Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 1 Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia romana II (parte seconda) Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I ROGAGLI URBANICIANI

La prima volta che Augusto istituì i Rogagli Urbaniciani fu per reclutare due corpi di uomini, soprattutto tra i liberti, per le loro funzioni, che conosciamo come "pompieri". Essi dovevano vigilare durante la notte per mantenere l'ordine a Roma e garantire la sicurezza pubblica, oltre a proteggere la città dagli incendi e presidiare i vari quartieri. I liberti reclutati come Rogagli Urbaniciani, pensa si comportassero come una sorta di polizia segreta, avevano molte informazioni di cui beneficare e che Augusto utilizzava per la sua politica. Questo istituto militare, finanziato con una grande quantità di denaro proveniente dal suo patrimonio personale, non ha mai sostenuto l'aerarium, poiché Augusto non voleva confiscare le terre dei suoi nemici, pagando invece di tasca propria per la leva militare.

distribuito moltissime colonie in Italia all'estero.sia che 25o div. Aug.Gest. gli LuiDiv. dirittii proprietà.rispettato--+ espropri. di HapagaGest. hato tantrssrmoAnn. flotte legionidislocazione dellee->Il in l'aristocraziacavalieridei delceto ascesa; denaro.èè-I mobili,nel129 lexcostruitoE la reddendorum equorum, benia.C. con hannostato el'ago populares.bilancia tra optimatesstati dellasono e iniziamolto importante:Augusto fa laun'operazione burocrazia,fa connasceredil'indicazione quella di provincecioè introdurre nelle lasperimentale Cesare,gestione diretta, cioè appalto, dell'esazione delle imposte attraverso lesenzapublicanorum. gestioneGià ha diretta, Ottavianosperimentatosocietetes Cesare e1aperò funzionaricontinua reclutare dei le mansionideve checosì deisvol-eano stessepubblicani, PROCURA.TORESquesti vengono chiamati sinonimo diche èeo funzionari/burocrati dello vengono province.nelleStato,

che mandateGli recluta togliedal guadagnate,ceto equestre, ceto equestre sommee a1 e1e _erandipagatiquesti vengono da1lo Stato.I poicavalieri funzionan Ausustodiventano pero vieneStato.anche de1lo unache dafamiglia incomincia prccoieperdel ceto alcune mettereequestre. pro,,.ince, deiaprocuratori piccole pror alpiniin ince. distretttequestn maGiudea, fa unaes: cosaemolto 1'Éeitto controllo,-\zio passa sottocontesta: dopo stabiliscesuo nessune chenell'Esitto,piedi qualcuno procuratore deli'Egittoperchémetterepossasenatore se eil ilpoteva provenivagranaio tuttodatoRoma granocomandare che Romadrera daevolta provinciaperdi primapror,,incia di moltomettequestacapo la unae a1ì, il pnmo iCornelio Gallo,importante, suicidioalche senatori costringerannosarae politico.processocon unI perdono prerogativelorocavalieri le nel gestionedella imposte nelledellecampoprovince, per le miniere, funzionari dellodiventano stipendiatitranne Stato,e dao ESSO. iAugusto inizia per

Perché, nella struttura del cursus burocrazia, siamo all'inizio, importanti Prefetture, loro consolidò Claudio, solo che si con 5e aff, rda il del che sono appannaggio culmine della solo solo ceto equestre, ad carriera died ediincarichicavaliere, alcuni burocratico: sono carattere eD Prefettura dell'annona: rifornimenti quindigranari, un cavaliere che è il in rifornire di compito di solitamente carica grano anno Romasta hae1 e1'Italia governatoratiPrefetture deiche sono) Prefettura della Giudeamilitare: Prefetture di carattere) vigiliPrefettura dei) pretorioPrefettura delo questi reclutati entrambi nel cetosonoe equestre. 26o ffi§m+Svetonio è un biografo degli Imperatorl)erailsegretarioquindiin agli atti ciquantodelf imperatore, avuto delhatale accessoe senato, e dafottimi In Augusto iniziatoredegli dellaquesto passodati. burocrazia.comedice è molto in perché carichecumula delle si stratificate frase checonfusa sono è Questa giulio-claudia,

