Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DISTURBI DI PERSONALITÀ
Con il termine disturbi di personalità ci si riferisce a disturbi mentali appartenenti a quello che nel DSM-IV era descritto come "asse secondo".
Asse primo -> disturbi clinici, caratterizzati dalla proprietà di essere temporanei o comunque non "strutturali".
Asse secondo -> Disturbi caratterizzati da cronicità: stabili, strutturali e difficilmente restituibili a una condizione "pre-morbosa".
Sono disturbi caratterizzati da cronicità: stabili, difficilmente restituibili a una condizione "pre-morbosa".
Sono modelli abituali dell'esperienza interiore e di comportamento che deviano significativamente dalle aspettative culturali ed individuali del soggetto.
Chi ne è affetto non è in grado di accorgersi che il suo pensare e i suoi comportamenti non siano appropriati e si distaccino profondamente dalla norma.
Sono modelli pervasivi.
e inflessibili
Tre Cluster
Cluster A eccentrici che si caratterizzano comportamenti strani, bizzarri o eccentrici
- Disturbo Paranoide
- Disturbo Schizoide
- Disturbo Schizotipico
Cluster B che si caratterizzano per comportamenti drammatici o emotivi
- Disturbo Borderline
- Disturbo Narcisistico
- Disturbo Istrionico
- Disturbo Antisociale
Cluster C che si caratterizzano per comportamenti di tipo ansioso o timorosi
- Disturbo Evitante
- Disturbo Dipendente
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità
Disturbo Schizotipico
- Il disturbo schizotipico di personalità è caratterizzato da:
- intenso disagio e ridotta capacità di relazioni strette
- alterazioni del pensiero e delle percezioni
- comportamento eccentrico
Disturbo Schizotipico - Sessuologia
- Tratti schizotipici sembrano aumentare il successo di accoppiamento (se non psicopatologici)
- Individui con tratti schizotipici riescono bene nelle relazioni se presentano un buon
- Ambiente di crescita
- I tratti Schizotipici si rilevano spesso nei "sexual offenders"
- Disturbo Schizoide
- Il disturbo schizotipico di personalità è caratterizzato da:
- distacco e disinteresse generale nelle relazioni sociali
- gamma limitata di emozioni nei rapporti interpersonali
- Disturbo Schizoide - Sessuologia
- I soggetti con disturbo schizoide sembrano poco interessati alle relazioni intime
- È presente un certo ritiro rispetto all'attività sessuale (frequente asessualità)
- Disturbo Paranoide
- Il disturbo paranoide di personalità è caratterizzato da:
- diffidenza ingiustificata e dal sospetto verso gli altri
- ipervigilanza per potenziali insulti, offese, minacce e tradimenti, etc.
- Disturbo Paranoide - Sessuologia
- I soggetti con disturbo paranoide sono più inclini al divorzio (anche rispetto agli altri disturbi della personalità)
- Pochi dati sulla
sessualità vera e propria
Disturbo Borderline
- Terzo per prevalenza tra i DdP
- Si caratterizza per
- Instabilità dei rapporti interpersonali
- Fluttuazioni dell'umore
- Impulsività con caratteristiche pericolose o autolesionische
- Intolleranza alla solitudine e paura dell'abbandono
Disturbo Borderline - Caratteristiche
- Tendono ad idealizzare precocemente potenziali caregiver o amanti
- Richiedono di trascorrere molto tempo insieme e condividere i dettagli più intimi all'inizio di una relazione.
- Può passare rapidamente dall'idealizzazione alla svalutazione, sentendo che l'altra persona non si preoccupa abbastanza, non dà abbastanza o non è abbastanza "presente".
- Gli individui con disturbo borderline di personalità mostrano impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente autolesive (criterio 4 dei Criteri Diagnostici DSM-5-TR).
- Spese eccessive
- Comportamenti sessuali a rischio
- Abuso di sostanze
- Guida spericolata
- Alimentazione incontrollata
- Il disturbo borderline di personalità è associato ad alti tassi di varie forme di abusi infantili ed "emotional neglect"
- Tuttavia, i tassi riportati di abuso sessuale sono più alti nei pazienti ricoverati rispetto ai pazienti ambulatoriali con questo disturbo
- Sembrerebbe quindi che una storia di abusi sessuali sia tanto un fattore di rischio per la gravità della psicopatologia borderline quanto lo è per lo sviluppo del disturbo stesso
- Chi si sposa lo fa precocemente, ma presenta un alto tasso di separazione
- Le donne borderline risultano alle volte essere oggetti di maltrattamento da parte del partner
- Gli uomini borderline risultano più tipicamente autori del maltrattamento
maltrattamento verso i partner
- Donne Borderline con storia di trauma o abuso presentano maggiore probabilità di disfunzioni sessuali. Sia donne che uomini con storia di abuso presentano maggior rischio suicidario
- Le donne borderline sembrano avere maggiore sicurezza sessuale e tendenza all'erotismo
Disturbo Narcisistico
- Il disturbo Narcisistico di personalità è caratterizzato da:
- Grandiosità
- Necessità di adulazione (difficoltà nella regolamentazione dell'autostima)
- Mancanza di empatia
Caratteristiche
- Persone vanitose ed egoiste.
- Individui con un'immagine di sé grandiosa, ma fragile.
- Sovrastimano le loro capacità ed esagerano i loro successi
- Necessitano del riconoscimento del loro successo
- Mancano di empatia e pazienza per gli altri
Sessuologia
- I narcisisti tendono a preferire rapporti brevi: One Night Stands o "Amici con Benefici"
- Maggiore infedeltà
- Il disturbo Istrionico di personalità è caratterizzato da:
- Emotività eccessiva
- Ricerca di attenzione
Secondo Disturbo di Personalità per frequenza.
Il DSM-5-TR richiede per la diagnosi almeno cinque tra 8 caratteristiche, tra cui figurano:
- L'interazione con gli altri è spesso caratterizzata da un comportamento sessualmente seducente o provocatorio inappropriato. (Criterio 1)
- Usa costantemente l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé. (Criterio 4)
- Considera le relazioni più intime di quanto non siano in realtà (Criterio 8).
Disturbo Istrionico - Sessuologia
- Le relazioni romantiche sono tendenzialmente compromesse
- Maggiori probabilità di divorziare o non sposarsi mai.
- Le donne con DIP tendono ad avere
maggiore insoddisfazione coniugale e, di conseguenza, avere maggiori relazioni extraconiugali
Disturbo Antisociale
- Il disturbo Antisociale di personalità è caratterizzato da:
- Disprezzo per le regole e le leggi
- Azioni illecite, fraudolente e/o tendenti allo sfruttamento (per piacere o per profitto)
- Mancanza di empatia
Caratteristiche
- Spesso mancano di empatia
- Tendono ad essere insensibili, cinici e sprezzanti dei sentimenti, dei diritti e delle sofferenze degli altri.
- Presentano comportamenti costantemente ed estremamente irresponsabili
- Sono spesso manipolatori al fine di ottenere profitto o piacere personale (denaro, sesso, potere)
Sessuologia
- Gli individui antisociali possono sfruttare i rapporti sessuali per arrivare ad uno scopo
- Possibile storia di multipli partner sessuali e potrebbero non aver mai sostenuto una relazione monogama.
- Preferiscono tendenzialmente relazioni brevi e non impegnative
disturbo Dipendente di personalità è caratterizzato da:
- Bisogno eccessivo di essere accuditi
- Comportamento sottomesso e "attaccato"
- Paura della separazione
Sessuologia:
- Le donne sono più spesso soggette a maltrattamenti da parte del partner
- Il disturbo sembra essere maggiormente correlato con lo status di vedovo, divorziato o separato
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (di Personalità):
- Il disturbo Ossessivo Compulsivo di personalità è caratterizzato da:
- Bisogno eccessivo di essere accuditi
- Comportamento sottomesso e "attaccato"
- Paura della separazione
Sessuologia:
- Il Disturbo OcdP si associa a diverse disfunzioni sessuali
- Gli uomini tendono al maggior disagio coniugale
- Il divorzio sembra non deviare dalla media degli altri disturbi di personalità
ANTIDEPRESSIVI
Classi di Antidepressivi:
- Triciclici
- Inibitori delle MAO ossidasi
- SSRI