Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C
I.c
Collettore di aspirazione · Filtro che aspira aria
6 cilindri in - dalla sala macchine
linea (6L). ⑨ Va al fumaiolo (scarico)
T
Collettore di scarico e
Condotte di scarico e aspirazione
per ciascun cilindro.
L’aspirazione di solito avviene dalla sala macchine tranne in alcune applicazioni come quella
militare che prevedono l’aspirazione dall’esterno o comunque attraverso un canale dedicato.
Isolamento acustico
Si tiene segregata l’aspirazione del
diesel da tutto il resto per due motivi: NBCR (Nucleare, Batteriologico,
Chimico, Radioattivo).
CICLO IDEALE A 4T:
N.B.: questo e' il ciclo aspirato 1-2 (Compressione adiabatica): ovvero non
ci sono scambi di energia con l’esterno.
Combustione
P 3'
3 j 2-3 (Isocora): perche' scoppia il combustibile ed
- · i
I 3'' immediatamente la pressione aumenta a volume costante.
2
↑ 3-3' (Isobara): il pistone continua a
muoversi e P diventa costante.
C’e' una variante (Ciclo Eichelberg) che prevede un
4 3'' tramite una isoterma. Se 3' = 3'' ciclo Sabathé.
0 1
-
- 3'-4 (Espansione adiabatica).
V 4-1 (Isocora): il drop istantaneo di pressione deriva
& dall’apertura della valvola di scarico (blow-down).
- 1-0 (Ciclo di pompaggio): serve ad eliminare i
(Pms) (Pmi) gas esausti e a rifare di aria fresca il cilindro.
Nella realta' si utilizza un ciclo reale che viene misurato nei 4 tempi con un indicatore , ovvero
un sensore di pressione che si mette nella testata del cilindro, nei motori che vengono provati
al banco, che consente di misurare istante per istante la pressione all'interno della camera di
combustione. Si rappresenta in maniera analoga il ciclo indicato. (Indicato perche
indicato:
Ciclo li misuro con gli
Pressione SPau indicatori)
& indicato:
Lavoro ↳
indicata
3' =
3
P (V)
Pi
-
: 2
D
I I La cilindrata V
: = 4
2 macchina)
dalla
fatto
(Lavoro
L>0
4
· 1
p
N
0 · -
- I I macchina)
dalla
richiesto
(Lavoro
L<0
V
Cilindrata
V forzato
Scarico
forzata
Aspirazione
J un
l’ho
ce
drop
il
quindi
scarico
di
valvola
della
chiusura
la
anticipo
Io
rotondo.
più
po’
un
È in
aspiro
aspiro,
quando
che
di
dopo
positiva,
pressione
una
ho
scarico
Quando
prima.
po’
depressione. siamo
più
sotto
di
ciclo
il
piccolo
e'
piu'
e
sopra
di
ciclo
il
grande
e'
piu'
sostanza
In
contenti. Potenza indicata
V
Cilindrata = 1 Spar Lin
Se divido Li per V ottengo.. Pi
PMi = = Eo
u
Pressione media indicata Lavoro Numero di cicli al
Y
indicato = 2 per i 4T
ε
secondo
per ciclo Per i 2T vale 1
Indicatore dal quale ho calcolato la pi e da
7 cui ho calcolato la Potenza indicata (Pi)
Albero a gomiti
t
I Freno strumentato che mi permette di Misura la potenza
misurare quanta potenza sto dissipando al freno (Pb)
A questo punto ho due potenze, Pi (misura indiretta ricavata dalla misura della
pressione) e Pb (misura diretta). Queste due non sono uguali, in particolare Pb < Pi.
P Quindi attriti sui cuscinetti di banco,
Rendimento meccanico: = interazione cilindro pistone o-ring.
Il rendimento meccanico si puo misurare perche basta misurare Pb e Pi, posso
misurare le perdite meccaniche.
=
Mi
PiMm
Pr Li V Mi pi
=
= .
. pme = pressione media effettiva.
↳
Dentro al cilindro c'e' la pressione media indicata che e' quella che misuro, la pressione media
effettiva e' una comodita' di calcolo: scarico sulla pressione il rendimento meccanico ma di
fatto se vado a misurare, non la posso misurare la pressione media effettiva perche non esiste.
(E' una definizione) V
Questa a sinistra vale per 1 cilindro mentre
Vin z
n
PB .
PB .
pme pme
=
= . . E
per z cilindri vale questa a destra.
Noi sappiamo che:
Numero di giri al secondo
N
PB Coppia al freno
QB
2πn
= . Costante
Potenza al freno
-
2TE
V n
Unendo le due formule sopra ottengo: 2Th OB pme
pme . AB
· =
= . V
E pre 9 B
d per
coppia
=
pme cilindrata
di
unita'
Il pme per i 4T medi varia tra i 20-30 bar mentre per 4T veloci > 30 bar.
Per un 4T medio vale circa 1,5.
Il rapporto corsa su alesaggio l /D Per un 4T veloce 1-1,2
Abbiamo 3 modi per esprimere la P :
B
S V n
PB Se unisco la 3° con la 1° ottengo:
.
pme
I = . E Vin
nif. Mene Pme
Hi =
. .
PB QB
2
2 .
= - My Menz
Hi E
Menif
PB .
. massa iniettata per ciclo
Hi Ome
3 = . =
= .
V n
.
↳ Massa di fuel per La pme e la coppia Q sono proporzionali
unita' di tempo. alla massa iniettata per ciclo.
