Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 1 Appunti Istituzioni economia politica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni economia politica Pag. 91
1 su 129
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La domanda e l'offerta di un bene

Dal punto A al punto B: la diminuzione nella quantità domandata riflette lo spostamento della curva di domanda.

Dal punto A al punto C: la diminuzione nella quantità domandata riflette un movimento lungo la curva di domanda.

Un movimento lungo la curva di domanda di un bene può essere provocato solo da una variazione del prezzo del bene.

La variazione di qualunque altro fattore che incide sulla disponibilità dei consumatori a pagare per il bene si traduce in uno spostamento della curva di domanda.

Sintesi del 26.10.2021:

Fattori che influenzano la domanda:

FUNZIONE DI DOMANDA

D = f(P, P1, ..., Pn, Y, T, E, A)

dove:

P = prezzo del bene;

P1, ..., Pn = prezzo degli altri beni;

Y = reddito;

T = preferenze del consumatore;

E = livello e struttura della popolazione;

A = pubblicità;

A = aspettative dei consumatori.

L'OFFERTA: IL COMPORTAMENTO DEI VENDITORI

Una curva di offerta mostra graficamente quanto di un bene o servizio un venditore è disposto a offrire a diversi prezzi.

è disposto a vendere per ogni livello di prezzo. Un aumento del prezzo fa aumentare la quantità offerta.

Come la decisione della quantità di domandare implicava una scelta, anche la decisione della quantità da offrire implica una scelta. La quantità offerta è la quantità che consente alle imprese di realizzare un profitto, il quale può essere: normale e tale da remunerare tutti i fattori di produzione (compreso l’impegno dell’imprenditore) o un extra-profitto, in cui, oltre alla remunerazione dei fattori di produzione, vi è un profitto. Tutto questo dipende dalle scelte operate a livello di management o di proprietà da parte di un'impresa.

La legge dell’offerta dice che, a parità di altre (ceteris paribus), condizioni la quantità offerta di un bene aumenta all’aumentare del suo prezzo e diminuisce al diminuire del suo prezzo. La legge dell’offerta indica una relazione diretta tra

. La curva di offerta ha pendenza positiva. L'offerta di mercato è data dalla somma delle offerte individuali di tutti i venditori di un dato bene e servizio.

FUNZIONE DI OFFERTA

La funzione di offerta è espressa nel seguente modo: Q = c + dP Dove c e d sono le costanti e Q e P sono le variabili. Si tratta di una retta con pendenza positiva dove la quantità del bene X, Q, varia al variare di P, il prezzo del suddetto bene. Q è la variabile dipendente e P è la variabile indipendente. Dal punto di vista analitico matematico, questa funzione può essere esplicitata per P e questo, ovviamente, comporta l'inversione dei membri dell'equazione. P = -c/d + Q/d La funzione esplicitata per P sarà quindi P = -c/d + Q/d Ora Q è la variabile dipendente e P è la variabile indipendente.

Due esempi SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI OFFERTA

Uno spostamento della curva di offerta è un cambiamento nella quantità offerta di un bene per ogni livello

di prezzo. I fattori principali che spostano la curva di offerta sono:

  • redditività di altri beni e prezzo degli altri beni in offerta congiunta, ovvero un bene che non mi richiede una modifica sostanziale dei miei processi di produzione;
  • variazioni nella tecnologia, che mi permette di produrre più unità nello stesso periodo di tempo;
  • fattori esogeni (shock naturali e fattori sociali), ad esempio la pandemia di Covid-19 ha fatto sì che l'offerta diminuisse. Essi non dipendono dalle imprese;
  • variazioni nelle aspettative dei produttori, a cui gli imprenditori devono stare attenti;
  • variazioni nel prezzo degli input: l'aumento del costo dei fattori di produzione fa diminuire l'offerta, una diminuzione del costo dei fattori di produzione fa aumentare l'offerta;
  • variazioni nel numero dei venditori: se nel mercato alcune imprese escono, tali variazioni possono aumentare la mia offerta.

aumento dell'offerta" verso destra

“ significa uno spostamento della curva di offerta: per (O1→ O2) ogni livello di prezzo, c’è un aumento nella quantità offerta. riduzione dell’offerta” verso sinistra

Una “ significa uno spostamento della curva di offerta: per ogni livello di prezzo, c’è una riduzione nella (O1→ O3) quantità offerta.

