Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 1 Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Farmacologia e Farmacognosia Pag. 91
1 su 118
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STROFANTO

La droga è rappresentata dai semi che derivano dalla pianta Strophantus. Ne esistono tre tipi:

  • Strofanto Gratus
  • Strofanto Kombé
  • Strofanto Hispidus

I nomi di queste tre specie cardioattive derivano dall'iniziale della pianta da cui sono estratti. Dai semi si estraggono dei glicosidi che prendono il nome di Strofantine G dallo Strofanto Gratus, Strofantine K dallo Strofanto Kombé e Strofantine H dallo Strofanto Hispidus.

OUABAIO

La droga è rappresentata dal fusto e dalle radici della pianta di Acokanthera ouabaio, che cresce solo in Africa centrale.

OLEANDRO

La droga è rappresentata dalle foglie della pianta Nerium oleander, che sono molto tossiche se ingerite da un bambino o un animale, a causa dei glicosidi che contengono.

SCILLA

È una pianta costituita dalle foglie, la droga si chiama Urginea maritima e si utilizzano le foglie.

squame intermedie dei bulbisquame intermedie poiché una volta che i bulbi vengono raccolti e seccati, le squame più esterne risultano troppo secche e vengono buttate, quelle interne sono invece troppo fresche e quindi sono quelle intermedie ad avere il giusto grado di maturazione e sono anche quelle che contengono i principi attivi.

Questa pianta, compreso il nostro territorio, cresce in tutto il bacino mediterraneo.

CONVALLARIA: la pianta è la (pianta del ), contiene degli importanti glicosidi cardioattivi e la Convallararia majalis mughetto droga. Sono le foglie e i fiori la , in e in . La pianta cresce in Europa, Asia e America Settentrionale.

ADONIDE: la sono le . La droga foglie e la pianta è l'Adonis vernalis. Questa pianta cresce nelle e . regioni montane dell'Europa centrale nord-orientale.

I sono , che siglicosidi strutture complesse che presentano una parte non zuccherina chiama , e una , che aglicone catena che potrebbe contenere da uno a

quattro zuccheri possono essere (i più comuni sono i digossosio). L'ha una anche diversi aglicone, ovvero una struttura .struttura che si rifà al ciclopentanoperiidrofenantrene steroidea alla parte steroidea sono ci sono , i si chiamano Attaccata quattro zuccheri primi (dal fatto che la digossina contiene digitossosio), mentre digitossosio l'ultimo è un.glucosio In generale la va a che prendono il nome digossina formare molecole più complesse di , quindi lanatosidi formati da tutti che si gli zuccheri e dall'aglicone chiama (nel digitossigeninalanatoside A), (nel digitossigeninalanatoside B), (nel digossigeninalanatoside C); ci sono vari tipi di, che vengono tutti dallalanatosididigitale lanata, ma la cosa importante è che il nome del (lanatoside) glucoside ha un nome diverso a seconda che si parli di tutto il glicoside, che in questo caso è digitossigenina, gitossigenina e piuttosto che solo dell'aglicone digossigenina. Se prendiamo ad vale

sempre la , per cui abbiamoesempio lo strofanto stessa regolala , che è la che si chiamerà (che è la partegenina parte steroidea K/G/H-strofantidinaagliconica), : eattaccati alla quale ritroviamo gli zuccheri cimarosio due molecole di. Il .glucosio tutto insieme si chiama strofantosideSappiamo che una , che è sempre ilprima idrolisi attacca lo zucchero più esternoglucosio, oppure .può staccare tutta la catena di zucchero per lasciare libero l’agliconeRiassumendo : la pianta officinale si chiama o o , quelli delloDigitalis Lanata Purpureasono le viste prima oppure la .Strophantus tre varianti Uriginea marittimaContengono (prendono il nome ditutte glicosidi primari lanatoside A, B e C, o K-G-); ilH-strofantoside glicoside secondario si ottiene staccando solo il primo zucchero(quindi dall’idrolisi dell’unico glucosio si ottiene: digitossina,); mentre la , cioè l’agliconegitossina e digossina con l’idrolisi di

tutti gli altri zuccheri otteniamo genina che si chiamerà digitossigenina, gitossigenina, digossigenina nella digitale K/G/H-strofantidina nello strofanto. DIGITALE (da riconoscere): La digitale è rappresentata dalle foglie della pianta di Digitalis, che presenta tre differenti varietà: - Digitalis Lanata - Digitalis Lutea - Digitalis Purpurea Queste tre specie crescono tutte in Sardegna, zone balcaniche e fi forma di campanelle lanatadi, mentre la digitalis ha dei fiori rossastri di colore giallastro purpurea. Principi attivi: I derivano dalla combinazione di 1-4 molecole di uno zucchero monosaccaride (solitamente un glucosio) e treglicosidi digitalici; la genina è responsabile dell'attività farmacologica, mentre la frazione saccaridica condiziona la sua solubilità in acqua e la sua capacità di penetrazione nelle cellule. Nelle foglie di Digitalis Lanata.solubilità sono contenuti tre glicosidi nativi chiamati elanatosidi A, B, e C per idrolisi alcalina e idrolisi enzimatica perdono una molecola di acido acetico un'unità glicosidi di composizione più semplice, rispettivamente digitossina, gitossina e digossina. Queste sostanze, corrispondenti, ovvero le digitossigenina, gitossigenina e digossigenina sono sottoposte ad idrolisi acida perdono tre molecole di digitossosio liberando le genine, la digitossigenina, gitossigenina e digossigenina. Impieghi: Nel passato si utilizzavano le foglie polverizzate in cartine, in pillole o come tintura alcolica, ma ora sono stati sostituiti dai glicosidi puri come la digossina. La digitale è un medicamento insostituibile nell'insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione arteriosa e ateriosclerosi. I glicosidi cardioattivi nella forma di glicoside rappresentano i farmaci di prima scelta per la terapia.

