Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PERCORSO NASCITA
Per percorso nascita si intende tutte le fasi che partono dal periodo pre-concezionale fino ad arrivare al puerperio ed allattamento. Il percorso nascita ha al centro la donna ed in modo particolare comprende:
- Periodo pre-concezionale
- Gravidanza
- Travaglio/parto
- Puerperio/allattamento
PERIODO PRE-CONCEZIONALE
Il periodo pre-concezionale è un periodo un po' sottovalutato: la donna che comincia a voler una gravidanza avrebbe bisogno di un orientamento ed una serie di dritte di comportamenti e stili di vita. E' buona cosa che:
- Gravidanza sia programmata
- La donna effettui esami ematochimici non obbligatori
- Effettuare delle analisi del Complesso TORCH perché aiuta a capire se la madre ha qualche malattia infettiva che può essere trasmessa al bambino: in gravidanza soprattutto nel mio trimestre dove si ha il processo di embriogenesi è fondamentale non contrarre nessuna di questa malattia perché possono determinare dei danni
Direttamente al feto.
NOTA!
- La presenza di IGg mi indica una infezione pregressa
- La presenza di IgM mi indica una infezione attuale
- La presenza di entrambi immunoglobuline mi indicano una reinfezioni
La TOXOPLASMOSI è malattia causata da un protozoo, il Toxoplasma gondii, che può colpire tutti i mammiferi compreso l'uomo. Risulta spesso asintomatica e benigna e risulta particolarmente grave quando la donna si contagia per la prima volta in gravidanza, perché può dare luogo a gravi forme di fetopatia.
Il ciclo vitale avviene in due fasi:
- Nel gatto che ingerisce le cisti contenenti il protozoo.
- I succhi gastrici lisano le cisti e il toxoplasma si libera e colonizza il suo intestino formando altre cisti espulse con le feci.
- La seconda fase, asessuata, avviene nell'intestino di animali a sangue caldo che sono a loro volta infettati.
Distinguiamo diverse forme di fetopatia:
- Forma diffusa - nei casi più gravi comporta disseminazione
pluriviscerale delparassita che determina aborto o parto pretermine di un feto premorto; anchequando il feto nasce vivo difficilmente sopravvive a lungoo Forma a localizzazione neuro oculare – caratterizzata da idrocefalo, corioretinite,calcificazioni endocraniche, convulsionio Forme silenti – legate di solito a contagio tardivo, nelle quali il bambino alla nascitaappare sano; talvolta però, dopo 6 – 7 mesi di vita, in concomitanza conl’esaurimento degli anticorpi materni, possono manifestarsi lesioni soprattutto ditipo corioretinitico.
Se la donna è positiva alle IgG che mi indicano la donna ha avuto già l’infezione NON è necessarionessun accorgimento. Se invece è negativa alla IgG è necessario mettere in atto una profilassi di tipoigienico alimentare:
Con amuchina ed acqua la toxoplasmosi non muore quindi nei 9 mesi si deve evitare verdura crudama anche salumi.
- *Assunzione di acido folico da almeno 2 mesi prima
del concepimento (0,4 mg). L'acidofolico detto anche vitamina B9 è contenuta nelle verdure a foglia larga, frutta e come tuttele vitamine il corpo ne elimina una parte per questo è importante effettuarla almeno 2 mesiprima. La funzione della supplementazione di acido folico ha la funzione di prevenire i difettidi chiusura del tubo neurale. Il tubo neurale è l'abbozzo embrionale della colonna vertebraleche si chiude a 8 settimane ed una carenza di acido folico può determinare la comparsa dimalformazioni come schiena bifida .- No fumo anche il partner- No alcool
GRAVIDANZA
La gravidanza dura 40 settimane ed è suddivisa in tre trimestri. Il termine è fissata tra la 38° e la 42°settimana.La situazione ormanale induce modificazioni fisiologiche a carico sia dell'apparato genitale che degliapparati extra genitali. La data presunta del parto è calcolata con la regola di Naegele:data primo giorno ULTIMO MESTRUZIONI
– 3mesi + 7ggSi distinguiamo una data anamnestica cioè quella calcolata secondo la regola di Naegele e una databiologica.
Datazione è importante perché si fa per vedere che la data corrisponda ci può essere unadiscrepanza tra data anamnestica e biologica.
Morfologica va a studiare la normalità di tutti gli organi.
Durante la gravidanza ci dobbiamo occupare anche di salute generale e quindi valutare lo stile divita:
L’attività fisica durante la gravidanza è sicura e offre benefici all’unità materno-fetale. Le Linee guidadelle più importanti società scientifiche internazionali attribuiscono all’attività fisica in gravidanzaparecchi benefici:
DIETA Nella donna gravida è indicata unadieta MEDITERRANEA
TRAVAGLIO/PARTO
Il parto è l’espulsione o estrazione del feto e dei suoi annessi dall’organismo materno. Le modalitàdel parto sono:
- EUTOCICO per le vie
- Naturali senza complicanze: il parto avviene in modo naturale, senza ostacoli o complicanze per madre e feto.
- Distocico: durante il parto si verificano ostacoli o complicanze per madre e feto.
- Spontaneo: il parto inizia e si svolge in modo naturale, senza alcun intervento (senza episiotomia).
- Provocato: il parto viene indotto.
- Pilotato: il parto viene guidato artificialmente nel suo decorso.
- Operativo: il parto avviene per via vaginale o laparotomica, con un intervento chirurgico manuale o strumentale.
- Semplice: viene partorito un solo feto.
