Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 1 Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Introduzione alla microeconomia  Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Floriana ama H e B, ma consuma esattamente una B ogni 2 H mangiati.

- consumo complementari tra due beni

Caterina riceve dal consumo di un H in più il doppio del piacere che

riceverebbe bevendo una B in più.

- bene sostituto →danno lo stesso benessere

- SMS tra x e y è ½

Supponi che Fabio e Noemi spendano tutto il reddito per il cibo C e vestiti C. La funzione di utilità che

2 2

descrive le preferenze di Fabio è , mentre quella di Noemi è

(; ) = 10 (; ) = 0, 2

Trova l’insieme dei punti (curva di indifferenza) che Trova l’insieme dei punti (curva di indifferenza) che

danno a Fabio la stessa utilità del paniere (10,5) danno a Noemi la stessa utilità del paniere (10,5)

2 2

» livello di U da raggiungere

10 · 10 · 5 = 500 » livello di U da raggiungere

0, 2 · 10 · 5 = 500

50

→ → 2 2 2 2.000 50

500 = 10 = 50 = → →

500 = 0, 2 = =

2

Identifica l’insieme dei panieri che forniscono ad entrambi un’utilità pari al paniere (15,8)

2 2

10 · 15 · 8 = 1. 200 0, 2 · 15 · 8 = 2. 880

120

1. 200 = 10 = 2 2 120

2. 880 = 0, 2 =

Ritieni che Fabio e Noemi abbiano le stesse preferenze oppure sono diverse?

Hanno le stesse preferenze. Infatti, la curva di indifferenza indica la preferenza, e non il principio in base a

cui un certo paniere mi dia una determinata utilità. Ognuno ha la propria utilità, perché si tratta di una

questione di benessere (utilità), ma entrambi hanno uno stesso ordine di curve.

Giovanni acquista 5 libri nuovi, pagando 80 € l’uno. Quelli usati costano 50 €. La libreria annuncia che

l’aumento del prezzo dei libri nuovi del 10% e dei libri usati del 5%, così Giovanni riceve dai suoi genitori

altri 40 €. Disegna il vincolo di bilancio, illustrando la variazione del vincolo dopo l'aumento dei prezzi

→ (

· + · = 80 + 50 = 400 = 80 · 5)

1 1 2 2

dopo l’aumento → 88 + 52, 5 = 440

/

= 80 · 1, 10 = 88 = 50 · 1, 05 = 52, 5

Giovanni è più o meno soddisfatto di prima dopo la variazione dei prezzi? Spiega

Si, perchè ci sarebbe un leggero risparmio rispetto a prima se acquistasse i libri usati.

Domanda individuale e di mercato

6.

La curva di domanda di un consumatore è determinata dalle scelte di consumo che una persona

compie quando deve rispettare un vincolo di bilancio.

● 6.1 La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale esprime la relazione tra la quantità di un bene acquistata da un

singolo consumatore e il suo prezzo. Ha due caratteristiche principali:

- il livello di utilità raggiungibile varia mentre ci si sposta lungo la curva

- in ogni punto della curva, il consumatore massimizza l’utilità soddisfacendo la condizione che

l’SMS tra i due beni sia uguale al rapporto tra i loro prezzi.

La curva prezzo-consumo è formata dalle combinazioni dei due beni che massimizzano l’utilità in

corrispondenza di ogni possibile prezzo.

La curva reddito-consumo è formata dalle combinazioni dei due beni che massimizzano l’utilità a

ciascun livello di reddito, ed ha inclinazione positiva perché il consumo di entrambi i beni

aumentano all'aumentare del reddito.

A seguito di una diminuzione/aumento del reddito, le preferenze di un consumatore si collocano

all’interno di una curva di indifferenza più bassa/alta, e la scelta ottimale è minore/maggiore. Tale

effetto è dato dall’inclinazione di queste curve →relazione tra reddito e consumo di un bene.

- L’effetto di una contrazione/distensione del reddito è lo spostamento su una curva di

minore/maggiore utilità, conducendo ad un cambiamento dei rapporti di consumo

(composizione relativa del paniere di consumo).

- La curva reddito-consumo ha inclinazione positiva; tuttavia, in alcuni casi estremi, la

relazione tra reddito e domanda potrebbe essere negativa: in questo caso, si parla di beni

inferiori →il loro consumo decresce al crescere del reddito.

Le curve reddito-consumo si possono utilizzare per costruire le curve di Engel, che esprimono la

relazione tra la quantità consumata di un bene e il reddito di un individuo.

- Sopra, la curva di Engel è inclinata positivamente →al crescere del reddito, cresce la

domanda del bene (per i beni normali). Un bene inferiore ha, invece, una curva di Engel

inclinata negativamente, poiché all’aumentare del reddito, la domanda diminuisce.

● 6.2 Effetto di reddito e effetto di sostituzione

La diminuzione del prezzo di un bene presenta due effetti principali:

- i consumatori tendono ad acquistare una maggiore quantità del bene divenuto più economico, e

meno di quello diventato più costoso →effetto di sostituzione

- visto che un bene diventa meno costoso, il potere d’acquisto reale dei consumatori aumenta,

poiché si trovano in una situazione più favorevole →effetto di reddito

Effetto di sostituzione Effetto di reddito

Variazione del consumo di un bene associata a Variazione del consumo di un bene determinata

una variazione del prezzo del bene, a livello di dall'aumento del potere d’acquisto, a prezzi

utilità costante. relativi costanti.

