HAB)
I
HAA ogli H E
autovalri :
= =
MBA si
L'unica e
differenza .
come sopra
haahr
che vede
esempio HF
e con
un :
ez più condivisi atomi
i
gli tra
e- nel
equamente
non sono e
2
is , ~
orbitano l'atomo
Fond
Lo prevalentemente pui
verso
stato
F ,
P .
elettronegativo (a energia)
Bassa
+
2p
-L es autostati
ionizzaz empiricamente
si possibile
energie ricalare
e
solle possione (
l'overlap
autovalori fare no
trascurando
lo source
o
e e =
degli orbitali
posizione di
Elettronegatività Mulliken =
ca
:
misura specie
quanto fortemente attrae e
una legami
Biatomiche Multipli In
Molecole Ol
eteronucleari con =
consideraz queste molecole
Le stesse valgono anche x
Nu
>
to ossigeno
legante
stato o
antilegante
stato e azoto cedi
spaiato facilmente
l'ultimo
stell aperta
No con
e a è
molecola e
una =
Bile reattivo
per Radicale
questo e
No un
,
. ,
si ionica ?
Quando molecola
forma una si
Si il
vantaggio
forma il formare
quando legame
si
molecola
Ina-Aci forma
la
Compensa e
mmmunita
elettronical
mus
un
·
· p
poliatoniche
Molecole si
di
costruire poliator
molecolari
per può
molec stesso
usare lo
ora Biatomiche
modo delle molec =
: Ci
combinaz stati
gli
lineare atomici
tutti
di ~ma
· :
costruiscono
si matrici
le
· :
SSS
Hen H PilMIN
... <
Dove
H Hij
: =
rinn
= Sij PilPj)
=
--- =Esmok
diagonalizzaz variazion
approccio se
o
· : = può
di
elettronica essere
struttura ri
molecola
la pensata come
una
H20 =
es : =
legami coppie atomi vicini
di
tra
sultante da . simmetria
si combinano stati
valgono regole
stesse con
le :
sovrapposizione
compatibile forte
e con Legami gli
solo Formano h
2px zpy con
e
=
Ibridazioni spa composti di
in C
L'ibridazione Carbonio
chimica
e
stati Ci
utile
2p sono
tra la
molto .
as del
e y
principali ibridazioni
3 : legami
impegnati legami
Sp in
gli Danno
si
Tutti si c
valenza una
sono I
e 4
.
:
· ,
-
saturi
idrocarburi
Tetraebrica (ch4
degli
Tipica
struttura ,
Sp2 impiega Triangolare
si
Ogni plana
valenza
( assume geom
solo una
e
e
3
· : =a)
=d =
Re((2H4 nell'ibridazione CH)
(CHzMC
lineare
e
impegnato
è
un la
Sp e
solo geom
e-
:
· =
dei legami
Forza atomici
stati
sovrapposizione .
legami Gli
L'ibridaz i la
aumentando tra
rafforza & atomi uniscono
gli
il
meno fueti tra
rafforzano
se .
legame
it anche
leg
I che
,
↓
repulsione si
impone il
rilevante risolvere problema
La a
molto
è
e-e- e
Moltie- momenti
di
combinaz possibile
è nelle
Hartree-Fock sempre
La non
ed .
si
cospin
molecole ma
, costruiti
determinanti molecolari
combinare otti=
da or
su
sono vanno
che
I ↓
mizzati richiedono
ci
Tuttavia situazioni
iterativamente d'onda
sono funz
. che
,
multi-determinentali sissociaz di
come Hz
la
y .
Teoria di Hückel: stati π e delocalizzazione
di
Energia legame chimico
È il
necessaria
l'energia legame
rompere
a diatomiche l'energia
EB-Ear
Eb
le molecole e
Ea ed
X +
: =
atomi componenti
gli
separare
X . in Tutti i
generale la
rompere
occurre
non molecola
In componenti si
suoi latomi) definire
piccoli ma anche
può
, parti
specifico
l'energia (frammenti)
si varie
un tra
legame :
-(Ema-Ei)
ED =
Energia di delocalizzazione instaurarsi coppie diverse
legami atomi
molti si
i
in casi it tra
possono
sistema, ibridi di risonanza
dello stesso generando sui sull'in
delocalizzarsi
alternativa gli it possono
In leg
è energetico (rispet
Tera struttura molecola
della guasogno
Il
. -
localizzati) l'energia si
e delocalizzazione
legit
To a 00 0
- ↳ ⑦
Teoriadi Hückel Combination
E' Orbitals')
Otomic
Tipo (Linear
LCAO
Teoria Of
del
una Co
X =
struire Riguarda princi
& di molecole coniugate
tipo ,
malecolar
stati it . bidimensionali
di
palmente catele strutture
c o ↑
poiché sovrapposiziones
si combinano pe si la
al o
leg trascura
ora ,
&
T Fuori
magonde) termini
e i
(che rappresentata matrice Inoltre
,
una
sa .
trascurati primi
dell'Hamiltoniana
siagonale
solla sono se tra
non
celementi vicini
vicini di Posizione)
.
