Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indicatori della capacità cognitiva
E' un buon indicatore della logicità del pensiero ma, oltre a ciò, indaga anche la capacità di astrazione, associazione e generalizzazione degli stimoli (consentono di instaurare relazioni funzionali tra gli elementi e di discriminare gli aspetti sostanziali dell'esperienza da quelli irrilevanti) e la capacità di ragionamento induttivo.
Le variabili cognitive riguardano la capacità di comprensione verbale, la memoria a lungo termine, la fluidità e flessibilità del pensiero, il livello culturale posseduto e la gamma di interessi e creatività. Le variabili emozionali attengono a specifici atteggiamenti quali resistenza, ostilità o negativismo.
Memoria di cifre
Il subtest richiede la ripetizione immediata, diretta ed inversa, di serie numeriche di lunghezza crescente. È composto da 14 item, di cui 7 per la ripetizione diretta e 7 per la ripetizione inversa; prima vengono proposti gli item della
ripetizionediretta dopo di che quelli per la ripetizione inversa (anche se il soggetto ottiene 0 punti nella prima parte), la prova è interrotta quando il soggetto sbaglia entrambe le prove.
Fornisce indicazioni sulle abilità cognitive di base, sui meccanismi di ricezione, sintesi e riorganizzazione delle informazioni; in particolare è un buon indicatore per la capacità di attenzione e concentrazione, per la memoria a breve termine, per la capacità di utilizzare pattern cognitivi diversi (passaggio da ripetizione diretta ad inversa) e infine per la tolleranza dell'ansia situazionale e la capacità di sostenere un compito abbastanza frustrante.
Le variabili cognitive riguardano capacità quali quelle di discriminazione uditiva, di vigilanza mentale e memoria uditiva a breve termine. Le variabili emotive attengono al grado di fiducia che il soggetto pone in se stesso, alla capacità di concentrarsi e tollerare l'ansia.
La prova situazionale è costituita da un compito potenzialmente frustrante. Il rendimento a tale subtest declina notevolmente con l'età.
6. Ragionamento aritmetico
Presenta 14 problemi aritmetici che vengono lette al soggetto che devono essere risolti entro un limite di tempo senza l'aiuto di carta e matita. La prova viene interrotta dopo quattro insuccessi consecutivi; è utile richiedere che il processo di ragionamento venga a voce alta.
In tale subtest sono implicate tutte le abilità di ragionamento generale e numerico. Viene misurata l'abilità nell'utilizzare concetti aritmetici di base per risolvere i problemi matematici che si presentano nella vita quotidiana, la capacità di concentrazione, di operare mentalmente sui dati del problema e di utilizzare operazioni numeriche (punteggi bassi per i pazienti schizofrenici) e infine viene misurata la capacità di apprendimento e ragionamento logico, di astrazione e di analisi applicati ai.
Le variabili cognitive implicate riguardano funzioni quali la concentrazione e l'attenzione. Le variabili emozionali riguardano l'ansia di Stato e di tratto che incide sull'attenzione e la concentrazione, nonché sui livelli di autostima posseduti. La scala di performance (compiti di tipo manuale in cui è importante il tempo) comprende 5 subtest: 1. Completamento di figure: è composta da 20 cartoncini su cui sono riprodotti disegni incompleti, richiede di individuare le parti mancanti dell'oggetto raffigurato. Vengono misurate la capacità di concentrazione sul materiale percepito visivamente, la vigilanza percettiva e la formazione di concetti visivi che coinvolgono le capacità di organizzazione del materiale percepito in una figura intera in relazione alle sue parti. Inoltre, viene misurata l'acuità visiva e il contatto con la realtà esterna. Le variabili cognitive implicate riguardano la capacità di attenzione.concentrazione e il riconoscimento visivo dei dettagli che compongono gli elementi circostanti. Le variabili emozionali rimandano ai livelli di vigilanza attivati, alle intensità della motivazione nell'eseguire un'attività e alla tendenza al perfezionismo o all'impulsività. Riordinamento di storie figurate 2. Si compone di 10 serie di cartoncini su cui sono riportate alcune vignette, il compito richiesto è quello di disporre nella giusta sequenza i cartoncini in modo che possa risultare una storia di senso compiuto. Il soggetto deve riconoscere la sequenza che ha maggior senso utilizzando un pensiero logico e sequenziale, per cui è necessario che riconosca e comprenda l'intera situazione presentata. È utile e richiedere che il processo di ragionamento venga a voce alta. Le funzioni misurate da tale subtest sono la capacità di organizzare visivamente i dati e di cogliere una situazione nel suo insieme attraverso la concentrazione e il riconoscimento visivo dei dettagli che compongono gli elementi circostanti. Le variabili emozionali rimandano ai livelli di vigilanza attivati, alle intensità della motivazione nell'eseguire un'attività e alla tendenza al perfezionismo o all'impulsività.pianificazione sequenziale di una serie di eventi presentati graficamente; la capacità di attenzione, di analisi e di giudizio rispetto agli eventi sociali e interpersonali; la capacità di comprendere una situazione globale, di anticipare le conseguenze e di valutarne le implicazioni connesse.
Le variabili cognitive implicate riguardano il pensiero sequenziale, l'apertura mentale, la flessibilità cognitiva e la capacità di prendere decisioni. Le variabili emotive rimandano al grado di accettazione del rischio implicato nel compiere dei tentativi per giungere ad una soluzione, alle quote di ansia presenti e alla volontà del soggetto di impegnarsi. Le capacità di prestazione declinano con l'età.
