Estratto del documento

CRITICA SOVRASTRUTTURA BORGHESE

Marx riconosce alla sovrastruttura borghese alcuni meriti come quella di aver unito l’umanità

facendola diventare consapevole di sé e di aver messo in crisi le vecchie credenze, però Marx

critica la sovrastruttura culturale borghese che dice che serve a nascondere il vero dominio

economico della borghesia sulle altre classi e il compito del marxismo è quello di smantellare le

ideologie borghesi per liberare il pensiero e vede la realtà reale aprendo la strada alla critica del

capitalismo.

TEORIA DEL VALORE-LAVORO

Il capitalismo è un sistema rovesciato che nasce da un furto, i borghesi si appropriano delle terre

dei contadini e questi sono costretti a lavorare per vivere.

Marx sostiene che nella società capitalistica, i mezzi diventano ni e il ne umano come il lavoro

diventa mezzo per sopravvivere. Il lavoro diventa una merce il lavoratore vende la propria forza

lavoro per ottenere un salario secondo Marx ogni merce ha due valori: valore d’uso che è l’utilità

che ha per chi la usa e il valore di scambio che indica quanto vale rispetto ad altre merci.

nel capitalismo il ne dello scambio non è più soddisfare i bisogni ottenere più denaro quindi il

capitale investito deve produrre plusvalore cioè un guadagno lo schema economico diventa D-M-

D.

il plusvalore nasce dal fatto che il capitalista compra la forza lavoro del lavoratore, ma lo fa

lavorare più ore di quelle pagate con il salario.

DURKHEIM

Importante sociologo francese, nato nel 1858,

egli sostiene che la società vada studiata come una scienza proprio come la sica e la biologia e

che sia fatta di regole e valore idee che scaturiscono un senso di solidarietà. Egli si domanda

cosa sia un fatto sociale e ci dice che è un’idea che viene da fuori, cioè non è solo nostra e può

in uenzarci o obbligarci a comportarci in un certo modo, come per esempio dire grazie.

Secondo Durkheim l’uomo ha due parti una parte personale dove ci sono i nostri pensieri è una

parte sociale che quello che impariamo dagli altri e grazie alla società l’uomo è libero.

Ci sono due modi in cui le persone stanno insieme attraverso l’integrazione, cioè come le persone

si uniscono per fare la società e attraverso le regole, cioè le cose che le persone devono

rispettare.

Individua due tipi di società, la società tradizionale, dove tutti sono uguali, seguono le stesse

regole e stanno insieme perché simili e la società moderna, dove le persone conducono vite

diverse fanno lavori diversi e stanno insieme perché hanno bisogno l’uno dell’altro. Durkheim ci

parla anche del concetto di devianza che è quando una persona non segue le regole della società

o ha un comportamento di erente non è per forza un comportamento sbagliato e anzi esiste in

tutta in tutte le società ed è necessario per far nascere nuove idee e portare al cambiamento

sociale.

IL SUICIDIO 1897

nella sua opera più importante ci fa una descrizione di come il suicidio sia un fatto sociale, quindi

dipeso dalla società e ci distingue quattro tipi di suicidio:

il suicidio egoista, dove la persona è troppo sola, poco legata alla società e quindi si uccide;

il suicidio altruista, dove la persona è troppo legata al gruppo e si sacri ca per essa;

il suicidio anomico dove ci sono poche regole la persona si sente persa e

il suicidio fatalista dove ci sono troppe regole la persona si sente oppressa.

Individualismo e religione

Durkheim ci parla di come la religione e la ragione non nascono nella testa delle persone, ma

sono create dalla società. la religione per esempio, nasce nei riti e nelle feste serve a tenere unito

il gruppo e a dare regole comuni duo Keem dice che la società moderna ha meno religione e più

cambiamento. L’unica cosa che abbiamo tutti in comune, essere persone per questo

l’individualismo può diventare una nuova religione civile.

WEBER

MARX WEBBER NASCE NEL 1864 IN PRUSSIA.

la sua sociologia gira intorno al concetto di azione sociale, cioè le persone vogliono dare

disperatamente un senso alla loro vita e al mondo e lo fanno attraverso l’azione con signi cato.

Egli distingue quattro tipi di azione:

l’azione a ettiva che è data per un’emozione come per esempio urlare per rabbia;

l’azione tradizionale che è data dall’abitudine, come per esempio salutare per educazione

l’azione razionale rispetto al valore che è data da un valore cioè dire la verità, anche se mi

fl ff fi ff fi fi fi fi fi

danneggia;

E l’azione razionale rispetto allo scopo dove si segue uno scopo, come per esempio studiare per

passare l’esame.

Solo le due azioni razionali aiutano a costruire una vera personalità.

Processo di razionalizzazione

È quel processo storico in cui l’uomo smette di vedere il mondo come magico misterioso inizia a

spiegarlo in modo razionale e ordinario si parte dai miti, poi le religioni in ne la scienza e

l’economia moderna.

Weber e Marx

Webber non nega l’idea di Marx, ma le completa dicendo che non tutto dipende solo dai soldi, ma

anche le idee contano.

La gabbia di acciaio

All’inizio il capitalismo nasce con un senso etico che poi viene perso il lavoro è continuo e c’è

sulla ricerca del pro tto. Le persone non lavorano più per scelta o valori ma perché ricercano il

pro tto questo sistema controlla e impone come una prigione invisibile che Webber chiama

gabbia d’acciaio, una società super razionale ma disumanizzante.

