Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Appunti IIstologia Pag. 1 Appunti IIstologia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti IIstologia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti IIstologia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti IIstologia Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHELETRICO:

si inserisce nelle ossa attraverso i tendini (porzione più chiara nei disegni) che sono

formati da tessuto connettivo propriamente detto e riveste esternamente anche il

muscolo e viene chiamato epimisio. Forma anche dei prolungamenti che si portano

verso l’interno del muscolo detto perinisio il quale separa l’intero muscolo in strutture

più piccole dette fasci muscolari. I vari fasci vengono suddivisi da altro tessuto

connettivo detto endomisio nelle singole cellule muscolari.

Cellule muscolari:

- polinucleate, perché si forma per fusione di più mioblasti che sono polinucleati

- presenza molti mitocondri per via dell’intensa attività metabolica e richiesta

energetica

- presenza di (palline rosse) miofibrilla responsabile della striatura

- ha un aspetto schiacciato ai lati, gonfio al centro e allungata

cellula a satellite: sono presenti associate alla cellula muscolare e che entrano in

divisione quando creiamo un danno alla cellula muscolare senno non si dividono.

Come sono organizzate le miofibrille nella fibra muscolare?

È costituita da strutture proteiche dette filamenti spessi (formati da miosina) o sottili

(formati da actina). L’actina e la miosina sono distribuite secondo uno schema preciso:

(miosina – actina – miosina) ai lati filamenti sottili e al centro filamento spesso, questa

distribuzione da origine al sarcomero, cioè l’unità anatomofunzionale della fibra

muscolare scheletrica dove si verifica la contrazione. Ne sono presenti diversi lungo

tutta la lunghezza della fibra e sono identificati dalla presenza di due linee Z.

All’interno del sarcomero si identificano bande chiare e bande scure che differiscono

dalla presenza solo del filamento sottile (chiare, banda I) e dalla presenza del

filamento sottile e spesso nelle bande scure dette bande A.

Oltre ai filamenti spessi e sottili sono presenti delle proteine accessorie o ancillari che

tengono insieme la miosina e l’actina.

Come avviene la contrazione del muscolo scheletrico?

Quando il muscolo è rilassato, nel sarcomero il filamento di actina e miosina non

interagiscono tra loro ma sono separati perché che l’actina è coperto/mascherato dalla

tropolina e tropomiosina quindi non può interagire co la miosina del filamento spesso.

La contrazione ha inizio quando vengono rilasciati ioni calcio dal reticolo

sarcoplasmatico, il quale si lega alla subunità C della tropolina e cambia

conformazione, il legame tra calcio e tropolina fa in modo che la tropomiosina si

sposta e libera il sito attivo dell’actina che si legherà alla testa della miosina. I due

filamenti interagiscono e scorrono l’uno sull’altro dando origine alla contrazione. La

contrazione è calcio e ATP dipendente.

Ciò comporta un notevole dispendio energetico: la testa della miosina lega una

molecola di ATP che è importante in quanto la sua fosforilazione rende possibile il

cambiamento di posizione della testa della miosina che passa ad un’angolazione di

90° e rende più facile agganciare il sito di attivo dell’actina e quindi favorisce la

contrazione.

Il rilascio di ione calcio avviene dal reticolo sarcoplasmatico il quale avvolge ogni

miofibrilla. La cellula muscolare presenta il tubulo T o tubulo trasverso, cioè un

invaginazione della membrana plasmatica e ha il compito di far in modo che lo stimolo

nervoso (potenziale d’azione) passi e arrivi in maniera più efficiente al reticolo

sarcoplasmatico così che venga rilasciato più velocemente lo ione calcio.

15/03

Giunzione neuromuscolare: struttura anatomica che collega un elemento muscolare a

un elemento nervoso, cioè il neurone. Il neurone presenta un assone con delle

vescicole le quali contengono dei neurotrasmettitori. A seguito del segnale nervoso il

neurone rilascia un mediatore chimico chiamato acetilcolina nello spazio sinaptico,

cioè lo spazio tra la fibra muscolare e la cellula nervosa. L’acetilcolina si lega a delle

proteine canali ligando dipendenti presenti sulla membrana della cellula muscolare

così il potenziale d’azione può passare nel tubulo T e far attivare tutti i meccanismi

sopra indicati. L’acetilcolina viene poi degradata da specifici enzimi cosi non vien più

riconosciuta e si interrompe la contrazione.

CARDIACO: presente solo nel muscolo cardiaco

striato in quanto presenta l’organizzazione a sarcomero

o è involontario: regolato dal SNA che agisce sulla frequenza della

o contrazione cardiaca

cellule mononucleate con nucleo al centro

o

si diversifica dalle altre tipologie di cellule muscolari per la presenza di dischi

intercalari ovvero delle zone di contatto e di adesione tra più cellule cardiache sia dal

punto di vista strutturale che funzionale. Sono infatti unite strutturalmente da proteine

dette desmosomi mentre funzionalmente dalle gap junctionil le quali permettono il

passaggio di ioni da una cellula all’altra. Le cellule del miocardio sono chiamate

cardiomiociti.

LISCIO: presente nella maggior parte degli organi interni

liscio

o è involontario

o cellule mononucleate e il nucleo è centrale

o

anche qui sono presenti i filamenti spessi e sottili ma a differenza degli altri tessuti

muscolari in questo caso non sono organizzati in sarcomeri, per questo il tessuto è

liscio, ma sono organizzati a formare una struttura a rete nel citoplasma tenute

insieme da dei corpi densi proteici. Durante la contrazione la struttura a rete si stringe

e viene a diventare una struttura globulare.

