Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 1 Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti integrati con slide di Internet Marketing  Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COUPON ELETTRONICI E PROGRAMMI FEDELTÀ

Sono strumenti creativi di promozione e non semplici messaggi pubblicitari.

I coupon elettronici sono buoni sconto (ottenuti dopo un certo numero di acquisti o con semplici iscrizioni) che possono essere usati sia nel mercato virtuale che su quello fisico -> risparmia sul tuo primo acquisto, non fino al 70%, cioè i coupon che io in qualche modo posso stampare e presentare nel negozio fisico per fare il mio acquisto.

I programmi fedeltà consistono nell'acquisizione di punti in funzione della ripetitività di certe azioni da parte del cliente (visite al sito, ripetizione degli acquisti...) con l'obiettivo di accrescere la fedeltà al sito -> i programmi fedeltà sono più relegati al contesto digitale nel senso che consistono nell'acquisizione di punti in funzione della ripetitività di certe azioni da parte del cliente per esempio l'acquisto con l'obiettivo di...

accrescere la fedeltà al sito. 5. MINISITI Sono siti con durata limitata in funzione di particolari eventi (per es. EXPO Milano). Servono quando l'evento è importante e ricco di informazioni e vuole essere lanciato tenendolo separato dall'immagine core dell'azienda (es. Scrambler Ducati) -> i minisiti costruiti per particolari eventi. Per esempio, l'azienda Scavolini, all'interno del sito, ha un minisito dedicato al salone del mobile; si aprono sopra il sito istituzionale oppure se tenete aperto, hanno pochi link, dove è possibile trovare l'azienda, altre nozioni. Perché vengono fatti i minisiti? Per mettere in risalto molto più efficacemente. 6. SPONSORSHIP E ADVERTORIAL La sponsorizzazione consiste nell'abbinare un marchio ad un evento. Lo sponsor finanzia un evento e riceve dall'editore del sito uno spazio in esso potendo sfruttare il branding ed il target del sito stesso. Con l'advertorial lo

sponsor promuove messaggi con contenuti editoriali (per es. approfondimenti tematici) che possono assumere la forma di "riviste virtuali" con numeri successivi -> l'azienda sponsor; quindi, un marchio che si abbina all'evento, il marchio viene messo all'interno del sito della popolarità dell'evento, una tecnica interessante. Attraverso lo sponsor o le foto. I link attinenti che hanno un effetto visibilità del link in uscita. Con l'advertorial si ha il proprio brand dentro il sito, ma che cosa fa? Sviluppa contenuti o promuove dei messaggi con contenuti editoriali per esempio approfondimenti tematici che possono assumere la forma di riviste virtuali con numeri successivi. Faccio un esempio se io sono un'azienda che fa luci stroboscopiche per discoteca, questa azienda che cosa ha fatto, ha cercato l'università per fare una serie di articoli che riguardassero l'uso in generale, di raccontare eventi in particolare i

concerti live dove si parla degli effetti di questi concerti e di come le luci siano fondamentali. Quindi parlando di luci in termini generali, si è poi arrivato al fatto che in questo modo quell'azienda si raccomanda del fatto di scegliere le mie senza sponsorizzare l'azienda, ma facendo pubblicità indiretta. Simone e Ciro che parlano del corso di inglese, di come sia importante quando si va al corso di inglese di avere qualche cosa da sgranocchiare, quindi sostanzialmente prenderla molto larga per non far sì di assuefare l'utente con messaggi che sono indirizzati a comprare, ma soprattutto a fargli capire la cultura su certe tematiche per poi far arrivare alla necessità del prodotto. 7. SOCIAL NETWORK Link sponsorizzati inseriti all'interno dei profili utenti dei social network. Il vantaggio di queste azioni è quello di poter colpire un target fortemente selezionato -> attraverso anche i link sponsorizzati sui social. Il fatto di

Posizionare i link su certi profili è importante per individuare il target. Molto selezionato, quindi come canale di comunicazione e promozione.

Strumenti text-based

Sono strumenti basati sull'utilizzo della posta elettronica e finalizzati non ad attrarre il cliente al sito, ma a gestire il rapporto con esso per accrescerne la fedeltà -> programmi per veicolare il messaggio, per accrescere la fedeltà. Io acquisto banche di dati di utenti e invio a numeri grandi una mail o più mail dove voglio veicolare messaggio.

  1. E-MAIL MARKETING (PIATTAFORME)
  2. Programmi per la creazione e invio di mail. Strumento molto efficace e diffuso anche se spesso l'utilizzo diventa improprio generando fenomeni di SPAM (finalizzati ad acquisire nuovi utenti ma spesso fallimentari se non controproducenti). Se invece gli utenti hanno fatto richiesta diretta di informazioni (permission-marketing) lo strumento può diventare efficace ed importante (vd. normativa GDPR 2018).

