Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACQUISITA (ESTRINSECA)
Il genoma del battere cambia, è una forma di evoluzione in cui c'è una selezione all'interno di un gruppo con una insensibilità agli antibiotici, genero un nuovo ceppo. Questa è la forma di mutazione più preoccupante, sulla terra la forma evolutiva più importante è quella dei microrganismi. La mutazione dei microrganismi è la forma evolutiva più importante e l'antibiotico terapia se non condotta con criterio alimenta questa forma evolutiva. Questo è legato a un uso non appropriato degli antibiotici e un uso eccessivo possono portare alla resistenza. In Italia e in Grecia la resistenza sta diventando sempre più drammatica, questo perché le persone per guarire.
rapidamente devono assumere antibiotici, per cui usano una penicillina in modo inappropriato (per loro decisione o per decisione del medico non adatta). Le falde acquifere sono contaminate con antibiotici o vengono usati sugli animali. Nei paesi più virtuosi nell'utilizzo di antibiotici non vi è una grossa resistenza, ma l'eccessivo uso di antibiotici negli animali da allevamento comunque porta poi a questa resistenza agli antibiotici. La trasmissione nel genoma del batterio avviene attraverso due vie: se il batterio acquisisce resistenza, può essere trasmesso dalla cellula madre alla cellula figlia, che è una trasmissione verticale. Inoltre, batteri di specie diverse possono coniugare, trasferendo un pezzo di DNA resistente da un batterio all'altro, che è una forma di trasmissione orizzontale. La resistenza si sviluppa quando il farmaco non entra più nella cellula e viene estruso o quando modifica il bersaglio. Le penicilline sono farmaci che agiscono sulla parete dei batteri.farmaco agisce come beta-lattamico, poi abbiamo i glicopeptidi che agiscono sui peptidi. COS'È LA PARETE BATTERICA? Il batterio ne ha bisogno perché il citoplasma dei batteri è iperosmotico, se non ci fosse una parete rigida data l'osmosi più alta la cellula scoppierebbe (per la tendenza a incamerare acqua per avere un equilibrio). La parete serve a mantenere la cellula intatta perché altrimenti scoppierebbe, la parete è molto complessa. Nei gram negativi i batteri hanno una parete costituita dal peptidoglicano, questa tavoletta dà rigidità, nei gram negativi c'è una membrana esterna. Il peptidoglicano è costituito da ammino zuccheri, abbiamo uno spazio prima della membrana citoplasmatica, abbiamo dei pori che fanno passare i farmaci. Nella membrana citoplasmatica ci sono due proteine. Queste proteine sono le PBP, cioè penicillin binding protein. La penicillina è un bloccante della sintesi della parete.Il peptidoglicano è costituito da amminozuccheri. È una catena lineare che costituisce un bloccante. Bisogna legare le catene di zuccheri -> si usano catene diaminoacidi -> queste catene zuccherine sono legate tra loro con amminoacidi. Questo legame coinvolge un enzima che è la transpeptidasi. Alla fine, la transpeptidasi forma il peptidoglicano. Sono PBP: sintetizzano il peptidoglicano che sono transpeptidasi. Ci sono più catene di zuccheri, gli zuccheri sono legati a amminoacidi, la transpeptidasi fa sì che queste catene si leghino tra loro. Bisogna legare delle catene di zuccheri, la glicina si lega all'alanina e si forma il legame tra glicina e alanina. C'è una reazione di transpeptidazione data dalle transpeptidasi che legano la penicillina, blocca la sintesi della parete legandosi alle PBP, senza la parete il batterio muore. Questo effetto è mortale -> lisi del batterio. Le prime penicilline scoperte non sono in grado di essere usate per via.
orale. La penicillina G è ancora usata per via iniettiva. Le penicilline sono battericide, perché possa essere attiva la colonia deve essere in reduplicazione. Fleming scopri la penicillina, lasciando all'aria in maniera casuale delle piastre con dei batteri e trovò su queste piastre delle muffe e vide che i batteri erano morti. Quindi pensò che queste muffe fossero responsabili della morte dei batteri, scopri la penicillina G, è un farmaco non somministrabile per via orale perché è distrutto dal PH gastrico. Bisogna conoscere l'azione sui batteri -> le prime penicilline hanno una attività contro i gram positivi e poco contro i gram negativi. Le nuove penicilline -> sono a ampio spettro, sono amminopenicilline con maggiore attività contro i gram negativi. Sono attivi nel pseudomonas e sono farmaci di notevole efficacia. Esistono penicilline che sono in grado di essere attive contro gli stafilococci, che resistono alle penicilline conla produzione di enzimi beta-lattamasi. I batteri usano come meccanismo la distruzione delle penicilline, spezzano l'anello beta-lattamico e rompono un legame che si può spezzare facilmente, trasformando la penicillina in acido penicillinico. La penicillina perde attività, i batteri producono la penicillinasi che, spezzando questo legame, la rende inattiva. L'Augmentin è costituito da amoxicillina e da acido clavulanico (questo è un substrato suicida, si immola prevenendo la distruzione dell'amoxicillina). Questo tipo di reazione porta a resistenza, per impedire questo si somministra un substrato che blocca le beta-lattamasi. Ci sono anche altre modalità: i gram negativi possono avere sostanze di estrusione, possono ridurre la capacità della penicillina di raggiungere il sito di azione (PBP) o modificare la PBP che non riesce più a legarsi. Ci sono forme di streptococco resistenti grazie a una mutazione genetica. In questo modo ibatteri non hanno sensibilità alla penicillina. Sono somministrabili per OS, sono farmaci sicuri. Hanno un problema di interazione con il cibo, quindi vanno assunte a due ore dal cibo. L'amoxicillina è l'unica non sensibile al cibo. Le penicilline sono farmaci con un buon assorbimento nel tratto gastroenterico, vengono somministrati per endovena in casi in cui si vuole un effetto rapido. Sono molecole polari per cui non passano la barriera ematoencefalica, in caso di meningite la barriera diventa più lassa. La barriera è più permeabile e favorisce il passaggio di farmaci, questo è uno stato patologico utile. Sono tra i farmaci più usati in gravidanza. Le penicilline sono farmaci abbastanza sicuri. Per quanto riguarda la loro escrezione sono eliminati a livello renale, è importante valutare la funzionalità renale. Si valuta la clerance renale. Se c'è insufficienza renale potrebbe avere un accumulo, le penicilline sono a.ampio spettro sono efficaci e poco tossiche, sono più efficaci su gram positivi. Si usano per infezioni molto gravi, possono essere usate in associazione nei confronti di batteri aggressivi.