Anche in questo tessuto la contrazione delle fibre muscolari è un processo calcio

dipendente: il calcio viene rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico o può entrare dallo

spazio extracellulare attraverso delle proteine canali presenti nella membrana delle

cellule muscolari lisce. Il calcio una volta entrato nella cellula si lega alla calmodulina e

fa cambiare conformazione alla miosina: inizialmente infatti la testa della miosina ha

un aspetto globulare e non riesce a legarsi all’actina. Il calcio permette l’idrolisi

dell’ATP che avviene sulla miosina la quale subisce una fosforilazione così da cambiare

conformazione della testa e riuscire ad interagire con l’actina. Per controllare la

contrazione del sistema muscolare liscio si regola la miosina a differenza di quello

scheletrico dove è necessario regolare l’actina

Il muscolo liscio viene suddiviso in:

- muscolo liscio multi-unitario

- muscolo liscio unitario

TESSUTO NERVOSO: forma il sistema nervoso che si suddivide in:

- sistema nervoso centrale (SNC): che comprende l’encefalo e il midollo spinale

- sistema nervoso periferico (SNP): comprende i nervi

il SN lavora grazie a stimoli/segnali in entrata e in uscita i quali vengono raccolti dai

recettori suddivisi in:

- esterocettori: raccolgono stimoli dall’ambiente

- esternori: raccolgono stimoli dall’interno del nostro corpo

-

L’unità funzionale del SN è il neurone che ha il compito di trasmettere l’impulso

nervoso a tutti gli organi del sistema nervoso. Sono presenti anche cellule gliali le

quali hanno la funzione di dare supporto ai neuroni e farli funzionare correttamente.

Il neurone è composto da:

- dendriti: sono dei prolungamenti di numero variabile con la funzione di

raccogliere segnali dall’ambiente esterno o da altri neuroni

- corpo cellulare (o soma): parte centrale dove sono presenti il nucleo ed altri

organuli, presenta una terminazione che va a restringersi prima dell’ inizio dell’

assone ed è detta collo d’emergenza

- assone: è un prolungamento che ha la funzione di condurre il segnale nervoso

verso la terminazione sinaptica

- terminazione sinaptica: parte terminale dell’assone ed è il luogo dove passa il

segnale nervoso ad un altro neurone. È coinvolta nella formazione delle sinapsi

I neuroni possono essere differenti morfologicamente:

- neurone anassonico: sono presenti solamente nel SNC e vengono chiamati così

perché l’assone non è distinguibile dai dendriti

- neurone bipolare: presenta due assoni che partono dal soma che si trova in

posizione centrale

- neurone unipolare: il soma è laterale all’assone

-

Esistono altri neuroni chiamati neuroni mielinizzati in quanto presentano una guaina

mielinica che va a rivestire l’assone con il compito di proteggerlo ed isolarlo così che il

segnale passi in maniera più efficiente e più velocemente. La guaina non riveste

l’intera lunghezza dell’assone in modo continuo ma sono presenti delle

strozzature/interruzioni detti nodi di ranvier. In questo modo il segnale salta da un

nodo all’altro e passa più velocemente. Lungo l’assone sono anche presenti delle

cellule di schwann, cioè delle cellule gliali che formano la guaina mielinica

avvolgendosi attorno agli assoni numerose volte; gli strati più interni sono composti

principalmente da mielina, appunto, che forma la membrana cellulare di queste

cellule, mentre il citoplasma e il nucleo stanno negli strati più esterni e formano il

neurilemma.

21/03/2023

Come avviene trasferimento segnale da un neurone all’altro:

i segnali si trasmettono tramite le sinapsi, cioè le strutture anatomiche che

permettono il passaggio del segnale e sono di due tipi:

- Elettriche: sono più rapide e non hanno mediatore

- Chimiche: sono più abbondanti e la trasmissione è garantita dalla presenza di

un mediatore chimico

SINAPSI ELETTRICA:

si stabiliscono in corrispondenza dei terminali sinaptici cioè nella parte terminale

dell’assone che stabilisce dei contatti con la membrana dell’altro neurone tramite le

gap junction, proteine trans membrana col compito di permettere passaggio ioni da un

neurone all’altro che modifica potenziale di membrana che diventa potenziale

d’azione.

SINAPSI CHIMICA:

lavora grazie alla presenza di un mediatore chimico che si trova all’interno di vescicole

sinaptiche (assenti nell’elettrica). Quando lungo l’assone il segnale nervoso viaggia e

arriva alla parte terminale determina l’apertura di proteine canali calcio dipendenti che

permettono l’ingresso di ioni calcio dall’ambiente extra all’intracellulare che determina

lo spostamento delle vescicole lungo i microtuboli e arrivano alla membrana del

neurone con la quale si fondono e per esocitosi liberano il neurotrasmettitore nella

fessura sinaprica o spazio sinaptico. Le due membrane dei neuroni non sono attaccate

fisicamente ma separate da questo spazio sinaptico e presentano proteine trans

membrana che hanno un sito di legame per il neurotrasmettitore. Una volta che le

proteine si legano al neurotrasmettit

Dettagli
A.A. 2022-2023
19 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliamarziani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Luchetti Francesca.