-> questi invii sono massivi, anche ottomila. Quando vedete questi messaggi, li cestinate. Sono spam o controproducenti e vengono mandati a milioni di persone. Non sono efficaci, è il primo strumento per lanciare qualcosa, sono meno costosi, se vengono acquistati così e se questi indirizzi mail sono costanti.

Il costo dell'email marketing è tanto più alto quanto più è specifico il target da raggiungere.

2. ACCRESCERE IL DATABASE DI EMAIL MARKETING

Una evoluzione dell'email marketing è il Viral Marketing che sfrutta il passaparola applicato al web (per es. messaggi all'interno di mail, coupon o omaggi che possono essere spediti ad amici) per moltiplicare i contatti ed i clienti (member-get-member).

Che cosa vuol dire? In questo caso si sfrutta il passaparola applicato al web per moltiplicare i contatti e i clienti dell'azienda. Il network/viral marketing cioè io sfrutto la mia rete di amici per fare loro un regalo.

Che cosa vuol dire? Sostanzialmente riceverai 15 € direttamente sulla sua carta di credito ogni volta che un amico prenota o soggiorna tramite il tuo link di referenza. Ecco questo è un esempio sicuramente più efficace perché in questo caso io deve arrivare alla mail, non dall'azienda, ma da un mio amico e quindi sicuramente sono più predisposto ad accettare quella mail o ad aprirla o a leggerne i contenuti. Il vantaggio è che ci guadagna il mio amico cioè il primo livello così come ci guadagnino i livelli sottostanti a cui invia il messaggio perché anche loro avranno un buono sconto di euro tot anche in questo caso il buono sconto può essere gestito sia per gli acquisti online e per gli acquisti tradizionale. 3. NEWSLETTERS La newsletter è una mail generata e diffusa più o meno periodicamente mediante software di email marketing. Sempre più spesso vengono utilizzati meccanismi di c.d. "marketing

automation” per la generazione automatica di email personalizzate -> io mi registro a una manifestazione di mio interesse e periodicamente vengono mandate delle mail per aggiornarti su quella cosa di tuo interesse. È uno strumento molto efficace per mantenere la fidelizzazione dell'utente soprattutto in alcuni settori come quello turistico. Le offerte sono dedicate a me. Tuttavia, in questi casi sono utilizzati gli strumenti di marketing contenuti standardizzati a livello di tono e dell'incipit del messaggio. Come la creazione dei contenuti quindi un content web contest per la generazione dei contenuti e secondo luogo la costruzione delle parti su cui si fonda la newsletter. Considerate che la newsletter deve avere il contenuto e dove è possibile l'incentivo se c'è anche l'incentivo la newsletter.

Quali obiettivi per gli strumenti di promozione? La promozione è finalizzata all'acquisition (acquisizione di nuovi clienti) e alla

retention(fidelizzazione di questi clienti) dei clienti. Gli strumenti utilizzati per l'acquisition sono: - Indicizzazione e pay-per-click -> il link sponsorizzato è immediato, un evento fra pochi giorni non è indicizzazione. - Partnership con portali ed altri siti per scambi incrociati di link. - Affiliate Marketing: permette all'impresa di inserire prodotti e servizi in diversi siti web detti affiliati. L'affiliato prende una percentuale sul fatturato. Con questo strumento l'impresa spende sulla base del risultato -> i siti che godono di una maggiore notorietà, perché un affiliato è colui che ospita un tot di prodotti e si prende una percentuale sul fatturato. Paga solo quando vende l'impresa. Paga in base al fatturato. - Banner da posizionare nei siti specializzati e nei motori di ricerca per mirare il target. I banner possono essere statici, dinamici, interattivi (per accedere al sito bisogna digitareinterpretati in maniera creativa ed innovativa per svolgere le funzioni del CRM. Io attraverso questi grandi database posso vedere il comportamento per esempio di Michele che ha dei comportamenti di acquisto molto particolari cioè compra in determinati periodi e concentra i suoi acquisti su archi di tempo. Allora io per incentivare Michele a fargli comprare il mio prodotto guardando questi database magari posso dire guarda Michele ti faccio delle promozioni particolari nei periodi in cui lui di solito compra per vedere se riusciamo a modificarli e a rendere più omogeneo il comportamento. Quindi questa è la capacità. Adesso questa è una cosa molto semplice -> la capacità di interpretare i dati non di tenerli lì perché molti imprenditori mi dicono sì io ho un database dei clienti, ma l'hai mai letto. Le attività di produzione su certi particolari periodi diventa un'azione del CRM. Quindi attenzione l'errore.È che il CRM non significa avere il database, ma significa che il CRM svolge l'azione che si fa sulla base dei dati forniti dal database. Questo è un errore import
Dettagli
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher benedettabrilli15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Cioppi Marco.