Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Due percorsi di Jenkinsdiscendente: ascendente
2. (fans, gruppi): forme di
1. parte dalle grandi aggregazione che contrastano il processo
corporation e creano agglomerati in cui mettendo limiti e basandosi sull'opinione
sono presenti attività che 10 anni fa erano comune
separate in tutto (mercato, consumo...).
Dai gruppi scendono modelli che cercano
di imporsi sul mercato
La convergenza permette o meno una cultura popolare,
patrimonio di tutti, non è solo un processo tecnologico, per
quanto essenziale, ma riguarda tutti gli aspetti della vita
quotidiana.
Linguaggi dei new media
IL CASO WIKIPEDIA
Wikipedia è un modello possibile che ha ampliato lo scenario dei collaboratori, diventa enciclopedia di "tutti", è una struttura collaborativa. Le parole chiave di wikipedia:
- Neutral POV (punto di vista neutrale, non deve essere di parte o pov prevalenti)
- Verifiability no original (verificabilità di ciò che viene detto, fonti Accessibili)
Research (rifiuto di promozione nuove ricerche, offre la conoscenza media di ciò che si sa già, basandosi su un'idea di collaborazione e conoscenza alla pari, tutti i collaboratori sono allo stesso livello) è stato criticato da Lanier (all'avanguardia, proprietario di industrie di produttori tridimensionali) di MAOISMO DIGITALE, cioè non è veramente un'intelligenza collettiva perché mette tutti sullo stesso piano e ottiene proprio il contrario di quello che si era proposta.
LEZ 16
PROSUMER
Produser (produttori) + consumer (consumatori). Prima il consumatore era una figura passiva (il processo è lontano da lui, estraneo dagli interessi), ora ha un ruolo attivo e con gli USER GENERATED CONTENT partecipa alla creazione, diffusione e fruizione di contenuti. Ci sono una quantità enorme di attività di produzione di contenuti e spesso sono la parte più intensa in rete. "Generare" contenuti
è diverso da "produrre" e spesso le figure che li producono usano contenuti già esistenti modificati, sono diffusori di contenuti, pochissimi sono veramente produttori di contenuti nuovi. Può svolgere ruoli di promozione dei propri contenuti, entrano nel processo inventivo, nella progettazione e fanno sentire il peso dei propri interessi. Misurare la produzione digitale Con tabelle e ricerche, emerge che c'è un'enorme produzione da dilettanti non professionisti, però non produce valore economico. I professionisti dei networks - Autoimprenditorialità: sono auto-imprenditori, che controllano la loro attività ma spesso operano anche insieme ad altri, spesso le imprese sono costituite da vari operatori. - Intellettualità: informazione, innovazione e competizione sono qualità importantissime. Alvin Toffler (futurologo) fu uno dei primi intellettuali ad analizzare il concetto dei prosumer, vede unaCANALE. Il concetto di "Smart Mobs" si riferisce alla società moderna, che non è più divisa completamente tra produttori e consumatori. Invece, si è sviluppata una nuova forma di comportamento sociale, in cui le persone si organizzano in gruppi intelligenti e attivi. Questo concetto è stato introdotto da Howard Rheingold nel suo libro intitolato "Smart Mobs". Rheingold ha osservato i giovani del Giappone e ha notato come essi adottassero comportamenti innovativi. Ad esempio, le "Tribù del pollice" erano i primi utenti a utilizzare i cellulari per inviare messaggi. Il concetto di "Smart Mobs" si riferisce anche ai linguaggi dei nuovi media. Le smart mobs sono considerate come una folla intelligente e attiva. In passato, le folle non erano considerate intelligenti, ma grazie ai dispositivi a basso costo e di facile utilizzo, si è sviluppata una distribuzione intelligente dell'informazione e della collaborazione. È emerso un terzo canale non ufficiale che consente agli utenti di comunicare tra loro attraverso i social media, gli SMS e altri mezzi di comunicazione. Mentre è relativamente facile bloccare la radio o la televisione, è molto più difficile controllare i sistemi di comunicazione sviluppati nel terzo canale.CANALE.AUTOCOMUNICAZIONE DI MASSA
Esistono più canali di comunicazione? Manuel Castells (sociologo) elabora la definizione di Autocomunicazione di Massa: ci sono dei soggetti attivi operanti che autoproducono e diffondono contenuti di massa, i mezzi di massa però (foto, cinema) hanno il loro codice e quindi rimandano sempre a una fase di produzione centrale a monte (dei professionisti) e poi una fase a valle di fruizione di utenti (prosumer e consumer) che non possono interferire con la creazione originale.
La comunicazione interpersonale (es. tribù del pollice, 3 canale) può sfuggire ai meccanismi di comunicazione politica, pubblica, di massa e istituzionale, può essere mista (pubblica e privata).
OUTSIDERS
Mario Ricciardi sostiene che il cambiamento favorito dai social sia culturale e ha come ambasciatori non più gli intellettuali ma utenti medi che non hanno interesse di creare una tradizione.
