Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 96
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 1 MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
MB110: Appunti di Microeconomia Pag. 96
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Microeconomia

Economia di mercato: analisi delle decisioni di unità di imprese e servizi

  • Economia micro: interazioni fra individui (o singoli soggetti)
  • Economia macro

Le economie (e gli interessi degli attori) tendono a coordinarsi (mano invisibile di A. Smith) ma a volte non succede (fallimenti di mercato)

L'analisi economica permette di diagnosticare i fallimenti e comprendere le cause, proponendo possibili soluzioni per il futuro

I principi fondamentali della microeconomia:

  1. Gli individui perseguono gli obiettivi
  2. Le risorse sono scarse rispetto agli obiettivi (scelte/pensamento= preferenze)
  3. Il vero costo di qualcosa è il costo opportunità (tutto ciò a cui si rinuncia facendo una scelta)

NB: il costo opportunità non si identifica necessariamente con il prezzo

  1. Le decisioni sulle quantità avvengono a margine, a passi successivi
  • Margine e benefici marginali: beneficio ottenuto dall'ultimo passo
  • Costo marginale: costo sostenuto per intraprendere l'ultimo passo

Equilibrio: stato in cui nessuna delle parti può stare meglio cambiando comportamento (non ha interesse a cambiare comportamento)

L'insieme delle scelte dei singoli agenti può essere valutata tramite:

  • Analisi descrittiva (positiva): osserva le scelte secondo causa-effetto e può essere confermata o meno
  • Analisi normativa: valuta l'efficacia o meno delle scelte verso l'obiettivo ma non può essere empiricamente confutata

Modello del flusso circolare

  • Fattiche:
    • Offrono fattori produttivi
    • Domandano beni e servizi
  • Imprese:
    • Offrono beni e servizi
    • Domandano fattori produttivi

I fattori produttivi sono

  • terra
  • capitale
  • lavoro

le interazioni si svolgono in certi ambiti (mercati)

  • MKT di beni e servizi
    • le imprese offrono
    • le famiglie domandano
  • MKT di fattori produttivi
    • le famiglie offrono
    • le imprese domandano

➡️Strumento attraverso cui si scambiano i flussi finanziari di materiali è la moneta

Il modello è solo una semplificazione poiché :

  • anche tra le imprese si scambiano beni e servizi
  • anche le famiglie producono beni e servizi “domestici”
  • non considera il ruolo dello stato nella realtà economica
  • non esprime il corretto funzionamento dei mercati (quant. modalista)
  • non ci fa capire come mai le imprese oss hpimo domandati

Come si crea il coordinamento delle decisioni individuali ? (mano invisibile di A. Smith)

Il modello domanda e offerta si raccorda

(tramite lo strumento del prezzo)

ASSIOMA DI COMPLETEZZA

  • Il soggetto posto di fronte a due panieri è sempre in grado di dire quale preferisce o se gli sono indifferenti.

ASSIOMA DI TRANSITIVITÀ

Se a → b e b → c → a → c

Ma anche a → b e b → c → a → c

  • A proteggere della transitivit&a acute; (argomento “money pump”)

ASSIOMA DI NON SAZIETÀ

  • di più è meglio

Tra due panieri diversi, preferisce il paniere con uno dei beni in maggiore quantità a parità delle quantità dell’altro bene

  • (4, 2) > (4, 1)

Questo assioma non vale

  • nel caso di MALI ECONOMICI (a meno che non si assume il bene come assenza di mal\)
  • nel caso di BENI CHE SAZIANO

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PREFERENZE

  • c > B perché contiene maggiore quantità di bene
  • f > b perché contiene maggiore quantità di un bene
  • g < b

LA CURVA DI INDIFFERENZA

Raccoglie tutti i panieri che sono per il consumatore indifferenti rispetto il paniere dato (b)

è il luogo geometrico delle panieri indifferenti per il consumatore

PENDENZA DELLA CURVA DI INDIFFERENZA

Sempre generalmente

  • NEGATIVO perché il paniere e

modo per rimanere sulla curva di diminuisce aumentare un valore ad aumentare diminuisce dell’altro ciò fa a che il rapporto

Δ y

Δ x

UTILITA' MARGINALE

è la variazione della utilità totale che deriva dal consumo di un'ulteriore unità del bene

(0,8,3) Ux -2x y 2 = 25 23

U= ....