- Multiplo o plurimo: vengono partoriti più feti (es. gemelli, trigemini, ecc.).
- Abortivo: avviene entro il 180° giorno di gravidanza.
- Pre-termine: avviene tra il 180° giorno di gravidanza e la fine della 37ª settimana.
- A termine: avviene tra l'inizio della 38ª settimana di gravidanza e la fine della 42ª settimana.
- Post-termine: avviene dopo la fine della 42ª settimana di gravidanza.
- Causa medica specifica non definita con sicurezza
- Esiste una serie di comportamenti e fattori di rischio
- Dormire in posizione prona
- Materassi soffici, coperte che sprofondano
- Esposizione al fumo: triplo rischio se mamma ha fumato in gravidanza e doppio se vi è esposizione al fumo passivo
Il parto può essere classificato in diversi modi:
Il parto può anche essere definito in base al numero dei feti:
Inoltre, il parto può essere classificato in base alla durata della gravidanza:
Il tumore da parto è un accumulo di liquido interstiziale nella...
zona della parte presentata cheprende contatto con la bocca uterina dopo la rottura delle membrane. Tale zona è sottoposta all'azione della P atmosferica mentre il resto del corpo fetale alla sommadella P atmosferica e della P generata dalla forza propulsiva data dalle contrazioni che spingono il feto verso il basso. Si realizza una differenza di P che favorisce il passaggio di liquidi dai vasi, in cui si trasmette la P endouterina, agli interstizi del connettivo sottocutaneo, che risentono solo della P atmosferica. È una condizione fisiologica dove il feto è vivo e con un sistema circolatorio efficiente. Si presuppone che la p.p. rimanga un periodo di tempo sufficiente dopo la rottura delle membrane. L'ubicazione dipende dalla presentazione e dalla posizione. Il suo volume dipende dal tempo intercorso tra la rottura delle membrane e l'espulsione della p.p. Il tumore da parto presenta come zona circoscritta di infiltrato edematoso con spessore di pochi mm.
Se l'edema è più accentuato, non è possibile riconoscere le suture e le fontanelle durante l'visita ostetrica. Nella p.di faccia deforma le parti molli del viso. Nel podice sono interessate lenatiche e i genitali. Diagnosi differenziale con il cefaloematoma. La donna ha diritto di scegliere la postura più comoda e confortevole: ad esempio in piedi, sul fianco, in acqua, accovacciata. L'episiotomia è un taglio praticato ad arte con le forbici nello spessore del perineo ed ha lo scopo di allargare l'ostio vulvare evitando così eccessive sollecitazioni meccaniche alle parti molli... "PUERPERIO Si possono istaurare delle condizioni come: IL MICROBIOTA INFLUENZE PRENATALI SULLO SVILUPPO DEL MICROBIOTA INTESTINALE Sebbene sia comunemente accettato che l'ambiente intrauterino e il neonato siano sterili fino al parto, alcune prove mostrano la presenza di batteri nell'ambiente intrauterino e suggeriscono che questi batteripossano influenzare il mierobiota del bambino prima del parto. nascita. I batteri nell'ambiente intrauterino potrebbero provocare la colonizzazione prenatale del meconio. La presenza di specie batteriche nel meconio (come Escherichia coli, Enterococcus faecium e Staphylococcus epidermidis) potrebbe derivare dalla traslocazione dei batteri intestinali della madre attraverso il flusso sanguigno. Infatti, le specie Enterococcus, Streptococcus, Staphylococcus e Propionibacterium sono state isolate dal sangue del cordone ombelicale, suggerendo una traslocazione. I determinanti più importanti della composizione microbiotica intestinale nei neonati erano la modalità di parto, il tipo di alimentazione del neonato, l'età gestazionale, il ricovero del neonato e l'uso di antibiotici da parte del neonato. I neonati a termine nati vaginalmente a casa e allattati esclusivamente al seno sembravano avere il microbiota intestinale più "benefico" (numero).più altodi bifidobatteri e numero più basso di C difficile ed E coli).Lo skin to skin care è da promuovere perché favorisce il bolding e favorisce l’attacco precoce ma ilfatto positivo è che implementa anche il microbiota.
LA DONAZIONE DI SANGUE PLACENTARE
In Italia è consentita la donazione autologa. Non è consentita banche private.
PARTO INDOLORE
Il DOLORE DEL PARTO ha caratteristiche del tutto peculiari perché si verifica in un organismo sano,ha una sua durata, dopo di che ritorna il benessere e sopravviene la gratificazione della nascita. Il dolore del parto:
• Deriva dallo stiramento delle strutture del collo
• Da una compressione diretta delle terminazioni nervose intramiometriali
• Si determina una relativa ipossia delle fibrocellule muscolari
• Componente centrale, corticale, per influssi eccitatori o inibitori sull’elaborazione coscientedella sensazione dolorosa
*Viene inserito il cateterino tra
L3-L4La donna sta in posizione decubito laterale sinistra. Inoltre questa posizione favorisce la perfusione placentare.
SIDS E SUPCLa sindrome della morte in culla, o sudden infant death syndrome (Sids), colpisce i bambini tra un mese e un anno di età.
La definizione Sids, che non corrisponde a una precisa patologia, si applica quando si possono escludere, (previa autopsia e analisi accurate dello stato di salute del bambino e delle circostanze della sua morte), tutte le altre cause note per spiegare il decesso del neonato, da malformazioni a eventi dolosi.
SIDS è caratterizzata da:
I fattori di rischio sono: