AP
V
Legge di Stevino della stalica
fondamentale
equazione
> gradiente
di
il segno
dentro
porto
costante la
essendo y una
>
-
Ipotizziamo che S cost.
= (92)-((M)
>
l’equazione di navier stock si semplifica - 1(8) =
1(8)
7(E)
[(gz) D(z z)
7(z)
1(z) avora
è nuvo
gradiente
0 ie
+
= > + se
- B
= N
= :
- - -
- - Costante
sarà
quantità
la
la
compete
punti quota
stessa
i
tuiti
1 in
piezometrica += Conservazione equipotenziale
cost
z
= 8 h PIEZOMETRICA
z + :
= =
individuata la pressione
completamente
risulta
a N.B : nei flussi paralleli vale la legge di Stevino anche se anche se il fluido è in movimento
Come si ricava la pressione tramite Stevino ?
LIBERA
SUPERFICIE *
* Pendenza della retta (peso specifico) (8)
* Pa C
* >
-
PAD
A Za 2B
-
⑨ tgx
& =
PB -
Bo /ZA più
grande
è
Piu' c'è
e
r
ZB 52 PENDENZA
1/
1111/ B
S W1
#
1 Nel legame tra PA e PB con A e B, due punti qualsiasi giacenti su due piani orizzontali di
zB
za PA
PB V(zA
+ 2B)
= + = = + - quota ZA e ZB ↳ di retta
una
fosse l'equazione
come se
SPECIFICO
PESO
d =
>
- AFFONDAMENTO
> ZA-ZB
- =
Come applicare la legge di Savino per un serbatoio con i piani di carichi idrostatici
*
pn pressione assoluta punto N quota Zn
Consideriamo un qualsiasi recipiente chiuso contenente del liquido di peso specifico , Sia la nel di e ammettiamo
che essa sia maggiore di quella atmosferica IDROSTATICI
PIANO CARICHI
Del P OTM
RELATIV : =
↳
S To
PASSOW
↳ PN
P
ASSOLUTO O EN
: :
COSTANTE =
Sempre
>
Da j
ZA
En
- 2 0
=
— > Andando dall’alto verso il basso la pressione aumenta
—> Ai punti con quota generica Z > Zn competono pressioni più bassi a quella che abbiamo nel punto N
—> Esiste un piano di quota orizzontale Z dove la pressione è esattamente uguale alla pressione atmosferica relativo
Piano
:
Pa* = 101325 Assoluta Za = é la quota a cui si innalza il
PRESSIONE
* * GENERICA
PN
Possiamo ricavare questa quota da quanto detto precedentemente Pa /za-EN) -
+
= RELATIVI liquido in quanto è presente la
RISPETTO AL
(PN Pa*)
*
Za pressione atmosferica assoluta Pa*
-
= = zn
+
2
piano di carichi idrostatici
La posizione di questo piano che si chiama si individua collegando un tubo al recipiente
—>
dove superiormente comunica con l’atmosfera
Tutti i punti a quota superiore Za hanno una pressione inferiore alla pressione atmosferica —> esiste un piano dove la pressione sia nulla a quota Z0 PIANO
A ASSOLUTO
d
Do
(PN * B —> piano di carichi idrostatici assoluto.
=
En - zn
zo + +
= = Corrisponde alla superficie libera del liquidò
contenuta nel recipiente (al di sopra di destra
c’è il vuoto) (zo-zn))
*
Pn
dove
5 (za-zn)
distanza piano dei carichi idrostatici assoluto relativo
Calcoliamo la tra il e quello * *
Pa
Pn =
+
=
>
- Pa
dei carichi relativo dista sempre (20
da
10
plano En))
m
33 quello
Il zn)
V(za
assoluto >
, +
- -
=
- zoU-zn)
Uza-znU
Pa
* + =
>
- —>
*
= acqua
è
(zo-za) uguido
S le
se
B
N
a :
= . /Sempre)
S
j 33 m
10 .
=
alta
Traspo
P(pompa) - ( Zo- Za) : Coincide con l’altezza geometrica corrisponde alla pressione
atmosferica
Necessariamente il pozzo avendo la pressione atmosferica nella superficie libera deve essere alto 10,33 m, il dislivello tra l’acqua
Pat a pressione zero e la pressione ad 1 atm (pressione atmosferica) è uguale a 10,33 m che è il dislivello massimo
—> se così non fosse non riesco con una pompa posta a 10,30 m o sotto, a tirare su l’acqua
Po 0
=
Pressione assoluta e pressione relativa
Nei problemi molto spesso si fa riferimento a pressioni relative anziché a quelle assolute, per pressione relativa si intende come:
* *
P p Da
RELATIVA
* pressione
* = -
pa
p
p = -
P * assoluta
pressione
= assoluta
atmosferica
pressione
*
Pa = V(za
Calcoliamo la p , sappiamo che una generica pressione assoluta z)
*
conosco pa*
p +
=
>
- -
P
in
sostituisco P
10 -Pa
* *
=
>
- pa Pa
V(za z) *
p
> +
= -
- -
5(za 2)
= -
-
↓ ann
Ea profonditaspettopan
de
= Può essere anche negativa (cioè inferiore alla pressione
VEa
p RELATIVA
PRESSIONE
=> = -
atmosferica) si definisce depressione (nel caso p<1atm )
Va
z)
((zo
P =
> -
=
- del
i piani
rispetto
affondamento assout
Idrostatici
carichi
Se ho due fluidi non miscibili fra loro questi fluidi si dispongono a strati orizzontali di peso specifico, crescente verso il basso.