Sono batterici e influenzano i batteri. L'augmentin è l'acido flabulanico.
I trattamenti sono svariati. È molto utilizzato il TAZOCIN: è uno degli antibiotici di ultima generazione associato al tazobattam che protegge la penicillina dalla degradazione da parte dei batteri. Può essere usato in infezioni da pseudomonas.
Le PENICILLINE NON possono essere usate per la TUBERCOLOSIS.
Per quanto riguarda la tossicità: sono abbastanza sicure. 5% di allergie per penicilline. Queste persone sviluppano una allergie al suo metabolita cioè l'acido penicillonico. Si può manifestare con una forma di manifestazione di febbre, orticarie, edema dell'epiglottide, shock anafilattico.
Reazioni in età pediatrica: nei bambini sotto i 5 anni può
portareorticaria confusa -> se viene somministrata erroneamente mentrec’è una infezione virale.
NEUROTOSSICITà -> le penicilline possono portare fenomeni di tipo neurotossico in chi ha malattie psichiatriche in chi ha insufficienza renale, dovuto al fatto che si accumula.
ASPETTI GASTRO INTESTINALI -> in genere si usano probiotici, questo ha lo scopo di ripristinare il microbiota che viene comunque distrutto dalla flora saprofidica.
L’uso di probiotici sembra ripristinare la flora batterica, ma a volte non sempre si ripristina come all’inizio. Quando noi distruggiamo la flora batterica, c’è uno sbilancio con altri microrganismi. Se distruggo i batteri porta a un aumento dei miceti, questi diventano più importanti. La sintesi delle proteine nel battere avviene nel citoplasma ma usando un sistema ribosomiale diverso.
- Macrolidi (alternativa alle penicilline) e Amminoglicosidi (usati solo in ospedale)
INIBITORI DELLA SINTESI
Macrolidi -> sono la più importante classe alternativa alle penicilline.
Amminoglicosidi -> sono usati in ambito ospedaliero.
I batteri hanno una diversa fisiologia rispetto alle nostre cellule, ci si avvale di questa proprietà per avere farmaci selettivi verso i batteri.
I batteri non hanno il nucleo dal DNA verrà prodotto un messaggero che è l'RNA messaggero.
Quando si sintetizza una proteina ci sono dei ribosomi, costituiti dalla 50 S e la 30 S.
L'RNA messaggero si lega alla 30S, queste triplette devono essere lette.
Nell'RNA ribosomiale abbiamo 2 siti: il sito ACCETTORE e il sito DONATORE.
Il sito ACCETTORE: accetta un RNA transfert con il suo amminoacido.
Il sito DONATORE: è dove abbiamo la catena in allungamento, ha tutti gli aminoacidi in allungamento e donerà la catena in allungamento all'amminoacido 6.
In una sequenza di movimento quando l'amminoacido 5 si è legato al 6 si sposterà al T5 che viene
lle proteine durante la traduzione. Questo impedisce la formazione di proteine funzionali nei batteri, rendendoli incapaci di sopravvivere e riprodursi. Il cloranfenicolo (C) e il macrolide (M) sono due tipi di antibiotici che agiscono bloccando questo sistema. Il cloranfenicolo è un farmaco con una certa tossicità, mentre i macrolidi bloccano la reazione in cui la proteina non si forma più. La tetraciclina agisce sul sito accettore, mentre gli amminoglucosidi bloccano la subunità 30S. Gli amminoglucosidi sono un tipo di antibiotici che includono l'eritromicina. La struttura degli amminoglucosidi comprende un macrociclo, che è un ciclo grande composto da 12 a 18 atomi. Questi antibiotici sono legati a due zuccheri. L'eritromicina è stato scoperto negli anni '50 ed è prodotto da un micete chiamato Streptomyces eritreus. Gli amminoglucosidi inibiscono la sintesi proteica bloccando la traslocazione delle proteine durante la traduzione.