Proprio quella età, tutta all'anno legata, che solo ed è che è inizia di là viene inventata Augusto, far burocrazia, bisogno che nasce da e a ha ereclutare funzionari. Il il profilo degli cambiando ceto equestre appartenenti. Staffinffi o'fasce": di Si varie compone> liberti> plebe urbana> rustica plebe libertiipuo non parte dire plebe, perché guerre servili della Si fanno tanto che dal 1 eo il poi in di quarticamente processo incisivo. Manomissione diventa emancipazione e fi liberti Augusto LARES persona alla introduzione lega culto tramite del dei sua (:lari AUGUSTI di infatti inaugusto), per sopravvivranno nascono età augustea e AUGUSTALI, SEVERI tre secoli associazioni, almeno chiamate composte de11e liberti quasi di indediti città dell'Impero le futte esclusivamente che al culto sono dei lari protettori i Augusto, questi di di numi Augusto. sono e trivi I protettori lari quadrivi, crocicchi, solitamente dei dei cioe degli erano r evi vipiccole incroci in

In questi cui delle celle trade, erano erano e del 1e iliraffigurati lari un forma proteggonodi serpentello, solitamente hanno che che 1a incroci, si luogo immagine, ogni sostiruisce con una g1i g1i anno organrzzasuae e ein propriodidi perfesta ma "quartiere", strada eventi una onore augusto, e liiin lui libertidivenivano organizzati Augusto.festeeccezionali onore E usa ede11eli i libertiveni\-adiprotegge, stabilito contratto lega tra la una specie a che ese e efigura dell'Impero.o plebe urbana, inquanto riguarda la Augusto enormi risorse Per investeCOI{GIAHA, plebe, distribuzione di alla denaro possonochiamanoche si chein nafura, denari beni ogni distribuirepero alla occasione buona denaroessere e eplebe. frumentazionicontinua Augusto assicuraread frequentissimeche sono e anchecoinvolgono in per persone 250.000 Roma, patrono.sostifuirsifa ale 1o pretoriequando coorti vicinolevengono Però acquartierate Roma, da progressivamente beneficiariidiminuisce delle frumentazioni contraendoli

daquindi guardia250.000 fuoria 100.000, permettevamettere diuna armata Romaplebe.controllare lain programma diplebeLa vastissimoimpiegata nel opereetà augustea èpubbliche, infattiriqualificazionedi ciurbanistica, Svetonio dice Augustoe che hal'ha proprio"ricevuto di marmo"dicittà legno perché riqualificatouna lasciata haeintqr1q\.q+ieri,equestovastoprogrammaèlasa|vezzadelpro1etariato(ffiffiffir.o 27O plebe dirustica vive perchéLa momento quanteun nuoveflorrdezza,anch'essaquantidi percoline soldi viveferma, questosoldati, dati ai soldati alla momentouneflortdezza.drPROYINCIALIT politica provincialidi moltoAugusto confronti fuLa nei incisiva.deiProvvedimenti: governatoridi1- dello stipendio aistabilì conferire fissouno dellea Statospeseprovince in pubblicani,perché ila di c'ècollusione onrubaresmettessero dunqueeipossibilita ladrocini diminuiscano.che ilNon loro peroquanto provincestipendio

Le province maggiori d'Africa e d'Asia erano due delle province più ricche, con un alto stipendio che rientrava nel rango equestre. L'istituto del cursus publicus, servizio imperiale, prevedeva la costruzione di stazioni di posta lungo tutte le strade imperiali, con il compito di mantenere il controllo del territorio e delle comunicazioni dell'imperatore. Inoltre, era anche responsabile di mantenere l'ordine nelle province, al fine di evitare malversazioni. Ad esempio, il governatore della Dalmazia aveva il compito di controllare la gestione e risolvere le questioni perpetue riguardanti le richieste di rimborso. Il tribunale permanente (1-19 a.C.) doveva giudicare le controversie e le accuse di corruzione. Caio Gracco, trasferito al Senato, aveva la maggioranza dei voti per risolvere queste questioni nel corso del secolo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
34 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dtai59 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Cresci Marrone Giovannella.