Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti Traumatologia Pag. 1 Appunti Traumatologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Traumatologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Traumatologia Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LOMBALGIE E SCOLIOSI

Le lombalgie sono spesso poco obiettivabili.

Lombalgia = mal di schiena

Lombosciatalgia = interessamento nervo sciatico

Lombocrualgia = interessamento nervo cruale

La prima cosa da fare è la diagnosi, visitare il paziente e vedere se sono preseti dei de cit.

Test di Lasegue positivo quando il pz ha male perché vado ad irritare lo sciatico

Manovra di Wassermann = positivo se ha male perché vado a stirale il nervo

crurale.

L’ernia del disco è la prolusione del nucleo broso dall’anulus broso.

Stadio 1 = non vera uscita del nucleo dall’anulus ( solo profusione )

Stadio 4 = completa uscita e quindi ernia vera e propria

Se ho un’ernia viene sempre interessato il nervo sotto all’ernia. Se ho un’ernia tra L4 e L5 allora sarà interessata la radice di L5. La

lesione generalmente è monolaterale, colpisce solo un lato.

Eziopatogenesi

- Meccaniche = di certo il sovraccarico in uisce

- Chimiche

fi fi fi fl fi fi fi fi fi

- Vascolari

Per la diagnosi dell’ernia del disco faccio una risonanza magnetica. L’imaging ci de nisce la sede della lesione.

Il trattamento nel 90% è un trattamento conservativo a meno che non abbai un grosso danno neurologico.

Dipende da :

- Lesioni neurologiche

- Insorgenza

- Entità dei disturbi

- Trend nel tempo

- Qualità di vita

Il tratamento conservativo consiste in un bustino, o una terapia massiva importante ( il disco nel 95% è acqua ), quindi fare del

cortisone è la terapia principale in quanto disidrata il disco e può rientrare.

L’ernia del disco è chirurgica quando c’è un de cit neurologico.

Trattamento chirurgico = MICRODISCECTOMIA = si rimuove l’ernia, si asporta

SPONDILOLISI → lesione dell’istmo ( l’istmo è la porzione che unisce le due vertebre, che unisce le faccette articolari delle due

vertebre e le concatena l’una con l’altra ). Se ho una lesione di questo genere rischio che la vertebra scivoli in avanti. La vertebra ha

due istmi e quindi posso avere una lesione monolaterale o bilaterale.

SPONDILOLISTESI → scivolamento della vertebra rispetto a quella sottostante

Il trattamento chirurgico si chiama stabilizzazione vertebrale. Si stabilizza in maniera tale che eviti di scivolare in avanti. Molto frequenti

nelle ginnaste.

Se non ho spondilolisi non ho spondilolistesi. SCOLIOSI

Deviazione del rachide sul piano frontale. Deviazione patologica , deve avere delle deformità ossee. Non deve essere un’asimmetria

degli arti inferiori o un atteggiamento scoliotico.

Un arto si misura dalla spina iliaca superiore al malleolo mediale oppure dall’ombelico al malleolo. Se devo fare una misurazione

precisa faccio le lastre.

Tra gli 11 e i 13 anni avviene lo sviluppo ( nel pre menarca per le femmine ).

Una scoliosi deve essere strutturata e deve rispondere alla sigla WARP.

W = Wedging = deformità a cuneo, le vertebre di solito sono un rettangolo e invece hanno una forma cuneiforme

A = Angulation = angolazione della vertebra

R = Rotation = rotazione della vertebra, oltre ad inclinarsi ruota. L’e etto della rotazione sulle vertebre toraciche porterà alla formazione

della gobba e quindi ruota anche la gabbia toracica.

P = Position = sublussazione delle vertebre rispetto alle altre

Le scoliosi possono essere :

- Congenite → quelle in cui il bambino nasce con una deformità , es. nasce con metà vertebra invece che una

- Idiopatiche → cause sconosciute , no fattori meccanici

- Neuromiopatiche → le peggiori

- Neuro bromatosiche

La pubertà è il periodo in cui si instaurano il maggior numero di scoliosi. La cartilagine tra la cresta iliaca è una cartilagine che resta

aperta nché si cresce.

Test di Risser

Studia la cartilagine della cresta iliaca , quando faccio la lastra e vedo che il test è zero allora il bambino deve ancora crescere, se

invece al test risulta 5 allora non crescerà più.

Se faccio inclinare in avanti un bambino ( a 90°) con la scoliosi vera e propria allora vedo la gobba.

La vertebra apice corrisponde alla vertebra al centro della curva

Le scoliosi si classi cano in base ai gradi dell’angolo di curvatura della colonna vertebrale.

Al di sotto dei 10° guardo e aspetto , tra i 20 e i 40° metto il busto, sopra il 40° intervengo chirurgicamente.

Se c’è una curva di 30-40° allora metterò un busto.

Se è una curvatura di 20° giusti , devo fare il test di Risser perché se il bambino al test risulta che deve crescere ancora allora metto il

busto mentre se il test da 5 , quindi non cresce più allora il busto non serve, non c’è possibilità di peggioramento.

Devo valutare che il busto riduca almeno del 50% la curva e il suo scopo è arrestare la deformità.

21/02/2023 ANCA PEDIATRICA

Tre patologie del bimbo :

- Displasia congenita dell’anca

fi fi fi fi ff fi

- Morbo di Perthes

- Epi siolisi

L’anca è composta da :

- Articolazione boxo-femorale in senso stretto

- Estremo prossimale del femore in senso lato

Articolazione dell’anca avvolta d una capsula. Possiamo trovare il legamento rotondo ( presente nei bimbi e dopo una certa età si

chiude ) e quindi l’unica irrorazione della testa del femore arriva solo dal basso.

Coxalgia = da una zoppia di fuga.