- La direzione dell’effetto di sostituzione è - L’effetto di reddito sposta la domanda in

sempre la stessa →una diminuzione del entrambe le direzioni, a seconda che si

prezzo determina un aumento del consumo tratti di un bene normale o inferiore.

del bene e viceversa. - L'aumento del potere di acquisto si traduce

- Il consumatore tende a ridurre la domanda in un incremento della quantità domandata

del bene divenuto più caro, e ad di tutti i beni. Viceversa, quando il prezzo di

aumentare la domanda del bene divenuto un bene aumenta si riduce il reddito reale

più economico. del consumatore e, indirettamente, la

domanda di tutti i beni.

In seguito alla diminuzione del prezzo di un bene, avviene un ampliamento delle possibilità

d’acquisto per entrambi i beni (effetto reddito, in questo caso positivo) insieme ad un

cambiamento dei prezzi relativi, rendendo più conveniente all’acquisto un bene rispetto ad un

altro (effetto sostituzione), sullo stesso livello di utilità (spostamento lungo la curva).

Quando il prezzo del cibo diminuisce, il

consumo aumenta di con il passaggio del

1 2

consumatore a B, e l’inclinazione della retta del

vincolo di bilancio si espande verso destra.

- L’effetto di sostituzione (da A a D)

1

modifica i prezzi relativi dei due beni, ma

mantiene costante il reddito reale

(soddisfazione), spostandosi verso il bene

più conveniente.

- Tuttavia, l’equilibrio D non è definitivo, in

quanto la riduzione di prezzo ha anche

aumentato il reddito reale del consumatore

- L’effetto di reddito (da D a B) mantiene

2

costanti i prezzi relativi, ma incrementa il

potere d’acquisto di entrambi i beni,

spostandosi all’interno di una curva di

indifferenza con un livello di utilità più alto.

Effetto complessivo = Effetto di sostituzione + Effetto di reddito

( ) ( ) ( )

1 2 1 2

● 6.3 I beni di Giffen

Un bene di Giffen si tratta di un bene che vede diminuire la domanda al diminuire del prezzo, ma

all’aumentare del reddito. La domanda di un bene di Giffen si presenta paradossalmente correlata

positivamente al prezzo ed inclinata positivamente sul diagramma cartesiano.

Una riduzione di prezzo del bene inferiore

(cibo) aumenta la massima capacità di acquisto

del consumatore da S a T.

- Le preferenze portano però il consumatore

a ridurre il consumo del bene inferiore

(effetto di reddito negativo) e aumentare

quello del bene ordinario passando

dall'equilibrio D a B.

- Tutto ciò è un paradosso in quanto si

riduce la quantità domandata del bene al

ridurre del suo prezzo.

- Bene normale →asse y (cibo)

- Bene inferiore →asse x (vestiario)

- Effetto reddito > Effetto sostituzione

Nel caso dei beni inferiori la domanda aumenta al diminuire del reddito (es. generi alimentari di

base). Nel caso in cui i beni inferiori compongano una quota rilevante della spesa dei

consumatori, un aumento del loro prezzo comporta una radicale diminuzione del reddito reale dei

consumatori, visto che il bene in questione occupa una quota rilevante della spesa. La riduzione

del reddito reale ha l'effetto di aumentare la domanda dei beni inferiori e quindi anche quella del

bene in questione il cui prezzo è aumentato (bene normale →vestiario)

● 6.4 La domanda di mercato

La curva di domanda di mercato può essere ricavata come somma orizzontale delle curve di

domanda individuale dei consumatori in un determinato mercato, in modo tale da determinare la

quantità totale domandata per ogni prezzo. Prezzo (asse y) e quantità di scarpe (asse x)

= 243 − 2

= 362 − 3

= + = 242 − 2 + (362 − 3)

= 604 − 5

Ricavare una formula analitica della domanda di mercato (quantità in funzione del prezzo).

La curva di domanda è il risultato di una massimizzazione dell’attività, tenendo conto del

cambiamento del reddito e dei prezzi (a parità del resto).

Esercitazione 3: Vincoli di bilancio, SMS ed Utilità marginale

Alberto ha un reddito mensile di 200€ che ripartisce nel consumo di carne e patate. Supponendo che la

carne costi 4€/kg e le patate costano 2€/kg, traccia il vincolo di bilancio.

200 = 4 · + 2 ·

Rappresentazione vincolo di bilancio:

- = 100 − 2

1

- = 50 −

2

La funzione di utilità di Alberto è . Trova la combinazione di carne e patate che genera

(, ) = + 2

un’utilità pari a 100 (beni perfettamente sostituti)

→ →

(, ) = + 2 + 2 = 100 = 100 − 2

Il supermercato offre una promozione speciale. Se Alberto acquista 20 kg di patate a 2€/kg, riceve gratis i

10 kg successivi. Questa offerta vale solo per i primi 20 kg acquistati. Tutte le patate acquistate oltre i primi

20 kg costano ancora 2€/kg. Traccia il vincolo di bilancio di Alberto.

Il vincolo di bilancio di Alberto ha inclinazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
89 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fillospin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Introduzione alla microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Patriarca Fabrizio.