Associazione di simboli e numeri
Si tratta di una serie di numeri compresi tra uno e 9 che devono essere associati singolarmente ad un corrispondente simbolo grafico, si tratta di una prova a tempo.
Le funzioni considerate da tale sub
reattivo riguardano la capacità di attenzione, concentrazione, di adattamento e perseveranza nello svolgere un compito in modo rapido con materiale insolito e poco stimolante. Viene misurata la capacità di coordinazione visuo-motoria di tipo imitativo (espressa attraverso una sequenza da copiare), la velocità visuo-motoria e l'efficienza mentale (Indispensabili per passare da un pattern cognitivo ad un altro attraverso l'associazione del materiale numerico a simboli grafici). Le variabili cognitive implicate sono la velocità motoria, la capacità di concentrarsi e di memorizzare sequenze visive. Le variabili emotive riguardano la capacità di adattamento e di gestione dell'ansia. Disegno con cubi 4. Richiede di riprodurre 9 disegni geometrici attraverso l'accostamento di alcuni cubetti. I cubetti sono tutti uguali e ciascuno possiede due facce interamente bianche, due rosse e due metà bianche metà rosse. PerIl tuo compito è risolvere il compito. Il soggetto deve analizzare le relazioni spaziali e relative ai modelli presentati, passando da una rappresentazione bidimensionale ad una tridimensionale, giungendo alla costruzione di un tutto partendo dalle singole parti. L'approccio al materiale e lo stile di lavoro forniscono indicazioni sulle tecniche di problem solving (esecuzione cauta e precisa o impulsiva). Le funzioni misurate riguardano la coordinazione visuo motoria riproduttiva, l'attenzione e la concentrazione, la capacità di astrazione, quella di analisi e sintesi delle relazioni spaziali e infine la velocità manipolatoria e la capacità di pensiero concreto e astratto. Le variabili cognitive implicate riguardano il grado di flessibilità intellettiva, la velocità di lavoro e la capacità di inversione parte-tutto. Le variabili emotive attengono alla capacità del soggetto di essere costante e riflessivo durante lo svolgimento del compito.
Il rendimento a questo subtest diminuisce con l'aumentare dell'età.
Ricostruzione di figure:
- Richiede di ricomporre quattro figure familiari i cui pezzi sono presentati al soggetto secondo un ordine standard.
- Le funzioni misurate riguardano la capacità di analisi e sintesi degli indizi visivi che sono raffigurati prima a livello mentale e dopo organizzati in una struttura di insieme significativa, la capacità di coordinazione visuo motoria di tipo produttivo, la creatività e la tenacia utili per la prosecuzione del compito.
- Le variabili cognitive riguardano la capacità di orientamento spaziale, la flessibilità cognitiva.
- Le variabili emozionali sono la costanza, la persistenza, la tenacia e la tolleranza alle frustrazioni.
Relazioni tra subtest:
La valutazione delle funzioni indagate dalla scala WAIS-R richiede l'osservazione simultanea dei punteggi ottenuti alle varie prove che offrono informazioni su specifiche conoscenze.
abilità numeriche del soggetto. Il subtest di memoria di cifre misura la capacità di mantenere e ripetere una serie di numeri, mentre il subtest di ragionamento aritmetico valuta la capacità di risolvere problemi matematici di varia complessità. Questi subtest permettono di valutare la capacità di concentrazione e di elaborazione delle informazioni numeriche. 3. Subtest di memoria (memoria di cifre, memoria di parole e memoria di figure) La terza categoria riguarda la memoria del soggetto. I subtest di memoria di cifre, parole e figure valutano la capacità di memorizzare e riprodurre sequenze di numeri, parole e figure. Questi subtest permettono di valutare la memoria a breve termine e la capacità di apprendimento e recupero delle informazioni. 4. Subtest di ragionamento (matrici e cubi) La quarta categoria riguarda il ragionamento del soggetto. I subtest di matrici e cubi valutano la capacità di ragionamento logico e di problem solving. Questi subtest permettono di valutare la capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione delle informazioni visive e spaziali. Attraverso l'analisi dei risultati ottenuti ai diversi subtest, è possibile ottenere una valutazione delle abilità cognitive del soggetto, identificando eventuali punti di forza e di debolezza.oncentrazione del soggetto e sulle relazioni esistenti tra questi due funzioni che risultano facilmente compromesse da stati dei quali l'ansia l'angoscia. 3. Subtest dipendenti dall'organizzazione visiva (riordinamento di storie figurate e completamento di figure) La terza categoria comprende subtest che richiedono la capacità di organizzazione percettiva, infatti fornisce informazioni sul grado di adattamento e sulla frequenza e ricchezza dei contatti che il soggetto a quegli elementi presenti nell'ambiente in cui vive. 4. Subtest di coordinazione visuo-motoria (associazione di simboli a numeri, disegno con cubi, ricostruzione di figure) I subtest della quarta categoria offrono informazioni sulla capacità di coordinazione visuo motoria del soggetto e sulle relazioni esistenti tra coordinazione di tipo imitativo, riproduttivo e produttivo. Procedure di Scoring Lo scoring va effettuato rispettando le indicazioni riportate sul manuale e usando la Sc