patologia(o scompenso cardiaco) che si verifica quando non c'è più un corretto accoppiamento fra l'insufficienza cardiaca congestizia e l'attività elettrica e quella meccanica del cuore, quindi quando il cuore si contrae durante la sistole, perché è avvenuta la depolarizzazione che parte dal nodo seno atriale, e poi propagata all'atrio ventricolare e al fascio di Hiss; abbiamo che la sistole è procurata in maniera esattamente conseguente alla depolarizzazione. Quando questo accoppiamento non avviene in modo idoneo, del sangue resta nei ventricoli senza che venga espulso dall'aorta. Questo sangue si accumula e riempie il ventricolo andando a spingere contro le pareti fino a superare l'elasticità delle pareti, per cui si ha un accumulo sempre maggiore di sangue nell'aorta e quindi si ha una forte tachicardia, stanchezza fisica e il cuore a quel punto sarà in scompenso. Il glicoside cardioattivo

Il testo presenta quattro effetti:

  • Effetto inotropo positivo: aumenta la forza di contrazione del cuore, quindi il cuore si contrae con più energia.
  • Effetto cronotropo negativo: la frequenza si riduce per dare tempo al cuore di riempirsi e svuotarsi con più forza, ed è importante per l'aumento della forza di contrazione perché se il cuore batte più lentamente fosse in tachicardia non avrebbe il tempo di riempirsi e continuerebbe a battere.
  • Effetto dromotropo negativo: riduce velocità di conduzione.
  • Effetto batmotropo positivo: aumenta l'eccitabilità.

Tossicità: Le e le modalità di impiego devono essere in rapporto alla situazione patologica e alla sensibilità.

Del dosi attentamente valuta paziente, difatti (abbiamo detto essere); questo può digitalici hanno un margine terapeutico estremamente ridotto pari a 3 rappresentare un potenziale veleno infatti si usa sempre in quantità minime perché, se aumento la dose somministrata, l'effetto cronotropo negativo sulla frequenza arriva al limite riducendo la contrazione del cuore portandolo a fermarsi., sia, sia la. L'intossicazione digitalica, Aumentano perciò i pericoli di iperdosaggio l'azione molto prolungata tendenza all'accumulo chiamata, si manifesta con vomito, cefalea, disturbi gastrointestinali, fino ad arrivare ad aritmie e blocco della conduzione digitalismo atrioventricolare.

STROFANTO: La è rappresentata dai, di cui ne esistono: droga semi che derivano dalla Strophantus tre tipi• .Strofanto Gratus• .Strofanto Kombè• .Strofanto Hispidus Queste specie. La, quindi una crescono in Africa centrale pianta fa

Cadere i semi che hanno attaccati un pappo serie di pelucchi che, che servono a , o lontano, e serve per continuare il ciclo vitale di questa pianta. Iformano una resta far volare i semi fino a terra semie hanno la più alta concentrazione di glicosidi cardioattivi.diseccati sono la droga

Principi attivi:di queste tre specie cardioattivi rendono il nome dall'iniziale della pianta da cui sono :

  • Dai semi si estraggono dei glicosidi che p estratti• Strofantine G dallo Strofanto Gratus – tusstrofantina.gra
  • Strofantine K dallo Strofanto Kombé – .kombestrofantina
  • Strofantine H dallo Strofanto Hispidus – .hispidusstrofantina

Questa è identica all'uabaina, estratta dal legno di Acokanthera ouabaio, originario della Somalia.

Vale comunque la vista per la digitale, per cui abbiamo la , che è la che si chiameràstessa regola genina parte steroidea K/G/H-(che è la parte agliconica), : e . Ilstrofantidina attaccati

alla quale ritroviamo gli zuccheri cimarosio due molecole di glucosio tutto insiemesi chiama strofantoside

Impieghi:Lo e ben tollerato, ed eliminandosi velocemente, come invecestrofanto per via interna è poco irritante evita il pericolo di un accumulopuò accadere con un uso prolungato della digitale. È perciò , ed è sopportato bene dal cuore.indicato nelle cure prolungate

SCILLA :La è rappresentata dalle , anche nota come , raccol

Dettagli
A.A. 2021-2022
118 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.comandini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Romualdi Patrizia.