fluido 1 fluido 2
— > Supponiamo che la superficie di separazione fra il di peso specifico e il di peso specifico abbiano forma qualsiasi
82
51
&
t
82381 — > In un generico punto di tale superficie la pressione è uguale per due
particelle infinitamente vicine ma appartenente ai due fluidi 1 e 2
—> D’altra parte la pressione nel punto M primo essendo posto alla stessa quota all’interno del fluido è uguale a quella nel punto M
↳ ISOGUELOPN N
ISOBARA =
= PMI
PM =
↳ PN'
Vedendo PN
che :
=
52S
PM
PN1 +
= queste
affinché
da
poi U2
che
sapendo
UzS das
VIS PM'
PM 525 =
+
+ =
- =
PM1
PN VIS
+ ugual
= siano
uguaglianze
S 0
=> = deve
superficie
la
che
le fatto
do conferma Orizzontale
piano
un
essere
Grafico pressione SI ANNULLA
PRESSIONE
DOVELA
E (P 1) 1 52351
IDROSTATICI
* C
CARICHI
PIANO >
-
.
. Per fluidi diversi il piano dei carichi
arctant1
.
(P *
IDROSTAT C
CARC
PIANO =
. idrostatici è diverso
arctan 12
22 = N.B : il piano dei carichi idrostatici è
dove la pressione si annulla
Strumenti di misura
1 AEZOMETRO : è un dispositivo semplice e pratico, formato da un tubo verticale o inclinato aperto sulla sommità e collegato all’altra estremità con il
recipiente contenente il liquido. Il liquidò si innalza in questo recipiente fino alla quota del piano dei carichi idrostatici
—> se le pressioni del liquido sono alte e il piano dei carichi idrostatico è molto alto più difficile da maneggiare
S *
Pa
Pr * 55
+
> =
-
-
S -S
Pat
PN —> per 1 atm il piezometro deve essere lungo 10,33 m
*
PN = -CAPILARITA
> =
- - W
, n
2 MANOMETRO : è uno strumento abbastanza semplice, può essere usato con qualsiasi tipo di liquido ed è formato da un tubo a forma di U dove un
estremo è collegato con il recipiente mentre l’altro è a contatto con l’atmosfera
—> nella parte inferiore del tubo si posiziona un liquido con peso specifico superiore circa 13 volte il
Sm
* peso specifico dell’acqua contenuta nel recipiente
imm (5)
Inoltre per effetto dello strato di pressione, il liquido si pone a quote differenti nei due rami del manometro
~ liquidi
i
entrambi
* di
pr funzione
in
la
scrivere
possiamo
>
- Pa
PN * &MA
* +
= Pa
* Un
*
PN +
= =
Pa* +ma Pat
> h
+
+ A
- =
=
3 MANOMETRO METALLICO (Bourdon): è costituito da un tubo curvato a spirale ed è chiuso ad un’estremità, inoltre è collegato all’altro
estremo con l’ambiente di cui si può misurare la pressione. Per effetto di quest’ultima la spirale tende ad allungarsi e a muovere un indice
—> la sezione é ellittica, come strumento non è molto preciso ma riesce a misurare pressioni molto alte
⑧ 44494
Come fa ad allungarsi ? E
La sezione è ellittica quindi la fibra interna è compressa tanto che la sezione tende a diventare una circonferenza => -
L
—> Si allunga internamente ; lateralmente si accorcia I t
4 MANOMETRO DIFFERENZIALE : si utilizza per determinare il dislivello fra i piani dei carichi idrostatici ( differenza tra le quote piezometriche).
Per crearlo si collega un tubo contenente un liquido di peso specifico Sm
1 caso: nei due recipienti a e B è contenuto lo stesso liquido con un peso specifico
Il liquido manometrico ( ) si pone due livelli diversi nei due rami del
(p 1) Um
Idrostatici A
C
carichi
piano .
.
S manometro sul quale si legge un dislivello fra i due menischi
A
ca
drostati
B carich
piano
p hy
PM
>
- = A)
5(h 0
(A
PM1 +
- -
= - 1)
y(n f ah Sa
58
Vh 5 ma
(ma
nu +
" +
>
- -
-
- - =
= -
↓ (8mjr)
l'acqua
Sommo d
= a
=
che sopra
è
(PM)
2 caso: nei due recipienti A e B sono contenuti due liquidi diversi, bisogna aggiungere dei termini
52h
PM
> =
- A)
(h G
(2
Umb
PM1 + -
-
= 52h-U26-52d
52h Umb +
>
- = 22 a
-m
51h
52
j
= -
- +
= 82
52
Esercizio 2.1.1
n 15M
= S
P 000
120
.
= H N
· 1
S
/ S
/ /
Specifico
Peso
il :
Determinare
>
- 12000N/m2
q 5000
S
P n t
= . = =
= = m
15 M
Esercizio 2.1.2
n 5 m
= più del
alto recipiente
punto
trova nel
PL =? Si
-
81 7850N/m3
=
82 9806 N/m3
= po
70 4
PE 700000
70N/Cm2
= /
= =
2
+ 52
Pf P1 51
> +
- = Pf-r-r2
P 655560m
<Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.