e questa bobina viene percorsa da un sistema di correnti trifase. L’avvolgimento a 2 POLI è l’avvolgimento più semplice riferito alla prima armonica assume la seguente andamento:

L'avvolgimento è con BOBINE CONCENTRATE. Si supponga che gli N conduttori che compongono ciascuna bobina sono tutte concentrate sulla stessa cava.

L'avvolgimento che abbiamo considerato ha un numero di cave per polo e per fase (q) pari a 1:

q = numero di cave = 1

numero di cave = 9. pole = fase = 1, 2, 3 = 6

Dunque ho 6 cave per armonica divento dell’atto di 60°. Due con appartenenza alla fase A, due alla fase B e due alla fase C seguite da:

Due poli → produce un campo magnetico rotante. Pertanto ci sono due fasi per potenza per la terza armonica e produrre onda, quella di quinta e quella di settima le quali producono EFFETTI INDESIDERATI e produce onde di quinta e di settima, ma possiamo ridurre attraverso alle cave rispetto alle quinte e delle settima...

Per attenuare questi effetti indesiderati, per sensata di modificare la geometria dell'avvolgimento (poiché metterà) il riguardo nullo.

L'efflusso alla sola fase A, ovviamente si deve prevalentemente riprendere per le fatto B e C.

Q=3

... forza magnetomotrice prodotta dalla forza...

area superiore, la forza magnetomotrice delle onde/2...

Le misura di questa forza magnetica può essere compensata nella col valore, ma è minimi comunale, alla... con arco per rappresentare la potente armonica...

la somma delle tre risonanze di prima armonica ha peso risultato dalla somma di vettore, la cui risultante è il vettore, blu. Ogni monade è perpendicolare del punto prossimo la risonanza.

La riduzione della risultante dei moduli:

lunghezza del vettore blu: 3     2R sen (p 9c 2

lunghezza del vettore 3 q·2·R·sen·αx 2

kd = sen αc 9 sen 8c 2

fattore di distribuzione

In generale per la armonica "s" il fattore di distribuzione Kds sarà:

Kds = sen q· 8x 9 sen·gx 2

Ex. per q = 3 e dunque αc = 20:

  1. k₁ 2π·3·20 =  17 = 0,9509     ha un differenza del 4%
  2. kd8sc¹ 3·3·203sin52⁰ =  ·0,2759     la risonanza era dall'80%
  3. kd sen3·7·20sup>3sin2·20 =  ·0,177     ha un una differenza era dall'35%

• ATTENUAZIONE DELLE ARMONICHE 5 e 7

• riduzione dell'anisotropia

ripulso delle versioni precedenti per avere una versione d'insieme del problema.

Siamo partiti da una struttura magnetica composta da un cilindro di materiale magnetico il rotore, una struttura statorica sempre di materiali magnetico lo stato statore i quali sono due componenti principali delle due circuiti elettrici e l'altro da quella di generare un determinato tipo di relazione in produrre trodi di questa macchina l'onda di forza magneto-motronic.

quell'onda è scomponibile in più armoniche

quella onda è riassumibile con più armoniche 3/4, 5/7 e .......

in alto numero le armoniche abbiamo seguito con le precedenti:

  • abbiamo distribuito efficientemente su più rotore
  • è stato elettricamente chiuso con il tipo B del...e con il tipo A
  • dato rogato seguimento tra i sud di stat.

Questi provvedimenti in forma convertiti ad attenuare fino la prima armonica addirittura fino a 5-8 e la 7^ armonica, non abbiano stato addirittura nella …….

Successivamente abbiano replicato la struttura della fase A inserendo anche la fase B e fase C. dunque sono passati ad un AVVOLGIMENTO TRIFASE.

All'azione manuale in questo caso convenzionalmente un'&feltro T periolo si osserva

Ealcioton osiendo nel tempo di 1, 2, 3, 4 il periodio si ottengono distinti 3 effetti principali

  1. ABBIAMO CANCELLATO LE TERZE ARMONICHE
  2. ABBIAMO AMPLIFICATO LA PRIMA ARMONICA DI UN FATTORE 3/2 (quanto aumentato dal mare e mente la fase)
  3. HO MESSO IN ROTAZIONE LA PRIMA ARMONICA (successivamente altre onde ho ritrovato la parte statorica che e' l'unica rimasta al trafiero), dunque dobbiamo ottenuto un campo magneto rotante con una velocità di rotazione pari a ww

Questi campo in che pol che significa che lungo la periferia della macchina avrà ancora questa una direttrice porta per 180° per una direttrice lato tipo NORD Line e dunque visibile nel dunque intorno aggi Rrenti passata per portate SUD e ov membre line di quelle indicando definite sotto vanta

dunque 1 polo NORD e 1 polo SUD e una coppia di poli → p=1

P=1 e il numero minimo e solo del quale non può non venBlocere ovvero per realizzare una macchina olore avere almeno due poli.

CIRCUITO MONOFASE EQUIVALENTE:

Questo circuito è simile al circuito monofase equivalente del trasformatore, però ha delle differenze:

  • parametri seri
  • parametro trasversale: nel trasformatore Lm

k non ci propone il rapporto vero:

I valori in per unità sono diversi, in particolare wLss ed ejX0 (in per unità).

Rappresentare per semplicità le f.e.m:

  • isa = √2 Is sen wt
  • isb = √2 Is sen (wt - 2π/3)
  • isc = √2 Is sen (wt - 2π/3)

Dispongo sul rotore una spira composta da 1 conduttore e valutiamo il flusso concatenato.

B = Bmax cos(wt - φ)

Il flusso variando nel tempo porta una.

Eri = -dΦri/dt = -1/2 BmaxtLW cos wt

Il conduttore si trova in.

Fm = Bmax cos(wt) • √2 Is cos(wt - φ) • L

(1s / s) Rr Ir = 1 - s = η

Protore

Protore

Protore

Protore = (Rr Ir) / s Ir

= Rr Ir Ir 1 = s

Nel rotore alla macchina:

- aumentando il rotore si muove, diminuisce e dunque aumenta

durante la Ir durante più in

- diminuire R/s rotire a diminuire tutti avvi, e dunque il ordinamento della coppua e variabile nel transitorio da avviñnto

ESERCITAZIONE NUMERICA

- per la geometria del rotore si vuole suddividere il flesso perpendicolarmente, senza gli avvolgienti di statore la fem uniche nell'avvolgimento di statore e completare il dimensionamento del circuito magnetico statore:

STATORE:

  • qt = 200 mm (diametro esterno) = 92 mm
  • l = 300 mm (centratura assiale) = 0,3 mm
  • o = spetp (altezza dim. dentato)
  • g = 0,5 mm
  • x = 48 euro
  • p = 2 coppie polari = 1 poli, a= 2 fasi
  • A = 18 a = 18 fasi
  • 10 conduttori rettangolari per cava →
  • an = n - 10
  • I = 6 A
  • θel = ρ Θ quelche capito sono angeli elettrici
  • N = n - q
  • - per calcolare il flusso concatenato con gli avvolgimenti di statore è probabile nel seguente modo:
  • ko - calcolo fattori di avvolgimento di "5" e armonica
  • kd = sin n qt/6 = sin n qt/2 = 0.953
  • kds5 = 1/5(
  • kds = 5
  • kds = 0.041 → 4.7%

altrare perture suddividendo i conduttori in 5 inferior e 5 superior

αq = 15o

quindi:

Dettagli
A.A. 2020-2021
51 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloFaragalla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine elettriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caricchi Federico.