Siamo liberi solo in apparenza, ma di fatto siamo bloccati dentro regole, calcoli e obblighi.

POLITICA

SECONDO WEBBER LO STATO È UN RAPPORTO DI DOMINAZIONE DOVE ALCUNI

COMANDANO E ALTRI OBBEDISCONO E DISTINGUE TRE TIPI DI POTERE LEGITTIMO SU CUI

SI REGGE LO STATO:

1 potere tradizionale che si basa sulla tradizione abitudine, cioè si obbedisce perché si è sempre

fatto così

2 potere carismatico che si fonda sul carisma personale di un leader

3 potere legale razionale che si basa su regole e leggi impersonali e formali potere tipico dello

Stato moderno

L’uomo maturo, etica e politica

Il politico secondo Webber deve scegliere i ni usando due etiche l’etica della convinzione che

segue i propri valori e l’etica della responsabilità che valuta le conseguenze delle azioni. Il bravo

politico deve unire entrambe secondo Webber l’uomo maturo invece vive in un mondo moderno

disincantato e razionale dove la scienza e la burocrazia dominano ma non si lascia schiacciare da

esso l’uomo maturo deve quindi accettare che il mondo non ha un senso dato ma costruisce da

sé un sistema di valori e ni personali agisce con coerenza e tiene conto delle conseguenze.

SIMMEL

Simmel sostiene che il mondo moderno sia a etto da troppa intellettualizzazione e egli ri uta il

positivismo perché dice che non ci sono delle regole sse per studiare la società perché la società

è un insieme di interazioni che ha dei contenuti mutevoli. Questi contenuti hanno bisogno però di

essere strutturati da una forma, quindi si può dire che la società è il prodotto del contenuto più

forma la sociologia secondo Simmel è proprio una scienza formale, così come la geometria studia

le forme degli oggetti concreti, la sociologia studia le forme che possono assumere le interazioni

sociali. Il problema della sociologia è quello di tener conto delle forme astratte e delle forme

concrete cioè i fatti storici ogni forma può avere un contenuto diverso e ogni contenuto può

assumere delle forme diverse.

Di erenziazione sociale e individualizzazione

Simmer ci spiega che più è forte il legame con il gruppo meno l’individuo è autonomo e nella

società moderna i legami si indeboliscono e cresce la di erenziazione sociale dove ognuno

appartiene a più gruppi diversi che a volte sono in con itto. Questa porta ha più libertà, ma anche

a più insicurezza, l’individuo deve scegliere da solo chi essere senza riferimenti stabili.

Il denaro e la tragedia della cultura

Persi il vero fondamento della società e lo scambio e il denaro e la forma più pura di scambio

perché neutro e si adatta a tutto però questo porta rapporti più impersonali e calcolati gli e etti

sull’individuo sono che può diventare cinico, cioè non crede nei valori ma usa le cose per quello

che servono oppure che può diventare blasé, cioè che apatico e ha visto troppo niente più lo

colpisce questa è la tragedia della cultura dove la cultura oggettiva, cioè quella tecnica cresce

troppo rispetto a quella soggettiva così l’individuo si sente smarrito.

La forma sociale dello straniero

Persino e lo straniero non è una persona speci ca, ma una forma di relazione sociale è vicino

perché condivide qualcosa con noi come l’umanità o la cittadinanza, ma è lontano perché

percepito come diverso lo straniero viene spesso ridotto ad un solo tratto, ma ogni individuo è

ff fi fi fi fi ff fi fi fl ff fi fi ff

fatto da molte relazioni diverse. Questo accade perché la distanza sociale nelle grandi città

aumenta, vediamo le persone in modo super ciale.

L’uomo metropolitano

L’uomo metropolitano diventa blasé, cioè indi erente sempre alla ricerca di stimoli nuovi, ma mai

soddisfatto.

La scuola di Chicago

Nasce nel 1892 e vuole studiare la società dal vivo, cioè con ricerche sul campo faccia a faccia

GEORGE MEAD IL QUALE CI SPIEGA LA COSTRUZIONE DEL SÉ.

esponente che ricordiamo è

Egli ci dice che il sé ha due parti il me che nasce dagli altri e l’Io che è spontanea, quindi il

se si costruisce attraverso la società che non lo schiaccia ma lascia spazio per l’individuo.

Il funzionalismo

È una corrente sociologica che si fonda sull’idea di funzione precursore e Durkheim che credeva

che la società fosse un organismo vivente funzionante, grazie ai suoi organi.

Talcott Parsons arricchisce e completa questa corrente sociologica, individuando quattro

funzioni fondamentali che ogni società deve avere e la chiama modello AGIL:

ADATTAMENTO all’ambiente;

GOAL ATTAINMENT raggiungimento degli obiettivi;

INTEGRAZIONE e mantenimento dell’ordine ;

LATENZA e mantenimento dei valori della società.

Merton

Suo collaboratore é il quale propone una sociologia più pratica individuando due tipi di

funzione. La funzione manifesta che quella visib

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti esame Sociologia  Pag. 1 Appunti esame Sociologia  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame Sociologia  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aantonella2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Pizzo Ciro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community