(9,3) U=18

UTILITA’ MARGINALE X

UTILITA’ MARGINALE Y

NB ho un' utilità marginale per ogni tipo di bene (x,y, Z ... n)

mi materializza il concetto di marginalità e l' inverso della DERIVATE (PARZIALI)

Esempio

U= 3x2 y 3 -> U(x) - 6x y 3 -> U(y) = 9 x 2 y 2

U(x,y) = ... 1/3 y 3 -> U(x)= - ... 1/3 8 y 2 x 1/3 =y 1/3

U= 2x + 3y -> U(x)= 2 U(y)= 3

TIRS opposto pendenza curva di indifferenza = pi(U(x)) = pi(U(y))

DIMOSTRAZIONE spostiamoci lungo la curva di indiff. all' aumento del bene (a) deve diminuire (b) e l' utilità non varia

MA aumento unità in x (+ Delta x)

diminuisce utilità in y (- Delta y)

x aumento di due unità -> l' utilità aumenta di pi ( U(x) per aumento di Delta x = pi utilità aumenta di pi (b)

ma quindi Delta U = piU(x) Delta x + pi(U(y) Delta y (e’ una differenza)

ma siccome siamo sulla stessa curva di indifferenza

Delta U = 0

piU(x) Delta x + piU(y) Delta y = 0 -> piU(x) = - Delta x / Delta y

ma sappiamo che TIRS = - Delta y/ Delta x = pi (U(x))/ pi(U(y))

Esempio

3x + y3

px = 6 py = 3 I = 60€

  1. 6x + 3y = 60 -> y = 2x + 20
    • 6x/3 = 3y/3
    • 9x2y3
    • 1 + 2 = 2/3y/x
    • 1 + 2 = y = 3x

occhio al segno!!!

  1. 3x + 2x = 20 -> x = [...]
  2. y = [...]

Punto ottimo P(4,12)

2O CASO: PERFETTI SOSTITUTI -> SOLUZIONI DI ANGOLO

curve d'indifferenza sempre con la stessa pendenza

vincolo di bilancio sempre con la stessa pendenza

Basta la condizione meccanica di equilibrio

MRS = px/py

  1. MRS > px/py
    • valore soggett. > valore ogg
    • i perfetti sostituti compensano x e noncludo y. MRS resta. Perché va aravils fino a comprare il max possibile di x
    • Punto di equilibrio P(I/px,0)
  2. MRS < px/py
    • continuo a comprare y - Punto di equilibrio P(0,I/py)
  3. MRS = px/py
    • -V In particolar seta d'indifferenza sul vincolo
    • In una qualiseti dei punti è un punto di equilibrio

Es.: Trovare la curva di Engel

U=3x12 x23 px=6 py=3 I=?

{       6x1y23=2       9x12y22=I 6x+3y=I

Curva di domanda di mercato=valore la Q di un certo bene domandata dall’ insieme dei consumatori (mercato)

curva di domanda di mkt= somma curve individuali dei consumatori curve orizzontale

somma: l’ ascissa somma le distanze tra l’ origine e la curva

Esempio       xA=8-px       xB=10-2px => xmkt= xA+ xB

Dalle funzioni di domanda trovo l’ inversa       - p1=8-xA       - p= 10-xB/2 5-p2

NB: Se inserendo px noto valori negativi di=> px Qx=0 nell’ esempio

p>=8 xA+xB=0       8>p>5 xA+xB xmkt=8-p

p

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
96 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco_B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Moscati Ivan.