Zoppia di Trendelenburg → nella deambulazione durante l’appoggio sull’anca lussata i muscoli glutei allentati non riescono a

mantenere orizzontale il bacino che si abbassa dal lato opposto

Displasia o lussazione congenita dell’anca

Anormalità di sviluppo dell’anca con alterazione più o meno completa della struttura o dei rapporti delle componenti articolari.

Quando la displasia è al massimo grado ho la lussazione dell’anca.

C’è uno screening epidemiologico per i bimbi che hanno 3 mesi per la displasia. I bimbi eseguono un’ecogra a alle anche per se è

presente la malattia.

Colpisce prevalentemente le femmine e la razza bianca.

Eziopatogenesi multifattoriale

Alla nascita o nel periodo immediatamente successivo diversi fattori, siologiche patologici, concorrono a determinare un aumento

rischio di perita dei corretti rapporti articolari dell’anca ( displasia, sublussazione , lussazione )

- Fattori genetici

- Fattori geogra ci

- Anatomia dell’anca alla nascita

- Fattori meccanici intrauterini

- Presentazione podalica

- Oligodramnios

Cartilagini di accrescimento = zona che congiunge la dialisi alla testa del femore

Nucleo di accrescimento = nucleo della testa del femore

Tutte le ossa hanno la cartilagine e nucleo di accrescimento. ( presenti principalmente nelle ossa lunghe )

Più abduco le anche più è di cile che l’anca si lussi. ( gambe aperte )

Si deve portare il bambino con le gambe aperte in modo tale che la testa del femore sia centrata.

Quadri clinici

- →

Displasia e Lussabilità il pediatra alla nascita sente la lussabilità, se un anca è a etta da displasia

- Sublussazione

- Lussazione ( embrionaria, alla deambulazione, inveterata )

Nell’80% di casi è una patologia benigna e guarisce in circa 2 mesi. Fondamentale è quindi fare diagnosi precoce e fare trattamento.

Nel 20% dei casi persiste la patologia.

Quando sfavorevole conduce a postumi gravemente invalidanti a carico della cartilagine articolare ( artrosi ).

ARTROSI = usura della cartilagine, nelle artrosi avanzate non si ha più cartilagine. C’è un contatto osso su osso, quindi molto dolorose

Diagnosi

- Alla nascita

- Nei primi mesi di vita

Clinica

- →

Segno dello scatto di Ortolani il pediatra apre e chiude le gambe del bambino appena nato e se c’è lo scatto c’è displasia , se

non c’è lo scatto no displasia. Se il test è positivo non faccio altro che lussarla e ridurla.

- Manovra di Barlow

- Riduzione della abduzione

Ecogra a

Esame di elezione ( esame migliore ) , fatta entro i 3 mesi del bambino e si fa come screening neonata. È una valutazione morfo-

strutturale delle componenti anatomiche e brocartilaginee.

Se c’è un eco positiva di lussazione dobbiamo fare una radiogra a dal 3-4° mese di vita in poi. l’RX ci consente end calcolare la

TRIADE DI PUTTI

Data da 3 fattori :

- Auto dell’obliquità del tetto acetabularie

- Ritardo di comparsa o ipoplasia del nucleo di ossi cazione dell’epi si femorale

- Ectopia dell’estremo femorale prossimale ( lateralizzato )

fi fi fi ffi fi fi fi fi fi ff fi

Trattamento

Appena faccio diagnosi si deve subito iniziare il trattamento che consiste nell’abdurre le gambe del bimbo

- Doppio pantalone

- Tutore divaricatore ( es. Tutore di Pavlik per ridurre la lussazione )

Più l’anca è essa e abdotta più contenzione nell’acetabolo.

Metodo di Milgram → trazione cutanea, o trazione con gesso

Lussazione irriducibile ( FARE TRATTAMENTO CHIRURGICO )

- Eccessivo sviluppo della testa del femore

- Ipertro a pulvinar e legamento rotondo

Osteotomia = interventi chirurgici volti a correggere l’osso , creare una frattura e lo ri lo con un angolatura diversa

MALATTIA DI PERTHES o MORBO DI PERTHES

Osteocondrosi della epi si prossimale del femore. Patologia del nucleo di accrescimento. Tutti i nuclei possono andare in contro a

osteocondrosi.

La malattia più frequente è la malattia di Osgood-Sxhalatter = colpisce il ginocchio e l’apo si tibia anteriore ( colpisce principalmente i

ragazzini che giocano a calcio )

L’ostrocondrosi è una so erenza vascolare del nucleo di accrescimento.

L’eziologia è sconosciuta .

La patogenesi è data da un’ischemia del nucleo di accrescimento - osteonecrosi. Al termine avremo una guarigione spontanea se non

ci saranno complicanze.

4 fasi

1. Fase sinovitica = in ammazione

2. Fase di metallizzazione = osseo molto chiaro, diminuisce lo spessore

3. Frammentazione

4. Riparazione = guarisce in maniera ovalizzata

Età 3-15 anni

Colpisce prevalentemente i maschi

Colpisce in un lato solo

Consiste in una necrosi da insu cienza vascolare primitiva o secondaria a displasia della cartilagine.

Clinica

- Caludicatio intermittente migliora con riposo

- Dolore inguinale o irradiato al ginocchio

- Contratura dei muscoli adduttori

- Limitazione nell’abduzione dell’anca e rotazione interna

Diagnosi = ECO , RX o RM

La prognosi dipende da quando facciamo la diagnosi. Se coinvolge il bimbo quando il nucleo di accrescimento è già formato avrò una

prognosi migliore.

Trattamento

Una volta si lascia il bimbo in scarico con dei tutori e ora invece si lascia che il bimbo

Dettagli
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.castelletti12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Vernizzi Silvia.