Un movimento lungo la curva di offerta di un bene può essere provocato solo da una variazione del prezzo del bene.

La variazione di qualunque altro fattore che incida sulla disponibilità dei produttori ad offrire il bene si traduce in uno spostamento della curva di offerta.

Sintesi:

Fattori che influenzano l’offerta

FUNZIONE DI OFFERTA

P = prezzo del bene;

xP P…. = prezzo degli altri beni;

1 nH = tecnologia;

SN/ = fattori esogeni (shock naturali e fattori sociali)

fF F…. = costi dei fattori di produzione;

1 nA = aspettative

dei produttori;

V = numero di venditori.

PREZZO E QUANTITÀ DI EQUILIBRIO

Mettiamo la curva di offerta e la curva di domanda del mercato nello stesso grafico.

Il mercato è inequilibrio nel punto E, dove la curva di offerta e la curva di domanda si intersecano.

In equilibrio la quantità domandata è uguale alla quantità offerta.

In questo mercato il prezzo di equilibrio è €0,40 al litro e la quantità di equilibrio è di 7.000 litri di latte.

Q (curva di domanda) = 500 – 50P;

DQ (curva di offerta) = 50 + 25P

SP e Q d’equilibrio?

500 - 50P = 50 + 25P

500 - 50 = 50P + 25P

450 = 75P

P = 450/75 = 6 prezzo d’equilibrio

Sostituisco 6 nella funzione di domanda:

500 – 50*6 = 200 quantità d’equilibrio

Verifichiamo: ora sostituisco 6 nella funzione di offerta:

50 + 25 *6 = 200 quantità d’equilibrio

P* = 6 e Q* = 200 sono prezzo e quantità d’equilibrio [trovo il prezzo di equilibrio ed eguaglio la

quantità domandata con la quantità offerta]31 Perché il prezzo di mercato scende se si trova al di sopra del prezzo di equilibrio? Il prezzo di mercato di €2,5 è al di sopra del prezzo di equilibrio di €2. Questo crea un’eccedenza. Questa eccedenza spingerà il prezzo al ribasso fino a che non raggiunge il prezzo di equilibrio di €2. C’è un’eccedenza di un bene quando la quantità offerta eccede la quantità domandata. Le eccedenze avvengono quando il prezzo è al di sopra del suo livello di equilibrio.

Perché il prezzo di mercato sale se è al di sotto del prezzo di equilibrio? 32 Il prezzo di mercato di €1,50 è al di sotto del prezzo di equilibrio di €2,00. Questo crea scarsità. La scarsità spingerà il prezzo verso l’alto fino a che non raggiunge il prezzo di equilibrio di €2. C’è scarsità di un bene quando la quantità domandata eccede la quantità offerta.

La scarsità avviene quando il prezzo è al di sotto del suo livello di equilibrio. VARIAZIONI DI EQUILIBRIO Quando la domanda di un bene aumenta (da D1 a D2), il prezzo e la quantità di equilibrio del bene aumentano entrambi. Quando l'offerta del bene diminuisce (da O1 a O2), il prezzo di equilibrio del bene sale e la quantità di equilibrio diminuisce. Gli spostamenti possono essere contenuti o ampi a seconda dell'impatto del fenomeno. Quando c'è una penuria nel mercato, i produttori devono aumentare la quantità ed aumentare i prezzi al fine di raggiungere il nuovo equilibrio, anche se solitamente questa situazione non si verifica. SPOSTAMENTI SIMULTANEI NELLA DOMANDA E NELL'OFFERTA Cosa succede quando sia la curva di offerta sia la curva di domanda si spostano simultaneamente? C'è un aumento della domanda, quindi uno spostamento verso destra della curva di domanda simultaneo ad uno spostamento verso destra della curva di offerta.

Un'overso sinistra (diminuzione dell'offerta) della curva di offerta. L'aumento nella domanda è relativamente più grande della diminuzione nell'offerta, così il prezzo di equilibrio aumenta assieme alla quantità di equilibrio.