1
esso
os poiche'
trascurati l'ossatura della molecola
lego formano e
sono
I corrispondono Tipiche
energie quelle
ben
basse da
ad separate
+
che e
sei legit
C2H4
Es :
H - ibridaz sp2 Statipa---a ore
e
= e
H
H siatomiche
simile molecole
problema alle =(SA)()
HABS)
( MA =
la bYzp
d'onda O
HAA SAB
Y aUzpza Hab B
funz MB X
+
: =
=
= =
=
(p)(a))
quindi si schrödix glistatipz
eg :
B(i)
+
- poiche' si
E ma
10 :
BE(
1x - )
- B) possibili
siccome
Quindi c'è
unico
zB
(a e'
il legit non
2x ,
e
Etot 2 +
+
= =
Ta si selocalizzaz
risonanza è
L'energia si nulla.
s
oroine in Müctrel
di leyone Disch
legami siti i
si i
orsire tra
numero ej :
o coefficiente i-esimo
il sito
stato
è
ci del
dello 2 stato
nello
dove pz M
i siti
Di 2
1 Benzene
del
Tra
es e
: :
: 3
= (zm
2
1 2(M
=
= (2M (2
2
2 =
=
=
Orz +
+
= =
2()()
2()()
· 2) 2
2 +
=
+ +
Natomi
Generalizzazione ad
=
Lo Dr
U
s Cr (r(M)Ps)
*
<4/14) = C
E = PIN) E
< Pr15)
Ec <
C
rS accoppiate)
autovalori E
agli
variazionale
principio (N
e
il la
a 0
X : =
-War
(Hsr-ESsr)Cr 0
=
Hamiltoniana
Hüctrel stati
di
Teoria elementi nulli dello
tra
solo
ha
la
X non
: primi resima
vicini
si atomi diayonde
Se Ea
Stesso .
atomo o :
.
cri)
Cr B(cin
(x-En) 0
+
+ =
Anelli catene
e cono contorno
al (n) (n)
(n)
cr (N
Co 0
Cu 1
+
= =
r
+
= di
Se prova
Creizun/n Cr 1)
(nTr/(N
Sin +
=
di Hüctrel
Eg
diztrm/n)
Bleizrmin
(-Enleizrmin 1)))
(in/(N
(d-En) 2B(cs
0 0
+ +
+ + =
=
Energia )
BcoS(in/(N
En X
(2in/n)
2Bcos En +
+
d +
=
= Hüctrel
di
regole simerizzati
anelli aromatici planari
2 e
4n non
con + :
· simerizzati
antiaromatici planari
In et non
:
· un aromatici
et non
zn 1
+ :
I delocalizzazione
(VB) (MO)
Risonanza us configurazioni razionalizzare
varie
risonanza di
permette
tra molte
La &
&
proprietà si particolarmente
Molecole importanti le
Delle queste sono
- ipotizza
limite cui
configurazioni ioniche si
in
ovvero una
strutture
,
separazione atomi disposizione
di carica pur la
tra stessa
mantenendo
,
atomi
segli
generale .
molecola
stessa
nella h
h
Spettroscopie molecolari: NMR ed EPR
Introduzione
possiesono spin.
Mati nuclei si
angolare Un nucleo numero
momento con un
un .
di semiinte
(analogo può
spin gli intero
quantico che essere
nucleare S e
I a o
X Questi
orientamenti
ro) Diversi arbitrario orie
rispetto
può assumere 1
21 esse
un
ad .
+ ,
contraddistinti quantico
tamenti valori
ne
dal assumere
può 1-1
M2
sono ma ...
che ,
I
= ,
(1) nuclei
orientamenti spin
dei
Un 1 abuttare
protone può uno I con
I 2
ha e
= .
esempio
co'n
12 sono ad . L'orientazionesi
spinto piccolo
comporta
si que=
magnete
un
con come .
nucleo
un magnetico Direzione
determinata campo
in
è Bo la
M2
sto un
magnete lungo ,
e
da z
,
orientamenti determinate
energie
del soll'ener
sagli manno sono
+
22 che
nucleo
1
+
gia del nucleo : -UnBoMz
Emz = cui
in nuclei
giromagnetico
e il con spin"
Dove nucleare
rapporto con
un x e
,
inferiore rispetto
un'energia
positivo stato ma quello
y B
.
a
lo
Un , 102T
termini 1)
si (Mm
in
L'energia 5 051
magnetone
anche
può nucleare
espressa
essere -
= .
,
si (asimensionale)
empirica Fattore
una Detta
costante nucleare
e :
y 1) 1)
1)
-(y
2(L
S(s
si + +
+ +
Emz cande
Bo 1
Fatture
M2 Dove
g Mw -
g = +
. =
= .
- . 23(3 1)
+
indicano il si
positivi
se che trova nella
polo nues nucleare
Magnete
sono del
g
Ma :
e spin
direzione dello nucleare
.
Stessa direzione
il
negativi punta
se opposta
-
Appunti Fisica II (prima parte)
-
Appunti seconda parte Diritto dell'UE II
-
Appunti di Fisica 2 - Parte 2
-
Appunti storia romana II (parte seconda)