Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 1 Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Filosofie dell'India e dell'Asia orientale Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il problema non è reprimere i desideri, ma bisogna accoglierli come se fossero acque che

entrano come fiumi nell’oceano (noi siamo l’oceano), che non ne viene smosso.

III lettura

07/04/22 Lezione 8

Ritorniamo al Buddhismo, introdurremo il tema della vacuità, di vuoto.

Siamo ancora nella fase pre filosofica, temi e concetti non hanno natura filosofica, sono

espressi e oggetto di una trattazione di carattere non tecnicamente filosofico.

Sutra del cuore della perfezione di sapienza

Bodhisattva è un essere che ha raggiunto le condizioni per figuratamente entrare nel

nirvana e prova compassione per gli altri esseri che ancora non hanno raggiunto quella

condizione e rimane quindi nel Samsara per aiutare gli altri esseri per raggiungere il nirvana.

Rappresenta quindi un rifugio per gli altri, un’occasione per intraprendere un percorso di

risveglio.

Questo è il grande veicolo del buddhismo che elabora in contrapposizione con le altre

scuole, la cui differenza è che quelli che raggiungono il nirvana lo fanno individualmente.

Nasce come ideale come corrente che si autodefinisce come grande veicolo in

contrapposizione alle altre correnti chiamate dispregiativamente in piccoli veicoli.

Mahayana: grande veicolo

P. 125 del percorso etico

Nel mahayana i bodhisattva hanno anche virtù che fanno in modo che questi vengano anche

configurati come dei, non solo presenze a cui fare riferimento. Inizia un atteggiamento di

devozione.

Il bodhisattva vede le cose vuote, entriamo nel concetto di vacuità, di vuoto.

Avalokitesvara (colui che guarda dall’alto verso il basso la realtà) vede i cinque aggregati

vuoti nella sua essenza (corpo, sensazioni, predisposizioni, atto di coscienza e percezioni).

Vuoto, nelle lingue indiane, è shunya, che significa anche zero. Furono gli indiani a inventare

le cifre che noi chiamiamo arabe (al posto dei numeri romani), l'Europa le ha poi conosciute

dagli arabi.

Lo zero è però interessante, in quanto consente di scrivere numeri decimali.

Lo zero, in un’ideale linea che contiene numeri positivi e negativi (sempre inventati dagli

indiani), sta nel mezzo, è al di là dei positivi e negativi.

Avalokitesvara vide quindi gli aggregati vuoti. Shariputra parla del primo degli aggregati, la

forma non è separata dalla vacuità, così per le sensazioni, predisposizioni, percezioni e

coscienza.

Qualcuno che è arrivato a quel livello di perfezione, guarda ciò che per noi è pieno, la realtà

riassumibile nei 5 aggregati, dal punto di vista del bodhisattva sono vuote. Viceversa, la

vacuità è quegli aggregati, non è un’altra entità diversa, le due cose sono equivalenti.

Punto 4, Tutti i dharma sono caratterizzati dalla vacuità, sono tutti vuoti. Non sono né interi

né completi, sono al di là delle coppie negative e positive, vuol dire essere zero, è un porsi al

di là.

Le cose né esistono né non esistono, dal punto di vista della shunya. Non possono nemmeno

dire che le cose non esistono, vuoto non vuol dire illusorio o finto o non reale.

Punto 5. Poiché la vacuità è forma (corpo), proprio per questo nella vacuità non c’è forma,

perché se ci fosse forma allora si ridurrebbe in essa, ma la vacuità è il superamento. Così

come non c’è sensazione, percezione, predisposizione e coscienza discriminativa. Non c’è la

catena dell’estinzione condizionata, non ci sono le quattro nobili verità, non c’è ottenimento

né non ottenimento. Oltrepassamento radicale delle coppie degli opposti. Stiamo entrando

in una crisi profonda di quel pensiero ancora mitico che il Buddha aveva proposto. Viene

superata anche la coppia Samsara-Nirvana.

Proprio perché non ha ottenuto il nirvana, lo ottiene, in quanto non ha più l’idea della

distinzione samsara nirvana è nella condizione che gli altri chiamano nirvana, perché è posto

nella vacuità. Non c’è nessun nirvana in cui entrare e non c’è nessun samsara da cui uscire,

quindi nel non ottenere il nirvana, egli lo ottiene stabilmente.

La vacuità è il vero risveglio.

08/04/22 Lezione 9

Testi cinesi (da pag. 53 del percorso etico)

La filosofia è un fatto greco? Questa è una teoria sostenuta da molti, soprattutto dalla scuola

hegeliana. Esistevano però trattazioni di filosofia indiana all’interno di convegni filosofici.

J. Bronkhorst e B. A: Scharfstein hanno scritto lavori di filosofia comparata. Il secondo scrive

che filosofia comparata è il paragone tra scuole diverse, Nagarjuna può essere paragonato

con filosofi greci, è una comparazione che non va alla ricerca di ciò che è in comune, ma

delle somiglianze per evidenziare le differenze, non ha la pretesa di trovare gli elementi

comuni.

In uno dei libri tratta 3 condizioni filosofiche indipendenti: quella greca, quella indiana e

quella cinese. Mentre Bronkhorst dice che in cina non c’è, esistono solo quella greca e quella

indiana.

una tradizione di pensiero che ha, tra le sue caratteristiche, quella di usare il pensiero

razionale per dimostrare le proprie posizioni e che ha un modo di trasmissione da una

generazione all’altra delle posizioni che si basa non sull’autorità del maestro, ma sulla

discussione filosofica.