C'è un'overso destra (aumento della domanda) della curva di domanda simultaneo a un'overso sinistra (diminuzione dell'offerta) della curva di offerta. La riduzione nell'offerta è relativamente più grande dell'aumento nella domanda, così il prezzo di equilibrio aumenta e la quantità di equilibrio diminuisce.

Oltre allo spostamento a destra o a sinistra, devo valutare anche l'ampiezza degli spostamenti per dire l'effetto finale sull'equilibrio. La domanda aumenta, l'offerta diminuisce. Il prezzo so per certo che aumenta, la variazione della quantità dipende dall'ampiezza degli spostamenti della domanda e dell'offerta: se la domanda

icità della domanda misura la sensibilità della quantità domandata rispetto alle variazioni del prezzo. Se l'elasticità della domanda è elevata, significa che una piccola variazione del prezzo provoca una grande variazione della quantità domandata. Al contrario, se l'elasticità della domanda è bassa, una variazione del prezzo provoca una variazione limitata della quantità domandata. L'elasticità della domanda può essere calcolata utilizzando la seguente formula: Elasticità della domanda = (Variazione percentuale della quantità domandata) / (Variazione percentuale del prezzo) Se l'elasticità della domanda è maggiore di 1, la domanda è elastica, il che significa che la quantità domandata è molto sensibile alle variazioni del prezzo. Se l'elasticità della domanda è inferiore a 1, la domanda è inelastica, il che significa che la quantità domandata è poco sensibile alle variazioni del prezzo. Se l'elasticità della domanda è uguale a 1, la domanda è unitaria, il che significa che la variazione percentuale del prezzo provoca una variazione percentuale della quantità domandata nella stessa proporzione. L'elasticità della domanda può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la disponibilità di sostituti, la necessità del prodotto, il reddito dei consumatori e le preferenze dei consumatori. Ad esempio, se ci sono molti sostituti disponibili per un prodotto, la domanda sarà più elastica perché i consumatori possono facilmente passare ad altri prodotti se il prezzo aumenta. Al contrario, se non ci sono sostituti disponibili, la domanda sarà più inelastica perché i consumatori non hanno alternative e saranno disposti a pagare di più per il prodotto. L'elasticità dell'offerta misura la sensibilità della quantità offerta rispetto alle variazioni del prezzo. Se l'elasticità dell'offerta è elevata, significa che una piccola variazione del prezzo provoca una grande variazione della quantità offerta. Al contrario, se l'elasticità dell'offerta è bassa, una variazione del prezzo provoca una variazione limitata della quantità offerta. L'elasticità dell'offerta può essere calcolata utilizzando la seguente formula: Elasticità dell'offerta = (Variazione percentuale della quantità offerta) / (Variazione percentuale del prezzo) Se l'elasticità dell'offerta è maggiore di 1, l'offerta è elastica, il che significa che la quantità offerta è molto sensibile alle variazioni del prezzo. Se l'elasticità dell'offerta è inferiore a 1, l'offerta è inelastica, il che significa che la quantità offerta è poco sensibile alle variazioni del prezzo. Se l'elasticità dell'offerta è uguale a 1, l'offerta è unitaria, il che significa che la variazione percentuale del prezzo provoca una variazione percentuale della quantità offerta nella stessa proporzione. L'elasticità dell'offerta può essere influenzata da diversi fattori, tra cui i costi di produzione, la disponibilità di risorse, la tecnologia e la capacità produttiva. Ad esempio, se i costi di produzione aumentano, l'elasticità dell'offerta sarà bassa perché i produttori saranno meno disposti a offrire una maggiore quantità del prodotto a un prezzo più elevato. Al contrario, se i costi di produzione diminuiscono, l'elasticità dell'offerta sarà alta perché i produttori saranno più disposti a offrire una maggiore quantità del prodotto a un prezzo più basso. In conclusione, l'elasticità della domanda e dell'offerta sono concetti importanti nell'economia che ci aiutano a capire come i prezzi e le quantità dei prodotti si influenzano reciprocamente. La conoscenza dell'elasticità ci permette di prevedere come i cambiamenti nel prezzo e nella domanda o nell'offerta influenzeranno il mercato e ci aiuta a prendere decisioni informate sia come consumatori che come produttori.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
129 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scaud23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Solimene Laura.