Bricoleur (figura esterna alle regole istituzionali, fai da te)
VS Ingenieur (figura razionale, controlla, pianifica) La generazione è quella dei fai da te, con tradizioni non così solide (scuola e lavoro) a causa della società, c'è una totale disillusione rispetto al ruolo della scuola o del lavoro, si pensa sia inutile sforzo, più del 40% dei giovani sono disoccupati e c'è poca fiducia. Può essere che rinascano attività di artigianato digitale che fanno uscire da questa crisi le attuali generazioni. MILLENNIAL Le tecnologie hanno definito il cambio di millennio e i millennials sono sempre connessi, si adattano facilmente, hanno approcci multitasking, sono una generazione distaccata da quelle precedenti, il distacco è favorito dalle tecnologie. _____LEZ 17_____ UNA SUPERFICIE DI CONTATTO Ciò che ci viene mostrato sullo schermo spesso non è controllabile, il desktop, ad esempio, è in realtà una superficie con alle spalle una serie di calcoli invisibili alnostro occhio che ci risultano oscuri.
Linguaggi dei new media Brenda Laurel “COMPUTER AS THEATER”: sostiene che il computer diventa il sostitutivo di mondi che sono in parte legati al sogno, ai giochi e meccanismi di interazione ambiente-uomo. Il teatro ha una scena con attori che simulano personaggi che interagiscono e creano suggestioni: mette in rilievo il meccanismo interiore di coloro che osservano la macchina/il teatro.
Fino ad ora la macchina non permetteva i rapporti e relazioni tra mondi, mentre ora agevola questo fattore, l’interfaccia è una superficie di contatto e tutte le operazioni devono avvenire in maniera semplice e efficace.
VIDEOGIOCHI AL FEMMINILE
Brenda analizzò la differenza nella ricezione dei contenuti in game tra ragazzine e ragazzini, le femmine preferivano elementi di storytelling e sentimento visibili e complessi, propose di fare un gioco solo per ragazze e fallì. In ogni caso rimase la sua analisi, perché grazie ai
videogiochi si ha una ricerca su cui basarsi.
SCHERMO MANGIA IL LIBRO
Sherry Turkle (psicologa) studia cosa accade quando l'attività di interazione si sposta da libro a schermo, cambiano completamente le modalità di interazione. Lo schermo, soprattutto per i bambini, coinvolge molto di più e i comportamenti si distaccano da quelli classici e propri del libro.
Sherry sostiene che "il computer è una mente non ancora compiuta", crescono incredibilmente le capacità della mente umana che vengono moltiplicate e potenziate dalla macchina, da loro stessi inventata. Nel suo libro "The life on the screen" si accentua la pervasività dello schermo che passa dal ruolo pubblico alla dimensione privata, analizza risultati delle sue ricerche. Turkle mette a confronto due mondi: MAC (mondo post-moderno) vs IBM (mondo moderno)
Per mac le regole della società industriale vengono meno, è un mondo affascinante ma basato sulla simulazione
grafica tramite interfacce che nascondono la potenza del computer, è stato artefice dell'entrata nel post moderno. Ibm è stata la resistenza. Per Turkle una soluzione è "umanizzare" il più possibile il computer e le interfacce a abitudini e usi quotidiani. Il caso Hawking (Psicologa Stone ha analizzato la situazione di un importante fisico con una disabilità Stephen Hawking) Stone mette in rilievo come applicare alcune tecnologie possa essere rivoluzionario grazie a strumenti tecnologici, cerca di capire fino a che punto sia l'intelligenza di Hawking quando sono gli strumenti a avere un ruolo di medium veramente rilevante. ALONE TOGHETER (LIBRO DI SHERRY TURKLE) È una presa di coscienza della difficoltà del mondo giovanile americano nel rapportarsi con oggetti artificiali, Linguaggi dei new media nell'altro libro era ottimista, qua è pessimista. I comportamenti dei teenager peggiorano di qualità in rapporto airobots perché tendono a sostituire i rapporti affettivi. I giovani hanno difficoltà a mettersi in relazione con coetanei e genitori e si rifugiano in meccanismi controllabili ma carenti.
_____LEZ 18______ PRECINEMA E (Archeologia dei media)
PROTOTELEVISIONE
I new media spingono a ricostruire le origini, l'archeologia dei media è detta anche COMPARATIVE MEDIA STUDIES perché confrontano i media diversi nel tempo.
Precinema: esperimenti e dispositivi di proiezione di immagini in movimento dall'antichità alla proiezione dei Lumiere del 1895 di Cinematographe, si parla anche dal 300 a.C. periodo del teatro delle Ombre cinesi, dispositivo di proiezione che ha anticipato il cinema.
VECCHI O NUOVI MEDIA? La camera oscura ha segnato l'inizio della storia di macchine basate sulla somiglianza dell'immagine col mondo. Tv e Macchina cinematografica erano considerati discontinui e slegati fino al secolo scorso, si può parlare di nuovi/vecchi media.
o nessun media è mai stato nuovo?IPERMEDIALITÀ E LIVENESS
Il professor William Uricchio è padre di una teoria dei media (i comparative media studies e comparative media history) che ci fa pensare alla continuità e non solo al cinema, ma soprattutto alla televisione come comparazione, perché la TV va RETRODATATA.
Esempio (1790) Charles Francois Tiphaigne de la Roche scrive il primo romanzo di fantascienza popolare e prototelevisione, "Giphantie", in cui il protagonista immagina la riproduzione immagini in movimento, sarà poi la base della televisione.
FUNZIONI SOCIALI IMMAGINATE:
In questo romanzo ci sono
Informazione
Rappresentazione spettacolare di attualità
Divertimento
Reportage di guerra
Sorveglianza e controllo sociale
Linguaggi dei new media
(1883)Esempio Albert Robidà scrive il romanzo "Le XX SIecle, roman d'un parisien d'apres demain" in cui