Una tradizione filosofica è tale se c’è una trasmissione da una generazione all’altra basata

sulla discussione e se si è disponibili ad accettare che chi vince la discussione deve vedere la

discussione assunta da chi perde.

Anche in Cina siamo in epoca pre filosofica, in cui i pensatori non dimostrano le loro teorie,

ma le espongono.

Nel Confucianesimo metteremo in luce il problema della bontà della natura umana, un

pensiero politico che tratta del gruppo e delle istituzioni.

Il Taosimo rappresenta una forma di pensiero individualista e quello che conta è il

perfezionamento del sé attraverso una via naturale, che non è artificiale né culturale, ma

misteriosamente inserita nella nostra costituzione di esseri umani ed esseri viventi.

p.54 (Confucio)

I riti sono il mezzo per non sconfinare, sono il mezzo per conformarsi all’habitus sociale,

perché il non sconfinamento viene delimitato da questi riti, dando all’uomo una forma che

gli si confà.

Anche Confucio parla di Via e Virtù.

Non si nasce sapienti, bisogna studiare gli antichi.

Non c’è un contenuto religioso in questa tradizione, non è fatta di autorità proveniente dagli

dèi. Confucio pensa al sociale e al politico senza invocare divinità, Leibniz idealizza quindi i

cinesi, in quanto l’Europa era dilaniata dalle guerre religiose, mentre la Cina era il luogo

prediletto in cui non c’era questo problema.

Il Grande Studio (cioè il testo della tradizione confuciana che costituisce il primo testo di

approccio al confucianesimo - p.55-56)

Un testo che ci parla del coltivare se stessi, cosa che accade sia al popolo che al sovrano.

p57 tutto parte dalla conoscenza

p 58 Mencio (cio sarebbe il cinese gzi→ maestro, adattato dai gesuiti)

Discussione sulla bontà della natura umana. In questo clima ottimista, la posizione

confuciana è che l’uomo è per natura buono e diventa cattivo per l’errore. Chi non sa far

crescere i germogli, che sono naturalmente presenti, scivola nel male.

Taoismo

Scuola tipologicamente opposta al confucianesimo (although non sono le uniche due)

I Taoisti puntano all’evasione diretta e spontanea alla Via in quanto naturalezza. Il Tao ha una

natura fluida, non rigida, di adattamento continuo, il Tao è come l’acqua, che si adatta al

recipiente in cui viene messa, non ha una forma prestabilita, il Tao è privo di forma. Come

l’acqua, è anche umile. Quando piove, l’acqua finisce nelle fogne, nei luoghi più umili, non ha

luoghi privilegiati o senso di prestigio sociale, che è invece presente nella vita indicata da

Confucio. Il Tao non sa neanche se è maschio o femmina, si pone al di là delle coppie degli

opposti, il cui superamento si ottiene negando la loro divisibilità, l’essere si trasforma nel

non essere e viceversa. Per questo il sapiente permane nel non agire, il che non è la ricerca

dell’immobilità come gli Sramana, ma è un non contrapporsi. Il sapiente non si oppone al

naturale fluire, non pone barriere, non costruisce artificiali contenitori, è non impedire a ciò

che è la natura di fluire. Wu wei: non agire.

27/04/22 Lezione 10

Primo appello - 30 maggio, metà di giugno e prima della metà di luglio, fine settembre/inizio

ottobre, metà novembre, marzo.

Excursus della fase arcaica non propriamente filosofica cinese, che tratta temi di carattere

filosofico. Abbiamo visto Confucio e il Taoismo.

C’è un certo tradizionalismo e l’idea di un’etichetta a cui bisogna conformarsi, a livello del

sovrano e dell’individuo (Confucio), idea che si basa sulla visione della natura umana, che è

di per sé buona. I riti hanno anche una funzione pubblica, ma non si riferiscono a spiriti né

dei, Confucio non parlava mai di dimensioni sovrannaturali. La parola Tao però esiste anche

nel confucianesimo e tratta sempre una Via misteriosa. Il Taoismo dà maggiore importanza

al Tao, una dimensione che tiene conto delle coppie delle opposti e non ne privilegia

nessuna, si colloca in un andirivieni, è una dimensione di medietà che in qualche modo ci

riporta al buddhismo, ma che non è analoga, in quanto non si superano le coppie degli

opposti, ma se ne accetta il divenire. Il sapiente rimane nel non agire, in quanto non vuole

indirizzare il corso degli eventi. Wu wei sarebbe non preoccuparsi dell’agire, non

preoccuparsi del cambiare il corso degli eventi, lasciare che il divenire sia tale.

Non significa che ci sia un intrinseca bontà del divenire, questo potrebbe anche produrre dei

danni, ma non si possono prevenire. Tuttavia, non è la misura dell’umano quella che è

tenuta conto dal divenire, che procede non tenendo conto dell’umano.

Punto 5 pag 67 percorso

Se non ci fosse il vuoto non ci sarebbe quel divenire che viene celebrato.

L’aderire alla spontaneità del manifestarsi del Tao fa sì che gli eventi si compiano nella

maniera in cui egli predilige.

Il nostro vantaggio ci è ignoto, cercarlo significa illudersi di poter cambiare gli eventi.

L’acqua (figura del Tao) non è l’eccellenza

p 69

Non c’è la fissità né del pieno né del vuoto.

Non esiste un uni

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
27 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/20 Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JdjdMdj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofie dell'India e dell'Asia Orientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Marchignoli Saverio.