Dall'ultima so che se il rendimento
mif
e' costante, Pr &
↳ proporzionale
La potenza e' proporzionale al consumo nel senso della portata di combustibile (quanto
combustibile consumo al secondo) mentre la coppia e' proporzionale alla massa di
combustibile iniettata per ciclo.
Le curve caratteristiche dei motori (viste in macchine) sono fatte a parita' di portata di
combustibile/apertura della valvola , si fanno delle prove al banco e si ricostruiscono le
curve. Queste curve sono belle per capire le prestazioni del motore ma non sono utili dal
punto di vista dei progettisti: noi utilizzeremo i diagrammi di carico.
DIAGRAMMA DI CARICO (LOAD DIAGRAM):
Ne esistono di due tipi, quello più diffuso e' il piano P-n per i Diesel navali mentre
l’altro e' il piano Q-n diffuso in ambito automobilistico e per motori elettrici navali.
Piano potenza-giri (P-n): Piano coppia-giri (Q-n):
P Q
Linee a potenza ISO-Q
:
costante (ISO-P) Q = P 1
2π n
ISO-Q sono delle rette
passanti per l’origine ISO-P sono
A
P = 2πn Q
Q delle iperboli
all'aumentare della coppia
aumenta il coefficiente angolare
n n
↑ N
ISO-n ISO-n
-
Il diagramma di carico e' una regione del piano (dominio) che rappresenta i punti di
funzionamento possibili del motore.
Abbiamo una curva limite che divide la zona in cui si puo' stare da quella in cui non si puo stare.
Avremo una serie di curve limite che delimitano una regione di piano.
Diagramma tipico di un 4T:
P Q max
! Giri massimi e Normalmente la coppia
- & coppia massima massima si puo' erogare
a dei giri che sono un po
Potenza massimo del motore
⑨ meno di quelli massimi,
circa 80% dei giri.
Area di funzionamento del motore
A curva limite del motore
n
-
n massimi
n minimi f
f
Surge-line ovvero il pompaggio del
f compressore (non c’è nei motori aspirati)
Il compressore va in pompaggio quando si trova a lavorare e elaborare portate di aria basse.
Succede a giri molto bassi con coppie molto alte.
Allo stesso tempo implementa il limite di fumosita'. Adesso che ci sono le normative anti
inquinamento questa la chiamano sempre surge line ma in realta' non va in pompaggio il
compressore, e' che in quella zona il motore non rispetta piu la normativa anti inquinamento.
Spostando quindi la surge line sempre piu a destra per cercare di ridurre le emissioni
inquinanti.
Il pompaggio e' un fenomeno instabile quindi potenzialmente il compressore si potrebbe
rompere, questo perche' il flusso dell'aria inizia ad andare avanti e indietro che innescano
delle vibrazioni che poi fanno danni.
P Punto piu' importante per i 4T
1 C E' il punto di massimo regime di
Overload MCR (Maximum
diagram ...
& funzionamento continuativo del
D
continuous rating) motore (inteso come coppia e giri).
↳ indefinito
tempo
X un
In questa regione possiamo mappare
la superficie dei consumi specifici.
SFOC n
M p
Over speed
n max
continuativi
A volte viene fornito un diagramma di carico chiamato overload diagram fatto come quello
verde nel disegno nel quale ci si puo' stare per un periodo di tempo limitato. Il motivo per
cui non ci si puo' stare non e' una questione di tempo ma di temperature.
Ei All’interno del motore sono presenti dei sensori, quando varie parti del
motore iniziano a scaldarsi un po troppo va in protezione e stacca tutto.
Lo mappiamo con
Possiamo immaginarci la superficie degli SFOC = f (n,Pb) I delle curve di livello
Lo SFOC minimo varia tra i 70-85% del MCR
80-95% n MCR
↳
Il consumo specifico e' per unita' di potenza: n max
&
mf = SFOC P
·....
Ipotizziamo che lo SFOC = costante quindi anche = costante.
M Engine &
cio P
alla
proporzionale
sara'
mf
La B
implica
Come sono fatte le ISO-portata combustibile se il rendimento e' costante?
Sono orizzontali.
Diagramma di carico REALE: Diagramma di carico IDEALE:
SFOC (A) < SFOC (B) quindi anche ⑨
P Le ISO mf vanno verso l’alto.
mf(A) < mf(B) < mf(C)
P M
1 : La mia superficie
↑
-
C degli SFOC e'
Le ISO mf vanno
A B piatta (costante)
verso il basso quindi non ho
perche' il consumo n curve di livello.
specifico non e' &
costante quindi
consumo di più.
SFOC n
↑
Ipotizzando che lo SFOC e il costante
≠
M
Engine
Quando sceglieremo il motore diesel prenderemo un po' di margine, proprio per il fatto che
il diesel e' piu "contento" se non e' proprio tirato al massimo. (contrariamente alla TAG)
Diagramma di carico (motore diesel) nel piano REALE Q-n a sinistra e quello IDEALE a destra:
Q n min n max Q
Surge line Coppia massima
T Qmax
MCR
& ISO-mf sono
- -
A delle iperboli
D
f
* Potenza massima
mf s come le iso
(iperbole) mf potenze
SFOC ISO-mf se il
·
I rendimento
n fosse costante. n
P P di
assorbimento
di
curva
una
sia
inserisco
ci
interno
suo
Al
P-n.
piano
un
Prendiamo RPM.
massima1000
e
RPM
350
minima
velocita'
di
fa
che
medio
4T
bel
u